differenza

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco66 Scopri di più su francesco66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • francesco66
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2008
    • 1053
    • Nicotera
    • breton

    #1

    differenza

    Salve, vorrei capire la differenza della bobina a palla, e la bobina T2 da quello che ho capito e la diversa misura del bordo, ma e assai questa differenza? madonna costa cara quella per la palla costa € 75 cordiali saluti Frenky
  • SARO
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 3965
    • Andria/Sannicola
    • nessuno

    #2
    Originariamente inviato da francesco66
    Salve, vorrei capire la differenza della bobina a palla, e la bobina T2 da quello che ho capito e la diversa misura del bordo, ma e assai questa differenza? madonna costa cara quella per la palla costa € 75 cordiali saluti Frenky
    Ciao Francesco, come tu dici oltre al bordo credo ci sia anche una differenza sulla sezione centrale che nel caso della palla è più alta per tenere la punta più bassa rispetto all'orlo.... potrebbe cusare impatto con l'innesco con la cartuccia incolonnata nel serbatoio, per il prezzo .........
    Saluti[fiuu]

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1609
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      quella a dx è una comune T2, a sx quella dedicata per la palla gualandi (comprata propio da loro)

      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • orione

        #4
        Probabilmente, per orlare con la n. 2 sarà sufficiente porre sull'apice della palla uno o più dischetti d'adeguato spessore del cal. 24 o 28. Metodo semplice, casareccio, economico, eficace, alternativo alla bobina da 70 €uro.

        Commenta

        • francesco66
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2008
          • 1053
          • Nicotera
          • breton

          #5
          differenza

          Originariamente inviato da orione
          Probabilmente, per orlare con la n. 2 sarà sufficiente porre sull'apice della palla uno o più dischetti d'adeguato spessore del cal. 24 o 28. Metodo semplice, casareccio, economico, eficace, alternativo alla bobina da 70 €uro.
          perfavore mi decrivi bene cosa mettere o se lo hai fatto tu mi fai una foto Grazie

          Commenta

          • orione

            #6
            Francesco, me l’aspettavo; per fare la foto dovrei caricare una cartuccia e magari anche orlarla.
            Vediamo se ricordo bene il procedimento: esegui l'orlo portando il bordo del bossolo sin quasi a contatto col proiettile; misura la parte eccedente e calcola di quanti mm. dovrà essere abbassata per finire la cartuccia come desiderato; sull’apice del proiettile, entro l’orlo da finire, poni tanti dischetti cal. 28 (o del cartoncino sagomato alla buona con le forbici) quanti ne occorrono per costringere la palla sotto l’orlatura finita; riprendi ad orlare et voilà, è fatta.<O:p</O:p
            Infatti, l’apposita bobina differisce dalla n. 2 nell’elemento centrale, opportunamente reso più sporgente per la bisogna. Nella tua n. 2, sopperirai alla mancanza di tutta quella sporgenza con gli spessori cal. 28, facilmente asportabili a cartuccia finita. <O:p</O:p
            E’ elementare, Geronimo; più semplice da fare che da descrivere. Se non t’è chiaro abbastanza, chiedi pure.<O:p</O:p

            Commenta

            • Atomo
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 1779
              • Sicilia

              #7
              Originariamente inviato da orione
              Francesco, me l’aspettavo; per fare la foto dovrei caricare una cartuccia e magari anche orlarla.
              Vediamo se ricordo bene il procedimento: esegui l'orlo portando il bordo del bossolo sin quasi a contatto col proiettile; misura la parte eccedente e calcola di quanti mm. dovrà essere abbassata per finire la cartuccia come desiderato; sull’apice del proiettile, entro l’orlo da finire, poni tanti dischetti cal. 28 (o del cartoncino sagomato alla buona con le forbici) quanti ne occorrono per costringere la palla sotto l’orlatura finita; riprendi ad orlare et voilà, è fatta.<o>:p</o>:p
              Infatti, l’apposita bobina differisce dalla n. 2 nell’elemento centrale, opportunamente reso più sporgente per la bisogna. Nella tua n. 2, sopperirai alla mancanza di tutta quella sporgenza con gli spessori cal. 28, facilmente asportabili a cartuccia finita. <o>:p</o>:p
              E’ elementare, Geronimo; più semplice da fare che da descrivere. Se non t’è chiaro abbastanza, chiedi pure.<o>:p</o>:p


              tu hai già fatto questa prova?
              [ciao]


              Peppe

              sigpic

              W la Natura

              Commenta

              • orione

                #8
                Se ho fatto questa prova?
                Direi di sì, altrimenti non avrei potuto orlare le munizioni a palla da qualche anno a questa parte. Poi, ho scoperto di non essere l'unico a ricorrere all'espediente descritto. Ciò non vuol dire che la bobina apposita sia inutile.

                Commenta

                • Atomo
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1779
                  • Sicilia

                  #9
                  Originariamente inviato da orione
                  Se ho fatto questa prova?
                  Direi di sì, altrimenti non avrei potuto orlare le munizioni a palla da qualche anno a questa parte. Poi, ho scoperto di non essere l'unico a ricorrere all'espediente descritto. Ciò non vuol dire che la bobina apposita sia inutile.

                  se sovrapponi l'orlo fatto con la bobbina specifica per la palla e l'orlo fatto con quella T2 il disegno dell'orlo è uguale?
                  [ciao]


                  Peppe

                  sigpic

                  W la Natura

                  Commenta

                  • orione

                    #10
                    Originariamente inviato da Atomo
                    se sovrapponi l'orlo fatto con la bobbina specifica per la palla e l'orlo fatto con quella T2 il disegno dell'orlo è uguale?
                    Che mi risulti, dovrebbe essere uguale.
                    Atomo attento: vedi benellisti in giro?

                    Commenta

                    • francesco66
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 1053
                      • Nicotera
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da orione
                      Francesco, me l’aspettavo; per fare la foto dovrei caricare una cartuccia e magari anche orlarla.
                      Vediamo se ricordo bene il procedimento: esegui l'orlo portando il bordo del bossolo sin quasi a contatto col proiettile; misura la parte eccedente e calcola di quanti mm. dovrà essere abbassata per finire la cartuccia come desiderato; sull’apice del proiettile, entro l’orlo da finire, poni tanti dischetti cal. 28 (o del cartoncino sagomato alla buona con le forbici) quanti ne occorrono per costringere la palla sotto l’orlatura finita; riprendi ad orlare et voilà, è fatta.<o>:p</o>:p
                      Infatti, l’apposita bobina differisce dalla n. 2 nell’elemento centrale, opportunamente reso più sporgente per la bisogna. Nella tua n. 2, sopperirai alla mancanza di tutta quella sporgenza con gli spessori cal. 28, facilmente asportabili a cartuccia finita. <o>:p</o>:p
                      E’ elementare, Geronimo; più semplice da fare che da descrivere. Se non t’è chiaro abbastanza, chiedi pure.<o>:p</o>:p
                      ho combinato un'altra cosa ho tolto il buscione a un cartuccio vuoto però di plastica e l'ho raffinato al punto giusto che fuoriesce dopo orlato l'ho appogiato sulla borra ho orlato a scusa ho regolato il trapano un paio di millimetri meno e il gioco è fatto perfetto veramente tu hai sugerito io ho inventato grazie cordiali saluti Frenky[:-golf][:-clown]

                      Commenta

                      • orione

                        #12
                        Francesco, non ho scoperto nessun nuovo pianeta e tu l'hai pensata giusta.
                        Ricambio i cordiali saluti. Ciao.

                        Commenta

                        • Atomo
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 1779
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da orione
                          Che mi risulti, dovrebbe essere uguale.
                          Atomo attento: vedi benellisti in giro?

                          scusami, non ho capito la domanda [?]
                          [ciao]


                          Peppe

                          sigpic

                          W la Natura

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..