La classica doppietta 3-1 .

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carabincobra Scopri di più su carabincobra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carabincobra
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 725
    • puglia
    • kurzhaar

    #1

    La classica doppietta 3-1 .

    Ciao a tutti vorrei un consiglio dagli esperti in balistica e appassionati di ricarica,volendo portare a caccia di beccacce e quaglie con il cane , una classica doppietta di vecchio stampo es bernardelli o beretta ereditata dal nonno o dal papà o che ci si trova benissimo o per nostalgia dei vecchi tempi di peso 3,2kg 71 cm 3* 1* cam 70 forata 18,4, con cariche dai 30 ai 35 max da ricordare che le doppiette scalciano[:-fight] ,quali cartucce originali o caricate (polvere JK6 S4 tecna ) per tiri sotto ferma del cane prima canna e seconda canna. I vecchi cacciatori con questo tipo di arma abbattevano di tutto dalla quaglia al cinghiale vorrei dei consigli per sfruttare al massimo questo tipo di arma vecchio stile grazie a tutti per le risposte .
    Ultima modifica carabincobra; 15-08-10, 22:43.
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Originariamente inviato da carabincobra
    Ciao a tutti vorrei un consiglio dagli esperti in balistica e appassionati di ricarica,volendo portare a caccia di beccacce e quaglie con il cane , una classica doppietta di vecchio stampo es bernardelli o beretta di peso 3,2kg 71 cm 3* 1* cam 70 forata 18,4, con cariche dai 30 ai 35 max da ricordare che le doppiette scalciano[:-fight] ,quali cartucce originali o caricate (polvere JK6 S4 tecna ) per tiri sotto ferma del cane prima canna e seconda canna. I vecchi cacciatori con questo tipo di arma abbattevano di tutto dalla quaglia al cinghiale vorrei dei consigli per sfruttare al massimo questo tipo di arma vecchio stile grazie a tutti per le risposte .
    Per le quaglie a settembre puoi impiegare Clever 30,5 g. Pb. 10 ed in prima canna una bior.
    Per il periodo più freddo grammature dai 34/36 g. Clever Caccia Reale Pb. 7-8 36 g. tiri bene fino a 35 m., oltre Clever HV-36 Pb. 7, e vedrai che non vanno via. Monta un calciolo Cervellati a bassa densità da 20 mm. e non sentirai più il rinculo.
    Varianti nelle cartucce ce ne sono un'infinita, senti anche gli altri...
    sigpic

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #3
      [QUOTE=Esperto e Collezionista;472989] Monta un calciolo Cervellati a bassa densità da 20 mm. e non sentirai più il rinculo. QUOTE]

      Scusa, interessava anche a me, per l'S55, ho visto il catalogo Cervellati, ma ci sono molti modelli...

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #4
        [QUOTE=edo49;473019]
        Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
        Monta un calciolo Cervellati a bassa densità da 20 mm. e non sentirai più il rinculo. QUOTE]

        Scusa, interessava anche a me, per l'S55, ho visto il catalogo Cervellati, ma ci sono molti modelli...
        Sono questi.
        Allegato
        File allegati
        sigpic

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Molto gentile, grazie. Saluti, Edo.

          Commenta

          • giuseppe770
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 1794
            • Italia

            #6
            a quaglie in terreni aperti cartucce con borra di feltro o bior
            a beccacce nel bosco, cartucce dispersanti e poi borra di feltro o bior in seconda

            Commenta

            • pointer654
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 740
              • lombardia

              #7
              Qualcuno sa il loro prezzo ?

              Commenta

              • JK6/b
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 1367
                • Coccaglio (BS)
                • Senza più cane, purtroppo

                #8
                Originariamente inviato da pointer654
                Qualcuno sa il loro prezzo ?
                Se ti riferisci ai calcioli Cervellati,da 20€ in su!

                Commenta

                • pointer654
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 740
                  • lombardia

                  #9
                  Grazie mille. Ciao

                  Commenta

                  • carabincobra
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 725
                    • puglia
                    • kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                    Per le quaglie a settembre puoi impiegare Clever 30,5 g. Pb. 10 ed in prima canna una bior.
                    Per il periodo più freddo grammature dai 34/36 g. Clever Caccia Reale Pb. 7-8 36 g. tiri bene fino a 35 m., oltre Clever HV-36 Pb. 7, e vedrai che non vanno via. Monta un calciolo Cervellati a bassa densità da 20 mm. e non sentirai più il rinculo.
                    Varianti nelle cartucce ce ne sono un'infinita, senti anche gli altri...
                    Grazie per i consigli,ottima proposta il calciolo a micro celle se accuserò il rinculo lo montero di sicuro,penso che si possano sagomare in base al calcio ? perche quello a bassa densità assorbe di più il rinculo? ciao e grazie di nuovo.

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #11
                      Originariamente inviato da carabincobra
                      Grazie per i consigli,ottima proposta il calciolo a micro celle se accuserò il rinculo lo montero di sicuro,penso che si possano sagomare in base al calcio ? perche quello a bassa densità assorbe di più il rinculo? ciao e grazie di nuovo.
                      Il calciolo a bassa densità è più 'tenero', meno compatto ed assorbe il rinculo in modo eccellente.
                      Lo stesso tipo viene montato sulle carabine Remington magnum di serie.
                      Molti tiratori della mia zona lo hanno già montato da tre anni con grande soddisfazione.
                      Vengono prodotti anche per la Benelli, ed installati mi pare sul Confort.
                      sigpic

                      Commenta

                      • carabincobra
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 725
                        • puglia
                        • kurzhaar

                        #12
                        Nessuno a altri consigli , per le cartucce da caricare o originali per doppietta classica 3* 1* per beccacce ,quaglie ,colombacci. grazie ragazzi.[:D]

                        Commenta

                        • oberkofler
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2009
                          • 2817
                          • Veneto

                          #13
                          beh io qualche volta spesso uso doppietta beretta cal. 12 mod. 426 strozz. 3/1 e davvero non sento rinculo e si che sono uno che lo patisce uso cartucce originali per la migratoria in campagna aperta grammi max 32 o anche meno se le trovo anche le 28 grammi magari in seconda canna tengo una cartuccia max 34grammi ad inizio stagione con il caldo poi con il freddo ed umidita' anche 36grammi (per eventuale stanziale lepri o fagiani) e davvero non si sentono anche perche' non e' che ne spari centinaia l'ideale sarebbe portare le strozzature a 4 stelle la prima e 2 stelle o anche 3 stelle la seconda o meglio 3/10 la prima canna e 6/10 la seconda canna .......e' tanto che mi riprometto di farlo ma non l'ho ancora fatto per pigrizia anche perche la spesa non e' eccessiva credo che con massimo 150/200 euro si possa fare tutto e ci sono bravi artigiani a GVT che fanno dei lavori davvero eccellenti in fin dei conti trattasi di sbrunire, scomare con anodo inverso, fare l'alesatura delle strozzature, ricromare e ribrunire e volendo punzonare le strozzature al banco di prova ovviamente chiedendo che il lavoro sia certificato da prova alla placca
                          ps: anzi se qualche Bresciano del forum ci legge ed ha conoscenze diretta di qualche nominativo davvero affidabile sarei lieto di conoscerlo anche in pvt grazie

                          Commenta

                          • carabincobra
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 725
                            • puglia
                            • kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da oberkofler
                            beh io qualche volta spesso uso doppietta beretta cal. 12 mod. 426 strozz. 3/1 e davvero non sento rin**** e si che sono uno che lo patisce uso cartucce originali per la migratoria in campagna aperta grammi max 32 o anche meno se le trovo anche le 28 grammi magari in seconda canna tengo una cartuccia max 34grammi ad inizio stagione con il caldo poi con il freddo ed umidita' anche 36grammi (per eventuale stanziale lepri o fagiani) e davvero non si sentono anche perche' non e' che ne spari centinaia l'ideale sarebbe portare le strozzature a 4 stelle la prima e 2 stelle o anche 3 stelle la seconda o meglio 3/10 la prima canna e 6/10 la seconda canna .......e' tanto che mi riprometto di farlo ma non l'ho ancora fatto per pigrizia anche perche la spesa non e' eccessiva credo che con massimo 150/200 euro si possa fare tutto e ci sono bravi artigiani a GVT che fanno dei lavori davvero eccellenti in fin dei conti trattasi di sbrunire, scomare con anodo inverso, fare l'alesatura delle strozzature, ricromare e ribrunire e volendo punzonare le strozzature al banco di prova ovviamente chiedendo che il lavoro sia certificato da prova alla placca
                            ps: anzi se qualche Bresciano del forum ci legge ed ha conoscenze diretta di qualche nominativo davvero affidabile sarei lieto di conoscerlo anche in pvt grazie
                            portato a l'apertura doppietta bernardelli roma 3 71 cm 1* 3* forato 18,4 cartuccia usata con ottimi risultati free-scort cheddite 33gr del 11.tre tortore stoppate ,un tiro di seconda canna sui 35m ha fatto una fumata in aria dii penne senza una goccia di sangue rin**** normale ,consiglio non toccare le canne prova le free-scort e le rc fibre 35gr a faggiani 8.

                            Commenta

                            • oberkofler
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 2817
                              • Veneto

                              #15
                              penso che intendi le freeshots della cheddite?


                              ho visto che sono da 30grammi 33 e 36 grammi

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..