Saluti.
Parere sui semiautomatici Bernardelli
Comprimi
X
-
Parere sui semiautomatici Bernardelli
Che ne pensate di un semiautomatico Bernardelli? Qualcuno di voi ne possiede uno, oppure ha conoscenti che lo utilizzano? Mi sono interessato precisamente al modello Mega. Qualcuno che ne sà un pò, potrebbe parlarmi di pregi e difetti di questi semiautomatici?
Saluti. -
Ciao schiopparo io posso solo dirti che qualche anno fa ci fu su una nota rivista di armi un confronto tra ben 11 semiauto cal. 12 che comprendeva le + blasonate e conosciute case costruttrici sia italiane che straniere. Tra i vari test ci fu quello della placca dove proprio il bernardelli Mega arrivò primo dando un certo distacco a tutti gli altri compresi i + costosi fucili sia italiani che stranieri.
Spero di esserti stato utilie.
Ciao Davide. -
Ciao Schiopparo, io ho un Bernardelli Mega, da 3 anni e già ci ho sparato un bel pò, fucile con il quale mi trovo molto bene e dalla meccanica semplicissima e dal costo anche molto contenuto rispetto a tutti gli altri fucili più blasonati.
La meccanica è quella del Franchi Prestige, brevetto che la Bernardelli ha comperato dalla Franchi, io ne ho avuto uno e ho letteralmente bombardato per 25 anni senza avere mai problemi, stessa cosa sta avvenemdo con il mio Mega, pagato euro 600 con valigetta, 5 strozzatori + una prolunga per canna, io sono di quei personaggi che vado a caccia con un fucile non con una marca, e ti posso dire che ho anche avuto in vari modelli le marche più blasonate, ma mi sono stufato di pagare nella maggior parte dei casi solo il nome altosonante, perchè andando a caccia anche con il mio vecchio 48 Al, (fucile di un valore di euro 100 circa), a canna rinculante ottengo ancor oggi grandi risultati.
Un saluto - LucianoCommenta
-
Ciao Gnv , se vai sul sito Bernardelli http://www.bernardelli.com/it/index.htm
trovi nella homepage le recensioni di ARMI E TIRO (in formato PDF) di due modelli, Il levriero e L'Anniversary , che sono meccanicamente uguali al Mega ma con legni e finiture superiori.Giacomo [:D]
Non si finisce mai di imparare....Commenta
-
Ciao schiopparo io posso solo dirti che qualche anno fa ci fu su una nota rivista di armi un confronto tra ben 11 semiauto cal. 12 che comprendeva le + blasonate e conosciute case costruttrici sia italiane che straniere. Tra i vari test ci fu quello della placca dove proprio il bernardelli Mega arrivò primo dando un certo distacco a tutti gli altri compresi i + costosi fucili sia italiani che stranieri.
Spero di esserti stato utilie.
Ciao Davide.Commenta
-
la rivista è armi e tiro di dicembre 2006 ma la versione provata è il bernardelli mega cigno che non so che differenze abbia con il bernardelli megaCommenta
-
Il cigno si differenzia dal mega base per qualita' legni, calciolo in gomma, finitura carcassa e mirino fibra ottica.Giacomo [:D]
Non si finisce mai di imparare....Commenta
-
mi piacerebbe trovare la prova del bernardelli mega prima di comprarlo ma non c'è[:-clown]
in fin dei conti la dotazione è ottima 5 strozzature, valigetta, prolunga canna di 5cm e prezzo sotto i 600 euro anche se alcuni lo hanno pagato addirittura 450...se lo trovassi a 450 lo prenderei al volo ma a 600 euro ho altre alternative tra cui il marocchi si12 copia del benelli montefeltro e leggerissimo(2.8kg) che si trova a 700 euroCommenta
-
Hai ragione anche il Marocchi si12 è un ottimo fucile.Giacomo [:D]
Non si finisce mai di imparare....Commenta
-
io possiedo un mega da un anno e devo dire che sono molto soddisfatto ,ci ho fatto molti tiri ed è risultato molto buono (anche al cinghiale).L'ho pagato 480 euro con 5strozz e valigetta tutto compreso.Per il pistoncino bisogna girarlo quando spari cartucce magnum,invece se usi cartucce normali lo lasci come è.Commenta
-
io possiedo un mega da un anno e devo dire che sono molto soddisfatto ,ci ho fatto molti tiri ed è risultato molto buono (anche al cinghiale).L'ho pagato 480 euro con 5strozz e valigetta tutto compreso.Per il pistoncino bisogna girarlo quando spari cartucce magnum,invece se usi cartucce normali lo lasci come è.
lo chiedo perchè a caccia mi piacerebbe sparare dai 32gr alle magnum senza dover smontare il fucile per settarlo alla carica...Commenta
-
allora se hai il pistone da parte delle magnum quando spari le cartucce normali il bossolo rimane lì senza espellerlo e ti tocca scarrellarlo per toglierlo,invece se hai il pistone rivolto dall'altra parte(normale)e spari cartucce magnum senti più rinculo del normale e anche lì cè il pericolo che nn ti salti fuori il bossolo.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno a tutti,come da titolo gradirei delle informazioni su detto fucile in calibro 20,eventuali difetti et similia. Mi è stato offerto ad un prezzo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roberto89cedo semiautomatico bernardelli mega cal 20 ,, canna 62 con strozzatori ,, come nuovo ,, all attivo 100 colpi sparati,, 400€
-
Canale: Annunci compra vendita
15-09-19, 11:31 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da louisonBeretta mette a disposizione gli armaioli del Gun Service per effettuare un tagliando di manutenzione sui fucili semiautomatici prodotti dalla Casa ......
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta