inneschi dfs 359

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

stefano974 Scopri di più su stefano974
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stefano974
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 317
    • messina
    • setter inglese - bruna setter inglese - kid

    #1

    inneschi dfs 359

    salve a tutti ho trovato dei bossoli innescati credo con dfs 359, l'innesco è cosi composto foro coprivampa color verde scuro lucido porta innesco ramato e innesco nikelato l'ho tolto dal bossolo è misura 6.5 mm circa di lunghezza e 5.8 mm di diametro facendo una ricerca su internet ho visto che l'unico apparecchio simile è il fiocchi 465 della serie 209 ma le misure di lunghezza è diametro sono differenti, quindi se si tratta di dfs 359 vorrei sapere a quale innesco attuale si avvicina e come potrei usare questi bossoli t1 /65 359 con la sipe vecchia e l'orlo tondo.

    grazie saluti Stefano
    saluti Stefano
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da stefano974
    salve a tutti ho trovato dei bossoli innescati credo con dfs 359, l'innesco è cosi composto foro coprivampa color verde scuro lucido porta innesco ramato e innesco nikelato l'ho tolto dal bossolo è misura 6.5 mm circa di lunghezza e 5.8 mm di diametro facendo una ricerca su internet ho visto che l'unico apparecchio simile è il fiocchi 465 della serie 209 ma le misure di lunghezza è diametro sono differenti, quindi se si tratta di dfs 359 vorrei sapere a quale innesco attuale si avvicina e come potrei usare questi bossoli t1 /65 359 con la sipe vecchia e l'orlo tondo.



    grazie saluti Stefano
    Il DFS 359 fa parte della vecchia serie Fiocchi DFS G57 ha corpo di 5,80 mm. ottonato o zincato (non ramato) e capsuletta nichelata, vernice coprifocone verde brillante.

    Il DFS 465 invece era compreso nella prima serie Fiocchi 209, ha corpo di 6,15 mm. ramato e capsuletta nichelata, vernice coprifocone verde brillante e altezza maggiore del primo di circa 1 mm.

    Entrambi sono a debole potenza.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • M.B.
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 1685
      • pergine valdarno
      • setter inglese

      #3
      Scusa Stefano,io penso come Gianluca che si tratti del DFS 465,avendo il portacapsula ramato,ma sarebbe meglio inserire una foto
      Un' altra cosa:i bossoli sono in cartone oplastica?
      Un saluto Marco
      SALUTI MARCO

      Commenta

      • stefano974
        ⭐⭐
        • Apr 2009
        • 317
        • messina
        • setter inglese - bruna setter inglese - kid

        #4
        grazie per le risposte i bossoli sono in plastica non credo si tratti del 465 perché non ci siamo con le dimensioni per il materiale del corpo dell'innesco può anche darsi che sia ottonato il metallo ha una leggera patina di ossido. Come potere d'innesco un 359 più simile a un 614 o 615 ?

        saluti Stefano
        saluti Stefano

        Commenta

        • calibrosedici
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 1840
          • Firenze
          • Breton

          #5
          il 359 è un innesco molo leggero e sarebbe perfetto con polveri tipo vecchia sidna o vecchia Mb

          Commenta

          • falco77
            ⭐⭐
            • May 2009
            • 278
            • Reggio Calabria

            #6
            Ciao Stefano, il potere incendivo del 359 credo si possa avvicinare (ma non e' lo stesso),ad un u684;
            Quoto in pieno anche con calibrosedici,tale innesco era adatto per la Vecchia sidna e l'Mb tabacco!
            A sua volta il 358,ti poteva assoggettare ad un 615.

            Postero' appena posso una tabella del compianto Gallina a tal riguardo!
            Attendiamo comunque il parere degli esperti!

            Francesco.
            W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.

            Falco77.

            Commenta

            • stefano974
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 317
              • messina
              • setter inglese - bruna setter inglese - kid

              #7
              mi hanno dato delle cartucce caricate cosi bossolo t1 65 inn 359 (sia il bossolo che l'innesco sono uguali a quelli da me descritti precedentemente) polvere DN 1.50 x 25.7 di piombo 10, ne ho smotate tre e tutte quante avevano lo stesso dosaggio, cartoncino impermeabile sopra la polvere cartoncino da 4mm borra in feltro da 14 chiusa tonda a 61.5. Siccome ho intenzione di smontarle tutte quante per recuperare la polvere, i bossoli, avendo sia sidna vecchia che mb vecchia, con che cariche li posso usare con piombo 7 per beccacce?

              grazie Stefano
              saluti Stefano

              Commenta

              • falco77
                ⭐⭐
                • May 2009
                • 278
                • Reggio Calabria

                #8
                Tabella comparazione vecchi inneschi-nuovi in base al potere incendivo

                Ecco la tabella,scusate la non perfetta chiarezza dell'immagine..
                Ultima modifica falco77; 23-05-13, 20:49.
                W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.

                Falco77.

                Commenta

                • calibrosedici
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 1840
                  • Firenze
                  • Breton

                  #9
                  mb vecchia 359 1,35 x 27 chiusa tonda a 60,5mm

                  Commenta

                  • stefano974
                    ⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 317
                    • messina
                    • setter inglese - bruna setter inglese - kid

                    #10
                    grazie mille calibrosedici farò tesoro dei tuoi consigli

                    a presto Stefano
                    saluti Stefano

                    Commenta

                    • stefano974
                      ⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 317
                      • messina
                      • setter inglese - bruna setter inglese - kid

                      #11
                      salve a tutti prendendo spunto da questa discussione la domenda nasce spontanea: si potrebbe abbinare l'MB x32 con il 684 nel calibro 20 e se si con quali dosi e risultati ?

                      saluti Stefano
                      saluti Stefano

                      Commenta

                      • M.B.
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 1685
                        • pergine valdarno
                        • setter inglese

                        #12
                        Io proverei..........
                        Pla pla ste a 60 cont Baschieri inn 684
                        1,30x27
                        la dovresti progressivare visto l'innesco leggero,ma credo sia meglio nn superare i 26gr,ma dal momento che arriviamo a 36 nel 12,sarebbe meglio forse l'orlo tondo,portando la dose della polvere a 1,35
                        SALUTI MARCO
                        SALUTI MARCO

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..