Incidenza (o meno) del passo di rigatura della canna sugli effetti terminali di un proiettile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #1

    Incidenza (o meno) del passo di rigatura della canna sugli effetti terminali di un proiettile

    Argomento per me molto interessante quanto molto complesso. Nel titolo ho scritto "passo di rigatura della canna" ma in realtà sarebbe stato più corretto dire velocità di rotazione del proiettile.

    Un proiettile che viaggia a 1000 ms e che compie una rotazione ogni 25 cm farà qualcosa come (4x1000x60) 240.000 giri minuto....

    Metto un link.....

    The Rebel![;)]
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #2
    mi state rovinando quel poco di balistica che credevo di sapere e ci avviciniamo pericolosamente al livello
    "metto in canna quel che capita tanto non prevederò mai cosa accadrà all'impatto - se cojo cojo, ndo cojo cojo"
    ...che in fondo è più o meno quello che è accaduto finora nonostante le pippe mentali che mi sono fatte.

    (s)Cartucce Canaro-special feat.@paolohunter e si va a porchette
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • mountain
      ⭐⭐
      • Apr 2017
      • 458
      • Trentino

      #3
      Poniamo il quesito al contrario: ve la sentireste di affermare che la velocità di rotazione di questo proiettile non ha nessuna influenza sul suo effetto terminale?
      You may only view thumbnails in this gallery. This gallery has 1 photos.

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6201
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        La velocità del proiettile si, il peso e la lunghezza e la forma di un proiettile determinano la velocità di rotazione dello stesso in una data rigatura il cui passo è la distanza che deve percorrere un proiettile per compiere un giro, rendendolo stabile senza influenzare/modificare la velocità del proiettile ne il suo potere lesivo intrinseco .



        Di discussioni sul sesso degli angeli ne abbiamo? 😁
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Sapere è meglio di non sapere. Però l'effetto terminate che a me interessa è la precisione dell'arma e la micidialità del proiettile. Quando una cartuccia riesce a passare da parte a parte la cassa toracica di un cinghiale e provocargli una ferita in grado di ucciderlo il più velocemente possibile, ha prodotto buon risultato, ed è quello che interessa al cacciatore. Se oltre riesce a far crollare il selvatico sul punto dello sparo e a non farlo più rialzare è ancora meglio. La velocità di rotazione ha sicuramente qualche influenza sull'effetto terminale, (penso più sulle lunghe distanze) anche solo a livello di precisione.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da mountain
            Poniamo il quesito al contrario: ve la sentireste di affermare che la velocità di rotazione di questo proiettile non ha nessuna influenza sul suo effetto terminale?
            Un proiettile del diametro di 7 mm che gira poniamo a 260.000 giri minuto che velocità angolare ha sulla sua superfice? Al momento in cui esso affunga che effetto ha questa velocità sui petali?
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • mountain
              ⭐⭐
              • Apr 2017
              • 458
              • Trentino

              #7
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

              Un proiettile del diametro di 7 mm che gira poniamo a 260.000 giri minuto che velocità angolare ha sulla sua superfice? Al momento in cui esso affunga che effetto ha questa velocità sui petali?
              Nel momento in cui impatta una superficie dovrebbe iniziare ad affungarsi ( aprirsi ) e in questo la forza centrifuga data dalla rotazione dovrebbe aiutare e velocizzare la cosa. E poi…… immaginiamoci quei petali che girano come delle frese…. un bel foro d’uscita e tanto sangue sul terreno.

              Commenta

              • mountain
                ⭐⭐
                • Apr 2017
                • 458
                • Trentino

                #8
                Effettivamente mi è capitato di tirare una cerva ad una cinquantina di metri con Barnes TTSX da 80 gr in 6mm a 1.052 ms. Colpita in piena spalla aveva percorso pochissimi metri, lasciando una traccia di sangue pari a quella di un 9,3.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Premetto che nulla so in proposito (intendo: cambia qualcosa con velocità potenzialmente diverse determinate da un diverso passo di rigatura ?)

                  Ovviamente, il fatto che la palla giri sul proprio asse (o più o meno sul proprio asse) ha ovvia e certa importanza diretta sulla lesione che viene procurata.

                  Anche solo ragionando di palle tradizionali è evidente che, i pezzi che si staccano dal corpo principale (piombo, rame o un mix dei due), sono animati da due forze. Una che spinge anche quella piccola massa in avanti e una che la spinge in fuori. La traiettoria che seguirà il frammento deriva direttamente dalla combinazione delle due forze.

                  Questo lo vorrei dare come certo ed assodato senza se e senza ma

                  Incide qualcosa che sparo una munizione, poniamo 300wm, in una canna con passo 1:10, 1:11 o 1:12 ? Non ne ho la più pallida idea, io (che pure sono sempre attento a raccogliere i dati) non ho mai notato una differenza in questo senso....... ed ho carabine in 300wm con quei 3 passi di rigatura.

                  La mia idea (che è appunto tale, una semplice teoria non suffragata da nessuna verifica) è che "qualcosina/poco e niente" incida..... ma ad un livello che non riesco a cogliere differenze significative.


                  Per fare un esempio. Avevo questo amico che mi scassava abbastanza le OO con questa cosa che aveva creato una munizione (instabile, pessima al bersaglio) molto più radente della mia. Dopo mesi di questa nenia continua riesco a prenderlo, portarlo in poligono e quantificare questo "vantaggio".

                  Aveva in effetti ragione.......... a 300m la sua munizione era quasi 15mm più tesa della mia a parità di taratura...... cosa risolvibile tarando la mia 10 metri più in là senza particolari effetti negativi su qualsiasi aspetto.

                  La sua "vittoria" (la munizione era più tesa) era certa ma altrettanto inutile (a maggior ragione se si considera che aveva una rosata indecente).

                  Qui mi aspetterei (ripeto: senza alcuna risultanza scientifica..... e a chi mi chiede chi sono..... sappia che lo mando a quel paese in 12 secondi netti) un risultato simile..... un "miglioramento senza particolari effetti concreti". Oltretutto, dopo che gli ho fatto un buco nel cuore e due nei polmoni, non ce lo vedo ad andare molto in giro ad informarsi del passo di rigatura della mia carabina

                  Ma tutto può essere. Leggerei volentieri studi/opinioni

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #10
                    Vediamo un po’ se ho capito il ragionamento.
                    3 esempi

                    1) proiettile che compie un giro su 10 pollici (circa 25 cm) a 1000 m/s alla bocca = 4000 giri al secondo alla bocca.
                    Che poi diventeranno “lordi” causa inevitabile attrito dell’aria

                    2) stesso proiettile compie 1 giro su 8 pollici (circa 20 cm) sempre a 1000 m/s (per semplificare) = 5000 giri “lordi” al secondo

                    3) stesso proiettile compie un giro su 12 pollici (circa 30 cm) a 1000 m/s = 3333 giri lordi al secondo



                    domanda: può un proiettile essere più lesivo in una cavità corporea di 50 cm (tipo un cervo) compiendo (senza considerare l’inevitabile attrito del corpo in cui entra) i seguenti giri su se stesso in questi 50 cm

                    1) 2 giri
                    2) 2,5 giri
                    3) 1,6 giri

                    Data la resistenza dei tessuti e l’affungamento delle palle mi chiedo se effettivamente un proiettile riesca davvero a compiere un giro su stesso all’interno del corpo animale in cui entra. Per me il rate twist del proiettile viene drasticamente ridotto (se non annullato) una volta entrato dentro il corpo dell’animale.
                    Ultima modifica Luca1990; 14-07-23, 12:59.

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #11
                      Luca1990 tornando agli angelici generi sessuali,
                      così ad c@zzum l'effetto "trapano" mi parrebbe trascurabile perché, ammesso che veramente il proiettile mantenga meglio la velocità di spin che quella di uscita e quindi ruoti a 700mila RPM, un giro e qualcosa in 50cm è ben poca fresatura.
                      Che poi il tempo in cui lo faccia siano millesimi di sec ok e la velocità di rotazione sull'asse elevata, sempre che quei giri si diluiscono in molti cm di tramite percorsi nel mentre.

                      Siamo pacifici sul fatto che passo di rigatura e spin che ne risulta, in relazione a lunghezza e peso dell'ogiva, siano essenziali per stabilizzare traiettoria e mantenere la velocità di impatto.
                      quindi l'influenza di questo spin sarebbe indiretta e vicariata alla V e alla precisione, non tanto alla lesività della rotazione stessa.

                      inoltre...citate un forum su, ma parliamo di gente che parla di 1000yds. MILLE. può darsi che a loro qualche dettaglio stile forza di Coriolis interessi di più che a caccia.
                      Per me a 200m già sono tiri che faccio solo in extrema ratio
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Luca1990
                        Vediamo un po’ se ho capito il ragionamento.
                        3 esempi

                        1) proiettile che compie un giro su 10 pollici (circa 25 cm) a 1000 m/s alla bocca = 4000 giri al secondo alla bocca.
                        Che poi diventeranno “lordi” causa inevitabile attrito dell’aria

                        2) stesso proiettile compie 1 giro su 8 pollici (circa 20 cm) sempre a 1000 m/s (per semplificare) = 5000 giri “lordi” al secondo

                        3) stesso proiettile compie un giro su 12 pollici (circa 30 cm) a 1000 m/s = 3333 giri lordi al secondo



                        domanda: può un proiettile essere più lesivo in una cavità corporea di 50 cm (tipo un cervo) compiendo (senza considerare l’inevitabile attrito del corpo in cui entra) i seguenti giri su se stesso in questi 50 cm

                        1) 2 giri
                        2) 2,5 giri
                        3) 1,6 giri

                        Data la resistenza dei tessuti e l’affungamento delle palle mi chiedo se effettivamente un proiettile riesca davvero a compiere un giro su stesso all’interno del corpo animale in cui entra. Per me il rate twist del proiettile viene drasticamente ridotto (se non annullato) una volta entrato dentro il corpo dell’animale.
                        La penso (o forse la pensavo....) esattamente come te....cosa vuoi che cambi se intra corpore il proettile fa 1,5 o 2 giri???

                        Ma secondo me quello che va tenuto conto è la velocità di rotazione.....cioè una velocita di oltre 250.000 giri minuto porta sicuramente ad avere una forza centrifuga enorme che "aiuta" il proettile ad aprirsi o scaglia verso la tangente eventuali frammenti del proiettile stesso...

                        Credo anche io che non sia il parametro predominate che garantisce l' efficacia o meno di un proiettile ma forse la sua incidenza ce l' ha.

                        Altra cosa....un proiettile che ruota sul suo asse più velocemente è anche molto più stabile sia che esso stia attraversando l' aria sia che esso stia attraversando liquidi....questa stabilità dovrebbe (condizionale sempre d' obbligo) portare a maggior penetrazione o....forse no?
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • Luca1990
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2020
                          • 1911
                          • Provincia di Venezia
                          • Mambo - vizsla

                          #13
                          A mio avviso la cosa sarebbe diversa se in quei 50 cm il proiettile facesse 50-100 giri anziché 1 o 2 (sempre ipotetici e sovrastimati avendo volutamente non considerato alcuni parametri).

                          Commenta

                          • mountain
                            ⭐⭐
                            • Apr 2017
                            • 458
                            • Trentino

                            #14
                            Originariamente inviato da Luca1990
                            Vediamo un po’ se ho capito il ragionamento.
                            3 esempi

                            1) proiettile che compie un giro su 10 pollici (circa 25 cm) a 1000 m/s alla bocca = 4000 giri al secondo alla bocca.
                            Che poi diventeranno “lordi” causa inevitabile attrito dell’aria

                            2) stesso proiettile compie 1 giro su 8 pollici (circa 20 cm) sempre a 1000 m/s (per semplificare) = 5000 giri “lordi” al secondo

                            3) stesso proiettile compie un giro su 12 pollici (circa 30 cm) a 1000 m/s = 3333 giri lordi al secondo



                            domanda: può un proiettile essere più lesivo in una cavità corporea di 50 cm (tipo un cervo) compiendo (senza considerare l’inevitabile attrito del corpo in cui entra) i seguenti giri su se stesso in questi 50 cm

                            1) 2 giri
                            2) 2,5 giri
                            3) 1,6 giri

                            Data la resistenza dei tessuti e l’affungamento delle palle mi chiedo se effettivamente un proiettile riesca davvero a compiere un giro su stesso all’interno del corpo animale in cui entra. Per me il rate twist del proiettile viene drasticamente ridotto (se non annullato) una volta entrato dentro il corpo dell’animale.
                            Da 1-12 a 1-8 abbiamo un incremento del 56%. Dal punto di vista numerico non è certamente irrilevante o trascurabile.

                            Commenta

                            • mountain
                              ⭐⭐
                              • Apr 2017
                              • 458
                              • Trentino

                              #15
                              Originariamente inviato da Frank88
                              Luca1990 tornando agli angelici generi sessuali,
                              così ad c@zzum l'effetto "trapano" mi parrebbe trascurabile perché, ammesso che veramente il proiettile mantenga meglio la velocità di spin che quella di uscita e quindi ruoti a 700mila RPM, un giro e qualcosa in 50cm è ben poca fresatura.
                              Che poi il tempo in cui lo faccia siano millesimi di sec ok e la velocità di rotazione sull'asse elevata, sempre che quei giri si diluiscono in molti cm di tramite percorsi nel mentre.

                              Siamo pacifici sul fatto che passo di rigatura e spin che ne risulta, in relazione a lunghezza e peso dell'ogiva, siano essenziali per stabilizzare traiettoria e mantenere la velocità di impatto.
                              quindi l'influenza di questo spin sarebbe indiretta e vicariata alla V e alla precisione, non tanto alla lesività della rotazione stessa.

                              inoltre...citate un forum su, ma parliamo di gente che parla di 1000yds. MILLE. può darsi che a loro qualche dettaglio stile forza di Coriolis interessi di più che a caccia.
                              Per me a 200m già sono tiri che faccio solo in extrema ratio
                              Se tu non vivessi dall’altra parte del mondo saresti un tester eccezionale. Spari cinghiali a colazione, a pranzo e a cena, dovresti solo limitarti a prendere un accoppiata arma - munizione diversa per ogni uscita e a riportarne i risultati. Si partirebbe dai 300 gr. del 375 e giù fino ai 77 - 80 del 243. Sicuramente funzionali i test sui blocchi di gelatina ma l’ultima parola si ha su selvatici veri.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..