Micidiale cal 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cassadori Scopri di più su Cassadori
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cassadori
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1696
    • SARDEGNA

    #1

    Micidiale cal 28

    Effetivamente che caccie si possono praticare col cal 28? E sopratutto sino a che distanze massime si può azzardare con questo piccolo calibro deffinito da molti "MICIDIALE"' Perchè a leggere i vari forum molti ci cacciano di tutto e a distanze che a parer mio sono da cal 12 e non da cal 28. Molti fanno certi abattimenti puliti a 35 mt su prede come fagiani e beccaccie, non voglio mettere in dubbio la buona fede degl'uttenti, anche se noi cacciatori faciamo presto dire metri per centimetri...[:-bunny]
  • erme09
    • Sep 2009
    • 133
    • narni(Tr)
    • setter inglese

    #2
    Anche io vado a caccia con il 28 lo uso per i tordi da capanno ;provato alla placca a 25mt pb 9-10 riesco a piazzare i famosi 5 pallini sulla sagoma di un tordo .Questa prova l,ho fatta piu volte sia con cartucce originlali che caricate da me seguendo iconsigli del Forum.Detto questo e con buone cartucce es.Winchester si riesce a fare di piu magari con piombo piu grosso e sulla sagoma di un fagiano. Un saluto a tutti

    Commenta

    • martinofranc
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 611
      • TORRACA (SA)

      #3
      Originariamente inviato da Cassadori
      Effetivamente che caccie si possono praticare col cal 28? E sopratutto sino a che distanze massime si può azzardare con questo piccolo calibro deffinito da molti "MICIDIALE"' Perchè a leggere i vari forum molti ci cacciano di tutto e a distanze che a parer mio sono da cal 12 e non da cal 28. Molti fanno certi abattimenti puliti a 35 mt su prede come fagiani e beccaccie, non voglio mettere in dubbio la buona fede degl'uttenti, anche se noi cacciatori faciamo presto dire metri per centimetri...[:-bunny]
      E' vero, col cal. 28 si possono fare tutte le cacce alla selvaggina dal tordo al colombaccio, dalla beccaccia al fagiano con distanze veramente da calibro 12, cartuccette permettendo e piombo adeguato, anzi ti dirò di più, io sono in possesso di un monocanna beretta mod. 412 in cal. 28, ed a caccia è stupendo i tordi col 12 a fermo molte volte cadono insanguinati e col 28 asciutti, sembrano morti da una settimana. Secondo me i punti da osservare sono:
      1) bisogna essere un po più precisi e fermi di mano;
      2) fare attenzione perchè la dose del piombo è la metà del 12;
      Ultimamente ho acquistato cartucce hing performnce ad alre prestazioni caricate con 24 grammi di piombo del 7/8 micidiali oltre i 30 metri, che dire di più divertiti col 28...........ciao

      Commenta

      • Cassadori
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 1696
        • SARDEGNA

        #4
        Quindi mi dite che si possono fare bene o male quasi tutte le caccie con un buon abattimento pulito?

        Commenta

        • Antonio Mitelli
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 459
          • Bomba (CH)
          • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

          #5
          Buongiorno a tutti, mi riaffaccio sul forum e il 28 in pole position, bel calibro ma sempre 28 è, il 12 è il 12 e il 28 non può certo fare quello che fa il calibro superiore, ho già postato al riguardo e non mi ripeto, il 28 va preso per quello che è, ma sopratutto SAPERE quel che è, di norma, eccezioni sporadiche a parte, o meglio, tiri mirabolanti con il 28 è rondine che non fa primavera.

          A.M.

          Commenta

          • colacchi francesco
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 348
            • genzano di roma

            #6
            Premesso che non caccio con il 28 ma con il 20 e spesso con il 12, da qualche parte ho letto che a parità di componente della carica per quel che riguarda il tipo di borraggio, feltro o borra contenitore o altro, alla stessa distanza le rosate sono quasi dello stesso diametro e le Vzero man mano che si scende di calibro sono più basse anche se di poco. E' esatto? Perchè se cosi fosse a 30mt una rosata del 12 (32gr) sarebbe "piena" una del 28 con i suoi 18/19gr sarebbe di un circa 40% più "vuota". E' veramente così oppure ho dato ascolto ad una "chiacchiera"? Non è che a 30mt la rosata del 28 è invece di un 30-40% più stretta? Chi mi chiarisce le idee?
            Francesco

            Commenta

            • Bito

              #7
              Originariamente inviato da Cassadori
              Effetivamente che caccie si possono praticare col cal 28? E sopratutto sino a che distanze massime si può azzardare con questo piccolo calibro deffinito da molti "MICIDIALE"' Perchè a leggere i vari forum molti ci cacciano di tutto e a distanze che a parer mio sono da cal 12 e non da cal 28. Molti fanno certi abattimenti puliti a 35 mt su prede come fagiani e beccaccie, non voglio mettere in dubbio la buona fede degl'uttenti, anche se noi cacciatori faciamo presto dire metri per centimetri...[:-bunny]
              Secondo me è valido in diverse situazioni,ma sugli abbattimenti puliti a 35 metri bisognerebbe vedere.La stima delle distanze reali è sempre approssimativa e difficoltosa.Si fa molto presto a dire 35 metri piuttosto che 40 o 45.Il tiro al piccione di una volta veniva effettuato secondo i regolamenti che prevedevano in base all'Handicap distanze di tiro da un minimo di 22 metri sino a circa 30 metri con la rete posta ad una distanza fissa e nota dalle varie cassette:c'è qualche filmato in giro guardatelo e dite a che distanza secondo voi viene colpito il piccione e riflettiamo con che cartucce,manico e fucili si tirava.Con tutto il rispetto per il 28 e gli entusiasti del cal 28.

              Commenta

              • Storm
                • Feb 2010
                • 159
                • Firenze
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da Bito
                Secondo me è valido in diverse situazioni,ma sugli abbattimenti puliti a 35 metri bisognerebbe vedere.La stima delle distanze reali è sempre approssimativa e difficoltosa.Si fa molto presto a dire 35 metri piuttosto che 40 o 45.Il tiro al piccione di una volta veniva effettuato secondo i regolamenti che prevedevano in base all'Handicap distanze di tiro da un minimo di 22 metri sino a circa 30 metri con la rete posta ad una distanza fissa e nota dalle varie cassette:c'è qualche filmato in giro guardatelo e dite a che distanza secondo voi viene colpito il piccione e riflettiamo con che cartucce,manico e fucili si tirava.Con tutto il rispetto per il 28 e gli entusiasti del cal 28.
                quoto..
                qui si parla di 28 e 410 come se fossero dei cannoni, ma avete mai provato a incartellare a 30 mt. un 12 e un 28...
                poi mi dite se la differenza c'è o no....

                Commenta

                • Cassadori
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1696
                  • SARDEGNA

                  #9
                  Originariamente inviato da Storm
                  quoto..
                  qui si parla di 28 e 410 come se fossero dei cannoni, ma avete mai provato a incartellare a 30 mt. un 12 e un 28...
                  poi mi dite se la differenza c'è o no....
                  Certo a volte si sente parlare di questi calibri come se fossero la nuova scoperta sensazionale di calibri che fanno miracoli, ma ho letto e visto dei documentari del signor. Lugari e ho visto dei tiri incredibili di cui anche lui si è meravigliato. Certo cè da dire che il Signor Lugari ha una centrite che io neanche mi sognierei di avere... [occhi]

                  Commenta

                  • martinofranc
                    ⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 611
                    • TORRACA (SA)

                    #10
                    Originariamente inviato da Cassadori
                    Certo a volte si sente parlare di questi calibri come se fossero la nuova scoperta sensazionale di calibri che fanno miracoli, ma ho letto e visto dei documentari del signor. Lugari e ho visto dei tiri incredibili di cui anche lui si è meravigliato. Certo cè da dire che il Signor Lugari ha una centrite che io neanche mi sognierei di avere... [occhi]

                    son daccordissimo con chi afferma che il 28 non è un 12 e neppure un 20
                    il 28 è il calibretto giusto per la caccia da capanno alla piccola migratoria senza nulla togliere se qualche volta si eccede nel tiro con la cartuccetta dosata e giusta anche sui 30 metri.........diamo a Cesare quel che è di Cesare...!!!

                    Commenta

                    • Essebie
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2008
                      • 1436
                      • Toscana/Veneto

                      #11
                      Io ci sono andato a quaglie a fine giugno. Su 9 sparate ne ho abbattute 5. Abbattimenti pulitissimi senza sangue, ma la più lontana sarà stata al max 25 m. Sono rimasto stupito per la prima volta che l'usavo! Pensavo di padellarle tutte invece ho sbagliato le prime tre una dopo l'altra (sparavo troppo presto) e poi è iniziato il divertimento. Prestato ad un amico che aveva il 12 ha fatto 1 su 1 di prima canna: contentissimo anche lui.
                      E' veramente un bel calibretto da divertimento
                      Si vis pacem, para bellum

                      Commenta

                      • Gesual
                        ⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 250
                        • Ceprano, Frosinone, Lazio.
                        • Bracco Italiano, Setter Inglese, Setter Gordon

                        #12
                        Originariamente inviato da martinofranc
                        son daccordissimo con chi afferma che il 28 non è un 12 e neppure un 20
                        il 28 è il calibretto giusto per la caccia da capanno alla piccola migratoria senza nulla togliere se qualche volta si eccede nel tiro con la cartuccetta dosata e giusta anche sui 30 metri.........diamo a Cesare quel che è di Cesare...!!!
                        [stop]Il 28 non è nè 12 nè 20 e su questo sono più che daccordo.
                        Tuttavia limitare questo calibro alla caccia da capanno alla piccola migratoria come tu affermi, non mi trova daccordo affatto.
                        Forse tu volevi dire che il calibretto è giusto per la caccia da capanno alla piccola migratoria PER TE.
                        Io caccio beccacce con il cal. 28 da diversi anni ed il mio compagno di caccia utilizza il cal. 12; di solito ottengo sempre risultati migliori.
                        Con questo non voglio togliere nulla al 12 nè al 20 con cui sparo spessissimo ma neppure al 28 !!
                        Sai cosa penso ? Più che il calibro quello che conta è "il manico". Così è giusto che ognuno scelga l'arma che più si adatta al suo modo di cacciare.
                        Questo discorso mi parrebbe più equo, non trovi ?[:D]
                        Una buona serata
                        Sisto
                        Sisto

                        Commenta

                        • falco77
                          ⭐⭐
                          • May 2009
                          • 278
                          • Reggio Calabria

                          #13
                          Ciao a tutti!
                          Mi sento di entrare con merito nella discussione visto che oramai di cal 28 mi sento abbastanza pratico;non prendiamoci per i fondelli sui tiri miracolosi oltre i 30 metri perche' si deve fare i conti con cartucce piombate,e sappiamo tutti che le v0 sono basse quindi: variare anticipo, sparare pallini piu' grossi ecc ecc.

                          per chi spara sotto ferma, anche a fagiani, sono sicuro che si diverte ma, non venitemi a dire che quando gli animali sono smaliziati riuscite a fari buoni carnieri perche io non ci credo sicuro anche se la giornata fortunata puo' capitare!
                          Quel che posso dire e' che io quest'anno, per restare in tema piccolo calibro, ho acquistato un'altair cal.20; per la caccia alla vagante che pratico io, dopo la prima settimana del grande passo, sia allodole e sia tordi non sono sempre sui 30 metri alla portata di un cal 28!
                          W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.

                          Falco77.

                          Commenta

                          • pointer654
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 740
                            • lombardia

                            #14
                            Su Armi&Tiro di Agosto c'è un servizio su fucili e cartucce all'ultimo grido da usare nell'imminente apertura della caccia e frà le cartucce ci sono descritte anche le B&P cal.28 con 22-26-30g di piombo;avete visto i prezzi? Si passano i trenta Euro a scatola(!!!) x quelle con 26-30g (piombo o oro ?)[occhi]

                            Commenta

                            • CACCIATORE 4X4
                              • Jul 2009
                              • 184
                              • Messina SICILIA
                              • SETTER INGLESE

                              #15
                              Originariamente inviato da pointer654
                              Su Armi&Tiro di Agosto c'è un servizio su fucili e cartucce all'ultimo grido da usare nell'imminente apertura della caccia e frà le cartucce ci sono descritte anche le B&P cal.28 con 22-26-30g di piombo;avete visto i prezzi? Si passano i trenta Euro a scatola(!!!) x quelle con 26-30g (piombo o oro ?)[occhi]
                              sarà stato qualke errore in quanto qui le armerie vendono le 30 grammi una 11,50 euro l'altra 15 euro a scatola,certo la seconda fa un prezzo esageratamente caro....
                              DUBBI ???? USA IL TASTO "CERCA" IN ALTO A DESTRA !!!!!!!
                              un cordiale in bocca al lupo !!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..