Domanda sicurezza

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Argo90 Scopri di più su Argo90
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Argo90
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 866
    • Emilia Romagna

    #1

    Domanda sicurezza

    Salve a tutti,cacciando con fucile a munizione spezzata il fucile va sempre tenuto con canna rivolta verso l'alto,cacciando invece il cinghiale in battuta,e quindi con munizione a palla la carabina va tenuta anch'essa con canna rivolta verso l'alto o verso il basso ? Lo so che la domanda è stupida ma ho un dubbio grazie
    "L'ingordo cane che due lepri caccia, ben presto d'ambedue perde la traccia"
    "Non amare per paura di soffrire, è come non vivere per paura di morire"
    "La cosa più importante per un cacciatore non è prendere qualcosa, ma essere là a cercarla"
  • PAOLOPIERO
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1604
    • VALDOBBIADENE (tv)
    • ANNOVERIANO

    #2
    Io credo che il fucile tenuto in spalla con la cinghia sia il sistema migliore in fatto di sicurezza anche quand'è caricato a palla. Nel caso partisse accidentalmente il colpo la palla andrebbe in celo per poi cadere con la pericolosità di un sasso di tali dimensioni. Quindi non letale.
    Un fucile tenuto con la canna rivolta verso il basso non e mai sicuro perchè molto spesso la tendenza è di alzare la traiettoria, anche senza accorgersene. Se parte il colpo, anche se la canna è rivolta verso il basso, la palla difficilmente, in una canna liscia, si fermerà nel punto d'impatto ma sarà soggetta a inevitabili rimbalzi. Diciamo che una palla in calibro 12 o 20 quando parte c'è solo da pregare che la fortuna assista lo sciagurato.[occhi] Non si sa mai dove possa finire e i rimbalzi sono davvero imprevedibili. Quindi, è sempre consigliato che la palla vada verso l'alto. Al massimo saranno c...i per gli aerei[:-cry]
    E te lo dice uno che sui fucili non usa la cinghia. Però li tiene quasi sempre puntati verso l'alto.[:-bunny]
    Ciao.
    Paolo
    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da Argo90
      Salve a tutti,cacciando con fucile a munizione spezzata il fucile va sempre tenuto con canna rivolta verso l'alto,cacciando invece il cinghiale in battuta,e quindi con munizione a palla la carabina va tenuta anch'essa con canna rivolta verso l'alto o verso il basso ? Lo so che la domanda è stupida ma ho un dubbio grazie
      Una palla da carabina sparata in aria quando cade è pericolosissima, basta una velocità residua di soli 70/80 m/s che essa conserva ancora fino a 3000/4000 metri, al suo ritorno per caduta al suolo, per forare la scatola cranica umana e risultare mortale.
      Una carabina portata in spalla e/o puntata in cielo, deve avere la sicura inserita.
      Quando si caccia alla posta in braccata, girata o battuta, con la carabina in mano, pronta al fuoco, personalmente la tengo puntata in basso e leggermente davanti da me in una direzione sicura che mi possa far prevedere l'impatto su qualcosa che arresti la palla, mai in ogni caso verso un'altra posta o a mezza altezza, o verso l'alto.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Aubrey
        ⭐⭐
        • Jan 2011
        • 716
        • Milano

        #4
        Ma quindi, fatemi capire, se per ipotesi io tenessi una carabina puntata verso il cielo con la canna esattamente verticale e lasciassi partire il colpo, il proiettile in piombo, ricadendo ormai smorzato da grande altezza e con la sola accellerazione gravitazionale, avrebbe l'energia necessaria per risultare ancora letale? Cioè se un sassolino di pochissimi grammi venisse lasciato cadere da un'altezza di 5000 metri, colpendo in testa uno, lo ammazzerebbe?

        Commenta

        • vingiul
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 1597
          • Pogerola di Amalfi (SA)

          #5
          Ciao,
          se la palla di carabina mantiene l'effetto giroscopico (e pare che lo mantenga nella quasi totalita' dei casi), considera che a fronte di un diametro minimo il peso e' elevato per la lunghezza della palla stessa, e la forma aerodinamica impedira' che rallenti quanto invece viene rallentato un sasso. Ricorda il caso del militare italiano di un paio di anni fa, colpito appunto da una palla in caduta che dal lato del collo raggiunse il polmone.
          Vincenzo

          Commenta

          • PAOLOPIERO
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 1604
            • VALDOBBIADENE (tv)
            • ANNOVERIANO

            #6
            Se la palla è stata sparata in verticale quando ha finito la sua corsa può cadere solo ed esclusivamente come un qualsiasi altro corpo di tale peso. Praticamente come un sasso lanciato con la fionda.
            Ciao
            Paolo

            ---------- Messaggio inserito alle 09:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 AM ----------

            http://www.earmi.it/balistica/bomb.htm
            mi pare interessante.
            Ciao.
            Paolo
            Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

            Commenta

            • Rosario Damiano
              ⭐⭐
              • Mar 2009
              • 309
              • Martirano Lombardo (CZ)
              • Breton - Bracco

              #7
              Io penso che sia preferibile tenere la canna ricolta verso l'alto perchè:
              - se parte il colpo verso il basso il proiettile potrebbe colpire il malcapitato negli arti inferiori o colpire altre persone con il proprio rimbalzo;
              - se è rivolta verso l'alto (a meno che qualcuno in quel preciso momento passi in volo) le provabilità che il proiettile di ritorno colpisca qualcuno son infinitesimali (in guerra è un altro discorso anche in considerazione del fatto che in un determinato luogo ed in poco tempo non si spara di certo un colpo).

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da Rosario Damiano
                Io penso che sia preferibile tenere la canna ricolta verso l'alto perchè:
                - se parte il colpo verso il basso il proiettile potrebbe colpire il malcapitato negli arti inferiori o colpire altre persone con il proprio rimbalzo;
                - se è rivolta verso l'alto (a meno che qualcuno in quel preciso momento passi in volo) le provabilità che il proiettile di ritorno colpisca qualcuno son infinitesimali (in guerra è un altro discorso anche in considerazione del fatto che in un determinato luogo ed in poco tempo non si spara di certo un colpo).
                Premesso che un colpo non può nè deve partire involontariamente se si usa la comune prudenza richiesta nel maneggio delle armi, un colpo di carabina sparato sul terreno con angolo superiore ai 15°ed in direzione e condizioni di sicurezza entrerà nel terreno e non sarà mai pericoloso, mentre un colpo mandato in cielo, pur se è rara l'evenienza che in caduta possa attingere qualcuno, sarà in condizioni di esserlo infinitamente di più, perchè in grado di penetrare profondamente nel corpo umano pur se in caduta.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Rosario Damiano
                  ⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 309
                  • Martirano Lombardo (CZ)
                  • Breton - Bracco

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Premesso che un colpo non può nè deve partire involontariamente se si usa la comune prudenza richiesta nel maneggio delle armi, un colpo di carabina sparato sul terreno con angolo superiore ai 15°ed in direzione e condizioni di sicurezza entrerà nel terreno e non sarà mai pericoloso, mentre un colpo mandato in cielo, pur se è rara l'evenienza che in caduta possa attingere qualcuno, sarà in condizioni di esserlo infinitamente di più, perchè in grado di penetrare profondamente nel corpo umano pur se in caduta.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Se parliamo di terreno costituito di terra sono daccordo con te, ma se ci troviamo a cacciare su un terreno sassoro a addirittura roccioso .... forse [:-bunny]
                  Un saluto.
                  Rosario

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Rosario Damiano
                    Se parliamo di terreno costituito di terra sono daccordo con te, ma se ci troviamo a cacciare su un terreno sassoro a addirittura roccioso .... forse [:-bunny]
                    Un saluto.
                    Rosario
                    Oltre alle rocce e sassi anche su acqua e ghiaccio una palla può rialzarsi e schizzare via, ... basterà non puntarvi l'arma!
                    Una palla che impatta sul terreno e si rialza, è spesso molto deformata e rallentata, soprattutto destabilizzata; roteando e ronzando può prendere direzioni pericolose, ma almeno si fermerà rapidamente.
                    Sparata in aria, quando essa cade dal cielo è invece integra, spesso in traiettoria e di punta, abbastanza veloce, quindi è SEMPRE pericolosa e se finisce addosso a qualcuno lo uccide o ferisce gravemente.
                    Il colpo non deve partire involontariamente, ma se scappa per qualche brutto motivo è molto meglio finisca al suolo.
                    Da quanto riportano le cronache, il mondo è più pieno di casi di morti per palle vaganti sparate in aria, che per colpi rialzatisi da terra.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Prince
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 2481
                      • Velletri(RM)
                      • spinone e breton

                      #11
                      Un po di tempo fa ho visto un programma su sky ke si "kiama miti da sfatare" nel quale parlavano proprio di tale situazione, loro hanno fatto prove con una pistola cal.9X21 e hanno stimato ke la palla in ricaduta raggiungesse i 120m/s circa e hanno constatato ke non ricade di punta ma di pancia, per riuscire a sfatare questo mito hanno costriuto una situazione analoga in cui sparavano la stessa palla a 120m/s in mezzo agli okki di una testa di maiale (sostenevano avesse una consistenza ossea simile all'uomo) ed hanno visto ke provocava solo uno scalfimento dell'osso, al massimo una lieve frattura per cui hanno dedotto con possa provocare la morte!!!!
                      Premesso questo io preferirei tenere la canna di una carabina o cmq di un 12 caricato a palla rivolta verso il basso!!!!
                      Damiano B.

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Prince
                        Un po di tempo fa ho visto un programma su sky ke si "kiama miti da sfatare" nel quale parlavano proprio di tale situazione, loro hanno fatto prove con una pistola cal.9X21 e hanno stimato ke la palla in ricaduta raggiungesse i 120m/s circa e hanno constatato ke non ricade di punta ma di pancia, per riuscire a sfatare questo mito hanno costriuto una situazione analoga in cui sparavano la stessa palla a 120m/s in mezzo agli okki di una testa di maiale (sostenevano avesse una consistenza ossea simile all'uomo) ed hanno visto ke provocava solo uno scalfimento dell'osso, al massimo una lieve frattura per cui hanno dedotto con possa provocare la morte!!!!
                        Premesso questo io preferirei tenere la canna di una carabina o cmq di un 12 caricato a palla rivolta verso il basso!!!!
                        Un proiettile leggermente acuminato in caduta a 120 m/s a mio avviso buca la teca cranica in molti punti, ad iniziare dalle scaglie temporali e parietali e forse anche l'occipitale, molto dipende anche dall'angolo di impatto.

                        Negli anni '90, il capitano del NYPD Jim Cirillo durante una azione antirapina, minacciato da un rapinatore, gli sparò da pochi passi con la sua S&W mod. 10 cal. 38 Special, il colpo con palla da 158 grani, raggiunse il rapinatore leggermente alto e al centro della fronte, questi crollò a terra.
                        Jim arrestò l'altro rapinatore e dopo pochi minuti si accorse che il primo si era semirialzato ed appoggiato al bancone del locale, e stava tamponandosi la ferita alla testa con un fazzolettino.
                        La palla non aveva perforato la scatola cranica, ma girando sotto la cute era scivolata attorno ad essa su un lato ed era uscita da dietro, lacerando il cuoio capelluto ...!
                        Una palla da 158 grani in cal. 38 Special, in canna da 4" (101 mm.) sviluppa al minimo 220/230 m/s!! [:D]
                        Ma certe teste sono durissime! [:D][:D][:D]

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • Prince
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 2481
                          • Velletri(RM)
                          • spinone e breton

                          #13
                          Io ho solo riportato l'accaduto, di certo non me lo farei cadere in testa un proiettile!!!
                          Certo GG ke anke il tuo racconto fà rimanere no di stucco.... di più!!!
                          Damiano B.

                          Commenta

                          • vittorioielasi
                            • Jul 2010
                            • 96
                            • ischia
                            • setter

                            #14
                            dalla prossima uscita userò il casco.....
                            vittorio.

                            Commenta

                            • ojaja
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3374
                              • olbia
                              • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                              #15
                              durante la stagione scorsa di caccia al cinghiale si e verificato un fatto che potrebbe rientrare come es.in questa casistica..una posta spara al suide..una delle palle gualandi rimbalza in modo molto verticale e ricade nella stessa maniera proprio di fianco ad un compagno..superato il primo momento di paura ,questo si mette a scavare e la ritrova dopo 7-8 cm conficcata nel terreno!
                              non credo che gli avrebbe procurato, nel malaugurato caso, solamente un bernoccolo1

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..