Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Oggi ho finalmente battezzato il nuovo arrivato di cui avevo fatto menzione in altra discussione: Tikka T3x Ace Target in 308W versione Cerakote.
Rottura di maroni a parte per la prima fase del rodaggio (anche se la Tikka non lo ritiene necessario), ho potuto constatare che con ricariche fatte con dosi basse e senza troppe attenzioni (fatte appositamente per questa fase....) la concentrazione dei colpi è molto promettente con rosate abbastanza omogenee e costanti.
Il rinculo è mitigato dal freno originale Tikka, e l'arma non sobbalza, o per lo meno non troppo, ma tende ad arretrare quasi in linea.
Tranne imprevisti la prossima volta mi rimane da completare la rottura del rodaggio ma lo faro' con gruppi di 5 e poi pulizia, quindi meno perdita di tempo..... E poi inizia la fase dello studio per una, o piu', ricariche adeguate. Work in progress.....
ciao mosin ci conosciamo gia dal passato forum A&T, complimenti per l'acquisto! non so se ricordi ma anche io possiedo una tikka t3x però il modello varmit cal308, che adesso ho equipaggiato con calciatura krg bravo chassisrg, ho scelto questa calciatura perche cosi assemblata assomiglia moltissimo alla sako che adoro!
ciao mosin ci conosciamo gia dal passato forum A&T, complimenti per l'acquisto! non so se ricordi ma anche io possiedo una tikka t3x però il modello varmit cal308, che adesso ho equipaggiato con calciatura krg bravo chassisrg, ho scelto questa calciatura perche cosi assemblata assomiglia moltissimo alla sako che adoro!
Ciao. Si, adesso ricordo che sei, ben ritrovato.
Molto bello il tuo ferro. Una curiosità: Hai per caso già avuto modo di capire che tipologie di palla gradiscono queste canne?
purtroppo non ho ancora provato a sparaci oltre i 100, ho anche delle scenar e nosler da provare ma da 168 grani circa, dell'ornadi invece devo avere terminato le eld che non ho ricomprato per via del prezzo, forse ho preso delle a max ma non ricordo....
posso aggiungere che le lapua d46 con 42,4gr di n140 viaggiano a 756,4m/s
Per adesso sto completando la seconda puntata del rodaggio, ma siccome sono nella fase dei 5 colpi e poi pulizia, credo che per ogni serie di 5 colpi iniziero' a provare un primo lotto di palle da 168 grani con dosi a salire: Ovviamente prima dei 5 colpi dovro' tirare almeno un colpo a vuoto per condizionare la canna dopo il ciclo di pulizia. In questo modo prendero' 2 piccioni con una fava: rodaggio e inizio prove.
s
Sierra 168 o scenar 167 N140 dosi leggere (per distanze umane non da long range ) e non sbagli MAI.
Ciao
Guli51
Non so se ti riferivi a me, comunque il nuovo ferro l'ho preso per tirare alle piastre metalliche a 500 mt, diciamo che non sono proprio vicinissime.....
Con il Remington 700 l'impatto era molto piu' frequente con ricariche a dosi sostenute e palle 170 Lock base della Lapua, ricariche che a 100 mt non erano proprio da unico foro, ma a 500 si sono dimostrate piu' affidabili per via della velocità sostenuta oltre che una buona tenuta al vento laterale. Una ricarica leggera non è adatta per quelle distanze.
Ma per il momento sono ancora in fase iniziale di studio; per cui potrei anche prevedere due tipologie di ricariche: una per brevi distanze (100-300) ed una piu' sostenuta per i 500.
Se posso darti un consiglio, non è la differenza di velocità che fa la differenza di precisione a 500 m.
Purtroppo non tutti abbiamo la possibilità di tarare e trovare la ricarica ottimale a 500.
Spesso e volentieri ricariche molto soddisfacenti a 100 200 m non sono granchè a 500.
La velocità è molto relativa ( non parliamo di 1000 m. ) quel che conta è avere buona SD ... e la fortuna di trovarsi in un nodo dell' inviluppo della traiettoria a 500 m. ( da non confondere con i nodi di risonanza della canna ).
Per farla breve si deve provare la ricarica a 500m.
Non si deve presumere che una ricarica ottimizzata a 200 deve essere il massimo ottenibile anche a 500.
Ciao
Guli51.
PS: la caccia non centra niente 😀.... io alludevo al tiro su carta a500 m.
SD già provata con le Lock base 170 grani, media di 2.... direi ottima. La ricarica che ho usato si trova sul mauale Vihtavuori ed'è data come accuracy reload.
P.S. Lo so che una ricarica andrebbe provata per quella distanza, l'ho imparato negli "ultimi 20 anni che ricarico"... Ma La linea a 500 mt è stata attivata da poco e mi sono affidato ad una ricarica dichiarata "precisa" dall'azienda che sviluppa la polvere in collaborazione con un'altra azienda parallela che produce palle e munizionamento. Ha funzionato.
Volevo aggiungere un mio pensiero su quest'ultima cosa; ovvero, sul fatto che ogni ricarica andrebbe provata per quella distanza: si e no.
Mi spiego meglio, a volte la teoria si discosta dalla pratica semplicemente per l'impossibilità di attuare certe prove: ad esempio, provare un gruppo di cartucce a 500 mt comporta tutta una serie di difficoltà piu' o meno complesse, come ad esempio avere un meteo perfetto privo di vento (non sempre possibile), una mancanza assoluta di effetto Morgana o riverbero che dir si voglia, significa tirare con assoluta fermezza e senza commettere il minimo errore, altrimenti questi verrebbe amplificato di 7 volte sette..... e così via.
Figurarsi a 800 0 a 1.000 metri. ecco perchè è piu' semplice sviluppare un ottima ricarica con palle dall'alto coefficiente balistico, quindi pesanti, e con velocità sostenute, in modo da essere sicuri che se a 100 mt raggruppo sub MOA con una buona SD, a 500-600-800 devo, e ripeto, devo, arrivarci bene, condi meteo permettendo; ma questo è un fattore esterno, e mi difendo, come dicevo con palle pesanti. Anni e anni fa, organizzammo una sessione ospiti in un campo con bersagli a 600 mt e piastre a 1000. non potendo allenarmi sul posto per conoscere il campoe magari provvedere, portai semplicemente 50 delle mie ricariche del 6,5x47 Lapua super collaudate fino ai 300 mt: palla 139 scenar con massima dose da manuale e 5 colpi "test" mai provati con palla leggera da 120 e polvere mai usata; S060-02. Ebbene; le piastre a 1000 metri (dopo aver corretto le torrette) suonavano abbastanza frequentemente con le 139, mentre gli ultimi 5 colpi "test" sparati in rapida sequenza su carta a 600 raggrupparono in un diametro pari ad un piattino da caffè, circa 10 cm, che a 600 mt, se non erro, corrisponde a circa 1/2 moa. Ecco come spesso la pratica si discosta dalla teoria.
Buongiorno,
sto iniziando con la ricarica e vorrei togliermi tutti i dubbi, il primo è la lunghezza della cartuccia finita OAL. Dunque, su alcune...
13-03-22, 10:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta