SAUER 90 in 8X68S

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #1

    SAUER 90 in 8X68S

    Un mio amico a cui Babbo Natale porta questa carabina in cal 8X68S, mi ha chiesto un consiglio per l'ottica da montare.
    Siccome ha intenzione di usarla su cervo e cinghiale all'aspetto avevo pensato a un 8x56. Poi mi ha detto che potrebbe anche usarla in cacce nord americane su grossa selvaggina alla cerca. Allora l'8x56 non mi sembra il piu' adatto. Un variabile luminoso e poco pesante quale potrebbe essere? 2,5-10x50?
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Nessuno che sa dare un consiglio?
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • SIMONE CACCIATORGENTILE
      ⭐⭐
      • Nov 2009
      • 338
      • Ramiseto Reggio Emilia
      • setter inglese segugio di Hannover

      #3
      Ma per le cacce nordamericane cosa intendi?
      Perchè un 8x56 su alce o caribù fino a 250/300m male andrebbe....o no?
      Anche perchè da 8x a 10x.....
      Faber est suae quisque fortunae
      Simone

      Commenta

      • cheytac
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2009
        • 4156
        • Bollate(Mi)
        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

        #4
        Un bel kahles CSX 2,5-10x50 è un'ottimo tutto fare di gran rango ,pesa solo 520gr con dimensioni davvero contenute.con reticolo illuminato ,(ottimo il 4 dot),il tutto a prezzi davvero concorrenziali(credo un ottimo abbinamento in stile con il rango della carabina).Altra ottima scelta potrebbe essere Leupold VX3 3-10x50 IR reticolo duplex illuminato.In questo caso altra ottica molto compatta e leggera,con eccellenti qualità ottiche,e una meccanica interna che non ha bisogno di presentazioni.Ciao veci e buona scelta
        Waidmannsheil!!!

        Commenta

        • SAKO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1123
          • Reggio Emilia
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Un mio amico a cui Babbo Natale porta questa carabina in cal 8X68S, mi ha chiesto un consiglio per l'ottica da montare.
          Siccome ha intenzione di usarla su cervo e cinghiale all'aspetto avevo pensato a un 8x56. Poi mi ha detto che potrebbe anche usarla in cacce nord americane su grossa selvaggina alla cerca. Allora l'8x56 non mi sembra il piu' adatto. Un variabile luminoso e poco pesante quale potrebbe essere? 2,5-10x50?
          L'ottica è uno strumento molto...soggettivo!
          Io, su un 8x68S ci metterei un 6x e sarei tranquillo con un ottimo tuttofare ma il 99% ci metterebbero un cannone da stufa con il minor e maggior ingrandimento possibile...
          Diciamo che un 2.5-10x56/3-12x56 illuminato (perchè se poi il reticolo non si vede non serve a niente...) sarebbe certamente un bel regalo.
          Più ingrandimenti non servono a niente vista la mole degli animali cacciati...
          "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

          Commenta

          • bluejay
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 684
            • Alpi Lecchesi
            • Bayrischer Gebirgschweisshunde

            #6
            Alessandro, ti do un consiglio basandomi solo sulla mia esperienza diretta.

            Secondo me, con un bel Leupold VX-3 3,5-10x50 Long Range (Parallasse regolabile) con reticolo B & C il tuo Amico ci fa tutto quello che vuole nelle cacce diurne e crepuscolari (notturne forse no [:D]).

            E' un ottimo cannocchiale. Io ho il VX-III con la campana da 40 mm. sul mio K95 e va benone. Unica pecca...non ha la regolazione del parallasse [:142]

            Il reticolo Boone & Crockett è molto utile per i tiri al limite e, secondo me, rende superfluo il ricorrere all'illuminazione. Le barrette sono della giusta dimensione, quelle "spesse" sono molto "chiuse" ed anche con poca luce permettono benissimo di sapere dov'è la croce centrale. La 2^ e 3^ croce poi ha le barre molto grosse e ben visibili.

            Se dovessi acquistare un'ottica da caccia al momento prenderei questa.

            10 ingrandimenti poi sono più che sufficienti a Caccia per il più lungo dei tiri (Io lo uso quasi sempre settato su 7/8x).

            Già con campana da 50 mm. hai un bel "tubo". Il 56 mm. lo ritengo assolutamente esagerato e difficilmente sfruttabile.



            Se poi il tuo amico non ha problemi di dindi allora indirizzalo sui soliti Swaro e Zeiss [:D]

            Commenta

            • flagg

              #7
              Io mi accontenterei anche di un Leupold VX-II 3-9x50 con reticolo Heavy Duplex. Pesa meno di 400 grammi. Per l'ingrandimento sono d'accordo con SAKO, fino a 300 m e' sufficiente per il cinghiale e basta e avanza per orsi, cervi ed ancora di piu' per le alci...

              Sulla serie VX-3 da qualche tempo la Leupold offre anche una variante denominata CDS (Custom Dial System):

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Grazie per le risposte, che giro all'interessato.
                E un consiglio sulle munizioni non glielo vogliamo dare?
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • SIMONE CACCIATORGENTILE
                  ⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 338
                  • Ramiseto Reggio Emilia
                  • setter inglese segugio di Hannover

                  #9
                  Barnes TSX!!!!
                  Non è che ci sia una vasta scelta, ma con una palla monolitica da 180grs lanciata (più o meno)a 900 m/s si ferma tutto
                  .....o quasi!![fiuu]
                  Così il "tuo amico" può star tranquillo
                  Faber est suae quisque fortunae
                  Simone

                  Commenta

                  • flagg

                    #10
                    Secondo me, per tiri oltre i 200 m e le applicazioni di cui sopra ci vuole una palla morbida. Sicuramente, per queste situazioni, comprerei le RWS con la KS da 184 grani. Ultimamente hanno un po' modificato questa palla, di sicuro nei grossi calibri e/o veloci. Rimane sempre morbida ma ha un'espansione un pelo piu' controllata.
                    La eviterei solo per l'orso che comuque, in media, non si tira a quelle distanze....
                    Come seconda cartuccia una tra la RWS EVO e la Norma A-Frame, entrambi da 200 grani. Prenderei quella che costa meno....![:D]

                    Commenta

                    • major gordon
                      • Jul 2009
                      • 120
                      • genova

                      #11
                      Per l'ottica consiglierei uno Z6i 1,7-10x42 della Swarowski o al limite un 2-12x50 stessa serie. Pesano poco (510 e 560 gr. rispettivamente) e hanno il reticolo illuminabile. E poi sono gli unici con un rapporto di 6x tra ingrandimento minimo e massimo!
                      Palla... per l'8X68 io prediligo i caricamenti RWS con le ottime KS o H-mantel kupferholspitze. Sono un pò tradizionalista...
                      Ottimo calibro, complimenti al tuo amico per la scelta.

                      Commenta

                      • SAKO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1123
                        • Reggio Emilia
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da major gordon
                        Per l'ottica consiglierei uno Z6i 1,7-10x42 della Swarowski o al limite un 2-12x50 stessa serie. Pesano poco (510 e 560 gr. rispettivamente) e hanno il reticolo illuminabile. E poi sono gli unici con un rapporto di 6x tra ingrandimento minimo e massimo!
                        Palla... per l'8X68 io prediligo i caricamenti RWS con le ottime KS o H-mantel kupferholspitze. Sono un pò tradizionalista...
                        Ottimo calibro, complimenti al tuo amico per la scelta.

                        Ottime ottiche, ma per cinghiale e cervo non scenderei sotto i 50mm anzi mi terrei sui 56 con 10-12 ingrandimenti massimi e senza farmi tanti problemi di peso: 100gr più o meno dell'ottica su un'arma nuda di 4Kg non scompensano più di tanto...
                        Per le munizioni: concordo per le RWS ed in particoler modo per quelle che la canna gradisce di più...sono tutte munizioni adeguate.
                        Grande carabina e grande calibro.
                        "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                        Commenta

                        • cheytac
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 4156
                          • Bollate(Mi)
                          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                          #13
                          Per le munizioni ottime le RWS con palla DK da 180gr o le H mantel da 187.Ho avuto modo di provare ricariche con palla Nosler accubond da 200gr molto precise,ma non ho avuto ancora la possibilità di vederle lavorare sugli animali(cervo, cinghiale).SEmpre per la ricarica le RWS EVO dovrebbero dare ottime prestazioni,ma non credo siano prodotte in 323",e men che meno con pesi a cavallo dei 200gr che per il calibro sarebbe l'optumum.Palle comunque di buona struttura come le norma orix , swift A- frame, se non le barnes tsx dovrebbero dare eccellenti risultati per il calibro da cervo per eccellenza!!ciao veci
                          Waidmannsheil!!!

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..