Doppietta Poli modello Lapis Extra

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippo 39
    ⭐⭐
    • Feb 2010
    • 701
    • PS1-RN2
    • setter inglese

    #16
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    Qualcuno di voi conosce questa arma?
    Ho visto delle foto e mi sembra di fattura molto bella.
    Sapete dirmi qualcosa di piu' di questo Poli?
    Ho comprato l'anno scorso una poli lapis cal.20 con legni bellissimi, calcio inglese, bigrillo, canne 65 cm, forature 16/16 16/15.4 senza estrattori...un giocattolo, bilanciata, la uso per la caccia col cane ( quaglie e beccacce) e anche come resa balistica non posso che dire bene, prezzo 2600 attraverso armeria però con parziale permuta quindi si dovrebbe spendere qualcosa in meno acquistandola direttamente.
    Avevano anche una extra mi sembra di ricordare sui 3800 con cartelle lunghe che però a me non piacciono e chiave traforata e incisioni fatte a mano.
    ciao
    ciao filippo.

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #17
      Originariamente inviato da widow
      Mi spiace dispiacere a tutti, ma come fucile una 626 beretta non ha nulla a che vedere con la Poli, nel senso, molto meglio la beretta.
      Ne sei davvero sicuro?
      E guarda che te lo sta chiedendo un possessore di ben 4 doppiette beretta...

      Commenta

      • Vic
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2008
        • 1942
        • Limano, Toscana.
        • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

        #18
        Originariamente inviato da Alboinensis
        [stop] Alt un momento: per te che hai il pass sembra tutto facile, ma per altri è un problema... i confini sono chiusi!!!!!!
        Voi avete i poggi più belli del mondo, ma le armi fini da caccia sono roba nostra!!!!
        Hai ragione ...... non ci avevo pensato! [:-golf]comunque mi rimane il problema ...... € ..... [:-clown]
        La caccia è sempre domani

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da Alboinensis
          [stop] Alt un momento: per te che hai il pass sembra tutto facile, ma per altri è un problema... i confini sono chiusi!!!!!!
          Voi avete i poggi più belli del mondo, ma le armi fini da caccia sono roba nostra!!!!

          ????????? CREDI ?



          Questa NON e' made in Lombardia....
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • pako
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 4862
            • Tortona
            • kurzhaar - Pepe

            #20
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            ????????? CREDI ?



            Questa NON e' made in Lombardia....
            Dai...non fartelo chiedere...
            Va bene te lo chiedo: fine è fine...che arma è? chi è il produttore?...
            ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #21
              Io parlavo di caccia.... se devo appostarmi per fare cecchinaggio preferisco catenacci diversi!!
              File allegati
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Originariamente inviato da Alboinensis
                Io parlavo di caccia.... se devo appostarmi per fare cecchinaggio preferisco catenacci diversi!!
                [:-clown]...non ci siamo proprio....

                ---------- Messaggio inserito alle 03:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:30 PM ----------

                Originariamente inviato da pako
                Dai...non fartelo chiedere...
                Va bene te lo chiedo: fine è fine...che arma è? chi è il produttore?...

                [;)] e' un Ritterbush !

                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Vic
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2008
                  • 1942
                  • Limano, Toscana.
                  • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

                  #23
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore;591435

                  [
                  e' un Ritterbush !

                  mai sentito nominarush! :-prma avevo riconosciuto l'azione Mauser

                  A parte gli scherzi ........... che stai escogitando? Te la prendi???? E' bella, bella! E poi, vuoi mettere ..... solo il piacere di andare a parlare con cotanti Artigiani, decidere tutte le caratteristiche e ...... finalmente avere fra le mani un ideale strasformato in realtà!
                  La caccia è sempre domani

                  Commenta

                  • widow

                    #24
                    Premetto due cose:
                    a) questa è la mia opinione PERSONALE, basata sulla MIA esperienza diretta. In quanto opinione personale è parere mio e solo mio e non ha né vuole avere pretesa alcuna di oggettività.
                    b) sono possessore di numerose doppiette. Merkel H&H, Beretta 450 esposizione H&H, due Castellani H&H, beretta 626 (2), beretta 427 EL, Dumoulin, Bernardelli Roma 6 (cal 12 e 20), Bernardelli Italia, Bernardelli 112, Merkel 147, Flli Gamba Imperiale, Franchi Astore S, Franchi 118. Grazie all'amicizia con un collezionista ( lui ama le Franchi Imperiale Montecarlo, ma ha e ha avuto Bosis, Desenzani, Piotti, FN, fabbri e decine e decine di altre) ho avuto modo di visionarne molte altre di fattura sublime, eccellente, buona, discreta, sufficiente e scarsa.

                    Fatte queste premesse dirò che ho avuto modo di prendere in mano alcune Poli lapis extra, oggetti a mio avviso molto belli. Leggeri, agili, legni di buona qualità, belli all'aspetto e ben rifiniti, bascula elegante, chiave traforata, incisioni sempre sobrie e ben fatte. Anticipo che non ho mai sparato con queste armi e che quindi non saprei dire sulla loro qualità balistica, che mi dicono buona.
                    Cosa non mi piace allora? Siccome mi ero fatto una mezza idea...ho cominciato a guardare bene quelle che mi son capitate sottomano...a cominciare da una Poli presa in fiera dove era in esposizione da un'armeria di firenze.
                    Dunque, a parte le bascule che son di serie (fias?), comunque carine con l'accenno di graffa, quando ho imbracciato il fucile e traguardato il mirino mi è sembrato che la bindella concava non facesse il lavoro di quello che fanno le mie vecchie beretta, ovverossia catturare completamente la luce che vi si riflette, apparendo nera e senza alcun riflesso. Inoltre il manicotto aveva evidenti bozzoli, segni di martellatura, che mi sembra si notino anche in quella postata nelle foto. Una buona brnitura maschera questa evidente pecca di tiratura delle canne, ma mi son detto se il fuori è questto chissà il dentro.
                    Ho quindi abbandonato l'idea, e se ho voglia di un altra doppietta economica me la cerco fra quelle di qualche anno fa.
                    Ovvio che Poli ha giustamente interpretato la tendenza del fucile a canne giustapposte: canne corte e poco strozzate, leggerezza, estetica, legni appariscenti e zigrinature fini. Di qui la sua buona immagine e,credo, il suo successo commerciale. Non ho mai aperto una Poli, ma garantisco che una Di Maggio degli anni fra il 50 e il 60, una Gamba, una Franchi Astore fatta in Italia ha dei livelli di tiratura interni e esterni che mi sembra che le Poli che io ho preso in mano non abbiano.
                    Allora andavano le strozzature 3 stelle 1 stella che secondo me, visti i cani (nel senso di ausiliari) di tanti, in special modo gli springer, ma anche tanti breton e qualche setter che alzano gli animali a 25, 30 metri, hanno ancora un senso.
                    Poi se uno va esclusivamente a beccacce nel bosco e ha un cane che ferma e aspetta, la doppietta canne 61, cilindrica tre stelle ha certo una sua ragion d'essere.
                    Ma quanti sono i cacciatori che fanno in via esclusiva questa caccia e che hanno un cane con queste caratteristiche? Io ne vedo pochi in giro. Questo potrebbe essere l'argomento di un'altro 3d.
                    Insomma, la Poli lapis fra i 3.000 e i 4.000 su misura, come le Fausti del resto, ancora più industrializzate.
                    Con poco più della metà di questa cifra si trovano anche delle zanotti (2.500 euro, 625 il modello della Zanotti che dico, in armeria a firenze). Con altri 1.000 viene un calcio su misura ma mi sembra che si abbia in mano un altro fucile.
                    Poi, ognuno fa come proprio sa.

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da widow
                      Premetto due cose:
                      a) questa è la mia opinione PERSONALE, basata sulla MIA esperienza diretta. In quanto opinione personale è parere mio e solo mio e non ha né vuole avere pretesa alcuna di oggettività.
                      b) sono possessore di numerose doppiette. Merkel H&H, Beretta 450 esposizione H&H, due Castellani H&H, beretta 626 (2), beretta 427 EL, Dumoulin, Bernardelli Roma 6 (cal 12 e 20), Bernardelli Italia, Bernardelli 112, Merkel 147, Flli Gamba Imperiale, Franchi Astore S, Franchi 118. Grazie all'amicizia con un collezionista ( lui ama le Franchi Imperiale Montecarlo, ma ha e ha avuto Bosis, Desenzani, Piotti, FN, fabbri e decine e decine di altre) ho avuto modo di visionarne molte altre di fattura sublime, eccellente, buona, discreta, sufficiente e scarsa.

                      Fatte queste premesse dirò che ho avuto modo di prendere in mano alcune Poli lapis extra, oggetti a mio avviso molto belli. Leggeri, agili, legni di buona qualità, belli all'aspetto e ben rifiniti, bascula elegante, chiave traforata, incisioni sempre sobrie e ben fatte. Anticipo che non ho mai sparato con queste armi e che quindi non saprei dire sulla loro qualità balistica, che mi dicono buona.
                      Cosa non mi piace allora? Siccome mi ero fatto una mezza idea...ho cominciato a guardare bene quelle che mi son capitate sottomano...a cominciare da una Poli presa in fiera dove era in esposizione da un'armeria di firenze.
                      Dunque, a parte le bascule che son di serie (fias?), comunque carine con l'accenno di graffa, quando ho imbracciato il fucile e traguardato il mirino mi è sembrato che la bindella concava non facesse il lavoro di quello che fanno le mie vecchie beretta, ovverossia catturare completamente la luce che vi si riflette, apparendo nera e senza alcun riflesso. Inoltre il manicotto aveva evidenti bozzoli, segni di martellatura, che mi sembra si notino anche in quella postata nelle foto. Una buona brnitura maschera questa evidente pecca di tiratura delle canne, ma mi son detto se il fuori è questto chissà il dentro.
                      Ho quindi abbandonato l'idea, e se ho voglia di un altra doppietta economica me la cerco fra quelle di qualche anno fa.
                      Ovvio che Poli ha giustamente interpretato la tendenza del fucile a canne giustapposte: canne corte e poco strozzate, leggerezza, estetica, legni appariscenti e zigrinature fini. Di qui la sua buona immagine e,credo, il suo successo commerciale. Non ho mai aperto una Poli, ma garantisco che una Di Maggio degli anni fra il 50 e il 60, una Gamba, una Franchi Astore fatta in Italia ha dei livelli di tiratura interni e esterni che mi sembra che le Poli che io ho preso in mano non abbiano.
                      Allora andavano le strozzature 3 stelle 1 stella che secondo me, visti i cani (nel senso di ausiliari) di tanti, in special modo gli springer, ma anche tanti breton e qualche setter che alzano gli animali a 25, 30 metri, hanno ancora un senso.
                      Poi se uno va esclusivamente a beccacce nel bosco e ha un cane che ferma e aspetta, la doppietta canne 61, cilindrica tre stelle ha certo una sua ragion d'essere.
                      Ma quanti sono i cacciatori che fanno in via esclusiva questa caccia e che hanno un cane con queste caratteristiche? Io ne vedo pochi in giro. Questo potrebbe essere l'argomento di un'altro 3d.
                      Insomma, la Poli lapis fra i 3.000 e i 4.000 su misura, come le Fausti del resto, ancora più industrializzate.
                      Con poco più della metà di questa cifra si trovano anche delle zanotti (2.500 euro, 625 il modello della Zanotti che dico, in armeria a firenze). Con altri 1.000 viene un calcio su misura ma mi sembra che si abbia in mano un altro fucile.
                      Poi, ognuno fa come proprio sa.
                      Grazie per la esauriente risposta.

                      La mia domanda era stata fatta perche' non avevo mai sentito parlare di questo "Poli" e ieri mi sono imbattuto in questo sito:



                      .
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • pako
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 4862
                        • Tortona
                        • kurzhaar - Pepe

                        #26
                        [QUOTE=widow;591454]Premetto due cose:

                        b) sono possessore di numerose doppiette. Merkel H&H, Beretta 450 esposizione H&H, due Castellani H&H, beretta 626 (2), beretta 427 EL, Dumoulin, Bernardelli Roma 6 (cal 12 e 20), Bernardelli Italia, Bernardelli 112, Merkel 147, Flli Gamba Imperiale, Franchi Astore S, Franchi 118. Grazie all'amicizia con un collezionista ( lui ama le Franchi Imperiale Montecarlo, ma ha e ha avuto Bosis, Desenzani, Piotti, FN, fabbri e decine e decine di altre) ho avuto modo di visionarne molte altre di fattura sublime, eccellente, buona, discreta, sufficiente e scarsa.

                        Ciao Elisabetta, vuoi sposarmi??...[;)]
                        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                        Commenta

                        • widow

                          #27
                          Purtoppo per te, e forse per me,gia sposata con il morto... che approfitta dell'account della vedova per scrivere qui.

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #28
                            Originariamente inviato da widow
                            Premetto due cose:
                            a) questa è la mia opinione PERSONALE, basata sulla MIA esperienza diretta. In quanto opinione personale è parere mio e solo mio e non ha né vuole avere pretesa alcuna di oggettività.
                            beh, Widow, ognuno di noi posta le proprie opinini personali, ci mancherebbe che non puoi dire che le Poli non ti convincono!

                            Secondo me per scegliere il fucile si deve partire innanzitutto dalla decisione di prendere un'arma usata o una nuova, una "vecchia" o una "moderna".
                            Poi sulle marche e i modelli ognuno ha i suoi gusti, le sue aspettative e le sue convinzioni.
                            Per esempio io penso che le Bernardelli Roma6 siano vendute nell'usato a prezzi eccessivi, almeno a quanto ho visto via internet. Non che non siano belle doppiette, per carità. Però ad esempio, tendono, a mio modo di vedere, ad essere un po' troppo volanti in punta. Sotto quest'ultimo profilo preferisco di gran lunga il brandeggio di una Beretta di pari fascia.
                            Posseggo una bernardelli st. uberto II del 1965 e secondo me l'incisione di questa st. uberto è nettamente migliore di quella di una Roma6, anche se la Roma6 è più quotata.
                            Ma anche le Beretta non sono esenti da critiche. Primo le bruniture delle beretta non sono poi un granché, né come lucentezza né come tenuta nel tempo. Secondo gli acciai non cromati della serie 409/410/411, se non puliti a dovere, tendevano a camolarsi. Solo in un secondo periodo hanno cominciato a cromare le canne internamente.
                            Dal canto loro, le chiusure delle 409/410 sono migliori di quelle realizzate successivamente. La terza greener aveva un suo perché in termini di tenuta, ed avendo 3 409, due con la greener e una senza, la differenza l'ho vista. Certo, esteticamente è forse meglio senza la terza a perno passante.
                            Dal punto di vista estetico, a me le 424, 425 non piacciono granché, anche se le reputo ottime armi.
                            Dal punto di vista delle lavorazioni e della cura di realizzazione, secondo me nessuna doppietta Beretta di oggi, ma anche di vent'anni fa, può competere con quelle di 50 anni fa.
                            E qui entriamo nel vivo del discorso.
                            E' ancora possibile avere le molle a lamina, l'assenza di microfusi, ecc. su armi di fascia bassa? E' ancora possibile vedere quegli accorgimenti di oltre mezzo secolo fa sulle armi di oggi? Penso alla volata stondata delle canne, agli aggiustamenti al nerofumo, ai legni di noce nazionale zigrinati a mano e tirati a gommalacca, agli scansi eseguiti a mano, per esempio, delle vecchie 409 per raccordare minimamente la testa di bascula alla culatta delle canne a fianco della bindella: cose piccole magari, che però denotavano cura e attenzione al particolare e che si sono perdute.
                            Oddio, le differenze c'erano anche allora tra un modello e un altro, tra una casa ed un'altra, e forse non si trattava neppure di differenze di poco conto.
                            C'erano doppiette fatte bene che sparavano da cani, con canne accoppiate da ciechi. Perché allora gli accoppiamenti si facevano ad occhio e occorreva gente che sapesse farli a regola d'arte. Ma di doppiette vestite bene e tirate bene che sparavano male ne circolavano.
                            Certo oggi si sono migliorati gli acciai (anche se le cromature interne hanno risolto molti problemi legati alla scarsa bontà dell'acciaio), si sono cementate le bascule per aumentarne la resistenza, ecc.
                            Però quanto costerebbe adesso realizzare un fucile come veniva realizzato un tempo? Parliamo di fucili di serie, non di pezzi speciali.
                            Per cui è il solito discorso: meglio nuovo o usato?
                            Io dico meglio quello che si preferisce. Sapendo quali sono i limiti del nuovo (eccessiva industrializzazione ed economia di lavorazione), quali sono i limiti dell'usato (strozzature spesso inadatte al tipo di caccia che oggi svolgiamo, peso dell'arma, lunghezza delle canne), ma anche quali sono i vantaggi del nuovo (possibilità di realizzazione su misura, accoppiamento delle canne al laser, leggerezza e maneggevolezza, test ad alte pressioni, idoneità ai pallini d'acciaio) ed i vantaggi dell'usato (possibilità di acquisto di arma fine allo stesso prezzo di un nuovo standard, utilizzo di un'arma con un alto valore intrinseco dato, appunto, da quanto detto sopra).
                            Poli offre un certo tipo di lavorazione, e se la fa pagare per quello che è il suo prezzo oggi. Magari userà delle bascule fatte in serie e un accoppiamento a monobloc su molti modelli standard. Però se si vuole che l'omino ripassi a mano un'incisione al laser lo si deve pagare. Se si vuole la radica di noce e l'omino che fa il calcio a misura lo si deve pagare. Se si vuole questo o quell'intervento di maestranze qualificate le si deve pagare. Ed è impossibile averle per i 2.500 euro che sono il prezzo di una doppietta industriale base fatta in serie (tipo Franchi highlander o beretta silverhawk o fabarm beta o altro).
                            Anche questo va valutato quando si sceglie di prendere il tal fucile.

                            Commenta

                            • pako
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 4862
                              • Tortona
                              • kurzhaar - Pepe

                              #29
                              Originariamente inviato da widow
                              Purtoppo per te, e forse per me,gia sposata con il morto... che approfitta dell'account della vedova per scrivere qui.
                              Ops!!....Allora condoglianze e figli maschi!!...[lol]
                              ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                              Commenta

                              • attanasio pietro
                                Banned
                                • Jul 2010
                                • 4186
                                • castel san giorgio (SA)
                                • setter breton kurzhaar

                                #30
                                Morto

                                Originariamente inviato da widow
                                Purtoppo per te, e forse per me,gia sposata con il morto... che approfitta dell'account della vedova per scrivere qui.

                                Ahhh ecco chi si nasconde dietro la moglie....Gianni.......non t'avevo visto in giro da parecchio , ed iniziavo a preoccuparmi...ma per davvero [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]" [wel]
                                Ciao Gianni
                                Pietro

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..