Problema calcio benelli sl80

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vinfox Scopri di più su vinfox
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vinfox
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2008
    • 2138
    • prov. di avellino

    #1

    Problema calcio benelli sl80

    Buonasera a tutti, ho un problema al calcio di un benelli sl80, pensavo che si fosse allentata la vite che stringe il calcio ma togliendo il calciolo ho trovato il danno. Ha ceduto l'asola superiore del legno dove va inserita la piastrina della piega posteriore.
    Sembra che il calcio fosse giá stato riparato in precedenza e il pezzettto incollato in una posizione sbagliata (piu verso la bascula).
    adesso questo pezzettino ha ceduto, si tiene attaccato (come si dice in gergo) con la saliva, inoltre il pezzettino sembra molliccio sfibrato.
    Non so se sia meglio staccare del tutto il pezzetto di legno che è piu affossato rispetto all'origine di circa 10mm.
    Se lo lascio devo mettergli uno spessore di circa 1 cm. dove poggia la piastrina della piega. In modo che quando vado a stringere il dado la testa del calcio poggi su tutta la superficie della bascula, perchè com'è adesso poggia solo sulla parte inferiore.​
    Secondo voi è ripristinabile in qualche modo?
    un pò di manualitá ce l'ho, però in questo caso mi mancano le idee su come procedere.











    Grazie
    Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #2
    io ho come l'impressione che, in quel punto con quel danno, sia difficilmente riparabile, purtroppo, forse con uno spessorino sagomato e con della colla da legno, ma secondo me, con le vibrazioni delle fucilate, non credo che reggerà

    Commenta

    • d.dee86
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 408
      • Montefalco

      #3
      Un pò di tempo fa parlando con il mio armiere per un A5 che aveva una scheggiatura nel calcio mi parlava che queste riparazioni adesso le fanno con delle resine che vanno a sostituire completamente il pezzetto di legno.

      In pratica tolgono completamente il legno rotto mettono la resina e la modellano come deve essere e quando si asciuga è molto più resistente rispetto alla colla.
      In quel caso ho venduto il fucile e non ti so dare altre informazioni.

      Però prova a sentire in armeria o un calcista.

      Commenta

      • vinfox
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2008
        • 2138
        • prov. di avellino

        #4
        Grazie ad entrambi.
        Il fucile ha un valore affettivo (ereditato da mio suocero) che vorrei conservare nella sua originalità. I legni non erano proprio messi bene esteticamente ma li ho ripristinati, rifatto tinta e finitura, ripassando anche gli zigrini ma non mi ero accorto del problema.
        L'altro giorno, mentre ero alla posta aspettando il setolone, ho notato una lesione sul lato dx della pistola ( dove combacia con la bascula) che ho provveduto a riparare (forando per 10-12mm., in modo da arrirvare nel legno non lesionato ) mettendoci una spina con la bicomponente e poi rifare il foro.
        Capisco che sarebbe piu semplice trovare un altro calcio ma poi dovrò rifare le finiture a calcio e asta per renderli quanto più simili possibile.
        Prima di arrivare a buttare il calcio, vorrei provare a fare qualcosa.







        Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #5
          complimenti per il lavoro fatto, io non sono molto favorevole all'utilizzo di resine in quel punto, perchè è soggetto al rinculo del fucile, con il rischio che si sbricioli piano piano e che poi possa sciupare la forma. se ne hai la possibilità, rimuovi la parte sciupata, poi sagoma un pezzetto di legno e vedi se riesci ad incollarlo all'interno

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #6
            Oggi in commercio ci sono resine che ti risolvono il problema...
            Assicurati solo che possano essere adatte al legno.
            Una volta asciutte sono decisamente più resistenti del legno.
            Un lavoro manuale per sagomare e poi se serve, rifinitura con moletta ad aria per fare accoppiare perfettamente i pezzi.

            Commenta

            • vinfox
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2008
              • 2138
              • prov. di avellino

              #7
              Grazie delle risposte.
              Sto cercando di capire come procedere nel ripristino. Ho 2 strade, la prima facendo penetrare queste resine inglobando il pezzo scollato e spessorare, oppure ( quella che mi piace di più) e cioè togliere il pezzo scollato, grattare la parte di legno sfibrata e sagomargli un pezzo di legno nuovo (legno duro probabilmente) che andrei a incollare con queste resine.
              optando per la seconda strada, dovrei stare attento alle misure del foro e dell'incavo della piastrina per la piega, perchè se varia, non avrei più la piega a 55 che solitamente uso a caccia.
              Un bel da farsi, senza (farsi) prendere dallo sconforto.
              Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #8
                più che altro, non so quanto possano essere volumetriche queste resine, perchè se si gonfiano poi c'è rischio che ti vadano a tappare il foro del calcio

                Commenta

                • maxpointer73
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2016
                  • 3088
                  • torino
                  • pointer inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da vinfox
                  Grazie delle risposte.
                  Sto cercando di capire come procedere nel ripristino. Ho 2 strade, la prima facendo penetrare queste resine inglobando il pezzo scollato e spessorare, oppure ( quella che mi piace di più) e cioè togliere il pezzo scollato, grattare la parte di legno sfibrata e sagomargli un pezzo di legno nuovo (legno duro probabilmente) che andrei a incollare con queste resine.
                  optando per la seconda strada, dovrei stare attento alle misure del foro e dell'incavo della piastrina per la piega, perchè se varia, non avrei più la piega a 55 che solitamente uso a caccia.
                  Un bel da farsi, senza (farsi) prendere dallo sconforto.


                  Io non incollerei propio nulla....
                  Propio per non riavere il problema in futuro.
                  Se usi la resina, devi togliere la scaglia di legno scollata, pulire bene il legno dove ci sono tracce della vecchia colla, e con la resina stessa devi riprodurre la scaglia di legno eliminata cercando di sagomarla al meglio (simulando il pezzo mancante).
                  A resina asciutta dovrai con una moletta elettrica o ad aria, con una punta adeguata, andare e eliminare il materiale in eccesso rifinendo le forme e livellando il tutto in modo adeguato che accoppi perfettamente con la parte da assemblare.
                  Devi solo trovare un buon rivenditore di resine o bicomponenti... (nel tuo caso deve essere un prodotto studiato per il legno).

                  Due anni fa ho utilizzato delle resine per muratura studiate per ferro e cemento....
                  Ho dovuto fissare un cancello in ferro da 2 X 3 m. e relativi montanti a due muri.
                  Quindi una cosa da oltre 400 kg. di peso, che deve funzionare e durare per anni.

                  Ti assicuro che a resina asciutta non la spacchi neanche a martellate... devi veramente picchiare secco con la mazzetta per scalfire delle schegge.
                  Prodotti che negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante sulla qualità.

                  So che esistono anche delle colle veramente valide per il legno, ma pochi negozi le tengono e costano una follia.

                  Commenta

                  • sosax
                    ⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 340
                    • giarre ct
                    • setter

                    #10
                    Bentrovati ,salve Vinfox, non sono un esperto in materia di resine o colle, ma analizzo il problema cercando di capire cosa lo ha causato.
                    Avvitando la vite che fissa la piastra nella inclinazione desiderata, si va a far forza solamente nei due piccoli lembi del calcio dove appoggia la piastra , e uno dei quali si è sfibrato.
                    Chiedo se su quella piastra ne viene appoggiata una successiva più larga che non regola la piega, ma scarica le sollecitazioni su una superficie più ampia potrebbe forse risolvere la questione utilizzando una superficie maggiore di ancoraggio capace di resistere anche ad un avvitamento serrato.
                    Salute e saluti, Salvo.

                    Commenta

                    • vinfox
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2008
                      • 2138
                      • prov. di avellino

                      #11
                      Questo pezzetto era stato incollato con (credo) stucco epossidico, il punto incollato è rimasto ancorato ma ha ceduto più avanti perchè incollato lungo vena, se per assurdo fosse stato messo un pezzetto di legno di traverso vena, la colla avrebbe fatto il suo lavoro. Mi sono giá attivato e comprato un'ottima resina epossidica adatta anche al legno che resiste a carichi fino a 300kg./cm2. Costa un botto (in offerta) 30€ per 150gr., forse avrei fatto meglio a prendere qualcosa di piu liquido sempre bicomponente e poi caricarlo con polvere di vetro o microsfere cave per rendere il prodotto strutturale.
                      La resina epossidica non aumenta di volume come la colla poliuretanica. Per il legno ottima anche la colla alifatica e anche se non sembra il vinavil d3 idroresistente, però queste colle vanno morsettate.
                      Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                      Commenta

                      • vinfox
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2008
                        • 2138
                        • prov. di avellino

                        #12
                        Originariamente inviato da sosax
                        Bentrovati ,salve Vinfox, non sono un esperto in materia di resine o colle, ma analizzo il problema cercando di capire cosa lo ha causato.
                        Avvitando la vite che fissa la piastra nella inclinazione desiderata, si va a far forza solamente nei due piccoli lembi del calcio dove appoggia la piastra , e uno dei quali si è sfibrato.
                        Chiedo se su quella piastra ne viene appoggiata una successiva più larga che non regola la piega, ma scarica le sollecitazioni su una superficie più ampia potrebbe forse risolvere la questione utilizzando una superficie maggiore di ancoraggio capace di resistere anche ad un avvitamento serrato.
                        Salute e saluti, Salvo.
                        Grazie per la risposta, è successo quello che hai descritto e chi ha riparato il danno ha incollato il pezzetto che si era staccato 7-8mm. più affondato.
                        Mi hai dato un'ottima idea, potrei spessorare l'incavo della piastrina di 10mm. sul lato che ha ceduto e un 2-3 mm sull'altro e portare la piastrina a livello del resto del legno. Sulla piastrina della piega metterci (come hai detto) un'altra piastrina più grande che prende quasi tutto l'ovale del calcio... Cosí avrei la piega giusta e in più la base d'appoggio per serrare la vite. Grazie
                        Anche se rendo più pesante il calcio potrebbe funzionare.
                        Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                        Commenta

                        • vinfox
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2008
                          • 2138
                          • prov. di avellino

                          #13
                          Aggiorno il post ringraziando tutte le persone intervenute, credo di aver risolto.
                          Ho tolto il pezzo staccato (non era legno ma stucco epossidico di una preccedente riparazione), ho fresato il legno in quel punto, pulendo e creando una base di appoggio per il nuovo pezzo.
                          Ho preso un asse di faggio stagionato, l'ho forato e sagomato, dandogli anche la conicitá dell'interno del calcio, entra perfettamente e si blocca sia sul punto fresato che ai lati, potrei lasciarlo anche cosí ma lo renderò strutturale con il calcio, in modo da formare un pezzo unico, usando la resina epossidica bicomponente.
                          Di nuovo grazie a tutti.










                          Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..