Identificare vecchi articoli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urika Scopri di più su urika
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1605
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #1

    Identificare vecchi articoli

    Salve a tutti, di recente ho recuperato un po' di vecchi componenti da ricarica, ma ho alcuni dubbi, ho tre contenitori in legno in cui erano conservati dei pallini di piombo,il dubbio è se siano contenitori dedicati o adattati, poi c'e anche una vecchia lattina che contiene una polvere simile a quella nera, inserisco foto per qualche aiuto, grazie












    Ultima modifica urika; 13-05-25, 15:55.
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione
  • Shelby
    ⭐⭐
    • Apr 2025
    • 247
    • Chiavari

    #2
    La SIPE era un'azienda storica, ma immagino che questo tu già lo sappia.

    le bottiglie di legno sono molto interessanti.
    Ho girato le foto a una persona che potrebbe essere d'aiuto, aspetto che mi risponda.

    Al momento si possono fare delle ipotesi.
    mi pare che i tappi siano forati quindi abbiano la funzione di creare un restringimento e non avere una funzione di chiusura. Se così fosse ciò che conteneva non doveva essere protetto dall'aria e non rischiava di essere rovesciato nel trasporto, insomma insomma forse erano destinate a stare appoggiate da qualche parte.
    Partendo dagli indizi che abbiamo, pallini trovati dentro, forse erano dei dispenser. Il restringimento del tappo forse serviva per dosare la quantità richiesta .

    Poi mi incuriosiscono le linee della fattura e il tipo di legno. Hai modo di farle visionare magari a un restauratore per capire che legno sia?

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1605
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      Per la lattina non riesco a trovare proprio nulla, sul testo di Gallina ultima edizione e tramite ricerca fotografica di google, niente.
      I tappi dei contenitori in legno sono avvitati
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • Shelby
        ⭐⭐
        • Apr 2025
        • 247
        • Chiavari

        #4
        Originariamente inviato da urika
        Per la lattina non riesco a trovare proprio nulla, sul testo di Gallina ultima edizione e tramite ricerca fotografica di google, niente.
        I tappi dei contenitori in legno sono avvitati
        Potrebbe essere polvere prodotta dopo la 1a guerra mondiale....

        I tappi non sono forati?

        Commenta

        • urika
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2006
          • 1605
          • Bari-Puglia
          • setter bn, Bracco tedesco

          #5
          si hanno un foro passante
          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

          Commenta

          • Shelby
            ⭐⭐
            • Apr 2025
            • 247
            • Chiavari

            #6
            Originariamente inviato da urika
            si hanno un foro passante
            Quindi i tappi servono per versare in maniera controllata non per chiudere. I pallini erano in tutte le bottiglie ?

            Commenta

            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1797
              • Maremma Gr
              • Spring

              #7
              Effettivamente anche io su quella lattina non sono riuscito a trovare niente, nemmeno al cacciavillage dove c'era il museo della caccia e di lattine ne avevano non l ho notata, forse è veramente agli albori..... Mi intriga.....

              Commenta

              • al-per
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2006
                • 1257
                • Mantignana (PG)

                #8
                I contenitori di legno, con molta probabilità di pioppo, sono stati costruiti al tornio e l’impiego che se ne faceva ce lo hai specificato tu. Quello in foto sembra abbia una specie di filettatura che, dopo averci messo il piombo all’interno, serviva per avvitare il coperchio, recante anch’esso la filettatura, onde evitare la fuoriuscita dei pallini. Il foro centrale, e qui entro nel campo delle ipotesi, forse serviva per versare la giusta quantità di pallini in un fucile ad avancarica. Se quanto ho scritto corrispondesse al vero mancano però uno o due elementi: uno zeppo di legno per chiudere il foro quando il contenitore veniva riposto nella bisaccia o in tasca ed un misurino per definire la quantità di pallini in volume e non in peso.
                Potrebbe essere pure che la chiusura del foro fosse costituita da un altro legno che, tornito secondo necessità, svolgeva sia la funzione di misurino che di tappo. In altri contenitori di rame e/o ottone per armi ad avancarica c’è questo elemento dello stesso metallo o lega che assolve questo compito.
                Guardando le foto con attenzione si nota che la parte terminale cilindrica di quei contenitori ha diametri ed altezze diverse, come fosse calcolata per armi di calibro diverso o diversi assetti di caricamento.
                Invece la lattina non l’ho mai vista; bella, con disegni e particolari accattivanti e, dalle scritte, anche più pregiata (da esportazione) rispetto a quelle coeve di qualità inferiore, indicate nelle lattine che le contenevano come “comuni”.
                A mio parere degli oggetti che nella bacheca di chi è malato della nostra “passionaccia” fanno la loro bella figura.




                Aldo Peruzzi

                Commenta

                • Scorpione
                  ⭐⭐
                  • Dec 2021
                  • 206
                  • Villacidro
                  • Segugio Francese

                  #9
                  Seguo..

                  Commenta

                  • Shelby
                    ⭐⭐
                    • Apr 2025
                    • 247
                    • Chiavari

                    #10
                    La SIPE ha iniziato a fare polveri di lancio per munizioni nella prima guerra mondiale. Secondo me potrebbe essere degli anni '20/30. E non credo sia polvere nera perché producevano nitrocellulosa. La Ferrania che era della SIPE, da fabbrica di esplosivi si è convertita a fabbricare pellicole perché aveva grandi scorte di nitrocellulosa.

                    potresti avere per le mani un bel pezzetto di storia🙂

                    Commenta

                    • giro
                      • Nov 2008
                      • 58
                      • rimini
                      • avevo un bracco italiano

                      #11
                      Nell'elenco di questo Regio Decreto non compare, o era già fuori produzione, o al contrario non era ancora stata prodotta. Ci sono riferimenti a polvere "Francese" ma di altri produttori non di S.i.p.e.:

                      “Approvazione dei regolamento per l’esecuzione dei testo unico 18 giugno 1931-1X, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza” (S.O. G.U....

                      Commenta

                      • Shelby
                        ⭐⭐
                        • Apr 2025
                        • 247
                        • Chiavari

                        #12
                        Originariamente inviato da giro
                        Nell'elenco di questo Regio Decreto non compare, o era già fuori produzione, o al contrario non era ancora stata prodotta. Ci sono riferimenti a polvere "Francese" ma di altri produttori non di S.i.p.e.:

                        https://nt24.it/1970/02/regio-decret...ica-sicurezza/
                        La SIPE era fornitore del regno, dubito che nel '40 potesse promuovere un prodotto celebrandolo come francese😁, quindi ci sta che non compaia nel decreto.
                        però l'estetica della grafica è abbastanza da belle epoque....🙂

                        Commenta

                        • Massi
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2075
                          • Terni
                          • meticcio

                          #13
                          Per la polvere quelle è Polvere nera dosata alla francese, i contenitori sono vecchi contenitori in legno di bosso usati una volta per contenere la polvere.
                          La polvere la puoi scambiare con qualche tiratore/cacciatore ad avancarica per della polvere moderna, polvere nera ottima per la canna liscia.
                          Saluti

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..