Magnum con DN anni '60/70.......

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vecchioA300 Scopri di più su vecchioA300
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vecchioA300
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 4415
    • Firenze

    #1

    Magnum con DN anni '60/70.......

    Buona sera a tutti.......lo avevo sempre immaginato......ma non mi ero mai imbattuto in cartucce caricate da armeria in assetto "magnum" in cartone, degli anni '60/70....
    Ne ho sezionata una, con sorpresa l'assetto è il seguente: polvere vecchia DN a ciambelline 1,95x42 grammi di piombo n.3, innesco il classico Vis-Nox con lacca celeste,
    borra in feltro da 12 con sopra borre in sughero di altezza totale 16mm, orlo naturalmente, tondo.
    Che la vecchia DN potesse lanciare i 42g magari "rallentata" dalla colonna della borra molto alta e dall'orlo tondo, e da innesco medio in bossolo da 76, lo immaginavo, anche
    se non ho mai avuto il coraggio della prova.........
    Secondo i più esperti, in canna manometrica, che dati avrebbe dato questa cartuccia? Azzardo sugli 800-850 BAR e V1 di 330-350 m/s...?

    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
  • Mario 87
    • Feb 2019
    • 114
    • Pont canavese
    • Springer spaniel

    #2
    Purtroppo non posso aiutarti in quanto non ho ne competenza ne esperienza in materia purtroppo ma intervengo con piacere per confessarti un po' di invidia perché sono veramente belle!! Purtroppo le moderne hanno perso molto da quel fascino ed eleganza

    Commenta

    • M.B. Tricolore
      ⭐⭐
      • Feb 2011
      • 508
      • ABRUZZO

      #3
      [QUOTE=vecchioA300;n2425631]Buona sera a tutti.......lo avevo sempre immaginato......ma non mi ero mai imbattuto in cartucce caricate da armeria in assetto "magnum" in cartone, degli anni '60/70....
      Ne ho sezionata una, con sorpresa l'assetto è il seguente: polvere vecchia DN a ciambelline 1,95x42 grammi di piombo n.3, innesco il classico Vis-Nox con lacca celeste,
      borra in feltro da 12 con sopra borre in sughero di altezza totale 16mm, orlo naturalmente, tondo.
      Che la vecchia DN potesse lanciare i 42g magari "rallentata" dalla colonna della borra molto alta e dall'orlo tondo, e da innesco medio in bossolo da 76, lo immaginavo, anche
      se non ho mai avuto il coraggio della prova.........
      Secondo i più esperti, in canna manometrica, che dati avrebbe dato questa cartuccia? Azzardo sugli 800-850 BAR e V1 di 330-350 m/s...?
      [url=https://postimages.org/][/u Pressione altina. velocita' mediocre, sinceramente non vedo un uso .....

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Buongiorno a tutti
        Interessante esempio di carica magnum "Vecchia Maniera" bassa Velocita' iniziale per lanciare una carica di pallini pesante. Ricordo quando ero ragazzo nei vecchi testi di balistica ove si trovava la descrizione di questo tipo di cariche .Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia ,gli unici che non hanno "esasperato" con velocita' vicine ed a volte superiori le Vo nelle cariche Magnum sono stati gli Americani con le cartucce Remington e Federal e piu' volte mi è capitato di vedere quando cacciavo in botte nella mia amata Laguna Veneta il risultato di queste Vo non altissime con rosate concentrate e letali ai limiti di tiro (aiutate anche dal buffer). Per questo motivo e per il mio modo di "anticipare" il selvatico io avevo difficolta' nell'acquisire il selvatico , poi è arrivata la vecchia AO e la Mitica jk3 e le cose sono cambiate per me in meglio. Che dire altro sarebbe interessante riportare con componenti moderni questo assetto e studiarlo alla C.M. ed alla placca
        Un saluto Roberto Barina

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #5
          Originariamente inviato da vecchioA300
          Buona sera a tutti.......lo avevo sempre immaginato......ma non mi ero mai imbattuto in cartucce caricate da armeria in assetto "magnum" in cartone, degli anni '60/70....
          Ne ho sezionata una, con sorpresa l'assetto è il seguente: polvere vecchia DN a ciambelline 1,95x42 grammi di piombo n.3, innesco il classico Vis-Nox con lacca celeste,
          borra in feltro da 12 con sopra borre in sughero di altezza totale 16mm, orlo naturalmente, tondo.
          Che la vecchia DN potesse lanciare i 42g magari "rallentata" dalla colonna della borra molto alta e dall'orlo tondo, e da innesco medio in bossolo da 76, lo immaginavo, anche
          se non ho mai avuto il coraggio della prova.........
          Secondo i più esperti, in canna manometrica, che dati avrebbe dato questa cartuccia? Azzardo sugli 800-850 BAR e V1 di 330-350 m/s...?
          ci sta che mi sbagli, ma penso sia più degli anni '60 che '70, visto che è caricata con borra in feltro, comunque potrebbe essere utile per tirare alla lepre, magari quando si allontana, cercando di eludere i cani e non è in velocità, per cui non è necessario una cartuccia a velocità elevata, oppure per tirare a colombacci infrascati, magari a fine stagione, quando tanti le cacciano con le aste, ma ci si trova in un punto in cui si ha la necessità di tanti pallini di grosso diametro, in modo da mantenere energia per un abbattimento pulito, considerato che tanti di questi tiri sono fatti a fermo

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..