Vecchi bossoli Fiocchi MB

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

matteor91 Scopri di più su matteor91
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteor91
    • Jul 2014
    • 57
    • lariano
    • Springer spaniel

    #1

    Vecchi bossoli Fiocchi MB

    Buonasera amici, sono venuto in possesso dei seguenti bossoli, parlo dei mitici fiocchi T5 innesco fiamma, (che all’occorrenza svaso con punta da 6 e sostituisco con dfs),
    sono di lunghezza 70mm e hanno la camera a volume costante per polvere in alluminio. Vorrei caricarli giustappunto in modo tradizionale, cioè con cartoncino sopra polvere, borra in feltro ed eventuale spessore sughero/carta lana.
    di polveri per rimanere in tema, ho a disposizione MBx32 ed mbx36 entrambi recentissime.
    Vorrei caricarli sia in stellare che in oro tondo.
    Potete consigliarmi qualche assetto??
    Grazie infinite!​


  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Buona sera a tutti
    Matteo i tuoi bossoli sono bellissimi ma per il caricamento tradizionale come da te richiesto ci sono delle problematiche da risolvere. L'innesco è da sostituire senz'altro, poi la CVC in alluminio all'interno dei bossoli non si sposa molto con le polveri in tuo possesso nel senso che la camera volume costante (CVC) era studiata per alloggiare una quantita' predefinita di polvere nel tuo caso la mitica MB Tabacco la quale andava a riempire totalmente la camera in alluminio, con le polveri in tuo possesso NON credo tu riempia bene tutto lo spazio e non è consigliabile lasciare "spazio" tra polvere e bordo del profilo interno in alluminio. Poi le borre in tuo possesso devono ancora essere efficienti e non secche, altrimenti avrai una scarsa tenuta e delle fughe di gas deleterie per l'assetto della carica. Quindi prima cosa controlla se le tue borre sono ancora efficienti cioe' abbiano ancora la sufficiente morbidita' magari metti una foto degli elementi che possiedi e poi vediamo tutto il resto
    Un saluto Roberto B.

    Commenta

    • matteor91
      • Jul 2014
      • 57
      • lariano
      • Springer spaniel

      #3
      Grazie molto gentile ed esauriente Roberto. Si appena posso metto il resto.
      Quindi giusto per capire, la MBx32 e la mb tabacco hanno una volumetria diversa? Pensavo fossero simili

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Originariamente inviato da matteor91
        Grazie molto gentile ed esauriente Roberto. Si appena posso metto il resto.
        Quindi giusto per capire, la MBx32 e la mb tabacco hanno una volumetria diversa? Pensavo fossero simili
        Si Matteo hanno una volumetria differente, oppure diciamo meglio quella Tabacco si caricava nei tuoi bossoli con 2,10-2,15 gr per 35-36 gr di piombo con l'orlo tondo e caricamento tradizionale. La MBx32 NON è consigliabile caricarla con quelle dosi perchè è stata studiata per i moderni componenti. La MBx36 potrebbe forse adattarsi ma attendo prima di vedere la tipologia di borre in tuo possesso
        Un saluto Roberto B.

        Commenta

        • matteor91
          • Jul 2014
          • 57
          • lariano
          • Springer spaniel

          #5
          Una cosa del genere pensate possa essere fattibile? Una vecchia mb star, che una persona mi ha scaricato gentilmente per vedere l’assetto. 2.10x36 chiusa in stellare. E sopra una la CVC una couvette nera di tipo basso…











          Commenta

          • M.B. Tricolore
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 530
            • ABRUZZO

            #6
            i bossoli con camera volume costante ,vanno da circa quelle dosi in poi , altrimenti la camera di alluminio come farebbe a riempirsi, ottime cartucce

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #7
              Buongiorno Matteo
              Nel caricamento tradizionale il compito della borra in feltro è primario perchè deve fungere alla "spinta" della colonna pallini ed allo stesso tempo contrastare le fughe di gas dovute all'esplosione del propellente. questo era il motivo per il quale io ti avevo richiesto una foto delle borre in tuo possesso in quanto sono elementi che hanno sulle spalle decine di anni, se queste sono diventate inservibili perchè rinsecchite dalla paraffina che le rendeva morbide ed elastiche o peggio hanno anche qualche tarlo, tutto il resto passa in secondo piano. Anche perchè tu non sei in possesso della polvere con le quali erano state caricate, ma cerchi di "adattare" una polvere moderna ad un tipo di caricamento "old" quindi oltre ai tuoi bossoli bisogna valutare anche gli altri elementi quali cartoncino sopra polvere borra primaria in feltro, spessori eventuali in sughero etc..
              L'Ottima MBX36 potrebbe fare al caso tuo ma le dosi vanno da 1,85-1,90 x 36 gr di pb in assetto semi-tradizionale cioè con una couvette in plstica sopra la polvere, ma cosi' facendo NON riempi completamente la Camera in alluminio interna, quindi non ci siamo
              Ripeto fai delle foto degli elementi in tuo possesso e cercheremo di trovare una soluzione alla tua richiesta
              Un saluto Roberto Barina

              Commenta

              • matteor91
                • Jul 2014
                • 57
                • lariano
                • Springer spaniel

                #8
                Buonasera Roberto e intanto grazie per la tua pazienza e le risposte, a disposizione ho cartoncini rigidi neri catramati gualandi, borre in feltro di varia altezza vecchie Purgotti ed sfs recenti dell tribloc di color rosa.

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2480
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #9
                  Originariamente inviato da matteor91
                  Buonasera Roberto e intanto grazie per la tua pazienza e le risposte, a disposizione ho cartoncini rigidi neri catramati gualandi, borre in feltro di varia altezza vecchie Purgotti ed sfs recenti dell tribloc di color rosa.
                  Ciao Matteo
                  Se proprio vuoi provare (ripeto ) sperando che le borre purgotti in tuo possesso siano ancora "efficienti" fai una prova in questo modo :
                  Bossoli a cui devi cambiare l'innesco e sostituirlo con un cx 2000 oppure un 616 , innesco di alta potenza
                  MBX36 gr.2.00-2.05 x 35-36 gr di piombo LA POLVERE MI RACCOMANDO DEVE COPRIRE L'INTERA COPPETTA INTERNA NON CI DEVONO ESSERE VUOTI E SENTIRE LA POLVERE SQUAZZARE ALL'INTERNO
                  Cartoncino catramato sulla polvere , borra purgotti della giusta altezza min.10-14 mm eventuale sugherino di compensazione ed orlo tondo su cartoncino numerato di chiusura. La cartuccia finita dovra' avere un'altezza di 65 mm circa
                  Fai una prova caricando 2-3 cartucce e provandole alla placca
                  Un saluto Roberto B.

                  Commenta

                  • matteor91
                    • Jul 2014
                    • 57
                    • lariano
                    • Springer spaniel

                    #10
                    Un mio conoscente, appassionato di caricamenti OLD mi ha consigliato la seguente dose: MBx32 2,10x36 ed innesco basso 684. Perché dice a parere suo il vecchio lacca verde DFC k5 era di bassa potenza. Quindi per avvicinarsi il più possibile alla vecchia dose questa configurazione sarebbe quella più adatta.
                    tu cosa ne pensi al riguardo?
                    Potrebbe essere fattibile.
                    Grazie. Matteo

                    Commenta

                    • Massi
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2081
                      • Terni
                      • meticcio

                      #11
                      Scusate se intervengo nella discussione, il 684 non è come il K5, benchè sono tutte due di bassa potenza il K5 è al fulminato e la sua fiamma calda gli permette di innescare anche dosi sostenute di polvere nel cal.12, il 684 a fiamma fredda va bene solo nei piccoli calibri e in certi caricamenti nel.12 con polveri a doppia base e alte dosi di piombo.
                      La polvere MB tabacco e MB x 32 sono simili nel nome, la prima è una singola base piuttosto voluminosa adatta per inneschi comuni per cartucce fino a 32/33 gr e con inneschi DF attenuati fino a 35/36 gr , MB x 32 ha il 10% di nitroglicerina e un potenziale termico più alto e un dosaggio leggermente minore.
                      Una strada per usare quei bossoli è trovare della vecchia REX per 36 una delle poche polveri di bassa densità per le cariche di 36 gr, innescare quei bossoli con il CX2000 alla dose di 2,00/2,05 gr x 35/35 con borraggio tradizionale e orlo tondo ben saldo su 6mm di bossolo libero.
                      Saluti

                      Commenta

                      • ifix1971
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jan 2016
                        • 40
                        • Reggio Calabria

                        #12
                        Sicuri si tratti di un innesco K5? Io ho dei bossoli uguali innescati col DFC SUR 355, ancora funzionante...

                        Commenta

                        • matteor91
                          • Jul 2014
                          • 57
                          • lariano
                          • Springer spaniel

                          #13
                          [QUOTE=ifix1971;n2392894]Sicuri si tratti di un innesco K5? Io ho dei bossoli uguali innescati col DFC SUR 355, ancora funzionante...

                          forse quelli in tuo possesso hanno la dicitura s.u.r., cosa che non hanno questi.. hanno solo la fiamma

                          Commenta

                          • ifix1971
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jan 2016
                            • 40
                            • Reggio Calabria

                            #14
                            [QUOTE=matteor91;n2392908]
                            Originariamente inviato da ifix1971
                            Sicuri si tratti di un innesco K5? Io ho dei bossoli uguali innescati col DFC SUR 355, ancora funzionante...

                            forse quelli in tuo possesso hanno la dicitura s.u.r., cosa che non hanno questi.. hanno solo la fiamma
                            Allora è chiaro che si tratta del K5...

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..