OAL cartuccia corretto in fase di ricarica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MaxBully87 Scopri di più su MaxBully87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MaxBully87
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2016
    • 40
    • Varese/Vco
    • Bullterrier e Spinone [url=https://postimg.cc/9zpD8wb8][img]https://i.postimg.cc/hPFVG9dB/572136-A6

    #1

    OAL cartuccia corretto in fase di ricarica

    Buongiorno,
    sto iniziando con la ricarica e vorrei togliermi tutti i dubbi, il primo è la lunghezza della cartuccia finita OAL. Dunque, su alcune tabelle di proposte di ricarica questa viene indicata, poi ho quella massima cip che ogni calibro ha la sua e non va mai superata. Inizierò la ricarica col calibro 6.5x57 e palle monolitiche. Questo calibro non si trova molto materiale e tabelle specie con palle monolitiche! La hasler mi ha fornito una ricetta, ma la OAL mi disse devo misurarla io in funzione della mia arma. Ora mi sembra una procedura un pò complessa e se ho capito bene serve più per munizioni da gara che per caccia il freebore uguale a 0, inoltre c’è rischio di sovrapressioni se si sbaglia minimamente giusto? In altri casi ho notato che la OAL varia molto in funzione del peso della palla e comunque in questo calibro siamo sempre molto lontani dalla OAL massima di 82mm! Una RWS KS da 127 grani commerciale misurata da me siamo sui 73mm addirittura e ho già buona precisione. Altre proposte di ricarica in tabelle con palla accubond di peso vicino alla monolitica che vorrei usare io mi danno OAL 76mm, le monolitiche a parità di peso sono leggermente più lunghe se faccio una cartuccia OAL 77mm dovrei essere tranquillo? Ci sono rischi pressori o se sei sotto la OAL massima sei sicuro? La Hasler vedo indica anche che è importante che almeno due degli anelli devono stare dentro il colletto in fase di chiusura. La OAL purchè siamo sotto la massima e la palla è ben inserita ci si può giocare un pò o ho bisogno di una misura precisa?
    Grazie spero di essere stato chiaro e non aver fatto troppa confusione.
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Originariamente inviato da MaxBully87
    Buongiorno,
    sto iniziando con la ricarica e vorrei togliermi tutti i dubbi, il primo è la lunghezza della cartuccia finita OAL. Dunque, su alcune tabelle di proposte di ricarica questa viene indicata, poi ho quella massima cip che ogni calibro ha la sua e non va mai superata. Inizierò la ricarica col calibro 6.5x57 e palle monolitiche. Questo calibro non si trova molto materiale e tabelle specie con palle monolitiche! La hasler mi ha fornito una ricetta, ma la OAL mi disse devo misurarla io in funzione della mia arma. Ora mi sembra una procedura un pò complessa e se ho capito bene serve più per munizioni da gara che per caccia il freebore uguale a 0, inoltre c’è rischio di sovrapressioni se si sbaglia minimamente giusto? In altri casi ho notato che la OAL varia molto in funzione del peso della palla e comunque in questo calibro siamo sempre molto lontani dalla OAL massima di 82mm! Una RWS KS da 127 grani commerciale misurata da me siamo sui 73mm addirittura e ho già buona precisione. Altre proposte di ricarica in tabelle con palla accubond di peso vicino alla monolitica che vorrei usare io mi danno OAL 76mm, le monolitiche a parità di peso sono leggermente più lunghe se faccio una cartuccia OAL 77mm dovrei essere tranquillo? Ci sono rischi pressori o se sei sotto la OAL massima sei sicuro? La Hasler vedo indica anche che è importante che almeno due degli anelli devono stare dentro il colletto in fase di chiusura. La OAL purchè siamo sotto la massima e la palla è ben inserita ci si può giocare un pò o ho bisogno di una misura precisa?
    Grazie spero di essere stato chiaro e non aver fatto troppa confusione.
    Come hai già capito, ogni palla in base alla curvatura dell'ogiva ha la sua misura; pertanto sulle tutte le palle che hai deciso di usare devi prendere la misura di FB=0 sulla tua carabina.
    Sai già come fare?

    Per caccia la prestazione deve essere al massimo, compatibilmente con la precisione, pertanto ti consiglio di non andare sotto la misura di 1,8/2 mm come FB e compatibilmente con la misura del caricatore.

    Ci sono decine di post con questo argomento, li hai letti tutti ?:)

    Il calibro che andrai a caricare è un signor calibro e le pressioni non sono basse, pertanto ti consiglio di partire lungo e affinare successivamente quando hai trovato la carica giusta. A caccia non è così importante avere FB corto in più certe carabine lo desiderano pure lungo .
    Buon inizio [brindisi]

    Commenta

    • guli51
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2016
      • 1657
      • Trento

      #3
      Ciao,
      non uso monolitiche, ma ho fatto solo qualche “esperimento” con il 6.5.
      Il x57 è un gran bel calibro[emoji106], ma da un po’ è stato ingiustamente abbandonato dalla moda.[:142]
      Suppongo che la tua arma sia un po’ vecchiotta, e la cameratura sia stata ottimizzata per le cartucce RWS.
      Le Hasler, non so se hunting o ariete, sono VLD e pertanto non avranno problemi anche se le assemblerai un po’ più lunghe, certamente sarai abbondantemente lontano dalle righe.
      Personalmente inizierei con il secondo anello dentro il colletto e, annerendo l’ ogiva vedrai che non tocca nulla e avrai un FB notevole e di estrema sicurezza.
      Io ho trovato difficoltà ad avere una buona frizione con le Hasler Hunting al colletto, erano lasche, avevo i dies calibrati con boccole per una corretta frizione con nosler BT.
      E’ un problema è facilmente risolvibile [brindisi]……
      Sulle monolitiche e calibri ”vecchiotti” si sentono persone più che entusiaste, io da vecchio barbogio sono per ora ancora legato al piombo, se spari bene con le KS non cercherei altro, ma chissà, forse con le monolitiche potrai trovare miglior precisione, di certo avrai meno potere di arresto.
      Ciao
      Guli51

      Commenta

      • MaxBully87
        Ho rotto il silenzio
        • Mar 2016
        • 40
        • Varese/Vco
        • Bullterrier e Spinone [url=https://postimg.cc/9zpD8wb8][img]https://i.postimg.cc/hPFVG9dB/572136-A6

        #4
        Ho letto che i costruttori dei calibri tradizionali europei hanno previsto Free bore estremamente lunghi, pari anche a 30 mm (come il 6,5×57, per esempio). La mia è una Sauer 90 stutzen.
        Non ho l’attrezzatura e bossolo filettato per misurare il freebore 0 dell’arma, magari un domani per migliorare! In una tabella di ricarica del 6.5x57R ho visto per Barnes 120grani danno OAL 75.5.Hasler hunting 110 grani sarà simile come palla. 6.5x57 e 6.5x57R hanno entrambi OAL Max di 82,0. Provo una cartuccia con Hasler hunting da 76mm e vediamo come va.
        Guli51 devo usare perforza monolitiche in montagna da me non ho scelta, comunque questo calibro mi piace proprio perché fuori moda e nato per la caccia! Ho altri più prestanti, ma questo come ben sai è proprio piacevole da spararci! L’unico dubbio era se posso giocare un pò su questa misura e mi sembra di aver capito di si.. grazie [brindisi]
        Ultima modifica MaxBully87; 13-03-22, 13:01.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6350
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da MaxBully87
          Ho letto che i costruttori dei calibri tradizionali europei hanno previsto Free bore estremamente lunghi, pari anche a 30 mm (come il 6,5×57, per esempio). La mia è una Sauer 90 stutzen.
          Non ho l’attrezzatura e bossolo filettato per misurare il freebore 0 dell’arma, magari un domani per migliorare! In una tabella di ricarica del 6.5x57R ho visto per Barnes 120grani danno OAL 75.5.Hasler hunting 110 grani sarà simile come palla. 6.5x57 e 6.5x57R hanno entrambi OAL Max di 82,0. Provo una cartuccia con Hasler hunting da 76mm e vediamo come va.
          Guli51 devo usare perforza monolitiche in montagna da me non ho scelta, comunque questo calibro mi piace proprio perché fuori moda e nato per la caccia! Ho altri più prestanti, ma questo come ben sai è proprio piacevole da spararci! L’unico dubbio era se posso giocare un pò su questa misura e mi sembra di aver capito di si.. grazie [brindisi]
          Taglia un bossolo (calibrato full) con seghetto sottile fino alla fine del colletto, allarga il foro dell'innesco per infilare un cacciaspine. Inserisci una palla (lunga) e infilala in camera con l'otturatore, scarta dopo almeno sei/sette letture la più alta e più bassa e fai la media. Quello è FB=0 !
          Vedo che non ti sei letto i post che ti avevo detto di cercare......[menaie][fiuu]

          Commenta

          • MaxBully87
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2016
            • 40
            • Varese/Vco
            • Bullterrier e Spinone [url=https://postimg.cc/9zpD8wb8][img]https://i.postimg.cc/hPFVG9dB/572136-A6

            #6
            Ok grazie yed, proverò.. mi sembra però un’operazione che può creare errori! La palla come entra bene potrebbe anche spostarsi quando riapri l’otturatore e togli la cartuccia falsando la misura immagino! Dalla OAL=0 poi cosa fai togli 2 mm di sicurezza? I post ho provato a cercarli e qualcosa ho trovato poi proverò x ora devo ancora comprare la pressa, ma almeno ho già i dies nel frattempo continuo a studiare

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6350
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da MaxBully87
              Ok grazie yed, proverò.. mi sembra però un’operazione che può creare errori! La palla come entra bene potrebbe anche spostarsi quando riapri l’otturatore e togli la cartuccia falsando la misura immagino! Dalla OAL=0 poi cosa fai togli 2 mm di sicurezza? I post ho provato a cercarli e qualcosa ho trovato poi proverò x ora devo ancora comprare la pressa, ma almeno ho già i dies nel frattempo continuo a studiare
              Non ti resta che aumentare le operazioni e scartare le più basse e più alte e poi fare la media di quelle.

              Commenta

              • TNT
                ⭐⭐
                • Dec 2010
                • 387
                • Valtellina

                #8
                Ciao Max, nella mia stutzen in 6,5x57 dopo le partition e le CDP mi sono fermato alle hasler ariete ma da 125, scelta in parte imposta da l'aria che tira in fatto di nuovi regolamenti, non bado a freeboring ma mi affido alla regola dei due anelli dentro ottenendo una buona precisione per caccia entro i 200 mt, distanza che non ho occasione di superare.[brindisi]

                Commenta

                • PAOLOPIERO
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 1604
                  • VALDOBBIADENE (tv)
                  • ANNOVERIANO

                  #9
                  Concordo con TNT. [emoji106]
                  Ciao
                  Paolo
                  Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..