Pericolosità Dispersanti verità o bufala?
Comprimi
X
-
si, forse non hai tanti pallini matti come quelle senza contenitore, ma non hai nemmeno le stesse aperture !!!! il problema secondo me è solo per i pallini deformati, cubili o calandrati....li mi fido poco...che poi i rimbalzi o deviazioni ci siano bèh...anche con cartucce normali succede...quindi occhi ai rami o sassi che deviano i pallini....
e poi, per quanto possano essere strane le traiettorie dei pallini.....non è che appena escono dalla canna vanno di lato.....non è che la rosata appena esce esplode in ogni direzione....[:-bunny]Commenta
-
Ne ho provate tante commerciali e da tempo quello che assemblo io!...le ho provate alla placca anche con canne cilindriche cortissime(61-62,5)..il risultato e' stato sempre una bella rosata generosa...mai un pallino fuori rosata!saluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Il problema dei pallini vaganti, a dir la verita' esiste in tutte le cartucce, basti pensare a quelle lamette di piombo che spesso si trovano assieme ai pallini. Con le dispersanti, in particolar modo in quelle caricate con piombo deformato e cubico, il problema aumenta in maniera importante.Commenta
-
Io uso questi accorgimenti: Taglio i ritegni verticali dei petali del contenitore, così da facilitarne apertura e strappo. Uso la crociera per dividere la rosata e volendo si può concludere con una orlatura tonda con dischetto di sughero. Gli effetti sono molto simili, ma senza deformare i pallini.Il problema dei pallini vaganti, a dir la verita' esiste in tutte le cartucce, basti pensare a quelle lamette di piombo che spesso si trovano assieme ai pallini. Con le dispersanti, in particolar modo in quelle caricate con piombo deformato e cubico, il problema aumenta in maniera importante.Commenta
-
Io ho sempre usato dispersanti in prima canna in posti stretti e/o sporchi, mai un problema...nè rimbalzi, nè altro, le uso per tutto a stanziale col 7 1/2 e a beccacce col 9 1/2....caricamento originale B&P F2 dispersanti 36gr, una grandissima cartuccia!
Quest'anno ho utilizzato anche delle greener caricate da un mio amico con piombo 9/7/5 c'ho fatto di tutto, lepre, fagiano, beccaccia, speriamo che me ne ricarichi ancora!!... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
Ma e' difficile accorgersi dei pallini deviati, anzi quando accade spesso il danno e' fatto!Io ho sempre usato dispersanti in prima canna in posti stretti e/o sporchi, mai un problema...nè rimbalzi, nè altro, le uso per tutto a stanziale col 7 1/2 e a beccacce col 9 1/2....caricamento originale B&P F2 dispersanti 36gr, una grandissima cartuccia!
Quest'anno ho utilizzato anche delle greener caricate da un mio amico con piombo 9/7/5 c'ho fatto di tutto, lepre, fagiano, beccaccia, speriamo che me ne ricarichi ancora!!Commenta
-
Oltre al fenomeno dispersivo, sparando senza contenitore si rinuncia a buona parte della rosata per effetto della deformazione dei pallini. Lo si evince chiaramente da questo filmato, dove la base della colonna di piombo affunga e si deforma vistosamente in canna.
[media]http://www.youtube.com/watch?v=GU9GJt2HTq8&feature=plcp&context=C3a82336U DOEgsToPDskIWHRm3i9mXVnGSLRMU98Sn[/media]
Il comportamento delle dispersanti con contenitore, permette di non avere deviazioni laterali e deformazione dei pallini. Con il giusto assetto e con i dovuti accorgimenti, si ottiene una cartuccia perfettamente equivalente dal punto di vista prestazionale.
[media]http://www.youtube.com/watch?v=kMac29qi49w&feature=plcp&context=C364668cU DOEgsToPDskL-Xw3deG6eSjN9vs3nT_-B[/media]Commenta
-
Oltre al fenomeno dispersivo, sparando senza contenitore si rinuncia a buona parte della rosata per effetto della deformazione dei pallini. Lo si evince chiaramente da questo filmato, dove la base della colonna di piombo affunga e si deforma vistosamente in canna.
[media]http://www.youtube.com/watch?v=GU9GJt2HTq8&feature=plcp&context=C3a82336U DOEgsToPDskIWHRm3i9mXVnGSLRMU98Sn[/media]
Il comportamento delle dispersanti con contenitore, permette di non avere deviazioni laterali e deformazione dei pallini. Con il giusto assetto e con i dovuti accorgimenti, si ottiene una cartuccia perfettamente equivalente dal punto di vista prestazionale.
[media]http://www.youtube.com/watch?v=kMac29qi49w&feature=plcp&context=C364668cU DOEgsToPDskL-Xw3deG6eSjN9vs3nT_-B[/media]
Si, ma io non ho capito una cosa, i pallini deviati, sono deviati perchè c'è il dispersore o perchè sono deformati o comunque non sferici???...perchè il discorso cambia di molto...
Stando a quello che scrive sergiom in una disp. senza contenitore si deformano, allora anche in una normale senza contenitore si deformano, cosa si fà allora si usa tutto contenitore? per la mia caccia non vanno bene, anzi sono pessime tiri corti e medi con roste strette e troppo concentrate con sciupo della preda.
Io non penso che una B&P metta in commercio una cartuccia che produce rosate con il rischio di pallini erratici.Ultima modifica pako; 07-03-12, 12:42.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
La fuga laterale dei pallini, citata e descritta da altri, avviene per la deformazione dei pallini in canna. Questo fenomeno può riguardare a mio avviso tutte le cartucce prive di contenitore, sia normali che dispersanti. Il pallino deformato è sempre nella periferia della rosata, la sua semi sfericità lo porta ad avere traiettorie imponderabili. Se vuoi caricare cartucce per tiri alla stanziale sulle medio brevi distanze, lo puoi fare anche con i contenitori, senza accentrare la rosata. [:-golf]Si, ma io non ho capito una cosa, i pallini deviati, sono deviati perchè c'è il dispersore o perchè sono deformati o comunque non sferici???...perchè il discorso cambia di molto...
Stando a quello che scrive sergiom in una disp. senza contenitore si deformano, allora anche in una normale senza contenitore si deformano, cosa si fà allora si usa tutto contenitore? per la mia caccia non vanno bene, anzi sono pessime tiri corti e medi con roste strette e troppo concentrate con sciupo della preda.
Io non penso che una B&P metta in commercio una cartuccia che produce rosate con il rischio di pallini erratici.Commenta
-
Beh ma scusate allora sti centinaia di caricamenti senza contenitore che ci sono in commercio che ci stanno a fare, se puoi avere (e dubito che sia così) lo stesso risultato col contenitore e con minori rischi?...che poi guardando cartucce con contenitori,ma roba buona tipo remington express nsi pm40 rc40 si nota anche ad occhio nella cartuccia più di un pallino deformato a causa di un caricamento "stretto"....allora i risultati non cambiano perchè il pallino il danno lo fà in volo, o no??... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
Il mercato lo fa la domanda, se la gente continua a chiedere, le case continuano a produrre. I costi poi sono più alti, sia per le cartucce finite, sia per la componentistica della ricarica. Spesso si è vittime dell'aspetto psicologico di un fenomeno o del "mio nonno diceva". Ricordo che una trentina di anni fa, nel periodo a cavallo tra il borraggio tradizionale e quello plastico odierno, mio Padre e io caricavamo le cartucce con la cuvette della Gualandi abbinata al sugherino. Poi si inseriva nel bossolo una fascetta di plastica arrotolata e all'interno si versava il piombo. Era un sistema efficace per non deformare il piombo, oggi superato dal più performante ed economico contenitore di plastica. [:-golf]Beh ma scusate allora sti centinaia di caricamenti senza contenitore che ci sono in commercio che ci stanno a fare, se puoi avere (e dubito che sia così) lo stesso risultato col contenitore e con minori rischi?...che poi guardando cartucce con contenitori,ma roba buona tipo remington express nsi pm40 rc40 si nota anche ad occhio nella cartuccia più di un pallino deformato a causa di un caricamento "stretto"....allora i risultati non cambiano perchè il pallino il danno lo fà in volo, o no??Ultima modifica Ospite; 07-03-12, 17:37.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, non avendo mai provato dispersanti in cal20, chiedo con quale delle seguenti cartucce commerciali vi siete trovati meglio, usando canne medio/corte...B&P MB Dispersante 27gr14.29%1B&P F2 Short Range Dispersante 32gr14.29%1Cheddite Dispersante Regina 27gr14.29%1Bornaghi Dispersante 28gr0%0Bornaghi Expander 28gr0%0NSI Nobel Speed Dispersante 29gr28.57%2ALG Silver Queen Dispersante 27gr14.29%1ALG Golden Queen Dispersante 29gr14.29%1ALG MIG Dispersante 26gr0%0Danesi Scolapax 28gr14.29%1Danesi Dispersante 30gr28.57%2Pegoraro Beccaccia 28gr0%0
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti, volevo conoscere quali sono state le dispersanti che vi hanno dato i migliori risultati nel 2022 sia nuove che riconferme .
Personalmente...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nikebuonasera mi hanno regalato della f2 latta oro con fulmine ben conservata vorrei fare delle dispersanti x beccacce,ho bossoli plastica da 70 innescati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafChicche di patate (gnocchetti, nella figura spatzle verdi) con pesto di noci brasiliane e ricotta di bufala.
Non sono nuove le fantasiose commistioni...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da ronin977buongiorno, con il mio beretta A400 cal 28 mi si presenta un problema non da poco con le cartucce dispersanti, da anni infatti carico due assetti che...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta