Fucile e rumore elevato sparo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    Fucile e rumore elevato sparo

    Salve, ho un Browning Auto 5 in acciaio con polychocke con rompifiamma, ho notato quando sparo che il rumore è di molto superiore a quando sparo con altri fucili, secondo voi può dipendere dal fatto che è completamente in acciaio o che abbia il rompifiamma o da un connubio di entrambi, grazie
    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   20240318_115044.jpg  Visite: 744  Dimensione: 34.8 KB  ID: 2426957
    Ultima modifica mick93hunting; 29-06-24, 09:05.
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1685
    • sora
    • Spinone Italiano

    #2
    E' molto strano in teoria lo spegnifiamma dovrebbe attutire soffio di bocca inpennamento e di conseguenza il rumore c'è qualcosa che non va', non per niente quei polychoke ebbero vita brevissima e subito abbandonati in quanto pesanti poco pratici e quasi inutili.

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #3
      il rinculo è inesistente con le 36gr, però il rompifiamma non credo riduca anche il rumore

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2765
        • Potenza

        #4
        I freni di bocca aumentano notevolmente il rumore, poiché deviano i gas lateralmente, nessuna meraviglia che ti sia accorto di questo.

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #5
          Originariamente inviato da Max54
          non per niente quei polychoke ebbero vita brevissima e subito abbandonati in quanto pesanti poco pratici e quasi inutili
          comunque voglio rompere una lancia a favore dei polychoke, è vero che sono parecchio pesanti, però per cacce d'appostamento, dove si ha la necessità di cambiare velocemente strozzatura, con il polychoke lo si fa in un secondo, mentre con gli strozzatori normali o anche con quelli esterni ci si impiega molto più tempo, senza considerare il fatto che se non ben avvitato, può partire lo strozzatore con la fucilata e danneggiare la filettatura.

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #6
            Originariamente inviato da mick93hunting
            Salve, ho un Browning Auto 5 in acciaio con polychocke con rompifiamma, ho notato quando sparo che il rumore è di molto superiore a quando sparo con altri fucili, secondo voi può dipendere dal fatto che è completamente in acciaio o che abbia il rompifiamma o da un connubio di entrambi, grazie
            Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   20240318_115044.jpg  Visite: 56  Dimensione: 34.8 KB  ID: 2426957


            E' logico che sia così, il rompifiamma funziona come un freno di bocca, disperde lateralmente al vivo di volata parte del rumore che altrimenti sarebbe proiettato tutto in avanti allontanandolo dallo sparatore.

            Il rumore dello sparo a parità di cartuccia é sempre quello, non aumenta, sei tu che lo percepisci più forte perché é come se tu avvicini le orecchie alla sua fonte, il rumore viene solo disperso in modo diverso.

            Commenta

            • Quiete
              ⭐⭐⭐
              • May 2010
              • 2312
              • Milano
              • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

              #7
              Sono molto ignorante in materia e probabilmente sbaglio, ma da quel poco che ricordo, mi sembra molto difficile che si possa dare una direzione al rumore. Che si possano deviare i gas è un conto, ma le onde acustiche mi pare difficile, si espandono infatti, per loro natura, a 360 gradi, Ci sono tecnologie che riescono, in parte, a direzionare un suono, ma mi sembra non siano applicabili ad uno sparo. Magari mi sfugge qualcosa

              Commenta

              • Seagate
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2018
                • 1309
                • La Spezia

                #8
                Prova a parlare con uno girato di spalle...

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2081
                  • Terni
                  • meticcio

                  #9
                  Non ho mai sparato con un fucile con il freno di bocca, che nei fucili ad anima liscia serve a deviare il toro gassoso per non perturbare lo sciame di rosata., quindi non ti so dire quanto aumenta il rumore di sparo.
                  Se fosse un fucile senza il freno di bocca l'aumento del rumore di sparo è dovuto al fuoco lungo, che sposta il picco di massima pressione, verso la volata.
                  i fuochi lunghi si possono manifestare, per polveri non adatte,( uso di polveri progressive con pochi grammi di pallini), per inneschi non adatti al tipo di carica o per percussione fiacca (molla del cane sforzata dal passare degli anni, o fucile tenuto a riposo per parecchio tempo con il cane armato).
                  Fai controllare la molla del percussore.
                  Saluti

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #10
                    Originariamente inviato da Quiete
                    Sono molto ignorante in materia e probabilmente sbaglio, ma da quel poco che ricordo, mi sembra molto difficile che si possa dare una direzione al rumore. Che si possano deviare i gas è un conto, ma le onde acustiche mi pare difficile, si espandono infatti, per loro natura, a 360 gradi, Ci sono tecnologie che riescono, in parte, a direzionare un suono, ma mi sembra non siano applicabili ad uno sparo. Magari mi sfugge qualcosa


                    Servirebbe un fisico per spiegare il modo di diffusione del rumore nell'atmosfera, per quanto ne so io (poco) il rumore si espande mediante onde sonore, invisibili ma ben percettibili, se prendi una latta vuota di 20 lt e orienti la sua bocca in direzione della fonte di rumore, se questo é forte metti 100 decibel, sentirai la latta che tieni in mano vibrare con forza sotto l'urto delle onde sonore invisibili ma che hanno una loro sostanza fisica, provato più volte con presse, 102,5 decibel misurati a 1 metro, a 4 metri una latta vuota vibrava con forza, la stessa forza colpisce il corpo umano, non ce ne si rende conto bene ma sono danni anche gravi che subiamo.

                    Guardando allo sparo ci vedo due fonti di rumore, la deflagrazione della polvere che sentiamo principalmente solo oltre il vivo di volata e non (o meno) dove si genera nella camera di scoppio, quindi le onde sonore si possono almeno in pare guidare contenendole e poi il bang sonico dato dalla carica che supera la velocità del suono, questo bang di per se dovrebbe seguire principalmente il proiettile in allontanamento.

                    Per come la vedo io e non vorrei dire una bestialità fisica, le onde sonore al di la del vivo di volata si espandono nell'aria ovunque dove non trovino ostacoli, nel vuoto non c'è rumore, se é l'aria lo strumento di propagazione del rumore questo si muove secondo la fisica dell'aria, chiaro che allo sparo si crea una spinta dell'aria in avanti al vivo di volata, per capire con un esempio pratico, il rumore dello sparo prima di arrivare all'orecchio dello sparatore deve "tornare indietro" rispetto alla direzione dello sparo, le onde sonore perdono energia, difatti se lo sparatore sente lo sparo un metro dietro il vivo di volata lo sente meno forte che sentendolo alla stessa distanza ma perpendicolare al vivo di volata, cioè sentire il rumore 1 metro dietro il vivo di volata é meno forte che sentirlo alla stessa distanza ma laterale al vivo di volata, é un po' come sentire lo spostamento d'aria fatto dal colpo, spostamento generato dalle onde sonore.
                    Se uno si mette in piedi due metri dietro ad uno che spara sdraiato a terra con una carabina, sentirà forte il rumore ma poco o niente lo spostamento d'aria che principalmente riceverà una spinta in avanti e laterale, se si mette due metri laterale al vivo di volata (è meglio che eviti di farlo), sentirà il rumore più forte e un'onda d'urto violenta che lo fa barcollare, quell'onda d'urto sono onde sonore quindi rumore.

                    Quindi si penso che si possa dare una direzione al rumore spostando l'aria in cui si espande, chiaro che si sposta solo una frazione dell'aria interessata al rumore, il freno di bocca attenua la spinta in avanti dell'aria e aumenta la spinta laterale, sposti l'aria in una direzione o l'altra e di conseguenza sposti parte del rumore, quindi il freno di bocca fa sentire più rumore perché fa diminuire la spinta dell'aria in avanti e la spinge lateralmente in direzione più favorevoli all'orecchie di chi spara.

                    A mio parere eh.
                    Ultima modifica carpen; 23-06-24, 11:06.

                    Commenta

                    • mick93hunting
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2023
                      • 1165
                      • toscana

                      #11
                      Originariamente inviato da Massi
                      Non ho mai sparato con un fucile con il freno di bocca, che nei fucili ad anima liscia serve a deviare il toro gassoso per non perturbare lo sciame di rosata., quindi non ti so dire quanto aumenta il rumore di sparo.
                      Se fosse un fucile senza il freno di bocca l'aumento del rumore di sparo è dovuto al fuoco lungo, che sposta il picco di massima pressione, verso la volata.
                      i fuochi lunghi si possono manifestare, per polveri non adatte,( uso di polveri progressive con pochi grammi di pallini), per inneschi non adatti al tipo di carica o per percussione fiacca (molla del cane sforzata dal passare degli anni, o fucile tenuto a riposo per parecchio tempo con il cane armato).
                      Fai controllare la molla del percussore.
                      Saluti
                      la percussione è tutt'altro che fiacca, tanto che è l'unico fucile che non mi ha mai dato problemi neanche con cartucce con inneschi più duri, tanto che una volta ha quasi bucato in innesco troppo morbido, poi io uso sempre cartucce originali, perchè non ricarico, quindi non ci dovrebbero essere rischi con quelli. comunque il rumore non è che sia elevatissimo, ma dovrebbe essere una 20ina di decibel più alto rispetto a un fucile che ha la strozzatura fissa o strozzatori normali, infatti se lo uso nei campi il rumore è quasi uguale, mentre se sono sul capanno a colombacci o al TAV a fare lo skeet e il percorso di caccia, il rumore della fucilata si sente molto di più

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        E' la deflessione laterale dei gas, è noto a tutti che l'onda sonora da essi generata, arriva molto prima e più intensamente nell'apparato acustico di chi spara e di chi sta a lato.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • sosax
                          ⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 342
                          • giarre ct
                          • setter

                          #13
                          Salve gente, io non ho usato il freno di bocca , ma uso tutti i giorni il freno a mano. Comunque utilizzo con soddisfazione i ported che potrebbero esserne un'evoluzione. Salute e saluti Salvo.

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da G.G.
                            E' la deflessione laterale dei gas, è noto a tutti che l'onda sonora da essi generata, arriva molto prima e più intensamente nell'apparato acustico di chi spara e di chi sta a lato.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Se si vuole “vedere” cosa succede, basta sparare al buio. Dove va la fiammata, vanno anche le onde sonore. Senza freno di bocca, principalmente in avanti con una forma a punta di lancia, se con freno di bocca, prima una corona segmentata attorno al vivo di volata , e a seguire la punta di lancia, ma ridotta rispetto al non avere il freno.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6168
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #15
                              Rappresentazione con immagini di un colpo con e senza freno.





                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta


                              • Yed
                                Yed commenta
                                Modifica di un commento
                                Non saprei, i freni tirano in avanti la carabina, questo sembra che la mandi ancora indietro guardando il verso della fiammata laterale...

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..