Lesione su calcio Franchi AL48 eldorado special
Comprimi
X
-
Buonasera, premetto che non sono un armaiolo, ma di primo acchito mi verrebbe in mente questo: a parte che la crepa dalle foto non si vede bene come dal vivo, ma se forzandola un po' senza esagerare si aprisse con una siringa metterei del vinavil più in profondità possibile e dopo stringere bene con un laccio o qualcosa di simile e così la crepa sarebbe sistemata, però a distanza non è facile capire........ -
Buona sera a tutti
Personalmente ti consiglierei di affidarti ad un esperto falegname ed incollare la parte lesionata con delle colle per legno professionali, anche se vista la posizione la lesione potrebbe riaprirsi
Un saluto Roberto Barina👍 1Commenta
-
In quella zona anche se può non sembrare il legno è impregnato di olio per cui va trattato per renderlo perfettamente asciutto e poterlo incollare. Un trattamento adeguato comporta la perdita del lucido (e in parte del colore) per cui il calcio alla fine andrebbe riverniciato. per le colle devi usare almeno "mastro d'ascia" nel tuo caso visto che la spaccatura è sottile è meglio una bicomponente perchè meno pastosa della prima e quindi arriva più in profondità. Il trattamento che faccio io consiste nello spennellare il calcio (la parte rotta andrebbe addirittura in ammollo) per 5 giorni con acquaragia, altri 5 con diluente nitro, poi una passata di trielina ed infine acqua ossigenata a 120 volumi (da usare con occhiali protettivi e guanti adeguati). Lo stesso vale anche se vuoi mettere una spina in legno. Ovviamente puoi provare a "spinare" ed incollare anche così ma c'è il rischio che si riapra.
sandro1
👍 1Commenta
-
Poi stamattina, sono passato da un restauratore di mobili, mi ha detto di usare la colla poliuretanica D4, pulendo e sgrassando bene le zone da incollare con essenza di trementina. Una volta asciugato bene, soffiare con aria compressa nella lesione, inserire dei chiodini per allargarla un poco e mettere del nastro o pongo lungo la lesione lasciando liberi gli estremi della frattura, poi spararci dentro con una siringa la colla. Quando uscirà dagli estremi, serrare con un morsetto e lasciare asciugare una giornata. In sintesi quello che mi avete consigliato!!Commenta
-
Poi stamattina, sono passato da un restauratore di mobili, mi ha detto di usare la colla poliuretanica D4, pulendo e sgrassando bene le zone da incollare con essenza di trementina. Una volta asciugato bene, soffiare con aria compressa nella lesione, inserire dei chiodini per allargarla un poco e mettere del nastro o pongo lungo la lesione lasciando liberi gli estremi della frattura, poi spararci dentro con una siringa la colla. Quando uscirà dagli estremi, serrare con un morsetto e lasciare asciugare una giornata. In sintesi quello che mi avete consigliato!!Aldo Peruzzi👍 1Commenta
-
L’olio per la meccanica è olio minerale e sul legno ha l’effetto di “ incrudirlo “ mineralizzandolo
Bene sgrassare, ma i prodotti citati seccheranno ancora di più il legno
Come vero problema vedo quello di fare entrare il collante nella fessura, che mi sembra molto sottile, e farlo distribuire sulla superficie più vasta possibile e quindi dovrebbe essere una colla più liquida disponibile
Poi verosimilmente l’incollaggio sarà più solido del legno stesso circostante considerando la direzione della frattura parallela alle fibre
Personalmente ( non è certo un parere professionale) considererei anche la Loctite 60sec. ( spinta a pressione nella fessura) che è comunque classificata come D3 per il legno e presenta anche una certa elasticità oltre alla resistenza all’acqua e ha capacità di penetrare tra le fibre
Va lasciata asciugare almeno 12 ore
Certo la piastrina ampia la superficie di distribuzione delle sollecitazioni meccaniche e elimina punti di pressione, magari non evidenti, ma che costituiscono inneschi a rottura
Buona serata"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. GoetheCommenta
-
il metodo suggerito da "Colombaccio 76" è molto efficace, l'ho sperimentato su un calcio del 48 AL con risultato al top...aprire leggermente la fessura ed iniettare del vinavil poi stringere con un morsetto fortemente. Sono trascorsi tre anni dell'intervento e la fessurazione non si è più mossa. Per quanto riguarda la piastrina tra calcio e ferro è essenziale per evitare fessurazioni; non trovandola me la sono costriuta.👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
da Kill More 76Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da FrancescoBuonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da trikuspideAvevo già scritto in merito ai tempi in cui lo preparavo settimanalmente.
Poi per un lungo periodo ho interrotto tale attività ma oggi, spronato...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta