Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buona serata a tutti
Confesso: mi sono incapricciato del fucile a leva della Marlin in 444 per battuta/girata al cinghiale e per il recupero
Qualcuno che lo usa abitualmente o che ha comunque più conoscenze di me sa dirmi se è possibile (e come ) svuotare il caricatore tubolare senza far passare le cartucce dalla camera di scoppio?
Grazie fin d’ora e di nuovo buona notte
Ma non ne sei ancora in possesso? Fai semplicemente la manovra contraria al caricamento.....io ho una nuova Marlin/Ruger ed hanno molto molto reso più fluido sia il caricamento che lo scaricamento
io lo possiedo e lo otilizzo da molti anni, proprio un marlin in 444, calibro che ritengo straordinario quanto il fucile (il mio possiede ancora la canna prodotta dalla marlin) precisissimo fino a 100m!
purtroppo l'operazione inversa al caricamento la si puo fare solo col colpo in canna(come si vede anche dal video) e quidi tanto vale passare della camera....
se apri a meta la leva e smanetti un po riesci ma ce il rischio che ti rimanga una cartuccia mezza nell'elevatore e mezza nel serbatoio e li saranno dolori specie se sei a caccia e non hai la vite per lo smontaggio rapido!.
quindi in sostanza bisogna passare dalla camera di cartuccia
alcune foto del mio, ho aggiunto la leva maggiorata ricoperta di pelle, poggia guancia con porta certucce e vite per smontaggio rapido:
Curiosità: il poggiaguancia lo hai fatto tu? Avevo provato anni fa a relizzarne uno utilizzando la stessa testa stilizzata, ma il risultato non è nemmeno paragonabile al tuo, complimenti.
Questa è la mia....per scaricare io metto in sicura, abbasso il cane, svuoto il serbatoio e per ultimo via il colpo in canna. Curiosità, quanti colpi nel serbatoio del 444?
Che io sappia dovrebbero essere 5
Poi non sempre è consigliabile riempire i caricatori sl massimo
Talvolta si evitano inceppamenti o difficoltà di alimentazione
Grazie mille a tutti per le puntuali delucidazioni
Lo ritirerò la prossima settimana insieme alle cartucce ( ho scelto le Hornady FTX), per fare la denuncia una sola volta.
Intanto belli ed in stile gli accessori in pelle; si vede che è un fucile molto amato
Il mio è un modello S e non SS, quindi prodotto se non erro prima del 1984; la canna va da se’ che dovrebbe essere con la rigatura micro-groove; ha la cinghia di trasporto originale marcata Marlin
Buona giornata a tutti
confermo 5 colpi nel serbatoio piu uno in camera; le hornady ftx le ho provate ma non mi piaciono sono troppo molli e rovinano moltissimo la spoglia, commerciali sono ottime le regminton, io è da un bel pò che ricarico con palla hornady ma interlock da 265, attualmente ho preso delle monolitiche da 250gr della twenty nine ma non le ho ancora provate.
P.s. i bossoli delle ftx sono piu corti del normale quindi difficilmente potrai riutilizarli se non con lo stesso tipo di palla
Grazie mille MK 1
Sapevo che i bossoli delle FTX sono più corti
Io ricarico altri calibri e per me sarebbe complicato avere altre polveri per non sforare i limiti; per questo calibro pensavo di accontentarmi delle munizioni commerciali
Un amico mi diceva di aver venduto un fucile simile perché diceva che colpo dopo colpo i proiettili delle cartucce nel serbatoio gli rientravano nel bossolo ( sic!)
Aveva una armeria ad Aosta e certamente non mi racconta bugie; mi sfugge comunque la meccanica di questo fenomeno
Non so che cartucce commerciali usasse
Buon pomeriggio
Un amico mi diceva di aver venduto un fucile simile perché diceva che colpo dopo colpo i proiettili delle cartucce nel serbatoio gli rientravano
La soluzione per evitare l'arretramento della palla (a seguito del rinculo) è semplice e banale .... Con la ricarica si devono usare palle con solco di crimpaggio ...
Più veloce, più piatto, più lontano – Questa è la storia dell’FTX. Il puntale Flex Tip brevettato garantisce precisione, potenza ed estensione della portata di un proiettile con puntale ai classici calibri per carabina a leva, risultando tuttavia sicuro nell’uso nei serbatoi tubolari. Il suo design aerodinamico assicura precisione oltre le distanze tradizionali, per abbattere le prede più resistenti.BREVETTATO FLEX TIP®Contribuisce al profilo aerodinamico del proiettile ma nello stesso tempo il morbido puntale si comprime nel nucleo all’impatto, iniziando l’espansione in un’ampia gamma di velocità. Sicuro nell’uso nei serbatoi tubolari e in tutte le altre armi.EFFICIENZA BALISTICAIntrodotto da Hornady, il design secante dell’ogiva include una sezione frontale più sottile e una superficie di contatto con la rigatura più ampia, per conferire stabilità e traiettorie piatte.FASCIA INTERLOCK®La fascia Interlock vincola meccanicamente il nucleo in piombo ad alto tenore di antimonio e la camiciatura, determinando la massima ritenzione del peso ed elevata penetrazione sulle grosse prede.CAMICIATURA ESCLUSIVALa robusta camiciatura, combinata con il nostro collaudato design Interlock, controlla l’espansione e migliora la precisione.
be le palle diemetro .430-.429" penso che abbiano al 99% il solco di crimpaggio, il problema secondo me è che se ne trovano poche sviluppate appositamente per il 444 che ha velocità molto superiore al 44mag.
ringuardo alle cartucce fortunatamente non ho mai riscontrato questo problema non con le commerciali( ne ho sparate veramente poche forse una 60tina) ne con le miei ricariche.
Probabilmente succede una cosa analoga hai revolver dove la palla tende a sfilarsi dal bossolo per iniezia, magari in un serbatoio tubolare dove le cartucce sono una in coda all'altra, il peso di tutte le munizioni che premeno sulla prima(quella piu vicino alla volata) e un moto relativo (per inerzia)in avanti tendono ad accorciarle se non ben crimpate
Ci pensavo questa notte: probabilmente non essendo in canna dove il bossolo viene tirato indietro dall’azione del rinculo, ma in un serbatoio tubolare dove la cartuccia viene spinta indietro, la presenza di una crimpatura troppo leggera permette il fenomeno descritto
Buona giornata e grazie
Volevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
Salve, parlando l'altro giorno con altri cacciatori è venuto fuori il discorso dei periodi in cui è consentito solo da appostamento o da appostamento...
Ciao mi chiamo Donato, con la prossima sono cinquanta licenze, e solo da qualche anno ho iniziato a fare selezione. Mi è stato ceduto un fucile...
08-04-25, 20:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta