differenza
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 differenzaSalve, vorrei capire la differenza della bobina a palla, e la bobina T2 da quello che ho capito e la diversa misura del bordo, ma e assai questa differenza? madonna costa cara quella per la palla costa € 75 cordiali saluti Frenky
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao Francesco, come tu dici oltre al bordo credo ci sia anche una differenza sulla sezione centrale che nel caso della palla è più alta per tenere la punta più bassa rispetto all'orlo.... potrebbe cusare impatto con l'innesco con la cartuccia incolonnata nel serbatoio, per il prezzo .........
 Saluti[fiuu]
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 differenza
 
 perfavore mi decrivi bene cosa mettere o se lo hai fatto tu mi fai una foto GrazieCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Francesco, me l’aspettavo; per fare la foto dovrei caricare una cartuccia e magari anche orlarla.
 Vediamo se ricordo bene il procedimento: esegui l'orlo portando il bordo del bossolo sin quasi a contatto col proiettile; misura la parte eccedente e calcola di quanti mm. dovrà essere abbassata per finire la cartuccia come desiderato; sull’apice del proiettile, entro l’orlo da finire, poni tanti dischetti cal. 28 (o del cartoncino sagomato alla buona con le forbici) quanti ne occorrono per costringere la palla sotto l’orlatura finita; riprendi ad orlare et voilà, è fatta.<O:p</O:p
 Infatti, l’apposita bobina differisce dalla n. 2 nell’elemento centrale, opportunamente reso più sporgente per la bisogna. Nella tua n. 2, sopperirai alla mancanza di tutta quella sporgenza con gli spessori cal. 28, facilmente asportabili a cartuccia finita. <O:p</O:p
 E’ elementare, Geronimo; più semplice da fare che da descrivere. Se non t’è chiaro abbastanza, chiedi pure.<O:p</O:pCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Francesco, me l’aspettavo; per fare la foto dovrei caricare una cartuccia e magari anche orlarla.
 Vediamo se ricordo bene il procedimento: esegui l'orlo portando il bordo del bossolo sin quasi a contatto col proiettile; misura la parte eccedente e calcola di quanti mm. dovrà essere abbassata per finire la cartuccia come desiderato; sull’apice del proiettile, entro l’orlo da finire, poni tanti dischetti cal. 28 (o del cartoncino sagomato alla buona con le forbici) quanti ne occorrono per costringere la palla sotto l’orlatura finita; riprendi ad orlare et voilà, è fatta.<o>:p</o>:p
 Infatti, l’apposita bobina differisce dalla n. 2 nell’elemento centrale, opportunamente reso più sporgente per la bisogna. Nella tua n. 2, sopperirai alla mancanza di tutta quella sporgenza con gli spessori cal. 28, facilmente asportabili a cartuccia finita. <o>:p</o>:p
 E’ elementare, Geronimo; più semplice da fare che da descrivere. Se non t’è chiaro abbastanza, chiedi pure.<o>:p</o>:p
 
 tu hai già fatto questa prova?[ciao]
 
 
 Peppe
 
 sigpic
 
 W la NaturaCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 
 se sovrapponi l'orlo fatto con la bobbina specifica per la palla e l'orlo fatto con quella T2 il disegno dell'orlo è uguale?[ciao]
 
 
 Peppe
 
 sigpic
 
 W la NaturaCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 ho combinato un'altra cosa ho tolto il buscione a un cartuccio vuoto però di plastica e l'ho raffinato al punto giusto che fuoriesce dopo orlato l'ho appogiato sulla borra ho orlato a scusa ho regolato il trapano un paio di millimetri meno e il gioco è fatto perfetto veramente tu hai sugerito io ho inventato grazie cordiali saluti Frenky[:-golf]Francesco, me l’aspettavo; per fare la foto dovrei caricare una cartuccia e magari anche orlarla.
 Vediamo se ricordo bene il procedimento: esegui l'orlo portando il bordo del bossolo sin quasi a contatto col proiettile; misura la parte eccedente e calcola di quanti mm. dovrà essere abbassata per finire la cartuccia come desiderato; sull’apice del proiettile, entro l’orlo da finire, poni tanti dischetti cal. 28 (o del cartoncino sagomato alla buona con le forbici) quanti ne occorrono per costringere la palla sotto l’orlatura finita; riprendi ad orlare et voilà, è fatta.<o>:p</o>:p
 Infatti, l’apposita bobina differisce dalla n. 2 nell’elemento centrale, opportunamente reso più sporgente per la bisogna. Nella tua n. 2, sopperirai alla mancanza di tutta quella sporgenza con gli spessori cal. 28, facilmente asportabili a cartuccia finita. <o>:p</o>:p
 E’ elementare, Geronimo; più semplice da fare che da descrivere. Se non t’è chiaro abbastanza, chiedi pure.<o>:p</o>:p [:-clown] [:-clown]Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da sosaxSalve gente bentrovati, gli esempi di caricamento a palla sia per tiro che da caccia utilizzano principalmente la chiusura tonda, con la differenza di...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			Salve ragazzi in cal 20 posso effettuare la chiusura stella con la bobina per la palla? Ovviamente usando prima incisore e ribassatore
 Grazie ...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da mincio75Buongiorno a tutti!
 Non ho la bobina specifica per chiudere cartucce a palla!
 Che palle da 28gr teflonate e non si possono caricare con...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			
 
 
 Buonasera ragazzi!!!
 Volevo chiedervi se questa può essere una valida bobina orlatrice per orlare qualche palla mooooolto...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da tordo-74Salve come da titolo cerco bobina in cal.20 acciaio per la ricarica a palla
 Grazie anticipatamente
 
 Inviato dal mio SM-G973F utilizzando...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
 
							
						 
	
Commenta