Bascula AYA informazioni tecniche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Shelby Scopri di più su Shelby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Shelby
    ⭐⭐
    • Apr 2025
    • 247
    • Chiavari

    #1

    Bascula AYA informazioni tecniche

    Delle meccaniche delle doppiette e dei sovrapposti ho una decente conoscenza di base ma non riesco a capire cosa siano questi 2 elementi

    la vite al lato del percussore e quell'inserto a forma di racchetta da ping pong sulla cartella

    chiedo lumi🙂

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   1000038664-1.jpg 
Visite: 355 
Dimensione: 197.2 KB 
ID: 2445257
    File allegati
  • Kapital
    • Jan 2015
    • 192
    • como

    #2
    Vite di fermo del percussore e chiavetta per smontaggio cartelle. Saluti

    Commenta

    • Shelby
      ⭐⭐
      • Apr 2025
      • 247
      • Chiavari

      #3
      Grazie! la chiavetta come si smonta?

      Commenta

      • Kapital
        • Jan 2015
        • 192
        • como

        #4
        Se guardi la sfera più grande verso i seni di bascula di solito c’è una fessura dove inserendo un cacciavite piatto da armaiolo con molta attenzione facendo leva verso l’alto la sfera si solleva di 90 gradi, vedrai che essa è imperniata alla sfera piccola a questo punto impugnando la sfera devi farla girare e la cartella inizia a sollevarsi. Ma attenzione prima di fare questa manovra si devono armare i cani altrimenti le cartelle non si muovono. Quando le cartelle sono sollevate per farle uscire dai qualche colpetto con un martello di gomma sulla bascula verso la croce e inclinandola su di un piano protetto cadrà facilmente. Lavora con cautela Saluti

        Commenta

        • Shelby
          ⭐⭐
          • Apr 2025
          • 247
          • Chiavari

          #5
          Originariamente inviato da Kapital
          Se guardi la sfera più grande verso i seni di bascula di solito c’è una fessura dove inserendo un cacciavite piatto da armaiolo con molta attenzione facendo leva verso l’alto la sfera si solleva di 90 gradi, vedrai che essa è imperniata alla sfera piccola a questo punto impugnando la sfera devi farla girare e la cartella inizia a sollevarsi. Ma attenzione prima di fare questa manovra si devono armare i cani altrimenti le cartelle non si muovono. Quando le cartelle sono sollevate per farle uscire dai qualche colpetto con un martello di gomma sulla bascula verso la croce e inclinandola su di un piano protetto cadrà facilmente. Lavora con cautela Saluti
          Capito è un pò il principio della chiavetta esterna.

          Comunque non devo aprirlo volevo capire cosa fosse. Grazie mille per la spiegazione👌

          Commenta

          • Duecanne
            ⭐⭐
            • Jun 2020
            • 966
            • Friuli
            • springer spaniel

            #6
            E' una lavorazione molto fine ed accurata, esteticamente decisamente migliore della chiavetta esterna. Per aprirla non si deve usare il cacciavite, bisogna fare pressione sul semicerchio piccolo con un puntale in plastica o in legno (ci sono quelle finte matite in plastica), essendoci un perno centrale si attiverà la rotazione che si completa sollevando la chiavetta con l'unghia del dito.
            Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

            Commenta

            • Shelby
              ⭐⭐
              • Apr 2025
              • 247
              • Chiavari

              #7
              Originariamente inviato da Duecanne
              E' una lavorazione molto fine ed accurata, esteticamente decisamente migliore della chiavetta esterna. Per aprirla non si deve usare il cacciavite, bisogna fare pressione sul semicerchio piccolo con un puntale in plastica o in legno (ci sono quelle finte matite in plastica), essendoci un perno centrale si attiverà la rotazione che si completa sollevando la chiavetta con l'unghia del dito.
              Grazie, in effetti non c'è spazio per inserire alcunché. Non avevo mai visto un sistema del genere. O viti o chiavetta.

              Commenta

              • Duecanne
                ⭐⭐
                • Jun 2020
                • 966
                • Friuli
                • springer spaniel

                #8
                Originariamente inviato da Shelby

                Grazie, in effetti non c'è spazio per inserire alcunché. Non avevo mai visto un sistema del genere. O viti o chiavetta.
                Si sulle doppiette di produzione italiana è difficile vedere una soluzione del genere (mi sembra di averla vista su una Ambassador di Renato Gamba degli anni ottanta, doppietta che costava trenta milioni di lire), può darsi che abbia le sue criticità a livello tecnico-esecutivo, al giorno d'oggi i Piotti propongono la chiavetta esterna che esteticamente non mi piace.
                Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                Commenta

                • Shelby
                  ⭐⭐
                  • Apr 2025
                  • 247
                  • Chiavari

                  #9
                  Originariamente inviato da Duecanne
                  Si sulle doppiette di produzione italiana è difficile vedere una soluzione del genere (mi sembra di averla vista su una Ambassador di Renato Gamba degli anni ottanta, doppietta che costava trenta milioni di lire), può darsi che abbia le sue criticità a livello tecnico-esecutivo, al giorno d'oggi i Piotti propongono la chiavetta esterna che esteticamente non mi piace.
                  Ho trovato una foto di un'altra AYA con lo stesso sistema del mio, ma in questa, a differenza della mia, il semicerchio maggiore ha un'asoletta per inserire un cacciavite.

                  Sono su un forum spagnolo e questo sistema loro lo considerano una "raffineria" . La mia dovrebbe essere degli anni '40, almeno da quello che ho trovato sui numeri di serie, il modelli poi più recenti adottano la chiavetta esterna. Comunque è molto bella, ha anche in dotazione una seconda coppia di canne di serie. Ciascuna ha il suo numerino 1 e 2.

                  Commenta


                  • Duecanne
                    Duecanne commenta
                    Modifica di un commento
                    Penso che ai acquisito un pezzo molto bello, con diverse soluzioni tecniche raffinate che oggi non si fanno più, qualche altra foto non sarebbe male anche dei piani di bascula e dei tenoni.
                    Sarei curioso di sapere il peso della doppietta intera.
                • Kapital
                  • Jan 2015
                  • 192
                  • como

                  #10
                  Questa soluzione si trova su alcuni modelli del sovrapposto Beretta SO3 EL e SO3 EELL. Sicuramente è una soluzione parecchio più complicata che non la chiavetta esterna ed anche esteticamente migliore (nondimeno lascia spazio alla incisione tanto che si nota appena).

                  Commenta


                  • Duecanne
                    Duecanne commenta
                    Modifica di un commento
                    Giusta osservazione, anche L'SO Sparviere adotta questa soluzione
                • Shelby
                  ⭐⭐
                  • Apr 2025
                  • 247
                  • Chiavari

                  #11
                  Originariamente inviato da Duecanne
                  Penso che ai acquisito un pezzo molto bello, con diverse soluzioni tecniche raffinate che oggi non si fanno più, qualche altra foto non sarebbe male anche dei piani di bascula e dei tenoni.
                  Sarei curioso di sapere il peso della doppietta intera
                  Grazie! L'ho avuto da una zia che mi ha ceduto le armi del marito quando è mancato

                  Per ora ho queste altre due foto



                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ayabascula.jpg 
Visite: 317 
Dimensione: 162.0 KB 
ID: 2445419

                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ayayacanna.jpg 
Visite: 307 
Dimensione: 142.4 KB 
ID: 2445420

                  Stasera completo le informazioni che mi hai chiesto

                  Commenta

                  • Shelby
                    ⭐⭐
                    • Apr 2025
                    • 247
                    • Chiavari

                    #12
                    Queste le foto dei dettagli
                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20250428_195444.jpg 
Visite: 504 
Dimensione: 84.5 KB 
ID: 2445432 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20250428_195336.jpg 
Visite: 206 
Dimensione: 62.4 KB 
ID: 2445435 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20250428_185122.jpg 
Visite: 207 
Dimensione: 86.6 KB 
ID: 2445438 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20250428_195336.jpg 
Visite: 209 
Dimensione: 62.4 KB 
ID: 2445440
                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20250428_185437.jpg 
Visite: 175 
Dimensione: 99.9 KB 
ID: 2445441
                    File allegati

                    Commenta

                    • Shelby
                      ⭐⭐
                      • Apr 2025
                      • 247
                      • Chiavari

                      #13
                      Veniamo ai pesi e alle strozzature

                      peso originale canna 1 da 66 cm 1352 grammi

                      peso originale canna 2 dal 72,5 cm. 1476 grammi

                      Strozzature ( indicate all'inglese choke ) uguali per entrambe le coppie

                      sx 17.5 base 18.5
                      dx 18.1 base 18.5

                      Per i pesi attuali mi riservo verifiche perché c'è un dato che non torna. Il peso della canna da 72.5 pesa di più di quanto impresso sulla canna.
                      la canna da 66 ha un peso inferiore e ci sta.

                      ho usato una bilancia digitale da cucina della soehnle.

                      comunque per quello che vale

                      1403 bascula calcio
                      1281peso canna attuale / 1352 peso originale
                      226 astina

                      tot 2910

                      1403bascula calcio
                      1476 peso canna attuale / 1440 peso originale!!!
                      226 Astina

                      tot 3105


                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1713
                        • ossola

                        #14
                        Mi piace molto, complimenti

                        Commenta

                        • Shelby
                          ⭐⭐
                          • Apr 2025
                          • 247
                          • Chiavari

                          #15
                          Originariamente inviato da toperone1
                          Mi piace molto, complimenti
                          e si è un gran bell'oggetto, grazie

                          Ps
                          quando ho fatto l'alpino avevo un compagno d'arme della Val d 'Ossola. Personaggio mitico.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..