problema con dispersanti in beretta 28 a400

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    problema con dispersanti in beretta 28 a400

    buongiorno, con il mio beretta A400 cal 28 mi si presenta un problema non da poco con le cartucce dispersanti, da anni infatti carico due assetti che su conigli e beccacce mi hanno dato ottimi risultati, il primo con sp2 :
    28/70/615 1,40x26 coppetta feltro croce ricavata da borra sg dispersante e tonda.
    il secondo con m410
    28 /70/615 1,55x26 tonda su croce come sopra.

    sono 5 anni che sparo senza problemi questi 2 assetti nel mio beretta, e non ho mai avuto problemi... quest'anno invece mi si verifica sempre più di frequente che il dente dell'otturatore mi strappa il fondello, e quindi la cartuccia resta in canna, impedendo di poter ripetere il colpo.

    non so davvero cosa possa essere successo, ho fatto tanti tentativi senza successo, ho anche provato a caricare gli stessi assetti con contenitore al posto di coppetta e feltro, e il fucile ricarica sempre correttamente.
    ma appena faccio la dispersante trovo il bossolo gonfio e con fondello strappato in canna.
    Quello che più mi lascia perplesso è che fino allo scorso anno non capitava....


    qualcuno ci capisce qualcosa e può spiegarmi cosa succede e come posso rimediare?
    Grazie
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1821
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Ciao Ronin, ma la polvere è la stessa delle altre cariche o lotto diverso?, sembra che fossero già al limite superiore come pressione ( che su una disperante ci può stare) e magari su un nuovo lotto sia un po' più vivace, se gli assetti sono perfettamente gli stessi non vedo altre cose

    Commenta

    • il beccaccino parlante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 2486
      • Bologna
      • Emy DD, Rommel DD

      #3
      Secondo me è semplicemente un problema di bossoli... Sono sempre gli stessi?
      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

      Commenta

      • alcione tsa
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4349
        • Ischia
        • cocker

        #4
        Ricordo con lo stesso fucile un pacco di bp cal.28 extra rossa da 26 grammi, ogni cartuccia mi faceva lo stesso problema.Il dente dell'otturatore mi strappava il fondello,la cartuccia restava in canna, impedendo di poter ripetere il colpo e non dico il casino per estrarre la cartuccia dalla camera di scoppio.Capitato solo con quel pacco di cartucce, credo che il problema sia in quel lotto di bossoli, magari ricaricare cartucce più leggere per non avere problemi.

        Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk


        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          non è che siano poi tanto pesanti ho fatto bancare quelle con m410 e siamo sui 560 bar appena, e v1 di 360 m/s....
          l'altra con 1,40x26 per giunta in tonda è una delle cariche piu classiche con sp2 che di solito si fanno in stellare...
          la m410.... il lotto non è lo stesso di prima, questo è vero, però una cartuccia che mi dette una bancatura cosi blanda... di quanto puo essere diventata pesante con un lotto diverso???

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #6
            E CMQ le stesse cartucce con il contenitore al posto di coppetta e feltro ricaricano senza problemi.
            ho trovato un sistema empirico per non farle strappare, si tratta di praticare 4 forellini con uno spillo a girare nel bossolo all'altezza della polvere... perchè ho ipotizzato che il bossolo rigonfiasse aderendo alle pareti della canna, ed effettivamente cosi facendo il bossolo viene espulso senza problemi... solo che mi domando se questo espediente non possa causare qualche problema al fucile? e soprattutto in inverno l'umidità non entrerà in contatto con la polvere?
            devo vedere se funziona anche se il buco lo faccio in corrispondenza con la coppetta, in quel caso la setta dovrebbe far da tappo all'ingreso di acqua e umidità....

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              Originariamente inviato da il beccaccino parlante
              Secondo me è semplicemente un problema di bossoli... Sono sempre gli stessi?
              i bossoli che uso sono sia i cheddite che i fiocchi, e il problema si è verificato con entrambi... non so però se i lotti di quest'anno sono diversi da quelli degli scorsi anni....

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #8
                Originariamente inviato da ronin977
                E CMQ le stesse cartucce con il contenitore al posto di coppetta e feltro ricaricano senza problemi.
                ho trovato un sistema empirico per non farle strappare, si tratta di praticare 4 forellini con uno spillo a girare nel bossolo all'altezza della polvere... perchè ho ipotizzato che il bossolo rigonfiasse aderendo alle pareti della canna, ed effettivamente cosi facendo il bossolo viene espulso senza problemi... solo che mi domando se questo espediente non possa causare qualche problema al fucile? e soprattutto in inverno l'umidità non entrerà in contatto con la polvere?
                devo vedere se funziona anche se il buco lo faccio in corrispondenza con la coppetta, in quel caso la setta dovrebbe far da tappo all'ingreso di acqua e umidità....
                I fori sul bossolo fanno uscire sicuramente un po di gas, che essendo molto caldo qualche problema di corrosione lo darà sicuramente.

                Ma a parte questo è evidente che se con questo sistema il bossolo non si incolla la pressione è troppo alta; la stessa carica con il contenitore avrà pressione minore rispetto ad una senza contenitore e ancora di meno se ci sarà anche il dispersore.

                Magari la pressione è corretta, ma alta per la plastica magari di seconda scelta dei bossoli nuovi

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  chissà.. tu parli di seconda scelta ma io li ho pagati per buoni😫

                  Commenta

                  • Generale Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 6061
                    • Cairo Montenotte
                    • Bracco Italiano Argus

                    #10
                    Originariamente inviato da ronin977
                    chissà.. tu parli di seconda scelta ma io li ho pagati per buoni😫
                    Purtroppo succede, a me i cheddite in cartone si aprono in verticale

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #11
                      Hai ragione purtroppo non sempre si acquista materiale di buona qualità... anche la polvere in vendita non è sempre uguale, mi sono capitati lotti diversi di una stessa polvere con differenze di vivacità sconvolgenti, ad esempio la m410/2 ultimamente è aumentata di vivacità rispetto agli scorsi anni e l'assetto di 1,45x26 in stellare che qualche anno fa facevo ottenendo circa 750 bar con i lotti piu recenti mi ha registrato piu di 1000 bar... una differenza davvero eccessiva e a mio avviso inaccettabile, perchè mette a rischio le mani di chi la carica fidandosi dei vecchi assetti straprovati e bancati.
                      Puo darsi che il lotto di m410 che mi ritrovo sia altrettanto piu vivace del vecchio, ed un assetto che bruciava male adesso sia fuori dose?
                      Purtroppo non mi viene facile bancare, ma se mi viene l'occasione mi leverò anche questo dubbio!

                      Commenta

                      • Generale Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 6061
                        • Cairo Montenotte
                        • Bracco Italiano Argus

                        #12
                        Sinceramente io in ogni calibro uso le dosi standard e grossi problemi non ne ho.

                        26g sono la dose che uso abitualmente nel 20, mi sembrano esagerati nel 28

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          Dipende dal tipo di polvere che usi... c'è la tendenza a dire questa è dose da 20 questa è dose da 12....
                          Ma in realtà ci sono dosi adatte alle polveri che si usano, per capirci se nel 12 io uso la f2 x24 caricherò nel 12 i 24 grammi regolarmente, pur essendo una dose da 20, e la cartuccia sarà equilibrata, se on la stessa polvere volessi caricare i 32 gr che sono la dose tipica del 12 sarei fuori dose e con pressioni alle stelle, allo stesso modo se con m92s nel 12 volessi caricare i 32 gr non avrei il giusto intasamento e la polvere non brucerebbe bene, quindi devo mettere 40 gr con la m92s e 24 gr con la f2x24 entrambe in cal 12 per avere valori di banco ottimali.
                          Nel 28 se carichi la M410 i valori ottimali li ottieni sopra i 26 gr, quindi anche se questa grammatura puo sembrare da 20 con quella polvere e assolutamente corretta per il 28 e non da pressioni piu alte di quanto darebbe una 21 gr caricata con polvere mbx36 nello stesso calibro.
                          Quindi invito tutti a riferirsi non alle grammature rispetto al solo calibro usato, ma rispetto a calibro e vivacità della polvere.

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #14
                            Originariamente inviato da Generale Lee

                            Purtroppo succede, a me i cheddite in cartone si aprono in verticale
                            un bel problema... mi piacerebbe sapere perchè queste cose prima non capitavano e adesso sono all'ordine del giorno....

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #15
                              in ogni caso è una cartuccia davvero buona per la beccaccia, da quando l'ho messa a punto ho messo da parte il 12 e vado a becche solo con il 28... non per sentirmi piu sportivo come dicono alcuni, ma perchè il fucile è piu leggero, e posso portarmi le stesse cartucce con la metà di ingombro e peso, senza perdere l'efficacia, anzi con le braccia meno stanche faccio meno padelle. Considerate che io comincio a cacciare alle 7 e giro per i boschi fino all'una, poi mi fermo un paio d'ore cambio i cani e riparto fino a quasi il tramonto la stanchezza si fa sentire e avere poco peso addosso aiuta molto.
                              certo però che se comincia ad incepparmi ad ogni colpo è un problema!!!!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..