Chiusura stellare e palle
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Chiusura stellare e palle
E' opinione comune degli amici del forum che le cartucce a palla vadano chiuse ad orlo tondo. Eppure la stellare potrebbe essere più adatta alle polveri poco voluminose e soprattutto, eviterebbe in modo naturale la sporgenza delle "Gualandi". Qual'è la ragione per cui si preferisce chiudere ad orlo tondo - so di caricamenti americani a stella. -
Ciao,
per mia esperienza -ma posso avere sbagliato a fare qualcosa- NON e' possibile con i mezzi a mia disposizione chiudere con la stellare palle appuntite, tra cui le Gualandi e le Brenneke; risulta invece facile la stellatura su palle piatte o arrotondate.
La impossibilita' di chiudere palle con la punta e' dovuta al fatto che la palla non viene spinta correttamente in compressione nel bossolo, quindi la punta tende a fuoriuscire dalla stellatura; ovvio che il fenomeno non si possa verificare nel caso di palla piatta o tondeggiante. Per ovviare, si dovrebbe disporre di qualcosa che prema la palla nel bossolo mentre si creano le pliche, e nella fase di ribassatura. Se guardi -mi pare- le B&P Big Game, troverai una mezza stellatura, che ti chiarira' le idee sul perche' ritengo poco possibile effettuare la stellatura su palle a punta.
Vincenzo -
io l'applico come tecnica in palle maemmane sottocalibrate immesse nel contenitore gualandi.ho ottenuto ottimi risultati in quanto il contenitore fa da stabilizzatore e quindi tiene ferma la palla tonda,magari con po' un d' aggiunta di buffer di sughero.e' opinione comune degli amici del forum che le cartucce a palla vadano chiuse ad orlo tondo. Eppure la stellare potrebbe essere più adatta alle polveri poco voluminose e soprattutto, eviterebbe in modo naturale la sporgenza delle "gualandi". Qual'è la ragione per cui si preferisce chiudere ad orlo tondo - so di caricamenti americani a stella.
Per quelle che dici tu ,ho dei dubbi.
E.c.
---------- Messaggio inserito alle 11:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 AM ----------
Palle maremmane e non maemmaneCommenta
-
Di solito si consiglia l'orlo tondo (su tutti i manuali è descritta solo questa tecnica con le palle asciutte) perchè si pensa che davanti alle palle uniche non debba esserci nulla, per non far salire le pressioni sopratutto. Avete controllato le pressioni delle vostre cartucce? Se sono a livelli normali non c'è problema.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Cari amici, volevo chiedervi , se ci sono dei caricamenti, riguardo le cartucce, cal 12 a palla, con chiusura stellare ,grazie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cronanSalve , vorrei chiedervi un parere su una ricarica che ho effettuato ; in bossolo 16/70/616 - con 1,83 di MBX36, couvette e palla Brenneke , siccome...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve ragazzi in cal 20 posso effettuare la chiusura stella con la bobina per la palla? Ovviamente usando prima incisore e ribassatore
Grazie ...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta