PREPARAZIONE DEL COLORANTE: La terra di siena, come dice la parola stessa è semplicemnte terra, non contiene solventi o additivi chimici per l'essiccamento. Questo avviene semplicemente con l'aria per asciugatura della poca acqua utilizzata nella miscela, quindi, quando si vuole la si lava del tutto con una semplice spruzzata d'acqua o al massimo aiutandosi con una scopa. Versate nel secchio mezzo sacchetto di terra di siena e con una bottiglia da 2 lt d'acqua cominciate ad aggiungere liquido, girando nel contempo il composto con un'assicella di legno. Rendete il composto come un liquido sufficientemente denso da avere potere coprente, ma liquido da essere stendibile col pennello in modo da non lasciare striature evidenti. Otterrete una placca perfetta. Le impronte dei pallini saranno evidentissime, ma la cosa più importante, risulterà il fatto che il giallo ocra a differenza del bianco comunemente utilizzato, non farà chiudere il diaframma della vostra macchina fotografica al momento dello scatto, rendendo scura la foto anche nella più splendida delle giornate.
SUGGERIMENTO: Non lavate mai la placca se non per particolari necessità, in quanto la colorazione e rigenerabile senza creare spessore con una nuova passata di pennellessa appena intinta. Non buttate nemmeno il prodotto rimasto nel secchio. Conservatelo per la prossima volta. Asciugherà e tornerà terra, ma basterà di nuovo un'aggiunta d'acqua per essere pronto al riutilizzo, quindi massima economia.
Spero di aver fatto cosa gradita a tutti e non scatenare qualcuno pronto alla critica. Conto su di Voi, alla prossima fatemi vedere rosate ben dipinte.
Un caro saluto a tutti
Angelo
Commenta