cronografo balistico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

franco3 Scopri di più su franco3
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • franco3
    ⭐⭐
    • Apr 2008
    • 458
    • lamezia terme
    • breton

    #1

    cronografo balistico

    Buon di,
    Vorrei ottimizzare la mia ricarica del cal 12 e per questo motivo vorrei prendere un cronografo balistico, vorrei qualche vostro consiglio , ovviamente parliamo di prodotti economici, e di facile reperibilita
    Grtazie
    Franco'
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #2
    Originariamente inviato da franco3
    Buon di,
    Vorrei ottimizzare la mia ricarica del cal 12 e per questo motivo vorrei prendere un cronografo balistico, vorrei qualche vostro consiglio , ovviamente parliamo di prodotti economici, e di facile reperibilita
    Grtazie
    Franco'
    A quanto ne so, i cronografi per canna rigata usati per misurare le velocità delle cartucce a pallini non danno risultati precisi

    Commenta

    • fabio67
      • Dec 2008
      • 91
      • orvieto

      #3
      Originariamente inviato da franco3
      Buon di,
      Vorrei ottimizzare la mia ricarica del cal 12 e per questo motivo vorrei prendere un cronografo balistico, vorrei qualche vostro consiglio , ovviamente parliamo di prodotti economici, e di facile reperibilita
      Grtazie
      Franco'
      Ciao Franco, io ho un crony e devo dirti che se usato nel modo giusto è molto preciso, ho fatto piu volte confronti con stesse cartucce sia al banco sia con il crony e le velocità rilevate sono molto simili considerando anche la diversità delle canne .
      Saluti Fabio

      Commenta

      • s-4
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 420
        • BRESCIA
        • NETTUNO

        #4
        Originariamente inviato da fabio67
        Ciao Franco, io ho un crony e devo dirti che se usato nel modo giusto è molto preciso, ho fatto piu volte confronti con stesse cartucce sia al banco sia con il crony e le velocità rilevate sono molto simili considerando anche la diversità delle canne .
        Saluti Fabio
        concordo a pienoanche io ho un crony,e confrontato con casrtucce bancate qui a due passi da casa mia (B.N.D.P )G.V.T. si discosta di qualche metro, non di più.
        se puoi compralo.

        Commenta

        • Rosario Damiano
          ⭐⭐
          • Mar 2009
          • 309
          • Martirano Lombardo (CZ)
          • Breton - Bracco

          #5
          Originariamente inviato da fabio67
          Ciao Franco, io ho un crony e devo dirti che se usato nel modo giusto è molto preciso, ho fatto piu volte confronti con stesse cartucce sia al banco sia con il crony e le velocità rilevate sono molto simili considerando anche la diversità delle canne .
          Saluti Fabio
          Quoto in pieno. Anche io ho un crony (M1) e mi trovo bene. Dai un occhiata, lo vendevano anche sulla SIARM. Se poi ti trovi a passare dalle mie parti, qualche prova la possiamo fare anche con il mio (sia bene sottinteso "dopo lauto compenso di un caffe al bar").[fiuu]
          Ciao Franco

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Io ho avuto dal 1990 un Chrony M-1, poi un Prochrono Plus ed attualmente un Oheler 35 a doppio canale di controllo, uno strumento professionale per queste rilevazioni.
            Ho provato più volte, in molti modi diversi, variando il punto strumentale a 1-2-3-4-5 metri e considerando detrazioni e incrementi, che mi portassero alla vuzero già conosciuta basandomi sulle migliaia di certificati di banchi "seri" che possiedo, ... tempo sprecato, non c'è affidabilità!
            L'Oheler che è una macchina seria, spessissimno accende la spia del colpo non sicuro, ovvero dichiara la non attendibilità di quanto rilevabile a display, ... ed io mi fido molto di questo apparecchio.
            Francamente non capisco come si possa affermare che questi cronografi danno misure "più o meno simili a quelle del banco"!
            Un uso molto più serio e attendibile questi cronografi lo permettono con cartucce a palla unica, ma non a pallini.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • s-4
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 420
              • BRESCIA
              • NETTUNO

              #7
              concordo quanto sostieni Gianluca,ma purtroppo io ho bancato circa 30 cartucce, qui a G.V.T.E non sono tante anzi pochissime,e i valori non si discostano tanto,forse sbaglio fare le prove.

              Commenta

              • proteus70
                • Sep 2009
                • 126
                • Roggiano Gravina (cs) Calabria

                #8
                Potreste indicare la marca ed il modello di qualche Chrony, che offra una certa attendibilità di risultati, con un buon rapporto qualità/prezzo da poter utilizzare per la palla asciutta?

                Commenta

                • fcattafi
                  • Oct 2006
                  • 113
                  • Messina

                  #9
                  Giusto ieri ho passato l'intera giornata a misurare la velocità di alcune cartucce. Il modello di cronografo in mio possesso è il prochrono digital, il quale messo ad una distanza di 2,5mt dava per lo più velocità palesemente errate e alternava misurazioni di 550mt/s a 450mt/s a 330mt/s questo con munizioni identiche, deluso dal risultato ero propenso a metterlo da parte, non prima però di variare la distanza di rilevamento. Ebbene, una volta spostato il chrono ad 1mt, incredibilmente ha cominciato a misurare con scarti minimi e la cosa più incredibile e che non ha mai restituito delle misure strane o incompatibili con la munizione.
                  Ecco un paio di esempi:
                  Bornaghi extra cal.28 21gr. pb n.7 v1 380/387/390/385/387
                  Fiocchi GFL cal.28 17gr. pb n.10 v1 354/370/362/361/369
                  MBx36 pps 0,95x21 n.8 altezza 61mm v1 359/357/363/366/358
                  Adesso difficilmente si può affermare con certezza che siano misurazioni veritiere, ma dati gli scarti accettabile tra i vari colpi, non credo sia impossibile stabilire quanto misuri in più od in meno.

                  Commenta

                  • beppe p.
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 2692
                    • genova
                    • cocker spaniel inglese

                    #10
                    Settimana scorsa sfida tra Beppe e Riccardo61 ...a colpi di velocità!!
                    io con il mio (nuovo) Chrony Alpha[:D]
                    Riccardo con il suo Prochrono,un pò vecchiotto,datato,pieno di segni..[:-cry]
                    a parte le diverse distanze alle quali posizionare gli strumenti,il Chrony Alpha ad almeno 1,5 metri DALLA VOLATA,il Prochrono un pochino più vicino,direi che le misurazioni sono state pressochè simili
                    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                    Commenta

                    • franco3
                      ⭐⭐
                      • Apr 2008
                      • 458
                      • lamezia terme
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Rosario Damiano
                      Quoto in pieno. Anche io ho un crony (M1) e mi trovo bene. Dai un occhiata, lo vendevano anche sulla SIARM. Se poi ti trovi a passare dalle mie parti, qualche prova la possiamo fare anche con il mio (sia bene sottinteso "dopo lauto compenso di un caffe al bar").[fiuu]
                      Ciao Franco
                      quello te lo devo sempre!!
                      con piacere!!
                      quindi prendo il crony?
                      ciao
                      Franco

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #12
                        Originariamente inviato da fabio67
                        CUT... ho fatto piu volte confronti con stesse cartucce sia al banco sia con il crony e le velocità rilevate sono molto simili considerando anche la diversità delle canne .
                        Saluti Fabio
                        Originariamente inviato da G.G.
                        CUT... Francamente non capisco come si possa affermare che questi cronografi danno misure "più o meno simili a quelle del banco"!
                        Credo sia superfluo sottolineare che mai e poi mai potremo avere dati affidabili da uno strumento amatoriale da 100/150 euro, rispetto a quelli prodotti da strumentazione professionale, costosa, e progettata per quell'uso specifico.
                        Però Gianluca devo dirti che quoto l'affermazione di Fabio, in quanto anch'io ho molte prove di banco, tra BNP e quelle della Cartuccia d'Oro, testate nel balipedio della Gualandi.
                        Parlando di cartucce a pallini, le rilevazioni del mio Prochrono si discostano mediamente di circa 4/7 m/s rispetto a quelle rilevate in canna manometrica.
                        Ora, per la maggior parte di noi ricaricatori amatoriali, che non ha modo di testare con continuità le proprie cartucce in c.m. (anche per questioni di costo, diciamola tutta, perchè 6 euro a colpo al BNP non sono caramelle), la velocità rilevata con il cronografo amatoriale rappresenta comunque un dato in più, da associare alla rosata in placca, che aiuta a valutare la cartuccia creata.
                        Sapere se una cartuccia ha una velocità di 380 o 420 m/s, pur essendo consapevole degli scarti grossolani che il Prochrono produce, mi è comunque di grosso aiuto; insomma: meglio di niente! Spero di essermi spiegato in questa affermazione.
                        Di questo sono convinto, tant'è che personalmente ho consigliato l'acquisto del cronografo a molti amici.

                        Ciao. Riccardo

                        Commenta

                        • s-4
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 420
                          • BRESCIA
                          • NETTUNO

                          #13
                          Originariamente inviato da Riccardo61
                          Credo sia superfluo sottolineare che mai e poi mai potremo avere dati affidabili da uno strumento amatoriale da 100/150 euro, rispetto a quelli prodotti da strumentazione professionale, costosa, e progettata per quell'uso specifico.
                          Però Gianluca devo dirti che quoto l'affermazione di Fabio, in quanto anch'io ho molte prove di banco, tra BNP e quelle della Cartuccia d'Oro, testate nel balipedio della Gualandi.
                          Parlando di cartucce a pallini, le rilevazioni del mio Prochrono si discostano mediamente di circa 4/7 m/s rispetto a quelle rilevate in canna manometrica.
                          Ora, per la maggior parte di noi ricaricatori amatoriali, che non ha modo di testare con continuità le proprie cartucce in c.m. (anche per questioni di costo, diciamola tutta, perchè 6 euro a colpo al BNP non sono caramelle), la velocità rilevata con il cronografo amatoriale rappresenta comunque un dato in più, da associare alla rosata in placca, che aiuta a valutare la cartuccia creata.
                          Sapere se una cartuccia ha una velocità di 380 o 420 m/s, pur essendo consapevole degli scarti grossolani che il Prochrono produce, mi è comunque di grosso aiuto; insomma: meglio di niente! Spero di essermi spiegato in questa affermazione.
                          Di questo sono convinto, tant'è che personalmente ho consigliato l'acquisto del cronografo a molti amici.

                          Ciao. Riccardo



                          posso solo essere d'accordissimo.

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            I cronografi, usati per misurare la velocità di un oggetto lanciato si basano tutti sull'azione di fotodiodi, che con la loro azione stabiliscono lo start e lo stop del conteggio del tempo di transito dell'oggetto lanciato.
                            Un fotodiodo non è una fotocellula, che viene attivata dal fronte dell'oggetto lanciato e che la oltrepassa, ma dall'ombra di questo.
                            Nel caso delle palle abbiamo tra un colpo e l'altro una regolarità assoluta dell'ombra data dal corpo sempre dimensionalmente uguale che transita sui due fotodiodi, ma nel caso di una fucilata a pallini, abbiamo la massa del piombo seguita dalla borra e accompagnata nel caso della chiusura ad orlo tondo, dai frammenti del dischetto.
                            L'incostanza di misurazione rilevata da alcuni a 3-4 metri, non è un mistero, ma è legata al fatto che a tale distanza la colonna composta da questi oggetti (piombo, borra e dischetto frammentato) è troppo lunga per dare un segnale costante di start e stop.
                            Anche a breve distanza però pur migliorando, abbiamo lo stesso problema, le foto ultrarapide ci fanno sapere che oltre la volata un metro o un metro e mezzo, non abbiamo affatto un compatto proiettile, ma i pallini in uno sciame più o meno allungato e la borra che lo segue con maggiore o minore ritardo.
                            Un normale cronografo legge queste ombre "anomale" e si arrangia del dare una risposta, il precisissimo Oheler che ha un doppio canale (di fatto sono due rilevazioni successive in circa 1 metro lineare, quindi start-stop e start- stop) di controllo di cui compara e valuta i due risultati scartando quelli troppo dissimili tra loro, ci dice quasi sempre che non ha rilevato valori accettabilmente simili, ... per forza!
                            Oltre questo, vi siete mai chiesti, perchè nei balipedi veri, le rilevazioni cronografiche siano eseguite solo con fotocellule (per ora lasciamo stare la piastra di stop posta ai 20 metri per la vecchia V10) e non con fotodiodi?
                            Io me lo sono chiesto e mi sono dato una risposta, questa che ho esposto, ... poi però non è detto che sia assolutamente esatta.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • franco3
                              ⭐⭐
                              • Apr 2008
                              • 458
                              • lamezia terme
                              • breton

                              #15
                              Vi ringrazio tutti per le cortesi risposte,
                              Per G.G. :
                              Quindi il problema e' nell'incostanza dei rilevamenti anche alla volata che mi danno valori sballati.
                              Ma quindi avremo sempre dati incostanti? O prendendo una cartuccia conosciuta come dati di banco possiamo "tarare " lo strumento?
                              Quindi se misurera' 10 m/s in meno del dato reale, io sommero' 10 m/s al dato della cartuccia che misurero' in futuro.
                              Non mi spiego il perche' tutti gli amici che qui :anno risposto si trovano con i dati.
                              Grazie
                              Franco

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..