differenze tra S687 - S55 - S56 - S57

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

martinofranc Scopri di più su martinofranc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • martinofranc
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 611
    • TORRACA (SA)

    #1

    differenze tra S687 - S55 - S56 - S57

    qualè la differenza sostanziale che passa tra un S687L e un S55 o 56 E o 57??
    la differenza di valore dell'usato a parita di condizioni generali??
    Grazie
  • stewie86
    ⭐⭐
    • Jun 2009
    • 704
    • bs
    • DK

    #2
    l's56 rispetto all's55 ha gli estrattori automatici ed una leggera incisione,
    l's57 è la versione lusso dell's56, e presenta canne internamente cromate ed una accurata incisione della bascula.

    il 687 è un fucile di nuova generazione rispetto ai precedenti, estrattori automatici, monogrillo selettivo anche se la meccanica di base dovrebbe essere simile ai precedenti.

    Commenta

    • martinofranc
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 611
      • TORRACA (SA)

      #3
      Originariamente inviato da stewie86
      l's56 rispetto all's55 ha gli estrattori automatici ed una leggera incisione,
      l's57 è la versione lusso dell's56, e presenta canne internamente cromate ed una accurata incisione della bascula.

      il 687 è un fucile di nuova generazione rispetto ai precedenti, estrattori automatici, monogrillo selettivo anche se la meccanica di base dovrebbe essere simile ai precedenti.
      che significa di nuova generazione io mi riferisco ai modelli degli anni 80 e in versione bigrillo grilletti dorati non della recente serie 687 silver pigeon e la differenza che passa tra la serie 687 degli anni 70/80 e la serie silver pigeon anche riguardo ai legni.

      Commenta

      • Andrea (pe)
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 1150
        • Pescara
        • breton

        #4
        La disamina di Stewie86 è perfetta Martino,il 687 degli anni 80 è il "prototipo" dei modelli più recenti,cioè concettualmente simili.....tranne che x il discorso del bigrillo che credo non venga più adottato negli ultimissimi modelli,non saprei se su richiesta la Beretta possa impiegare il bigrillo,la linea del perennia invece di discosta palesemente da tutti gli altri modelli sfornati dalla casa Gardonese,ma credo meccanicamente comunque molto simile.
        Saluti

        Andrea

        Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Il fucile sovrapposto delle linee caccia S685/687, deriva direttamente dal capostipite S680 nato per la pedana a fine anni '70 e rappresenta un importante miglioramento e perfezionamento della vecchia serie S55/58.
          Le migliorie iniziano a livello di razionalità nel perfezionamento e semplificazione del sottoguardia e del suo alloggio sulla bascula, continuano con un pacchetto di scatto assai più pulito e razionale e passano all'armamento dei cani ora mutuato dalla serie SO con aste cilindriche interne scorrevoli sui fianchi del pavimento di bascula.
          C'è un irrobustimento del chiavistello di chiusura.
          C'è uno spostamento del perno che comanda la chiusura della chiave, in posizione che non darà alcuna interferenza col rim dei bossoli.
          L'armamento dei cani, è stato totalmente rivisto come aggancio spostato sulla testa del cane ed ora con una doppia monta, volto alla massima sicurezza.
          L'angolo di apertura canne ha ora una maggiore ampiezza, il che facilità l'introduzione delle cartucce.
          Facilitata la sostituzione monogrillo-bigrillo.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • giuseppe770
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 1801
            • Italia

            #6
            Grazie anche da pertemia delle info
            ho l'S56E e le canne sono cromate
            il mio Ultraligth tecnicamente è un S686?

            Commenta

            • faggy

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Il fucile sovrapposto delle linee caccia S685/687, deriva direttamente dal capostipite S680 nato per la pedana a fine anni '70 e rappresenta un importante miglioramento e perfezionamento della vecchia serie S55/58.
              Le migliorie iniziano a livello di razionalità nel perfezionamento e semplificazione del sottoguardia e del suo alloggio sulla bascula, continuano con un pacchetto di scatto assai più pulito e razionale e passano all'armamento dei cani ora mutuato dalla serie SO con aste cilindriche interne scorrevoli sui fianchi del pavimento di bascula.
              C'è un irrobustimento del chiavistello di chiusura.
              C'è uno spostamento del perno che comanda la chiusura della chiave, in posizione che non darà alcuna interferenza col rim dei bossoli.
              L'armamento dei cani, è stato totalmente rivisto come aggancio spostato sulla testa del cane ed ora con una doppia monta, volto alla massima sicurezza.
              L'angolo di apertura canne ha ora una maggiore ampiezza, il che facilità l'introduzione delle cartucce.
              Facilitata la sostituzione monogrillo-bigrillo.

              Cordialità
              G.G.

              ciao,
              vorrei un tuo parere:
              ho un s57e bigrillo con calcio mezza pistola che allo sparo mi rintuona la testa.
              cambiando calcio con uno a pistola eliminerei questo
              fastidioso problema(che non ho su un s687l appunto con calcio a pistola)??
              dipende dal tipo di calcio?o e' propio la differenza dei due modelli?
              grazie

              ps( far mettere il bigrillo al s687l piu' o meno quanto puo' costare?)
              grazie[:-bunny]

              Commenta

              • Donato
                ⭐⭐
                • Feb 2008
                • 373
                • Campania.
                • D. Drahthaar/ Ulan Vom Ghellere Udo III Del Zeffiro

                #8
                L'S55 aveva la bascula non cementata, l'S56 parzialmente cementata mentre l'S57 totalmente cementata, credo che, a parte le incisioni e gli ejector, questi sono le maggiori differenze.
                Nothing is safe inside a half mile...

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da faggy
                  ciao,
                  vorrei un tuo parere:
                  ho un s57e bigrillo con calcio mezza pistola che allo sparo mi rintuona la testa.
                  cambiando calcio con uno a pistola eliminerei questo
                  fastidioso problema(che non ho su un s687l appunto con calcio a pistola)??
                  dipende dal tipo di calcio?o e' propio la differenza dei due modelli?
                  grazie

                  ps( far mettere il bigrillo al s687l piu' o meno quanto puo' costare?)
                  grazie[:-bunny]
                  Difetto classico della serie S55/S57 era un rinc.ulo piuttosto energico, in certi casi davvero violento.
                  Cambiare il calcio potrebbe alleviarlo, scegli un legno con la venatura lineare che scorra dalla bascula al centro del calciolo, puoi migliorare, ma non credo che avrai mai il comfort che dà un fucile della successiva serie S.685/687, un calciolo in gomma tipo Decelerator della Pachmayr può aiutare moltissimo.

                  Montare il bigrillo sul S687, direi si possa fare senza grossi problemi, contatta la Beretta II e fatti dare il prezzo al pubblico dell'operazione.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • faggy

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Difetto classico della serie S55/S57 era un rinc.ulo piuttosto energico, in certi casi davvero violento.
                    Cambiare il calcio potrebbe alleviarlo, scegli un legno con la venatura lineare che scorra dalla bascula al centro del calciolo, puoi migliorare, ma non credo che avrai mai il comfort che dà un fucile della successiva serie S.685/687, un calciolo in gomma tipo Decelerator della Pachmayr può aiutare moltissimo.

                    Montare il bigrillo sul S687, direi si possa fare senza grossi problemi, contatta la Beretta II e fatti dare il prezzo al pubblico dell'operazione.

                    Cordialità
                    G.G.
                    chiaro.........tutto eventualmente a beretta 2 vista la vicinanza(e pranzo dall' "artista")
                    per il 57 e' una questione affettiva,il che non ha prezzo(in piu ho "fermo in rastrelliera" una 67 cl **** e una 71 *** &* in dotazione al fucile.


                    per il 687........quel........apri......e richiudi prima di inserire la cartuccia e ritrovarsi il fucile..........."scarico",e la difficolta(abituato al bigrillo).......nel scegliere le canne........(essendo un ottimo fucile.....nel panorama odierno)..qualche soldo sono per l' investircelo.

                    all'ultima visita in beretta2 per mettere il grilletto regolabile al 687 che "allunga"in piega pistola rispetto i semiautomatici e ne conseguiva un "avanzamento probabile" del grilletto,poi rivelatasi scelta corretta.....mi e stato ricordato........che c'e' la canna in commercio(e' il "bascula larga") con giglio(il che lo trasformerebbe in un nuovo fucile da oltre settemila eurozze)(canna sul "millino"max)
                    c'e' pero' in effetti un piccolo problema.........troppi fucili in rastrelliera.(non da collezzione in quanto comuni..seppur ottimi)
                    molti li uso una volta alla stagione......per pulirli[vinci]
                    Ultima modifica Ospite; 01-11-10, 22:56.

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Difetto classico della serie S55/S57 era un rinc.ulo piuttosto energico, in certi casi davvero violento.
                      Cambiare il calcio potrebbe alleviarlo, scegli un legno con la venatura lineare che scorra dalla bascula al centro del calciolo, puoi migliorare, ma non credo che avrai mai il comfort che dà un fucile della successiva serie S.685/687, un calciolo in gomma tipo Decelerator della Pachmayr può aiutare moltissimo.

                      .

                      scuss... da proprietaria di S57 (che non cambierei affatto!) ma prima di arrivare a manomissioni drastiche (calcio) non è possibile giocare un po' sulle cartucce?
                      Io sul 20 uso generalmente 28g per esempio.
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #12
                        Ross, fidati, quelli erano fucili di una serie dove certi picchiavano e certi no. Ma quelli che picchiano, picchiano duro anche con cariche da 33 e 34 grammi, che sarebbero, in proporzione, circa come le tue 28 gr. del 20...

                        Commenta

                        • faggy

                          #13
                          Originariamente inviato da Rossella
                          scuss... da proprietaria di S57 (che non cambierei affatto!) ma prima di arrivare a manomissioni drastiche (calcio) non è possibile giocare un po' sulle cartucce?
                          Io sul 20 uso generalmente 28g per esempio.

                          rossella,scusa,il mio e' un 12.....era il fucile di mio padre(che quindi rimarra sempre in mio possesso,con un occhio di riguardo)
                          gradirei usarlo.se cambio il calcio e risolvo il problema ne sarei felicissimo.rimarrebbe comunque il fatto che il vecchio calcio me lo riporto a casuccia mia.
                          e' solo questione di capire se e' una soluzione al problema.
                          le cariche non devono essere il problema,in quanto con due canne spazzi dalla stanziale,agli aquatici...........alla migratoria
                          un fucile che con lui ha girato mezzo mondo(all'epoca).purtroppo e' dipartito e vorrei che il fucile continuasse a sparare.
                          la caccia e fatta anche di questi sentimenti.

                          inoltre lo stesso problema se lo ritrova un amico di mio padre,stesso fucile,stesso tipo di calcio.
                          un'altro......con il 55 ma con calcio a pistola dice di non sentire questi inconvenienti.
                          da li......l'idea cambio calcio.che poi non e' una manomissione.ma un "aggiustamento" eventualmente riconvertibile
                          [:-golf]
                          Ultima modifica Ospite; 02-11-10, 13:35.

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da Rossella
                            scuss... da proprietaria di S57 (che non cambierei affatto!) ma prima di arrivare a manomissioni drastiche (calcio) non è possibile giocare un po' sulle cartucce?
                            Io sul 20 uso generalmente 28g per esempio.
                            Ci riferivamo in modo specifico al calibro 12.
                            Sul calibro 20, il fenomeno rinc.ulo/rilevamento è molto meno sentito rispetto al cal. 12 e comunque ben più tollerabile.
                            Il mio S57E cal. 20 ad esempio è molto morbido e non dà problemi neppure con cartucce da 30 grammi.
                            Certo che se spari cartucce trap da 24 grammi il rinc.ulo/rilevamento diventano minimi.
                            Al prossimo Drahthaar Meeting di Nonantola, porta con te il tuo S57E e gli faremo un controllo approfondito.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Ci riferivamo in modo specifico al calibro 12.
                              Sul calibro 20, il fenomeno rinc.ulo/rilevamento è molto meno sentito rispetto al cal. 12 e comunque ben più tollerabile.
                              Il mio S57E cal. 20 ad esempio è molto morbido e non dà problemi neppure con cartucce da 30 grammi.
                              Certo che se spari cartucce trap da 24 grammi il rinc.ulo/rilevamento diventano minimi.
                              Al prossimo Drahthaar Meeting di Nonantola, porta con te il tuo S57E e gli faremo un controllo approfondito.

                              Cordialità
                              G.G.
                              mah, credo dipenda anche dalle dimensioni del tiratore [:D]
                              cmq ti aspettano sempre a camponoce, quando decidi di esserci porto l'S57 e lo esamini :-)

                              Rossella
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..