La rimozione di una vecchia finitura ad olio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Shelby Scopri di più su Shelby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Shelby
    ⭐⭐
    • Apr 2025
    • 243
    • Chiavari

    #1

    La rimozione di una vecchia finitura ad olio

    Vorrei condividere una mia esperienza sul trattamento di ripristino della finitura ad olio sulle calciature da fucile.

    Devo iniziare con una premessa sperando di non annoiarvi.

    Anni fa ho ereditato alcuni fucili da un mio parente, tra i quali un Renato Gamba London. Credo che l'anno di produzione sia degli anni '80 o forse prima ma non posso sbilanciarmi perché non ho iformazioni certe.
    L'arma è in condizioni eccellenti, tranne che per il calcio il quale presenta su entrambi i lati parti sbiadite. Finalmente mi sono deciso ad affrontarne il ripristino e ho cominciato a studiare il problema. Il calcio è finito ad olio.

    Il mio approccio, quando devo mettere mano ad un'arma è molto conservativo per cui, partendo dalla rimozione della finitura ad a olio, ho sempre considerato senza senso l'utilizzo degli sverniciatori. Molti lo usano anche con questa finitura.
    Un'altro aspetto è quello di poter ridurre al minimo l'uso della carta vetrata.

    Facendo varie ricerche mi imbatto in un commento in rete di una persona che citava un metodo a dir suo piuttosto vecchio. Mischiare terra di diatomee con un solvente e creando una pastetta da spalmare sul legno lasciandola agire per molte ore. Confesso che non sapevo minimamente cosa fosse la terra di diatomee. Per chi non lo sapesse: le diatomee sono micro alghe che , fossilizzandosi, formano agglomerati di carbonato di calcio e diossido di silice. Ha svariati impieghi e uno di questi è quella di un di avere un ottimo potere assorbente di cere e oli.

    La cosa in parte mi convince ma si trattava di capire quale solvente usare dato che, chi segnalava il metodo, non lo specificava. Decido così di fare un test di prova su due porzioni del calcio: una con acetone e una con aquaragia, giusto per usare due solventi semplici con volatilità leggermente diverse fra loro. In due coppette ho messo due cucchiai da minestra circa di terra di diatomee e l'ho mescolata con i due solventi separatamente. Un composto non troppo liquido in modo che non colasse. Con un pennello ho tamponato due sezioni del calcio.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   1000038872.jpg 
Visite: 509 
Dimensione: 88.4 KB 
ID: 2444888

    Dopo pochi minuti l'impasto si rapprende e l'ho lasciato agire per 24 ore, tempo non definito da nulla non avendo riferimenti. In alto l'impasto con l'acetone in basso con l'aquaragia. ne ho messo un pò anche sulla zigrinatura per vedere se potesse funzionare anche lì. La diversità di colore è emersa subito con la miscelazione, non dipende dal contatto con il legno. Confesso che non avevo grandi speranze , anzi.

    ma questo è il risultato

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   1000038900.jpg 
Visite: 511 
Dimensione: 103.0 KB 
ID: 2444889

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   1000038902.jpg 
Visite: 512 
Dimensione: 98.6 KB 
ID: 2444890

    Le foto non rendono al 100%, lo stacco tra la parte vecchia e quella trattata è notevole. Insomma, il risultato è eccellente. Anche sugli zigrini e questo è particolarmente importante dato che con altri metodi difficilmente si riesce a rimuovere del tutto la vecchia finitura. In sostanza il risultato finale è praticamente quello di una carteggiatura con la grana più grossa tipo 120. I legno è sano e non sbiancato. Basterà passare la carta vetrata più fine. Ora procedo a rifare tutto il calcio.

    Qualcuno conosceva già questo metodo ? Sarei curioso di avere informazioni da chi ha più esperienza

    File allegati
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2075
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Grazie per aver condiviso il metodo, almeno non è andato disperso nel tempo.
    Saluti

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      INTERESSANTISSIMO ! Grazie.
      Dove hai trovato la terra di Diatomee ??

      Commenta

      • Shelby
        ⭐⭐
        • Apr 2025
        • 243
        • Chiavari

        #4
        Originariamente inviato da Yed
        INTERESSANTISSIMO ! Grazie.
        Dove hai trovato la terra di Diatomee ??
        Soprattutto da chi vende prodotti per giardinaggio e agricoltura, è utilizzata come antiparassitario naturale. Pare sia molto efficace. La terra di diatomee vien trattata in vari modi a seconda dell'impiego. Per l'uso in questione bisogna predere quella amorfa che si usa appunto per giardini e agricoltura. Ho comprato quella della Plantawa 18 euro circa per 5 chili. Quella che ti avanza puoi usarla per gli zucchini dell'orto 😁

        Commenta

        • specialista
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 5275
          • sesto fiorentino
          • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

          #5
          Sembra molto efficace, magari aggiornaci a lavoro finito, dalle foto per quel che vedo mi pare che l’acqua ragia abbia reagito meglio dell’acetone, magari è solo un impressione, dove ha lavorato l’acetone il legno è più sbiadito o sbaglio?!

          Commenta

          • Shelby
            ⭐⭐
            • Apr 2025
            • 243
            • Chiavari

            #6
            Originariamente inviato da specialista
            Sembra molto efficace, magari aggiornaci a lavoro finito, dalle foto per quel che vedo mi pare che l’acqua ragia abbia reagito meglio dell’acetone, magari è solo un impressione, dove ha lavorato l’acetone il legno è più sbiadito o sbaglio?!
            Le foto falsano un pò, l'aquaragia ha rimosso l'olio leggermente di più. Una differenza minima ma visibile. Ipotizzo che essendo un pò meno volatile dell'acetone abbia agito per più tempo.

            Ieri mattina ho trattato tutto il lato sinistro Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   20250421_104936.jpg  Visite: 0  Dimensione: 216.3 KB  ID: 2444910

            Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   20250421_105003.jpg  Visite: 0  Dimensione: 239.4 KB  ID: 2444912

            Lato destro non trattato. Sulla parte del poggia guancia si vedono parti più chiare generate da parziali colature del trattamento sull'altro lato. Le parti sbiadite sulla faccia del calcio erano gà esistenti e sono quelle che hanno reso necessario il ripristino. Il confronto ha maggior evidenza osservando i due lati dell'impugnatura



            Qui anche si vede bene la differenza Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   20250421_105307.jpg  Visite: 0  Dimensione: 111.4 KB  ID: 2444915


            Consiglio importante. Rimuovere la crosta del trattamento all'aperto e usando una mascherina. E' costituita da una polvere sottilissima tipo talco e si infila dappertutto.
            File allegati
            Ultima modifica Shelby; 21-04-25, 11:03.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6117
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Grazie per la condivisione. Molto molto interessante.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Scorpione
                ⭐⭐
                • Dec 2021
                • 206
                • Villacidro
                • Segugio Francese

                #8
                Molto interessante

                Commenta

                • Shelby
                  ⭐⭐
                  • Apr 2025
                  • 243
                  • Chiavari

                  #9
                  Risultato finale del trattamento

                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   finale.jpg 
Visite: 490 
Dimensione: 91.1 KB 
ID: 2444988

                  Ripulito dai residui dell'impasto con straccio, acetone e spazzolino da denti.
                  Pochissime passate leggere di carta vetrata 220 per rifinire e rendere tutto più omogeneo.
                  Ho lasciato l'astina non trattata per avere il "testimone".
                  Il legno ha il suo colore naturale, uno potrebbe anche lasciarlo così da quanto è bello.
                  Sono soddisfattissimo!

                  Veniamo all'inconveniente.
                  La terra di diatomee è, come ho detto sopra, finissima. Quando secca e la si rimuove si infila dappertutto.
                  Io purtroppo non ho smontato il calcio perché non mi fido. Se sono carabine pistole o revolver non ho problemi. In passato ho fatto qualche bedding a dei bolt action , lucidato una marea di scatti etc.
                  Se non so dove e come mettere le mani mi astengo, soprattutto su un'arma del genere. Pertanto dovrò fare verificare se la polvere si sia infilata nei meccanismi, magari dalla parte del grilletto.
                  Ora posso iniziare a dare le mani di Tru Oil. Penso di dare le prime 10 mani, passare la carta vetrata fine e poi dare le altre.

                  File allegati

                  Commenta


                  • specialista
                    specialista commenta
                    Modifica di un commento
                    Mi sembra proprio un bel lavoro, complimenti!
                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6350
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #10
                  La carta finissima solo dopo le prime passate, poi io passerei alla paglietta fina

                  Commenta

                  • Shelby
                    ⭐⭐
                    • Apr 2025
                    • 243
                    • Chiavari

                    #11
                    Originariamente inviato da Yed
                    La carta finissima solo dopo le prime passate, poi io passerei alla paglietta fina
                    Ok, farò così👍

                    Commenta

                    • Shelby
                      ⭐⭐
                      • Apr 2025
                      • 243
                      • Chiavari

                      #12
                      Sono quasi in dirittura d'arrivo con la finitura ad olio, praticamente avrò usato un boccettino da 90 ml. Poi pulizia e lucidatura degli acciai.
                      Ma nel frattempo ho deciso che affronterò lo smontaggio; è più forte di me, devo vedere come sono fatte le cose. Per fortuna ho a disposizione un ferraccio belga a cani esterni che è in casa da tempi immemori abbandonato in una cassapanca e che mi servirà per il training. Purtroppo ho un piccolo set di cacciaviti da armaiolo con i bordi piatti che non sono della misura corretta per le viti del Gamba, troppo spessi.

                      Avete suggerimenti per uno più marchi di qualità ed eventualmente come comporre un kit ?

                      Commenta

                      • Kapital
                        • Jan 2015
                        • 192
                        • como

                        #13
                        Prova da Brignoli a Gardone
                        saluti

                        Commenta

                        • Shelby
                          ⭐⭐
                          • Apr 2025
                          • 243
                          • Chiavari

                          #14
                          Originariamente inviato da Kapital
                          Prova da Brignoli a Gardone
                          saluti
                          Grazie, ho cercato nel loro sito ma a catalogo sembra non avere nulla al riguardo

                          Commenta

                          • Kapital
                            • Jan 2015
                            • 192
                            • como

                            #15
                            Allora qui trovi sicuramente qualcosa
                            OMPS a Gardone

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..