Parola agli esperti!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

seabear Scopri di più su seabear
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • seabear
    • May 2009
    • 97
    • Quartu Sant'Elena (CA)

    #1

    Parola agli esperti!

    Sono entrato in possesso di un sovrapposto del 1960 marca F.lli Tanfoglio su cui non sono riuscito a reperire nessuna informazione.
    Allego qualche foto per avere dagli esperti del forum qualche notizia e/o parere illuminante sull'arma. Premesso che non ho intenzione di venderlo, sarei curioso di avere anche un'idea del suo valore approssimativo!
    Grazie
    File allegati
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1376
    • Riposto
    • setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da seabear
    Sono entrato in possesso di un sovrapposto del 1960 marca F.lli Tanfoglio su cui non sono riuscito a reperire nessuna informazione.
    Allego qualche foto per avere dagli esperti del forum qualche notizia e/o parere illuminante sull'arma. Premesso che non ho intenzione di venderlo, sarei curioso di avere anche un'idea del suo valore approssimativo!
    Grazie
    Il suo valore non lo sò, quello che posso dirti è che V. GUARRERA è il nome del proprietario di una storica armeria di Messina (ormai defunto) ora gestisce l'armeria la moglie e il figlio, sono sicuro che se ti metti in contatto con queste persone ti potranno dare più spiegazioni
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta

    • pointer654
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 740
      • lombardia

      #3
      Ecco finalmente un sovrapposto bigrillo e col calcio all'inglese !!

      Commenta

      • seabear
        • May 2009
        • 97
        • Quartu Sant'Elena (CA)

        #4
        Originariamente inviato da pinnici
        Il suo valore non lo sò, quello che posso dirti è che V. GUARRERA è il nome del proprietario di una storica armeria di Messina (ormai defunto) ora gestisce l'armeria la moglie e il figlio, sono sicuro che se ti metti in contatto con queste persone ti potranno dare più spiegazioni
        In effetti, una delle poche informazioni che ho sul fucile è che il l'ex proprietario ai tempi dell'acquisto risiedeva a Reggio Calabria, quindi in quella zona!
        Chissà che l'armeria Guarrera non abbia commissionato ai F.lli Tanfoglio qualche fucile!

        Commenta

        • Kodiak
          • Jun 2010
          • 69
          • Guidonia (Roma)

          #5
          Mi piace, dalle strozzature e dalla lunghezza delle canne pare un fucile da tiro.
          Ciao!
          Salvatore

          Commenta

          • seabear
            • May 2009
            • 97
            • Quartu Sant'Elena (CA)

            #6
            Originariamente inviato da Kodiak
            Mi piace, dalle strozzature e dalla lunghezza delle canne pare un fucile da tiro.
            Ciao!
            In effetti le canne sono molto strozzate (8/10 e 11/10), ma non sono lunghissime (72 cm). Il calcio inglese e il doppio grilletto mi fanno pensare ad un fucile da caccia di vecchia concezione, adatto a tiri lunghi con cartucce senza contenitore, per intenderci.

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Originariamente inviato da seabear
              In effetti le canne sono molto strozzate (8/10 e 11/10), ma non sono lunghissime (72 cm). Il calcio inglese e il doppio grilletto mi fanno pensare ad un fucile da caccia di vecchia concezione, adatto a tiri lunghi con cartucce senza contenitore, per intenderci.
              Il calcio inglese ed il bigrillo venivano usati anche per la pedana. Il calcio a pistola, pur presente, è diventato molto più tardi la costante dei fucili da tiro.
              E' abbastanza facile trovare fucili, anche di lusso e costruiti su misura, di quegli anni da tiro al piccione con calcio inglese, ed anche bigrillo.
              Circa le strozzature è vero, anche le armi da caccia potevano nascere con canne piuttosto strozzate, e con lunghezza generalmente intorno ai 70 cm.
              Un'idea certa dell'utilizzo (se da caccia o da tiro) potrebbe dartela, secondo me, il peso delle canne ed in generale il peso dell'arma.

              Commenta

              • seabear
                • May 2009
                • 97
                • Quartu Sant'Elena (CA)

                #8
                Originariamente inviato da phalacrocorax
                Il calcio inglese ed il bigrillo venivano usati anche per la pedana. Il calcio a pistola, pur presente, è diventato molto più tardi la costante dei fucili da tiro.
                E' abbastanza facile trovare fucili, anche di lusso e costruiti su misura, di quegli anni da tiro al piccione con calcio inglese, ed anche bigrillo.
                Circa le strozzature è vero, anche le armi da caccia potevano nascere con canne piuttosto strozzate, e con lunghezza generalmente intorno ai 70 cm.
                Un'idea certa dell'utilizzo (se da caccia o da tiro) potrebbe dartela, secondo me, il peso delle canne ed in generale il peso dell'arma.
                Il fucile pesa kg 3.300 esatti!

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #9
                  Originariamente inviato da seabear
                  Il fucile pesa kg 3.300 esatti!
                  Potrebbe allora essere nato per il tiro. Le canne ho visto che pesano 1,4 kg. Non sono proprio pesantissime però, anche se di solito le canne da caccia sono sul chilo e tre.
                  Però in effetti 3,3 kg con canne da 72 2/1...potrebbe benissimo essere nato per il tiro al piccione.

                  Commenta

                  • pinnici
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1376
                    • Riposto
                    • setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da seabear
                    In effetti, una delle poche informazioni che ho sul fucile è che il l'ex proprietario ai tempi dell'acquisto risiedeva a Reggio Calabria, quindi in quella zona!
                    Chissà che l'armeria Guarrera non abbia commissionato ai F.lli Tanfoglio qualche fucile!
                    da dichiarazioni di un cugino del defunto armiere pare che sono stati parecchi i fucili commissionati da guarrera ai f.lli Tanfoglio, anche questo cugino possiede una doppietta con le stesse caratteristiche,e che chiaramente non vende.
                    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                    (Dante Alighieri )

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..