Bossoli dal banco di prova

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #1

    Bossoli dal banco di prova

    Posto la foto di 3 bossoli usciti dal banco prova. Si nota il segno lasciato dal sensore piezometrico.
    Ho pensato potesse essere interessante.
    Ho anche dei bossoli cal 12 con lo stesso segno, solamente posizionato più in basso, verso il fondello.
    Ho letto chea volte in corrispondeza del rilevatore, si fora il bossolo: è un modo più preciso di di effettuare la prova o sono due sistemi di relevamento diversi?
    File allegati
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #2
    Interessantissimo! Sapevo che la rilevazione avveniva a 3cm dalla camera...ma non pensavo che fosse dentro la camera, e 3cm dall'inizio della stessa...

    Saluti :)
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da jonny
      Posto la foto di 3 bossoli usciti dal banco prova. Si nota il segno lasciato dal sensore piezometrico.
      Ho pensato potesse essere interessante.
      Ho anche dei bossoli cal 12 con lo stesso segno, solamente posizionato più in basso, verso il fondello.
      Ho letto chea volte in corrispondeza del rilevatore, si fora il bossolo: è un modo più preciso di di effettuare la prova o sono due sistemi di relevamento diversi?
      Sono due metodi di rilevazione diversi.
      Il trasduttore è in ogni caso un quarzo piezometrico, ma nel vecchio metodo con rilevazione tramite foro (ancora in uso) si trapana prima del test la parete del bossolo in corrispondenza del sensore (a 30 mm. dalla culatta) con una fresa a candela di 3 mm. mentre col sistema tangenziale non si crea alcun foro sulla parete.
      In quest'ultimo sistema è però necessario collocare con precisione centesimale il trasduttore sulla canna manometrica nel senso della tangenzialità al bossolo.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2779
        • veneto
        • drahthaar

        #4
        Originariamente inviato da Nikos77
        Interessantissimo! Sapevo che la rilevazione avveniva a 3cm dalla camera...ma non pensavo che fosse dentro la camera, e 3cm dall'inizio della stessa...

        Saluti :)
        La P max si verifica in camera di scoppio a bossolo ancora chiuso, percui il rilevatore per poter rilevale la pressione massima deve essere per forza di cose posto nella camera di scoppio

        ---------- Messaggio inserito alle 12:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:07 AM ----------

        Originariamente inviato da G.G.
        Sono due metodi di rilevazione diversi.
        Il trasduttore è in ogni caso un quarzo piezometrico, ma nel vecchio metodo con rilevazione tramite foro (ancora in uso) si trapana prima del test la parete del bossolo in corrispondenza del sensore (a 30 mm. dalla culatta) con una fresa a candela di 3 mm. mentre col sistema tangenziale non si crea alcun foro sulla parete.
        In quest'ultimo sistema è però necessario collocare con precisione centesimale il trasduttore sulla canna manometrica nel senso della tangenzialità al bossolo.

        Cordialità
        G.G.
        Capisco, ne approffitto per un'altra domanda, il Tc come viene rilevato? dallo stesso trasduttore?

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..