Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buona sera a tutti.......lo avevo sempre immaginato......ma non mi ero mai imbattuto in cartucce caricate da armeria in assetto "magnum" in cartone, degli anni '60/70....
Ne ho sezionata una, con sorpresa l'assetto è il seguente: polvere vecchia DN a ciambelline 1,95x42 grammi di piombo n.3, innesco il classico Vis-Nox con lacca celeste,
borra in feltro da 12 con sopra borre in sughero di altezza totale 16mm, orlo naturalmente, tondo.
Che la vecchia DN potesse lanciare i 42g magari "rallentata" dalla colonna della borra molto alta e dall'orlo tondo, e da innesco medio in bossolo da 76, lo immaginavo, anche
se non ho mai avuto il coraggio della prova.........
Secondo i più esperti, in canna manometrica, che dati avrebbe dato questa cartuccia? Azzardo sugli 800-850 BAR e V1 di 330-350 m/s...?
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Purtroppo non posso aiutarti in quanto non ho ne competenza ne esperienza in materia purtroppo ma intervengo con piacere per confessarti un po' di invidia perché sono veramente belle!! Purtroppo le moderne hanno perso molto da quel fascino ed eleganza
[QUOTE=vecchioA300;n2425631]Buona sera a tutti.......lo avevo sempre immaginato......ma non mi ero mai imbattuto in cartucce caricate da armeria in assetto "magnum" in cartone, degli anni '60/70....
Ne ho sezionata una, con sorpresa l'assetto è il seguente: polvere vecchia DN a ciambelline 1,95x42 grammi di piombo n.3, innesco il classico Vis-Nox con lacca celeste,
borra in feltro da 12 con sopra borre in sughero di altezza totale 16mm, orlo naturalmente, tondo.
Che la vecchia DN potesse lanciare i 42g magari "rallentata" dalla colonna della borra molto alta e dall'orlo tondo, e da innesco medio in bossolo da 76, lo immaginavo, anche
se non ho mai avuto il coraggio della prova.........
Secondo i più esperti, in canna manometrica, che dati avrebbe dato questa cartuccia? Azzardo sugli 800-850 BAR e V1 di 330-350 m/s...?
[url=https://postimages.org/][/u Pressione altina. velocita' mediocre, sinceramente non vedo un uso .....
Buongiorno a tutti
Interessante esempio di carica magnum "Vecchia Maniera" bassa Velocita' iniziale per lanciare una carica di pallini pesante. Ricordo quando ero ragazzo nei vecchi testi di balistica ove si trovava la descrizione di questo tipo di cariche .Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia ,gli unici che non hanno "esasperato" con velocita' vicine ed a volte superiori le Vo nelle cariche Magnum sono stati gli Americani con le cartucce Remington e Federal e piu' volte mi è capitato di vedere quando cacciavo in botte nella mia amata Laguna Veneta il risultato di queste Vo non altissime con rosate concentrate e letali ai limiti di tiro (aiutate anche dal buffer). Per questo motivo e per il mio modo di "anticipare" il selvatico io avevo difficolta' nell'acquisire il selvatico , poi è arrivata la vecchia AO e la Mitica jk3 e le cose sono cambiate per me in meglio. Che dire altro sarebbe interessante riportare con componenti moderni questo assetto e studiarlo alla C.M. ed alla placca
Un saluto Roberto Barina
Buona sera a tutti.......lo avevo sempre immaginato......ma non mi ero mai imbattuto in cartucce caricate da armeria in assetto "magnum" in cartone, degli anni '60/70....
Ne ho sezionata una, con sorpresa l'assetto è il seguente: polvere vecchia DN a ciambelline 1,95x42 grammi di piombo n.3, innesco il classico Vis-Nox con lacca celeste,
borra in feltro da 12 con sopra borre in sughero di altezza totale 16mm, orlo naturalmente, tondo.
Che la vecchia DN potesse lanciare i 42g magari "rallentata" dalla colonna della borra molto alta e dall'orlo tondo, e da innesco medio in bossolo da 76, lo immaginavo, anche
se non ho mai avuto il coraggio della prova.........
Secondo i più esperti, in canna manometrica, che dati avrebbe dato questa cartuccia? Azzardo sugli 800-850 BAR e V1 di 330-350 m/s...?
ci sta che mi sbagli, ma penso sia più degli anni '60 che '70, visto che è caricata con borra in feltro, comunque potrebbe essere utile per tirare alla lepre, magari quando si allontana, cercando di eludere i cani e non è in velocità, per cui non è necessario una cartuccia a velocità elevata, oppure per tirare a colombacci infrascati, magari a fine stagione, quando tanti le cacciano con le aste, ma ci si trova in un punto in cui si ha la necessità di tanti pallini di grosso diametro, in modo da mantenere energia per un abbattimento pulito, considerato che tanti di questi tiri sono fatti a fermo
Buongiorno a tutti sono in possesso di due scatole di cartucce GP calibro 20 piombo 8. Oggi ne ho sezionata una e all'interno ho trovato 25,45 g di piombo...
Mentre anche qui a Malta la vita si e rallentata e il mio locale chiuso per decreto legge......prendo occasione a dare un occhio a qualche pezzo della...
Ho caricato sempre questa polvere con grammature 32 e 33gr!!!
Oggi sezionando una cartuccia di un noto caricatore della provincia di Roma ho trovato...
Salve amici sono il possesso di un po di cartucce chiamate "ECO 80" con bossolo tipo 1 FIEM di colore rosso ne ho sezionata una e ci ho trovato...
30-04-18, 01:21
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta