Carabina semiautomatica da battuta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

facovito Scopri di più su facovito
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone

    #16
    GG, tornando al 9,3x62 a tuo avviso perche' non sarebbe concretamente da prendere in considerazione?
    Eccessivo? non vedo la differenza sostanziale tra un cinghiale morto (308, 30-06 ecc) ed uno piu' morto caduto con il 9.3x62!!![:D][:D][:D] amo profondamente questo calibro che utilizzo dalla seconda meta' degli anni 80 (ed il fratello R in una deliziosa doppiettina merkel)
    A favore del teutonico ci metto maggior stabilita' della palla nella vegetazione, attraversamento certo dell'animale con copiose fuoriuscite di sangue e non ultimo, per me importantissimo, superiore rispetto della spoglia in confronto ad un calibro piu' piccolo (7/7,62) che monti magari una 150 o 160 gr. Non amo parlar di cifre ma considero il campione di prelievi effettuati con questo calibro (cinghiali, cervi, daini e caprioli e altro sia in terra patria sia all'estero) piuttosto significativo specialmente per quanto attiene l'irsuto suide (anche nostrano) e mai, ripeto mai ho rimpianto in situazioni di caccia nel bosco alla cerca, battuta o da altane con aree di tiro piuttosto infrascate calibri piu' "piccoli". Per inciso in Francia, Spagna e Germania (terra di origine) non hanno suidi piu' grandi dei nostrani ma da anni il 9.3x62 e' il calibro preferito e maggiormente diffuso per le battute (e non solo). In spagna addirittura gli e' secondo per diffusione in armi non semi automatiche ad uso battuta (che personalmente detesto[:-cry] - io uso una bolt con canna da 52 cm -) il 375 h&h. Ricordo che quando Vittorio Giani - mag avvio' la produzione delle sue prime carabine intorno alla meta' degli anni 90 uno dei primi calibri che catalogo' con 8x68 s e 6.5x55 fu proprio il 9.3x62 e cosi facendo diede una seconda giovinezza a questa bellissima vecchietta sul territorio italico. Ancor prima lo stesso Giani pubblico' un bellissimo studio su una rivista di settore (non ricordo se tac, armi e tiro o che altro) in cui analizzava una steyr M professional con un calcio sintetico di un disgustoso verde oliva proprio in questo calibro, decantandone i pregi e la polivalenza. Aggiungo da ultimo che il rinculo non e' ingestibile e che la precisione e' sorprendente con rosate in bolt action, di norma, estremamente consistenti ed inferiori al minuto d'angolo a 100 metri.
    Personalmente non posso che consigliare assolutamente questo calibro che, per chi non l'avesse ancora capito[:D][:D][:D][:D], amo alla follia!!![;)][;)][;)]

    Commenta

    • facovito
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 603
      • salerno-roma
      • segugio maremmano

      #17
      G.G. comunque scherzavo,
      sono convinto anche io che se lo prendi non ci son problemi!
      Certo che ho assistito a certe scene col 12, cinghiale di 30 kg che con 3 palle, di cui 1 nel cuore, si alzava e se ne andava a morire dentro a uno spinale lontano 30 metri!
      Come diceva qualcuno sopra, senza esperienza pratica(della rigata) cerchiamo di apprendere il più possibile dalla teorica!
      Un saluto a tutti
      Vincenzo

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #18
        Caro G.G., per il tuo mestiere e per la tua lunga esperienza (ma in quella se pur di poco, almeno come anni, ahime', ti batto) godi sicuramente di una posizione di privilegio. Se poi si aggiunge la tua passione per queste cose, che si sente da come scrivi, si ottiene un "sistema d'arma" di tutto rispeto.
        Quello che ho scritto sopra, anche se ho preso spunto dal tuo scritto, non era rivolto personalmente a nessuno, ma era una mia riflessione. A parte pochi casi fortunati non e' comune che si possa avere una esperienza diretta su una moltitudine di armi e calibri e munizioni. Esperienza che per me, forse e' bene intendersi sul significato comune che si vuol dare a questa parola, parlando di calibri non puo' limitarsi a qualche unita' e nemmeno a solo una decina di "casi". Specialmente sui cinghiali in battuta, dato la infinite diverse possibilita' di tiro che possono capitare. Il sentito dire conta poco, a meno che si conosca molto bene -come cacciatore e tiratore- chi te lo racconta.

        Ritornando allo specifico 9,3X62: certo e' un calibro "inventato" dai tedeschi da usarsi nelle loro colonie in Africa Sud-occidentale. Dunque per la selvaggina africana. Ma e' un calibro che ben si adatta anche a selvaggina motlo piccola, tipo capriolo. Su tale selvatico l' ha usata per anni e con soddisfazione un mio caro amico tedesco, che era attentissimo a non sciuparne le carni. L'ematoma intorno al foro del proiettile e' di solito assolutamente accettabile. Io l'ho scelto per la mia ultima carabina ARGO per aver un calibro "sfondatore" che non si lasci "influenzare" dal fitto sottobosco delle macchie delle mie zone. Sono infine d'accordo con te sul .308, con cui ho preso dei veri bestioni. Ma se non si cambia un po', gli armieri di che campano?
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #19
          Originariamente inviato da toperone
          GG, tornando al 9,3x62 a tuo avviso perche' non sarebbe concretamente da prendere in considerazione?
          Eccessivo? non vedo la differenza sostanziale tra un cinghiale morto (308, 30-06 ecc) ed uno piu' morto caduto con il 9.3x62!!![:D][:D][:D] amo profondamente questo calibro che utilizzo dalla seconda meta' degli anni 80 (ed il fratello R in una deliziosa doppiettina merkel)
          A favore del teutonico ci metto maggior stabilita' della palla nella vegetazione, attraversamento certo dell'animale con copiose fuoriuscite di sangue e non ultimo, per me importantissimo, superiore rispetto della spoglia in confronto ad un calibro piu' piccolo (7/7,62) che monti magari una 150 o 160 gr. Non amo parlar di cifre ma considero il campione di prelievi effettuati con questo calibro (cinghiali, cervi, daini e caprioli e altro sia in terra patria sia all'estero) piuttosto significativo specialmente per quanto attiene l'irsuto suide (anche nostrano) e mai, ripeto mai ho rimpianto in situazioni di caccia nel bosco alla cerca, battuta o da altane con aree di tiro piuttosto infrascate calibri piu' "piccoli". Per inciso in Francia, Spagna e Germania (terra di origine) non hanno suidi piu' grandi dei nostrani ma da anni il 9.3x62 e' il calibro preferito e maggiormente diffuso per le battute (e non solo). In spagna addirittura gli e' secondo per diffusione in armi non semi automatiche ad uso battuta (che personalmente detesto[:-cry] - io uso una bolt con canna da 52 cm -) il 375 h&h. Ricordo che quando Vittorio Giani - mag avvio' la produzione delle sue prime carabine intorno alla meta' degli anni 90 uno dei primi calibri che catalogo' con 8x68 s e 6.5x55 fu proprio il 9.3x62 e cosi facendo diede una seconda giovinezza a questa bellissima vecchietta sul territorio italico. Ancor prima lo stesso Giani pubblico' un bellissimo studio su una rivista di settore (non ricordo se tac, armi e tiro o che altro) in cui analizzava una steyr M professional con un calcio sintetico di un disgustoso verde oliva proprio in questo calibro, decantandone i pregi e la polivalenza. Aggiungo da ultimo che il rinculo non e' ingestibile e che la precisione e' sorprendente con rosate in bolt action, di norma, estremamente consistenti ed inferiori al minuto d'angolo a 100 metri.
          Personalmente non posso che consigliare assolutamente questo calibro che, per chi non l'avesse ancora capito[:D][:D][:D][:D], amo alla follia!!![;)][;)][;)]
          Non ho detto che non sia da prendere in considerazione, anzi ho specificato che ognuno a caccia deve usare ciò che vuole e crede meglio.
          Credo tuttavia di poter sostenere, e ne sono fermamente convinto, che per una situazione venatoria come la nostra, in cui la media ponderale dei cinghiali abbattuti è piuttosto ridotta (in un tableau di 12/15 cinghiali, quanti sono sopra i 40/50 kg.?) calibri come 308W. e 30-06 siano più che adeguati, senza dover scomodare un calibro pur ottimo (mi piace moltissimo la cartuccia di Otto Boch) ma studiato per animali ben più grossi e coriacei, come il cervo e/o quelli africani.
          Tout court, un tale uso lo capirei maggiormente se si cacciasse il cinghiale nei paesi dell'Est, animale il carpatico che è ben più grosso del nostro è può offrire incontri con esemplari da oltre 200 kg.
          Ripeto non sto denigrando la cartuccia tedesca, che oltretutto con palle un po' dure non rovina neppure troppo la preda, ma a mio avviso c'è una sproporzione tra un cinghiale di poche decini di chili e questa cartuccia da 480 kgm.
          Poi resta verissimo il punto che, come dice Alessandro, che la 9,3x62 spesso in virtù di palle tenaci a mantello spesso e velocità non eccessive, "rompa" meno di calibri minori e più veloci; in questo è simile al 375 H&H Mag. di cui il vecchio E.Keith diceva che "with the .375H&H you can eat right up to the hole". [:D][vinci]

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • novizio86
            • Mar 2009
            • 77
            • Lucania
            • kurzaar, setter

            #20
            Posso lanciare una provocazione? Che pensate del 444 marlin ? penso che il primo sia molto buono se in un express perchè del sistema a leva non mi fido tanto penso ci voglia troppa pratica per ottenere un doppiaggio del colpo accettabile..però è un'arma affascinante e dal prezzo più che contenuto mentre un express a meno di 1900 euro non si trova...Certo ve la immaginate una carabina semiautomatica in 444 marlin? Sarebbe il meglio secondo me per la caccia in battuta data la breve distanza di tiro..

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da novizio86
              Posso lanciare una provocazione? Che pensate del 444 marlin ? penso che il primo sia molto buono se in un express perchè del sistema a leva non mi fido tanto penso ci voglia troppa pratica per ottenere un doppiaggio del colpo accettabile..però è un'arma affascinante e dal prezzo più che contenuto mentre un express a meno di 1900 euro non si trova...Certo ve la immaginate una carabina semiautomatica in 444 marlin? Sarebbe il meglio secondo me per la caccia in battuta data la breve distanza di tiro..
              Posso rispondere alla provocazione in modo...provocatorio? a me sembra na' stru...ata![:D]
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • toperone

                #22
                Non ho detto che non sia da prendere in considerazione, anzi ho specificato che ognuno a caccia deve usare ciò che vuole e crede meglio.
                Credo tuttavia di poter sostenere, e ne sono fermamente convinto, che per una situazione venatoria come la nostra, in cui la media ponderale dei cinghiali abbattuti è piuttosto ridotta (in un tableau di 12/15 cinghiali, quanti sono sopra i 40/50 kg.?) calibri come 308W. e 30-06 siano più che adeguati, senza dover scomodare un calibro pur ottimo (mi piace moltissimo la cartuccia di Otto Boch) ma studiato per animali ben più grossi e coriacei, come il cervo e/o quelli africani.
                Tout court, un tale uso lo capirei maggiormente se si cacciasse il cinghiale nei paesi dell'Est, animale il carpatico che è ben più grosso del nostro è può offrire incontri con esemplari da oltre 200 kg.
                Ripeto non sto denigrando la cartuccia tedesca, che oltretutto con palle un po' dure non rovina neppure troppo la preda, ma a mio avviso c'è una sproporzione tra un cinghiale di poche decini di chili e questa cartuccia da 480 kgm.
                Poi resta verissimo il punto che, come dice Alessandro, che la 9,3x62 spesso in virtù di palle tenaci a mantello spesso e velocità non eccessive, "rompa" meno di calibri minori e più veloci; in questo è simile al 375 H&H Mag. di cui il vecchio E.Keith diceva che "with the .375H&H you can eat right up to the hole". [:D][vinci]

                Cordialità
                G.G.[/QUOTE]


                [/IMG]

                per carpatici intendi di questa taglia?[:D]

                Commenta

                • novizio86
                  • Mar 2009
                  • 77
                  • Lucania
                  • kurzaar, setter

                  #23
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Posso rispondere alla provocazione in modo...provocatorio? a me sembra na' stru...ata![:D]
                  Va bene allora meglio rimanere in silenzio evitando cosi altre stru..ate e lasciando parlare chi può meglio di me...a voi la palla io vado in panchina..

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da novizio86
                    Va bene allora meglio rimanere in silenzio evitando cosi altre stru..ate e lasciando parlare chi può meglio di me...a voi la palla io vado in panchina..
                    Ma che dici! vieni in campo a "giocare"! [:-golf]
                    Ricorda poi che le dicscussioni sui calibri sono discussioni senza fine! [:D]
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • facovito
                      ⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 603
                      • salerno-roma
                      • segugio maremmano

                      #25
                      Raga a quanto pare stò benedetto 308 lo vogliono proprio togliere di mezzo,
                      bisognerà farsi una bella scorta di cartucce!!!

                      CHE VERGOGNA ESSERE ITALIANO!!!
                      Pensassero alle cose serie sti .......!!!
                      Ultima modifica facovito; 17-06-10, 12:18.
                      Vincenzo

                      Commenta

                      • toperone

                        #26
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Ma che dici! vieni in campo a "giocare"! [:-golf]
                        Ricorda poi che le dicscussioni sui calibri sono discussioni senza fine! [:D]
                        [:D][:D][:D]condivido!!![:-golf]

                        Commenta

                        • novizio86
                          • Mar 2009
                          • 77
                          • Lucania
                          • kurzaar, setter

                          #27
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Ma che dici! vieni in campo a "giocare"! [:-golf]
                          Ricorda poi che le dicscussioni sui calibri sono discussioni senza fine! [:D]
                          Riconosco di non essere esperto quanto molti che frequentano questo forum anzi il contrario ma ciò non autorizza nessuno a mettermi alla berlina..

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20197
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #28
                            Originariamente inviato da novizio86
                            Riconosco di non essere esperto quanto molti che frequentano questo forum anzi il contrario ma ciò non autorizza nessuno a mettermi alla berlina..
                            ????????????? ma sei sicuro di aver capito quello che ho scritto??????
                            dalla tua reazione sei assolutamente fuori strada...
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • novizio86
                              • Mar 2009
                              • 77
                              • Lucania
                              • kurzaar, setter

                              #29
                              Forse ho capito male...io avevo lanciato come calibro "papabile" il 444 marlin e mi sarebbe piaciuto se ci fosse in commercio un'arma semiautomatica in tale calibro e tu hai detto che la mia era una stru...ata senza motivare tale frase... o sbaglio?

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20197
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da novizio86
                                Forse ho capito male...io avevo lanciato come calibro "papabile" il 444 marlin e mi sarebbe piaciuto se ci fosse in commercio un'arma semiautomatica in tale calibro e tu hai detto che la mia era una stru...ata senza motivare tale frase... o sbaglio?
                                e ti ho anche detto di tornare a "giocare" nel senso di riprendere pure la discussione, avvertendoti che le discussioni sui calibri sono discussioni senza fine, per cui se ti piace quel calibro, liberissimo di farlo. Per me ce ne sono diversi, parecchi, che sono superiori. Dato che ti dichiari un novizio, ti invito a documentarti un po' sui diversi calibri da cinghiale, ci sono ottimi libri in proposito, in modo che tu possa farti una discreta panoramica. Lasciare tutto solo alla discussione sul forum mi sembra un po' limitato. Buona fortuna.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..