Rimozione rigatura canna liscia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    Rimozione rigatura canna liscia

    Salve, forse può sembrare una domanda strana, ma volevo sapere se è possibile far rimuovere da un armaiolo la raggiatura della canna di un fucile a canna liscia, in modo da farla diventare cilindrica e se poi è necessario il passaggio dal BNP per il punzone di riprova (R), lo chiedo perchè spesso gli unici basculanti da beccacce che si trovano usati hanno la prima canna raggiata o con strozzatura paradox, grazie
  • maurob
    ⭐⭐
    • Jun 2012
    • 371
    • lodrino

    #2
    Originariamente inviato da mick93hunting
    Salve, forse può sembrare una domanda strana, ma volevo sapere se è possibile far rimuovere da un armaiolo la raggiatura della canna di un fucile a canna liscia, in modo da farla diventare cilindrica e se poi è necessario il passaggio dal BNP per il punzone di riprova (R), lo chiedo perchè spesso gli unici basculanti da beccacce che si trovano usati hanno la prima canna raggiata o con strozzatura paradox, grazie
    La lavorazione teoricamente e tecnicamente è fattibile, bisognerebbe però fare alcuni ragionamenti sui costi, sui risultati che vuoi ottenere e non ultimo le dimensioni precise della canna da modificare.
    Parto dall'ultimo punto visto che è quello che si addice di più alla mia competenza: generalmente le canne raggiate per uso beccaccia hanno un diametro di foratura di 18.40 (diametro del pieno di rigatura) a cui vanno aggiunti 0,10 mm radiali di profondità del vuoto di rigatura, arriviamo quindi ad un diametro interno max di 18.60 per quanto riguarda la rigatura esistente [18.40+0.1×2]; per essere certi di eliminare ogni traccia della rigatura e ottenere una buona finitura dovremmo allargare di ulteriori 0.2mm l'anima della canna ed arrivare ad un diametro finito di circa 18,85 (ho aggiunto ulteriori 0,05mm di asportazione della lappatura finale).
    Questo più o meno dovrebbe essere il ciclo di lavorazione per ottenere un buon risultato, sta a te valutare poi se una canna cilindrica da 18.85 possa fare al caso tuo.
    Il problema successivo è trovare chi può farti questo lavoro ed i costi da sostenere, e su quest'ultimo punto purtroppo non saprei darti indicazioni....
    Ultima cosa la prova al banco, dopo una lavorazione di questo tipo è assolutamente d'obbligo la riprova al banco, non tanto per una questione normativa ma piuttosto per garantirti la sicurezza, per darti un metro di misura oggettivo, dopo questa lavorazione, con i diametri approssimativi che ho riportato, lo spessore della parete del tubo è stata ridotta di circa il 25% e di conseguenza avrai la medesima riduzione del margine di sicurezza.
    A mio modesto parere dubito che il gioco valga la candela!!!🤷‍♂️

    Commenta

    • maurob
      ⭐⭐
      • Jun 2012
      • 371
      • lodrino

      #3
      Originariamente inviato da maurob

      La lavorazione teoricamente e tecnicamente è fattibile, bisognerebbe però fare alcuni ragionamenti sui costi, sui risultati che vuoi ottenere e non ultimo le dimensioni precise della canna da modificare.
      Parto dall'ultimo punto visto che è quello che si addice di più alla mia competenza: generalmente le canne raggiate per uso beccaccia hanno un diametro di foratura di 18.40 (diametro del pieno di rigatura) a cui vanno aggiunti 0,10 mm radiali di profondità del vuoto di rigatura, arriviamo quindi ad un diametro interno max di 18.60 per quanto riguarda la rigatura esistente [18.40+0.1×2]; per essere certi di eliminare ogni traccia della rigatura e ottenere una buona finitura dovremmo allargare di ulteriori 0.2mm l'anima della canna ed arrivare ad un diametro finito di circa 18,85 (ho aggiunto ulteriori 0,05mm di asportazione della lappatura finale).
      Questo più o meno dovrebbe essere il ciclo di lavorazione per ottenere un buon risultato, sta a te valutare poi se una canna cilindrica da 18.85 possa fare al caso tuo.
      Il problema successivo è trovare chi può farti questo lavoro ed i costi da sostenere, e su quest'ultimo punto purtroppo non saprei darti indicazioni....
      Ultima cosa la prova al banco, dopo una lavorazione di questo tipo è assolutamente d'obbligo la riprova al banco, non tanto per una questione normativa ma piuttosto per garantirti la sicurezza, per darti un metro di misura oggettivo, dopo questa lavorazione, con i diametri approssimativi che ho riportato, lo spessore della parete del tubo è stata ridotta di circa il 25% e di conseguenza avrai la medesima riduzione del margine di sicurezza.
      A mio modesto parere dubito che il gioco valga la candela!!!🤷‍♂️
      Ah dimenticavo🤦‍♂️: va aggiunta anche la scromatura prima di iniziare la lavorazione, e la ricromatura e brunitura a fine lavorazione.....

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6359
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Assolutamente non conveniente per conto mio !
        Piuttosto una vecchia doppietta senza strozzature, dove x arrivarci bastano un taglietto un forellino con filetto e una stagnatura in testa, il tutto fatto in casa.

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4193
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #5
          Possibile alternativa ; se si dispone di una doppietta con canne non troppo lunghe (65-68) che ha strozzature abbastanza accentuate (3/2 -- 4/2) si può trasformarla anche ad uso beccaccia facendo installare gli strozzatori a parete sottile della Briley o i Gemini compatibili .... Sono disponibili in tutti i gradi di strozzatura esclusi solo i rigati Paradox .
          Ultima modifica louison; 02-08-24, 21:00.

          Commenta


          • Max54
            Max54 commenta
            Modifica di un commento
            E funziona moltoooo bene ,te lo posso assicurare , l'importante che i lavoro lo faccia un armaiolo vero.
        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #6
          grazie a tutti, in effetti credo che il prezzo non valga lo scopo, perchè a quel punto mi cerco un fucile base senza incisioni e con quasi la stessa cifra ho un fucile nuovo, mentre per quanto riguarda la doppietta ne ho già una con canne da 67cm e con gli strozzatori, solo che cercavo un sovrapposto con canne più corte per tiri in posti fitti, però con canne da 60cm si trovano quasi esclusivamente con prima canna raggiata e non vorrei che non fosse efficace dopo i 10m, talvolta, dove vado a vedere di trovare una beccaccia, trovo un fagiano e considerato che tra Novembre e Dicembre sono molto impennati, con una canna CL fino ai 20m dovrei avere un abbattimento pulito

          Commenta


          • Yed
            Yed commenta
            Modifica di un commento
            Anche oltre, vai tranquillo :)
            L'importante è la miriteeee :):):)

          • mick93hunting
            mick93hunting commenta
            Modifica di un commento
            pensavo che la canna completamente raggiata fosse adatta solo entro i 10m (sapevo che per aver rosate senza vuoti ci vogliono cartucce con contenitore e con grammature importanti)

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..