Doppietta G.Gamba
Comprimi
X
-
avuta anchio in cal.20 3/1 canne da 71, credo che sia un giuseppe gamba con produzione fino alla meta' degli anni 70, arma di buona fattura, robusta, il petto di bascula me lo ricordo uguale, il resto sinceramente e' passato circa 20 anni, la ho venduta perche' era troppo strozzata per i miei gusti, ma sparava bene. saluti -
avuta anchio in cal.20 3/1 canne da 71 è uno dei tre fratelli gamba, arma di buona fattura, robusta, il petto di bascula me lo ricordo uguale, il resto sinceramente e' passato circa 20 anni, la ho venduta perche' era troppo strozzata per i miei gusti, ma sparava bene. saluti
Le canne della mia sono 61cm entrambe cilindriche
Commenta
-
non male direi..... l'avrei tenuta fosse stata cosi.
gli ridarei una sistematina e usala, spollo, beccacce, dietro al cane, e' usabilissima.
ciao-Commenta
-
Secondo il Mori (con dati della C.C. diBrescia) la G. Gamba era composta da Giuseppe e Giovanni Gamba, ditta artigiana che operò in Val Trompia presumibilmente dagli anni trenta fino al 1975. Alla Cessazione fu assorbita dai F.lli Gamba, figli di Giuseppe, già operativi e presenti sul mercato da diversi anni con i loro marchi.
La doppietta che esponi risale al 1968, ha canne fissate ai ramponi con il sistema a piani fissi, il sistema di chiusura è molto solido, i ramponi a triplice giro di compasso è quanto di meglio in fatto di semplicità e robustezza, oggi applicati alle doppiette fini (Piotti, Rizzini di Magno, Mauro Battaglia, Gamba e pochi altri) integrata da una triplice anson, quest'ultima un di più, ma a quell'epoca c'era questa mania di cercare la robustezza a tutti i costi.
Doppietta molto curata e precisa negli aggiustaggi non era un'arma costosa solo perchè a quei tempi la mano d'opera non incideva molto sul costo finale.
Piuttosto io proverei a pesare le canne e confrontare il peso reale con il peso punzonato: ho l'impressione che le canne siano state tagliate.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....👍 4Commenta
-
Da un vecchio numero di “Armi & Tiro”:
La “F.lli Gamba armi” ha prodotto varie tipologie di fucili nel corso della sua storia iniziata nel 1946 e proseguita con il nome “Le armerie italiane-F.lli Gamba” e terminata nel 1987. È stata un’azienda con un ricco catalogo e sviluppata industrialmente. Nel 1967 Giuseppe Gamba, uno dei fondatori, cedette la sua parte di attrezzature alla neonata “Società Armi Bresciane” Sab. del fratello Renato. La F.lli Gamba produsse monocanna pieghevoli, sovrapposti con chiusure tipo Purdey, doppie Greener sistema kersten, batterie tipo Anson-Deeley e Holland & Holland, doppiette Anson e H.H., Kipplauf e combinati. L’Astor 610, il 620 e la serie Montreal erano i modelli da tiro, declinati anche per la caccia, il modello Astor 610 monta canne in acciaio speciale Bohler di 720 e 740 mm., (o 750 con bindella sopraelevata), bindella ventilata di mm.11 con doppio mirino, ramponatura tipo Beretta So, batterie con molla a spirale, legni in noce scelto, incisioni realizzate a mano.
Saluti.👍 1Commenta
-
sicuramente il fucile è nato con entrambe le canne cilindriche, infatti non si notano altri punzoni che indicano le strozzature, oltre al fatto che è presente un punzone sulla bascula con la scritta "fusil special", quindi si tratta di un fucile con caratteristiche particolari, differenti dalle solite 71 ***-* o **-*, molto usate all'epoca, ci sta che fosse stato richiesto per cacciare il cinghiale, per quello entrambe le canne corte e cilindriche, o la beccaccia👍 1Commenta
-
Io starei molto accorto prima di sbilanciarmi in certi proclami, se Cipollino ci da responso prima della pesatura delle canne, che poi vorrei vedere in una foto del vivo di volata.
I miei dubbi sono fondati su due fatti: primo all'epoca le canne cilindriche erano una vera e propria rarità, secondo se guardate bene l'immagine dei punzoni, si nota tre segni in linea sulla prima canna e un segno sulla seconda che potrebbero essere le classiche stelle, limate si ma non del tutto. Anche il punzone "CL" sembra più profondo del 18,4.
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Io starei molto accorto prima di sbilanciarmi in certi proclami, se Cipollino ci da responso prima della pesatura delle canne, che poi vorrei vedere in una foto del vivo di volata.
I miei dubbi sono fondati su due fatti: primo all'epoca le canne cilindriche erano una vera e propria rarità, secondo se guardate bene l'immagine dei punzoni, si nota tre segni in linea sulla prima canna e un segno sulla seconda che potrebbero essere le classiche stelle, limate si ma non del tutto. Anche il punzone "CL" sembra più profondo del 18,4.
la posso usare ?Commenta
-
Per quanto riguarda l'uso, il peso delle canne è calato perchè sono state tagliate, non è qualche decimo di limatura che ne compromette la resistenza. Se guardi sulla bascula c'è il doppio marchio del Banco di prova, questo vuol dire che dopo la modifica la doppietta è stata ribancata, sono canne testate a 900 atm. e se usi cartucce che non superano tale limite non avrai alcun problema.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da GambettoneSalve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
da RedySto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta