brunitura fatta in casa
Comprimi
X
-
Allora oggi ho fatto la mia prima brunitura.E probabilmente anche l`ultima.Premetto che ero in una stanza di 15 metri quadri,porte e finestre aperta,ma ad un certo punto quanto ho cominciato a versare i sali nitrati si e`sviluppato un gas irresistibile,o dovuto uscire e spegnere il gas.A quel punto volevo desistere, ma poi pensando a tutto il lavoro fatto non ho voluto rinunciare.ho smontato tutto vuotato la vasca e portato tutto fuori e ricominciato daccapo, non e andato tutto liscio ma alla fine la canna e`brunita.E perfetta dal mirino fino agli ultimi10 centimetri, e li non a preso bene e un vero peccato, ma e`il pezzo che entra nella bascola e`non si vede.comunque non consiglio nessuno a farlo.Magari prepararla bene e farla fare a chi di mestiere ciao, adesso e` sotto olio -
perchè la bindella della canne manufrance(a mio parere,e credo anche quello di molte persone ed esperti armaioli,sono le migliori canne al mondo seconde soltanto a quelle costruite in acciaio boheler)è saldata a stagno quindi si staccherebbe se la si trattasse con una brunitura a caldo... saluti!Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 10:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 AM ----------
Lo avevo letto che era una SB, per quello ti dicevo che probabilmente è la miglior canna che hai nell'armadio e ti consigliavo di mandarla a Gardone: risparmiavi anche il gas..."Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]Commenta
-
Era solo una provocazione...le bindelle erano saldate a stagno e a 140gradi vengono compromesse.
E' a causa della brunitura del cacchio (oltre all'acciaio "debole") che le francesine arrugginiscono![:-clown]
P.S. Mi ricordi la mia maestra alle elementari: aveva una lunga cannetta di bambu che usava a bacchettarci...[:D]
Anche nelle armi corte questa brunitura era riservata alle armi più raffinate, Mauser C96, Luger tedesche e svizzere lo ricordano ancora oggi.
Passiamo alla qualità dell'acciaio, nulla da eccepire sia un metallo "normale", ma sulla "debolezza" delle St.Etienne, qualcosa da dire c'è.
In oltre 30 anni di canne scoppiate e gonfiate ne ho viste tante; beh, di francesi forse per caso, forse per meriti, non ne ho mai vista una sola gonfiata o fessurata!
... Che sia per la eccellente elasticità del metallo usato...?! [vinci]
Vero che l'AFNOR C40/C42 non è un acciaio bi o trilegato e quindi meno forte e resistente di quelli più moderni al cromo molibdeno , ma i 1370 BAR, li sopporta egregiamente.
Vero che l'interno delle francesi era cromato con spessori esilissimi e quindi questi tubi il cui metallo (C40/C42) era privo di cromo e nichel erano più vulnerabili ai residui degli inneschi corrosivi.
Vero che balisticamente hanno dato 40 anni di dispiaceri profondi ed acuti a tanti detrattori... e infine, purtroppo per questi è verissimo che balisticamente si fanno notare ed apprezzare ancora oggi, nel 2011.[vinci]
La mia maestra, aveva un grossa gomma da cancellare, un panetto verde con lo strato bianco intermedio, grande quanto un sapone da bucato, e con questa centrava con precisione micidiale tutti i più irriducibili.
Da lei oltre a scrivere devo avere imparato qualcosa anche della balistica esterna ...! [:D][vinci]
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........Commenta
-
[:D][:D]Gianluca troppo forte quella della maestra che con il gommone a forma e dimensioni di sapone ve la tirava in testa centrandovi con precisione micidiale, altro che S. etienne o beretta. Io la mia la ricordo sempre con la bacchetta in mano, e ce la agitava sotto il naso. Siamo coetanei,allora ste cose erano normali, vallo a dire ai ragazzi di ora. Ciao da MassimoCommenta
-
Definire "brunitura del cacchio" quella tradizionalmente più prestigiosa e raffinata eseguita con i liquidi ossidanti ed i bagni multipli di ossidazione, vuol dire fingere di non sapere che così sono bruniti i migliori e più pregiati fucili attuali e storici e che questa ossidazione ha una resistenza alla ruggine ed alle abrasioni molto maggiore di quella eseguita a caldo.
Anche nelle armi corte questa brunitura era riservata alle armi più raffinate, Mauser C96, Luger tedesche e svizzere lo ricordano ancora oggi.
Passiamo alla qualità dell'acciaio, nulla da eccepire sia un metallo "normale", ma sulla "debolezza" delle St.Etienne, qualcosa da dire c'è.
In oltre 30 anni di canne scoppiate e gonfiate ne ho viste tante; beh, di francesi forse per caso, forse per meriti, non ne ho mai vista una sola gonfiata o fessurata!
... Che sia per la eccellente elasticità del metallo usato...?! [vinci]
Vero che l'AFNOR C40/C42 non è un acciaio bi o trilegato e quindi meno forte e resistente di quelli più moderni al cromo molibdeno , ma i 1370 BAR, li sopporta egregiamente.
Vero che l'interno delle francesi era cromato con spessori esilissimi e quindi questi tubi il cui metallo (C40/C42) era privo di cromo e nichel erano più vulnerabili ai residui degli inneschi corrosivi.
Vero che balisticamente hanno dato 40 anni di dispiaceri profondi ed acuti a tanti detrattori... e infine, purtroppo per questi è verissimo che balisticamente si fanno notare ed apprezzare ancora oggi, nel 2011.[vinci]
La mia maestra, aveva un grossa gomma da cancellare, un panetto verde con lo strato bianco intermedio, grande quanto un sapone da bucato, e con questa centrava con precisione micidiale tutti i più irriducibili.
Da lei oltre a scrivere devo avere imparato qualcosa anche della balistica esterna ...! [:D][vinci]
Cordialità
G.G.
Acciaio "debole" (virgolettato in quanto improprio) perchè non legato, il C40/C42 è un acciaio da bonifica di buona qualità e utilizzatissimo e molto adatto per la costruzione di canne in quanto facilmente lavorabile e "magico" nella resa pratica in quanto più "morbido" degli acciai bi e trilegati alla fucilata ed in grado di generare rosate regolari con distribuzioni uniformi e appropriate alla strozzatura.
Probabilmente i francesi non l'avrebbero neppure cromato se non fosse che tende ad arrugginire solo "guardandolo" (scusa...[:D]) e hanno optato per una debole cromatura per non irrigidirlo snaturando la sua resa allo sparo.
Le francesi sono anche forate bene però, e nelle strozzature medie e basse (3-4 stelle) rendono sempre il massimo con rosate che sembra non disperdano mai grazie ai pallini di coda che "viaggiano coperti" da quelli di testa ed arrivando effettivamente ad allungare di qualche metro la distanza utile tenendo il cono della rosata quasi cilindrico, ma questo lo fa anche qualche altra canna forata bene...[fiuu]
Riguardo al cancellino lo aveva anche la mia maestra, lei era già "vecchiotta" e quindi della vecchia guardia ed il telefono azzurro doveva ancora venire...era in legno ricoperto di feltro e seppur raramente lo lanciava anche lei ma ti assicuro che la cannetta sulla mezzeria al cranio già non era gustosa![:-golf]"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]Commenta
-
[:D][:D]Gianluca troppo forte quella della maestra che con il gommone a forma e dimensioni di sapone ve la tirava in testa centrandovi con precisione micidiale, altro che S. etienne o beretta. Io la mia la ricordo sempre con la bacchetta in mano, e ce la agitava sotto il naso. Siamo coetanei,allora ste cose erano normali, vallo a dire ai ragazzi di ora. Ciao da Massimo
Ha 90 anni e lo vedo tuttora spesso passeggiare nel centro del paese con il suo fisico asciutto e poco diverso da quello di 40 anni fa, il saluto è sempre il medesimo ... -"Buongiorno Signor Maestro!" - e la sua risposta invariata - "Ciao Garolini!" -.
Il mitico maestro Marcello A., non è un maestro comune, a 90 anni usa perfettamente il PC ed ha scansionato registri e le foto annuali di tutte le sue classi, creando un documento incredibile della sua vita di insegnante.
Tu mi dici, ... -"vallo ma dire ai ragazzi di oggi..." - ma a quali?
A quelli che come noi chiaccherando un po' troppo troppo, si beccavano una bacchettata, una "gommata" o uno scappellotto e tacevano seguendo poi la lezione senza più fiatare, oppure a quelli moderni, che se beccano uno scapellotto meritato, insieme con i loro genitori denunciano il maestro, per percosse a minore? [:D][:D]
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Tu mi dici, ... -"vallo ma dire ai ragazzi di oggi..." - ma a quali?
A quelli che come noi chiaccherando un po' troppo troppo, si beccavano una bacchettata, una "gommata" o uno scappellotto e tacevano seguendo poi la lezione senza più fiatare, oppure a quelli moderni, che se beccano uno scapellotto meritato, insieme con i loro genitori denunciano il maestro, per percosse a minore? [:D][:D]
Cordialità
G.G.Commenta
-
Probabilmente i francesi non l'avrebbero neppure cromato se non fosse che tende ad arrugginire solo "guardandolo" (scusa...[:D]) e hanno optato per una debole cromatura per non irrigidirlo snaturando la sua resa allo sparo.
Le francesi sono anche forate bene però...
cut
Riguardo al cancellino lo aveva anche la mia maestra, lei era già "vecchiotta" e quindi della vecchia guardia ed il telefono azzurro doveva ancora venire...era in legno ricoperto di feltro e seppur raramente lo lanciava anche lei ma ti assicuro che la cannetta sulla mezzeria al cranio già non era gustosa![:-golf]
Le mie St.Etienne usate a caccia per anni, anche sotto l'acqua battente, non hanno mai fatto ruggine esternamente anche in condizioni severe, e devo dire che mi preoccupa maggiormente l'interno, che su canne molto usate ha a mio avviso facilmente punti scoperti dal velo di cromatura iniziale applicato.
Le francesi sono forate effettivamente in maniera molto interessante; non rivelo una particolarità rilevata sulla mia più amata Beretta SP, perchè potrei sembrare irriverente e di parte, oltrechè poco campanilistico, ... mentre vorrei essere soprattutto obbiettivo.
Il cancellino in legno e feltro era l'arma da lancio del professore di applicazioni tecniche di 1° media, questo era veramente affiatato con l'uso di questo "proiettile", centrava con facilità anche bersagli in movimento, e ... senza spotter. [:D]
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Salve Garolini la migliore brunitura qual' è .La classica con i sali ,o quella effettuata a mano con i tamponi .Un SalutoCommenta
-
Visto che siamo in tema,vorrei chiedere al sig Garolini se conosce i prodotti della ditta Triebel,che non riesco a contattare,o prodotti veramente validi,sempre da usare per ossidazione ripetuta .Se puo darmi un consiglio essendo un vero esperto.Ringrazio .Ultima modifica marazul; 26-03-11, 10:28.Commenta
-
Qui c'è una bella dimostrazione di Potterfiled della Midway che usa il Pilkington Blue reperibile alla Brownells (però attualmente non disponibile).
[media]http://www.youtube.com/watch?v=VPD3GWqk-yE[/media]
Per i prodotti della Triebel senti alla MAG di Ponte Zanano (BS), Vittorio Giani, ha sempre avuto contatti con la ditta tedesca.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gyuggyPer ridimensionamento canile vendo 5 pannelli modulari in acciaio zincato per canile o serraglio, dimensioni 180x100.
2 pannelli sono a barre, 3...2 Foto-
Canale: Annunci compra vendita
02-01-24, 08:56 -
-
da Livia1968
19 e 20 ottobre 20204 si terranno le prove di cerca del tartufo per il Lagotto Romagnolo
Apertura iscrizioni il : 4 ott 2024 alle...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-10-24, 07:15 -
-
da michele2Vendo come da titolo. Estremamente robusto, i miei kurzhaar che ne hanno distrutti a decine con questo non ci sono mai riuscite
.
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Matteo87Salve, scrivo perchè vorrei farmi un idea sulla possibilità e sui costi di una ri-brunitura delle canne. Nello specifico vorrei ripristinare la brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mbgiganteBuonasera,
chi sa consigliarmi un artigiano bravo ed onesto che effettua la brunitura nel bresciano?
Cordialità-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta