cerco una dose per il calibro 12 della polvere acapnia
				
					Comprimi
				
			
		
	Riguardo all'autore
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Bisogna vedere lo stato di conservazione della polvere ACAPNIA se è ancora nella sua lattina sigillata può ancora essere usata discretamente,ho provato mercoledi scorso tale polvere diventata gialla al posto del colore rosso ancora sigillata.Mentre quella già aperta la puoi usare come "miscela" ma non chiedermi carichi perchè sono sempre stato contrario alle miscele.Killer1Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
ancora G.G....
Ritengo che per provare un caricamento che non risulti pericoloso, vi siano un po troppi se......
1- Se la polvere risulta consrvata oltremodo perfettamente e sigillata
2- Se riuscissi ad avere degli inneschi 6,45 allo stifnato ancora ben funzionanti
3- Se riuscissi ad avere borre in feltro grassato e sugherini in perfetto stato
4- Se riuscissi ad avere bossoli di cartone nuovi e/o perfetti con innesco 6,45 (vedi il punto n.2)
....allora, dal libro del Gallina, potresti provare a caricare 2,20-2,40 per 30-33g di piombo (nel calibro 12) forse buone per tiri "al capanno" alle brevi distanze. [:-golf]MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ritengo che per provare un caricamento che non risulti pericoloso, vi siano un po troppi se......
1- Se la polvere risulta consrvata oltremodo perfettamente e sigillata
2- Se riuscissi ad avere degli inneschi 6,45 allo stifnato ancora ben funzionanti
3- Se riuscissi ad avere borre in feltro grassato e sugherini in perfetto stato
4- Se riuscissi ad avere bossoli di cartone nuovi e/o perfetti con innesco 6,45 (vedi il punto n.2)
....allora, dal libro del Gallina, potresti provare a caricare 2,20-2,40 per 30-33g di piombo (nel calibro 12) forse buone per tiri "al capanno" alle brevi distanze. [:-golf]
Dopo un lungo periodo e non sto a dire i perchè, sono ritornato su questo Forum a parlare di Ricarica e non certo di patate o altro. Le tesi che scrivo è perchè provo personalemente le polveri e tutto il resto, per cui non i appello ai SE o altro. La balistica rimane tutt'ora un'arte per pochi che Sanno fare e non credono di fare, che provano e non che per sentito dire. GG mi fermo qua e come dici tu non litigare .
Ma essendo UN ESPERTO affermo pienamente che la polvere Acapnia può anche essere usata con inneschi tipo cx50 e 684 con successo.
Killer1Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Non era mia intenzione inserire una risposta che potesse offendere la sensibiltà di chicchessia, mi sono limitato a citare il famoso libro di ricarica per le polveri di quell'epoca del Gallina, riferendomi ai materiali citati nel libro.
Poi se ti senti di consigliare senza incertezze le dosi che hai sperimentato tu, liberissimo di farlo! E se la polvere di Romeo non fosse nelle stesse condizioni della tua? si parla di "roba" che ha più di 35 anni di sicuro....MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Solo per nostalgia ho caricato la scorsa estate una manciata di cartucce con l'Acapnia utilizzando un bossolo in cartone Summonte da 65 cui ho sostituito l'innesco DF con l'U684;2,20 di Acapnia, cartoncino nero, feltro, 32 gr di pallini dell'11 e OT leggera con cartuccia finita a 61,5
Le prove di rosata le ho postate in un'altra discussione e devo dire che non erano niente male; in ZAC le quaglie son cadute "a pacchetto" e senza far sangue.
Ovviamente si tratta di cartuccette senza pretese, ma secche e dolci alla spalla; il problema è, a mio avviso, trovare le componenti giuste, in particolare bossoli in cartone bello spesso come quello di un tempo con foro d'innecso per un DF di debole potenza come il 684.
Salutissimi.
YanezCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
quoto al 100% questa risposta...Non era mia intenzione inserire una risposta che potesse offendere la sensibiltà di chicchessia, mi sono limitato a citare il famoso libro di ricarica per le polveri di quell'epoca del Gallina, riferendomi ai materiali citati nel libro.
Poi se ti senti di consigliare senza incertezze le dosi che hai sperimentato tu, liberissimo di farlo! E se la polvere di Romeo non fosse nelle stesse condizioni della tua? si parla di "roba" che ha più di 35 anni di sicuro....
qui' nn si sta' parlando di componentistica moderna dove bene o male le cariche anche differendo di 5cg di polvere rimangono cmq entro i limiti di sicurezza,stiamo parlando di componentistica "antica"e quei "se" ci stanno tutti...
...che brutta cosa la presunzione...Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Dire di usare un 6,45 sur è come dire di usare un 616 ma non è detto sia sbagliato....Io sapevo che erano di media potenza ma dice che da prove fatte in manometrica sono molto più potenti; appena posso veglio fare delle prove comparative!
Io ho provato a fare delle cartuccette da piattallo con un mescolone di vecchie polveri (da me odiato) ricevuto in regalo in bossolo di plastica e contenitore; per avere una giusta combustione e tc normali ho dovuto mettere un 686!Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
be' io su questo nn sono proprio d'accordo,e penso che nn si possano fare prove comparative.nn ci dimentichiamo che e' diverso il modo di incendiare...uno e a fiamma calda e l'altro a fiamma fredda....Dire di usare un 6,45 sur è come dire di usare un 616 ma non è detto sia sbagliato....Io sapevo che erano di media potenza ma dice che da prove fatte in manometrica sono molto più potenti; appena posso veglio fare delle prove comparative!
Io ho provato a fare delle cartuccette da piattallo con un mescolone di vecchie polveri (da me odiato) ricevuto in regalo in bossolo di plastica e contenitore; per avere una giusta combustione e tc normali ho dovuto mettere un 686!Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Il 6,45 sur è anche egli a fiamma fredda e ha come differenza che avere 2 fori di fiamma rispetto a un 616Commenta
 
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da DannyrocketRagazzi qui piove, ho della mbx32 , della bp100, piombo 10, borre sg e mi e' venuto in mente di farmi una decina di cartucce per una passeggiata con il...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da sparalestoBuongiorno a tutti. E' da un bel po di tempo che leggo solo e non partecipo a discussioni. Oggi provo a proporre una discussione sulla possibilità...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da d.dee86Buongiorno a tutti,
visto che sto rimettendo in piedi tutta l'attrezzatura per la ricarica delle cartucce mi sono soffermato in alcuni ragionamenti...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da urikacedesi beretta a400 calibro 28 canna 71 con strozzatori in condizioni di nuovo, si cedono anche 250 cartucce stesso calibro con grammatura varia.
...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - Caricamento in corso ...
 - Nessun altro evento.
 
Commenta