cartuccia "razzo"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urika Scopri di più su urika
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1607
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #1

    cartuccia "razzo"

    salve a tutti, mi hanno regalato 5 cartucce di questo tipo e volevo qualche informazione a riguardo, presumo si tratti di cartucce da segnalazione o sbaglio?




    Che la passione non prenda mai il posto della ragione
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2075
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Venivano caricate dall'armeria Coletti di Terni, sono caricate con un razzo da 15 mm gli stessi utilizzati una volte nelle lanciarazzi, quando erano di libera vendita.
    Saluti

    Commenta

    • al-per
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 1257
      • Mantignana (PG)

      #3
      Ricordo che tanti anni fà (non avevo ancora la licenza di caccia) esistevano dei bossoli in cal. 12 caricati con degli artifizi pirotecnici che potevano essere sparati nei fucili e l'effetto era quello di un razzo di piccole dimensioni ma non ne ho mai smontato uno. Probabilmente si tratta di qualcosa di simile, visto ciò che sta scritto sul cartoncino invece del numero del piombo. Puoi verificarlo anche pesando la cartuccia; dubito che il peso sia paragonabile a quello di una caricata a pallini.
      Aldo Peruzzi

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6354
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Potrebbe essere caricata con polvere nera e una borra cava a rovescio con dentro il materiale per trasformarla in razzo...
        Quasi sicuramente farà puzzo e fumo notevole.
        Io prima di spararla la smonterei x un'analisi e foto da pubblicare. (Sono molto curioso )
        Se la carica di lancio non è polvere nera, lascerei perdere visto l'innesco che mi sembra antico. Probabilmente materiali molto sporcanti e corrosivi.

        Commenta

        • urika
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2006
          • 1607
          • Bari-Puglia
          • setter bn, Bracco tedesco

          #5
          per i curiosi...la polvere sembra "nera" ed ha un peso di circa 0.90 grammi, il soprapolvere è un cartoncino spesso con un foro al centro mentre il dardo ha un peso di circa 7 grammi che sembra un agglomerato di qualche sostanza.


          Ultima modifica urika; 10-02-24, 17:04.
          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

          Commenta


          • Yed
            Yed commenta
            Modifica di un commento
            Più o meno come dicevo . La nera fa da petardetto x innescare la combustione della parte fumogena autopropellente, che potrebbe essere un impasto di nera e qualche minerale tipo fosforo od altro composto usato negli effetti pirici. Senti qualche odore particolare?(magari dai una grattatina). Se poi il grattato lo accendi , vediamo che colore sviluppa, da questo si potrebbe azzardare il composto...
            Grazie x lo smontaggio :))
            Ultima modifica Yed; 11-02-24, 11:16.
        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #6
          ne possiedo una con una specie di ideogramma cinese, in cal.12.
          Provenienza ignota, bossolo sempre verdastro in carta come il tuo.

          mai sentito parlare di "alito di drago"?
          https://en.m.wikipedia.org/wiki/Drag...th_(ammunition)
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • Dannyrocket
            ⭐⭐
            • Nov 2022
            • 468
            • Calenzano

            #7
            Mio nonno mi diceva che ai suoi tempi facevano piovere a comando le nuvole e per farlo sparava razzi o fucilate al cielo. Cn il passare del tempo , crescendo ho voluto approfondire ed effettivamente era una pratica molto usata. Non vorrei che il dardo sia fatto di una sostanza , un sale o un composto che bruciando produca del gas adatto allo scopo. Lui mi diceva che faceva dei cartocci con sale e quando questo sale arrivava alle nuvole le faceva "chioviri". Il fenomeno è chiamato inseminazione delle nuvole... https://it.wikipedia.org/wiki/Insemi...e_delle_nuvole

            Commenta

            • Snook Team
              Ho rotto il silenzio
              • Jan 2022
              • 7
              • Roma

              #8
              Ti posso dire che una volta - secoli fa - mio padre le comprò (non so se proprio le stesse) per spararle a capodanno. Le canne si rovinarono in modo definitivo. Farei attenzione

              Commenta


              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                Quando arrivavano i temporali, una volta suonavano le campane per innescare la pioggia e non la grandine. E una grande azienda agricola con vigneti e frutteti tirava cannonate al cielo x lo stresso motivo. Ora non suonano ne sparano perchè ci sono le assicurazioni...
            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #9
              Come realizzare una cartucce razzo https://www.youtube.com/watch?v=j_mpTvEs-Sg
              Saluti

              Commenta


              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                bisogna già avere dei fuochi artificiali idonei prima , non insegnano a fare il tutto , solo smontare e rimontare in un bossolo del 12.
            • toperone1
              Moderatore Armi e Polveri
              • Dec 2009
              • 1713
              • ossola

              #10
              per quanto ovvio il forum del BI non incoraggia ne promuove queste tipologie di sperimentazione pirotecnica che possono essere estremamente pericolose.

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2075
                • Terni
                • meticcio

                #11
                Era solo a scopo divulgativo, comunque la realizzazione di una cartuccia pirotecnica cal,12 è riportato anche nel libro "La cartuccia a pallini" (a pag 467) del compianto Antonio Granelli.

                Commenta

                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1713
                  • ossola

                  #12
                  Tra Granelli ed il bricoleur del video ci passa l oceano.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..