Canna Sant Etienne 65 2*

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Vincenzo66 Scopri di più su Vincenzo66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2011
    • Foggia

    #16
    Originariamente inviato da mick93hunting
    forse è qualche canna fatta su richiesta per il tiro a piccione o per qualche cliente che aveva problemi ad abbassare molto la testa o per il mercato estero, anche se propendo più per una canna nata per il tiro al piccione
    Nessuna richiesta speciale, il fucile in questione è stato acquistato nuovo da mio padre nel '72 ed è sempre stato con noi. Tra l'altro è stato il primo 121 arrivato nella nostra storica armeria (che purtroppo ha chiuso qualche anno fa)

    Che io sappia nn furono costruite canne specifiche per il tiro al piccione ma sole le
    65 cm **/***/****
    70 cm */**/***
    Special Trap 70cm **

    poi a catalogo c'era il 122 che aveva la canna slug ma nn sono sicuro si trattasse di una s.etienne. chiedo conferma a chi è più esperto.

    Commenta

    • gamma2
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 1807
      • toscana-prov. PI

      #17
      Originariamente inviato da Athreius

      Toglimi una curiosità, questa canna, che sicuramente è forata 18,2, ha il bindellone largo e rialzato con in mezzo la linea rossa?

      Io ho una s.etienne 70cm 2* forata 18,2 la cui bindella ha fa un salto (tipo quella degli odierni M2/SBE ecc...) ma non è larga. Mi hanno sempre detto che è una canna da tiro.
      La mia canna special trap è forata 18.4. Si riconosce oltre ai particolari che si notano bene nelle foto dalla scritta TRAP e dal fodero della canna che all'interno è bianco, praticamente è stato cementato in previsione di un intenso uso. Queste canne da tiro, come la special Skeet, venivano montate sui 121/121 SL80 in versione special (bianco nichelato) con annesso calcio montecarlo, asta maggiorata , calciolo ventilato e tappo serbatoio senza portacinghia. La tua canna presenta uno scalino sulla bindella, non è la prima che vedo, ma dovrebbe essere nata per la caccia.

      Commenta

      • gamma2
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2010
        • 1807
        • toscana-prov. PI

        #18
        Originariamente inviato da Athreius

        Nessuna richiesta speciale, il fucile in questione è stato acquistato nuovo da mio padre nel '72 ed è sempre stato con noi. Tra l'altro è stato il primo 121 arrivato nella nostra storica armeria (che purtroppo ha chiuso qualche anno fa)

        Che io sappia nn furono costruite canne specifiche per il tiro al piccione ma sole le
        65 cm **/***/****
        70 cm */**/***
        Special Trap 70cm **

        poi a catalogo c'era il 122 che aveva la canna slug ma nn sono sicuro si trattasse di una s.etienne. chiedo conferma a chi è più esperto.
        Sicuramente puoi aggiungere la Special Skeet e penso anche la slug

        Commenta

        • Athreius
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 2011
          • Foggia

          #19
          Originariamente inviato da gamma2

          Sicuramente puoi aggiungere la Special Skeet e penso anche la slug
          Certamente.

          Di Special Trap ne ho visionate diverse, mentre di Special Skeet mai viste.

          Invece di canne da caccia con con lo scalino ho visto solo la mia, eppure di 121 con le canne 70 2* nella mia zona ce ne sono tantissimi ma tutte con le bindelle dritte.

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #20
            di special skeet ne ho vista una in vendita con sl80 annesso, è 65 cilindrica con bindella rialzata

            Commenta

            • carlino6745
              ⭐⭐
              • Feb 2014
              • 515
              • verona
              • segugio

              #21
              Originariamente inviato da Vincenzo66
              Buongiorno a tutti. Finalmente sono venuto in possesso di una canna Sant Etienne 65 2** senza bindella. Qualcuno può indicarmi il suo utilizzo con grammatura e numerazione pallini ideali. Ho letto con attenzione quanto precedentemente scritto ma nello specifico ho trovato poco. Grazie mille.
              Complimenti Vincenzo le Saint Etienne senza bindella sono difficili da trovare !!!
              Io uso le 65 SB da 2/3* in collina alla lepre con i segugi, cartucce con e senza contenitore da 36 gr del 4/3. Mi trovo molto bene !
              Ciao Carlo

              Commenta

              • Vincenzo66
                Ho rotto il silenzio
                • Jun 2021
                • 24
                • Salerno

                #22
                Oggi volevo provarla al campo di tiro purtroppo piove e tira vento da fare paura....

                Commenta

                • Solengo del Vesuvio
                  • Mar 2019
                  • 93
                  • Terzigno Na

                  #23
                  Felice possessore di una 65 xxx 18.3. La 65 XX mi intriga non poco. Con la mia 65 xxx 18.3 mi so divertito tanto. Comprato per pura curiosità, curiosità che ovviamente è stata alimentata dall'assidua lettura del forum. Preso per pochi spicci, questa e la terza stagione che lo utilizzo, tra alti e bassi cercando di capirlo bene. Quando parlo di "bassi" intendo solo mie paranoie, magari un animale caduto vivo, senza fumetto, non fulminato. So troppo intransigente specie con me stesso. Cmq dopo tre anni di tordi, allodole e colombacci posso affermare che detta canna predilige cariche dai 33/34 grammi con la giusta numerazione di pallino a seconda dei selvatici. In particolare piombo 9 per i tordi, cacciando i quali ho ottenuto fucilate bellissime con le freeshot da 33 grammi, ma anche con tante 30 grammi, bornaghi biro, titan open, drago quelle nere, mini freeshot, sempre in piombo 9. Dopo diverse stagioni di caccia ogni cacciatore arriva a fare delle sue considerazioni che sbagliate o esatte gli danno la giusta sicurezza . Così per me il pallino ideale per insidiare i tordi allò scaccio nella macchia fitta è il 9. Mi consente di avere un ottimo compromesso, sparando anche e soprattutto 30 grammi, potendo abbattere anche al limite dei 35 m. Ovviamente per le allodole non vale lo stesso ragionamento e l'ho capito a mie spese lo scorso anno. Bersaglio "piccolo" rispetto al tordo, 29 Gr di piombo 9 su animali spesso, a nostra insaputa, fuori tiro sono pochini. In quel caso volendo rimanere bassi di piombo bisogna scendere con la numerazione di pallino, quindi 29 30 Gr ma di piombo 11/12 . Coi colombi 34 gr di 6 per ora li ho.trovati micidiali. È una canna che con le giuste munizioni non perdona.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..