Carabina semiautomatica da battuta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

facovito Scopri di più su facovito
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • facovito
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 603
    • salerno-roma
    • segugio maremmano

    #1

    Carabina semiautomatica da battuta

    Salve a tutti,
    oggi a differenza di qualche anno fà esistono un sacco di armi semiautomatiche da utilizzare per il suide, tutte valide e con caratteristiche molto differenti tra loro!
    Chi più chi meno sono oramai largamente entrate nel dna dei cinghialai!
    Avvicinandomi a questo mondo e legendo un pò qua e la mi è venuto un piccolo dubbio, questi cannoni sono adatti a sfruttare al massimo le cartucce, sia commerciali che ricaricate, vista la lunghezza delle proprie canne?
    Un 30-06 con una canna da 50 cm(stragrande maggioranza delle semi) com' è che va?
    Per non parlare del 300 wm con canna da 50!
    Capisco la comodità di una canna corta e soprattutto di tiri effetuati a distanze da battuta, ma non è che si è esagerato un pò?
    Perchè prendere un mulo che scalcia come il 300 quando si può ottenere quasi la stessa cosa con un 30-06?
    Il 9,3x62 con canna da 50?
    Corregetemi se sbaglio!
    P.s. erano anni che volevo chiederlo a chi ne sa più di me,
    spiegatemi il benelli M1(bellissima arma) con canna da 47 e camerato 76mm!
    Grazie a tutti!
    Ciao
    Vincenzo
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da facovito
    Salve a tutti,
    oggi a differenza di qualche anno fà esistono un sacco di armi semiautomatiche da utilizzare per il suide, tutte valide e con caratteristiche molto differenti tra loro!
    Chi più chi meno sono oramai largamente entrate nel dna dei cinghialai!
    Avvicinandomi a questo mondo e legendo un pò qua e la mi è venuto un piccolo dubbio, questi cannoni sono adatti a sfruttare al massimo le cartucce, sia commerciali che ricaricate, vista la lunghezza delle proprie canne?
    Un 30-06 con una canna da 50 cm(stragrande maggioranza delle semi) com' è che va?
    Per non parlare del 300 wm con canna da 50!
    Capisco la comodità di una canna corta e soprattutto di tiri effetuati a distanze da battuta, ma non è che si è esagerato un pò?
    Perchè prendere un mulo che scalcia come il 300 quando si può ottenere quasi la stessa cosa con un 30-06?
    Il 9,3x62 con canna da 50?
    Corregetemi se sbaglio!
    P.s. erano anni che volevo chiederlo a chi ne sa più di me,
    spiegatemi il benelli M1(bellissima arma) con canna da 47 e camerato 76mm!
    Grazie a tutti!
    Ciao
    Hai messo il dito nella piaga!
    Hai ragione, la perdita di velocità c'è e non è irrisoria, ma non la si nota tanto soprattutto quando si caccia dietro i cani oppure alle poste in zone a macchia molto fitta, quindi con tiri entro i 20 metri.
    La perdita c'è, sempre e comunque, ma non è standardizzabile.
    Essa è legata all'assetto di caricamento ed in particolare al tipo di polvere utilizzata nelle cariche realizzate o acquistate, una polvere lenta, farà perdere chiaramente alcuni metri in più rispetto ad una polvere vivace.
    Il 300 Win. Mag. in canne molto corte è un lanciafiamme ridicolo.
    Il 9,3x62 pur se non così avvilito sul piano dinamico, non fa eccezione, diciamo che preferendo polveri semivivaci, non viene pesantemente limitato da questo fattore della lunghezza di canna, tuttavia perde sempre qualcosa anche lui.

    Il Benelli M1, nasce non come automatico da caccia ma soprattutto come fucile multipurpose, come tale è stato portato al massimo della versatilità con camera magnum da 76 mm.
    Chiaramente con una canna da 47/50 cm. non puoi pensare ad un impiego venatorio ottimale con cartucce magnum da 50/53/56 grammi, perchè queste munizioni in termini di rosate e velocità iniziale farebbero piangere.
    Tuttavia un Benelli M1, usato per impieghi di Polizia, con cartucce magnum a palla e pallettoni mostra un incremento di performances avvertibile e sfruttabile.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • vingiul
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 1597
      • Pogerola di Amalfi (SA)

      #3
      Ciao,
      il vantaggio della ricarica e' anche confezionarsi le cartucce per la propria arma! E quindi, se hai la canna corta, puoi usare una polvere meno progressiva.
      Circa la comparazione di rendimenti che hai fatto tra 300 e 30-06: sei certo che si possano ottenere prestazioni uguali? Io no... il 300 dovrebbe sempre essere una spanna sopra il 30-06, a parita' di lunghezza canna; ed il 9.3x62 ancora piu' in alto, sempre con canna corta....
      Ed il medesimo discorso vale per l'M1: la camera 76 consente di usare cartucce Magnum, che montano palle piu' pesanti.
      Vincenzo

      Commenta

      • facovito
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 603
        • salerno-roma
        • segugio maremmano

        #4
        Ciao Vingul,
        infatti ho scritto che tra il 300 e il 30-06 si può "quasi" ottenere la stessa cosa,
        è chiaro che io ne capisca poco ed è per questo che ho aperto questo post!
        Quanto si riesce a tamponare con la ricarica?
        Qualcumo ha fatto delle prove col cronografo?
        Parola agli esperti!
        Scatenetevi!!!
        Vincenzo

        Commenta

        • novizio86
          • Mar 2009
          • 77
          • Lucania
          • kurzaar, setter

          #5
          Leggi questa pagina web: http://cacciacinghiale.wordpress.com...mply-the-best/
          ci sono molte informazioni sul 9,3x62...
          Ultima modifica novizio86; 15-06-10, 16:13.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da novizio86
            Leggi questa pagina web: http://cacciacinghiale.wordpress.com...mply-the-best/
            è il migliore consiglio che possa dare a chiunque voglia comprare una carabina semiautomatica...
            La 9,3x62 è cartuccia nata per la fauna africana, come può essere scelta migliore per cacciare cinghialotti italici, che in media sono 40/45 kg. ???
            Chi dà queste convinte indicazioni, se dovesse sparare ad un elefante o bufalo o leone, animali anche per i quali il 9,3x62 venne progettato (certo non come scelta primaria, ma in grado di fare se necessario un sufficiente lavoro), che cosa adopererebbe? ... Una 50 BMG oppure una 20 mm. con palla a granata?

            Analizzando le chiaccherate che si sentono e si leggono, emerge chiaramente come spesso molti tendano ad esagerare nei due sensi opposti.
            Purtroppo traspare come molte persone vogliano salire in cattedra ed insegnare senza aver una reale cognizione di balistica, con poca base tecnica in ciò che dicono.
            Quasi sempre manca pure un riferimento storico e funzionale delle cartucce, chè è invece indicazione infallibile delle loro reali destinazioni e possibilità.
            Si nota una eccessiva e superficiale facilità nello squalificare o promuovere calibri ed armi in base ad una personale (anzi personalissima) classifica, che spesso è stilata su tre, quattro casi singoli e fortunosi accaduti in un lasso temporale di appena pochi mesi.
            Irrazionalità a profusione, perfetto esempio il fatto che sempre più spesso si veda da una parte appoggiare favorevolmente la canna liscia nel calibro 20 a palla, e dall'altra screditare contemporaneamente un 308 W. o un 30-06, ... calibri con i quali usando palle adatte si abbattono pulitamente animali di 300 kg. , con cessioni di energia ingenti e profonde e capacità fratturative sul sistema scheletrico portante, neppure paragonabili alla possibilità di una piccola slug in piombo morbido.

            Mah, ... ognuno ha la propria intelligenza ed esperienza, usi razionalmente quelle prima di fidarsi ciecamente delle opinioni altrui, questo è il mio consiglio.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              La 9,3x62 è cartuccia nata per la fauna africana, come può essere scelta migliore per cacciare cinghialotti italici, che in media sono 40/45 kg. ???
              Chi dà queste convinte indicazioni, se dovesse sparare ad un elefante o bufalo o leone, animali anche per i quali il 9,3x62 venne progettato (certo non come scelta primaria, ma in grado di fare se necessario un sufficiente lavoro), che cosa adopererebbe? ... Una 50 BMG oppure una 20 mm. con palla a granata?

              Analizzando le chiaccherate che si sentono e si leggono, emerge chiaramente come spesso molti tendano ad esagerare nei due sensi opposti.
              Purtroppo traspare come molte persone vogliano salire in cattedra ed insegnare senza aver una reale cognizione di balistica, con poca base tecnica in ciò che dicono.
              Quasi sempre manca pure un riferimento storico e funzionale delle cartucce, chè è invece indicazione infallibile delle loro reali destinazioni e possibilità.
              Si nota una eccessiva e superficiale facilità nello squalificare o promuovere calibri ed armi in base ad una personale (anzi personalissima) classifica, che spesso è stilata su tre, quattro casi singoli e fortunosi accaduti in un lasso temporale di appena pochi mesi.
              Irrazionalità a profusione, perfetto esempio il fatto che sempre più spesso si veda da una parte appoggiare favorevolmente la canna liscia nel calibro 20 a palla, e dall'altra screditare contemporaneamente un 308 W. o un 30-06, ... calibri con i quali usando palle adatte si abbattono pulitamente animali di 300 kg. , con cessioni di energia ingenti e profonde e capacità fratturative sul sistema scheletrico portante, neppure paragonabili alla possibilità di una piccola slug in piombo morbido.

              Mah, ... ognuno ha la propria intelligenza ed esperienza, usi razionalmente quelle prima di fidarsi ciecamente delle opinioni altrui, questo è il mio consiglio.

              Cordialità
              G.G.
              Ho da un po' di tempo una carabina in 9,3X62. Calibro straconsigliatomi da un paio di amici tedeschi che lo usano con successo per le battute al cinghiale. Ambedue hanno tanta esperienza sul campo. Al momento io non posso dirne che bene.
              Cio' non di meno uso anche il 308 e talvolta il 30.06 in carabine semiauto. Sempre in battuta ho usato il 7 mm Rem Mag con una Sauer 90. Mi ci sono voluti diversi decenni, ma ora su questi calibri credo di aver una certa esperienza diretta.
              Sono io che vorrei sapere come si fa' ad avere una personale esperienza su decine e decine di calibri, che poi coniugati con le varie munizioni fanno diverse centinaia se non migliaia di possibilita'. Credo che la notevole esperienza teorica sia senz'altro un bel vantaggio, ma non puo', per una questione di tempo necessario, sopperire alla esperienza diretta. Che alla fin fine e' quella conta. Senza voler polemizzare con nessuno, questo e' quello che penso.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • novizio86
                • Mar 2009
                • 77
                • Lucania
                • kurzaar, setter

                #8
                E' perfettamente normale che su alcuni temi ogniuno abbia la sua idea personale e la proponga liberamente agli altri poi sta alla ragione di ognuno selezionare le informazioni..comunque ho inserito il link del sito dove mi sono documentato io ed è gestito da una persona disponibilissima a dare qualsiasi consiglio perciò non ho voluto argomentare la mia risposta anche perchè non mi sento in grado di farlo...vabbè vorrà dire che starò più attento..

                Commenta

                • Essebie
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 1427
                  • Toscana/Veneto

                  #9
                  Non sono esperto e non ho ancora sparato al cinghiale col 9.3, però mi sono documentato parecchio prima di acquistarlo.
                  Tra le molte cose che ho letto su detto calibro c'è ne è una che mi ha di più impressionato, purtroppo non ricordo più in quale sito straniero, forse spagnolo.......comunque dicevano le varie statistiche di abbattimenti in battuta che praticamente il 9.3 non fa feriti o al limite via di fuga di pochissimi metri. Quindi morte veloce dell'animale.
                  Molto alta invece la percentuale di ferimenti o recuperi lontani di cinghiali sparati con i vari 7 mm e 7,62: questo il primo vantaggio.
                  2°: nello sporco è meno "sensibile" alla vegetazione degli altri calibri.
                  3°: io è dal '90 che vado a cinghiali e in tutti questi anni il cinghiale più lontano che ho sparato sarà stato a 50/60 m. Non ho bisogno di avere calibri "tesi" e precisissimi, purtroppo, almeno io, non riesco a mirare in testa o al cuore in mezzo secondo che vedo il cinghiale!......ho bisogno del 9.3!
                  Poi ognuno usi un pò quello che vuole......l'importante è la sicurezza in battuta!
                  Si vis pacem, para bellum

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Ho da un po' di tempo una carabina in 9,3X62. Calibro straconsigliatomi da un paio di amici tedeschi che lo usano con successo per le battute al cinghiale. Ambedue hanno tanta esperienza sul campo. Al momento io non posso dirme che bene.
                    Cio' non di meno uso anche il 308 e talvolta il 30.06 in carabine semiauto. Sempre in battuta ho usato il 7 mm Rem Mag con una Sauer 90. Mi ci sono voluti diversi decenni, ma ora su questi calibri credo di aver una certa esperienza diretta.
                    Sono io che vorrei sapere come si fa' ad avere una personale esperienza su decine e decine di calibri, che poi coniugati con le varie munizioni fanno diverse centinaia se non migliaia di possibilita'. Credo che la notevole esperienza teorica sia senz'altro un bel vantaggio, ma non puo', per una questione di tempo necessario, sopperire alla esperienza diretta. Che alla fin fine e' quella conta. Senza voler polemizzare con nessuno, questo e' quello che penso.
                    Giusta curiosità, che si spiega molto facilmente con 30 anni di caccia intensa e di ricarica intrapresa come studio, cui si aggiungono circa 20 anni di attività come armiere, la mansione di consulente per alcune ditte munizioneristiche nazionali di importanza primaria ed il fatto che lo scrivere su riviste nazionali di armi e caccia, mi ha dato la possibilità di provare moltissime armi e munizioni.
                    Non vuol dire nulla?
                    Non lo so, ma per me qualcosa vogliono dire le centinaia di telefonate e mail di ringraziamento e complimenti.

                    Veniamo alle esperienze, da dove vengono?
                    In parte dai molti, davvero tanti, calibri ricaricati e provati di persona in tanti anni.
                    In parte da una esperienza singolare e non comune come armiere e consulente, che va a caccia nel mondo e serve alcune centinaia di clienti che vanno a loro volta a caccia a palla in tutto il mondo (non si sono mai lamentati delle scelte consigliate, riferendo anzi notevolissima soddisfazione).
                    Verifiche sul piano della realtà fatte a iosa, non solo su quello della tua ipotizzata sola teoria.

                    Tu usi con soddisfazione il 9,3x62 a caccia, io rimango dell'idea che è calibro per animali dai 150 chili in poi, e la storia di un secolo di caccia, se non vedo e intendo male, mi dà ragione.
                    Per i nostri cinghiali (ma anche per bestie fino a 150 chili), resto convinto di ... 308 W. e 30-06; li conosco come le mie tasche e dico che non solo bastano, ma quando ci si coglie, ... ne avanza.
                    Poi ognuno si diverta a caccia come e con ciò che meglio crede. [vinci]


                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • vingiul
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 1597
                      • Pogerola di Amalfi (SA)

                      #11
                      Ciao,
                      @facovito
                      non ho le tabelle sottomano, devo trovarle, ma intanto guarda qui per il 300: http://www.handloads.com/loaddata/de...Powder&Source= e qui per il 30.06: http://www.handloads.com/loaddata/de...Powder&Source= differenze da 200 a 300 m/s non sono piccole, ed anche riducendole di molto per l'impiego in canne corte... venerdi, se riesco a mettere le mani su tabelle alternative, posso darti qualche info in piu'.
                      Vincenzo

                      Commenta

                      • facovito
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 603
                        • salerno-roma
                        • segugio maremmano

                        #12
                        Ma il link non è del 300 wm ma del 300 remington ultra magnum!!!
                        Nun fà u furb![;)]
                        Ciao
                        Vincenzo

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da facovito
                          Ma il link non è del 300 wm ma del 300 remington ultra magnum!!!
                          Nun fà u furb![;)]
                          Ciao
                          Cosa vuoi sapere esattamente?

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • facovito
                            ⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 603
                            • salerno-roma
                            • segugio maremmano

                            #14
                            G.G. volevo rendermi conto soprattutto della differenza, in canne così corte, che c'è tra il 308 e il 30.06!
                            Per ora il mio 308 mi deve bastare volendo o no!
                            Son contento così, certo che averlo piccolo (il bossolo) mette un pò d'ansia!
                            Non vedo l'ora di provarlo!
                            Vincenzo

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da facovito
                              G.G. volevo rendermi conto soprattutto della differenza, in canne così corte, che c'è tra il 308 e il 30.06!
                              Per ora il mio 308 mi deve bastare volendo o no!
                              Son contento così, certo che averlo piccolo (il bossolo) mette un pò d'ansia!
                              Non vedo l'ora di provarlo!
                              Per ora fai alcune prove balistiche di collimazione e sopèrattutto spara ai cinghiali, e vedrai che piccolo o no, non avrai bisogno di ricorrere alla psicanalisi ed anzi acquisterai rapidamente fiducia, quando vedrai ruzzolare bestie piuttosto grosse, quando ben colpite.
                              Entrambi i calibri 308 e 30-06, in canne corte da 18,5 pollici (Remington 7400) nelle prove eseguite con varie polveri hanno mostrato una abituale perdita di velocità iniziale, questo è inevitabile, ma consolati al pensiero che il 308 W. è proprio quello meno sensibile a questo fattore.
                              In canna corta, il tuo calibro ha dato i migliori risultati con la Norma 201.
                              Una cartuccia micidiale e folgorante si ottiene dalla dose molto alta (esagerata) della vecchia tabella Norma e del manuale Sierra di alcuni anni fa (50° anniversario) che riporta sotto una palla da 150 grani Soft Point una carica di ben 45,1 e 45,0 grani di Norma 201.
                              Questa carica che è supermassima, è tassativamente da raggiungere per gradi, partendo da 3-4 grani in meno per step di un grano.
                              La cartuccia è esaperata, a mio avviso si attesta sui 4000 bar, ma produce velocità altissime (905 m/s) in canne lunghe 560 mm. e molto alte (861 m/s) anche in canne corte delle 7400 Carbine.
                              Tuttavia, per il cinghiale nostrano, non mi farei prendere troppo dalla fregola della velocità, che non è certo tutto in questo frangente.
                              Micidiale infatti è sempre risultata una cartuccia un po' meno veloce, ma con palla pesante e rotondeggiante, eccellente per viaggiare nel fitto della macchia e scaricare sul suide i suoi quasi 350 kgm. di energia in modo equilibrato e micidiale.
                              Per questo motivo, proverei di caricare la Norma 202, in dose (Max) di grani 41,5 sotto una palla Hornady RN da 180 grani con un medio crimpaggio nel solco zigrinato realizzato tramite il die seater o meglio con il die LEE Factory Crimp.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..