rex verde

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

eugeniogallitto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • eugeniogallitto

    #1

    rex verde

    salve a tutti
    è tempo che attenziono un propellente economico e apparentemente performante, operando una ricerca tra i "caricatori" più accreditati presenti sui forum più conosciuti.
    Orbene il propellente è la REX Verde o tipo 3 della Nitrokemia e le cariche reperite variano da 1,70/1,80 per 33-34 a 1,80/1,85 per 35-36 grammi di pallini.
    Nel sito della Nitrokemia(facilmente consultabile sul web) sono riportate delle cariche relative al cal 12:
    CH 209 - RexIII 1,57 - pb 35,4 vel. 396 press.775
    WN 209 - rexIII 1,59 - pb 31,9 vel. 396 press.666
    A dire il vero mi sono sembrate delle cariche poco attendibili, soprattutto per l'esigua(a mio parere) carica della polvere.
    Ho voluto provare la seconda carica ma con DFS 616 in bossolo plastica tipo 1 borra G chiusura stellare a 57,3 .(pb.n.8)
    Con canna 75-mod. a 35 metri alla placca si è comportata egregiamente.
    Naturalmente non ho potuto verificarne la capacità lesiva.
    Desiderei conoscere il Vostro pensiero
    salutoni
    e.g.
  • papararo
    ⭐⭐⭐
    • May 2006
    • 2692
    • catania, Catania, Sicilia.

    #2
    se queste sono quelle tratte da internet su due siti esteri della nitrochemia e le dosi sono ottenute applicando il fattore di conversione da grani in grammi ,le conosco da tempo.
    ma non ho mai provato a utilizzarle per due motivi:innanzitutto mi sembrano veramente sottodimensionate(io tendo con la rex ad aumentare la polvere leggermente ed ad aumentare la conbustibilita' della stessa,che mi sembra tenda a dare molti incombusti).
    in secondo luogo da queste tabelle non mi risulta chiaro se la pressione indicata indica effettivamente la pressione sviluppata uo forse quella di caricamento.
    se tu sei padrone piu' di me dell'inglese dammi chiarimenti in merito,comunque ho notato come le dosi che ho trovato anche per altre polveri su siti u.s.a. o derivati sono sempre molto ridotte per il quantitativo della polvere.
    ciao pap
    p.s.considera inoltre che l'innesco win 209 dovrebbe oltretutto un 'media potenza'(salvo errore mio) inferiore quindi al 616 od al cx2000 che in genere viene utilizzato con le rex

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Non posso aiutarti, non l'ho mai caricata.
      Sul manuale Gualandi che è sempre attendibile, salvo vivacizzazioni dei lotti, vengono date le seguenti cariche:
      616/688 1,75x34 1,80x35 1,85x36 PPS
      Con chiusura con dischetto + 0,05gr. e con cartoncino +0,10gr.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • johnmoses

        #4
        In passato ne ho sparato alcune "latte" per le eliche con ottimi risultati nella dose di 1.85x36 in bossolo Fiocchi 25/70 con innesco 616 contenitore Gualandi 17/14 ed orlo stellare leggero con pallini 7 1/2.

        Commenta

        • Faina
          ⭐⭐
          • Dec 2006
          • 450
          • Lombardia

          #5
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da johnmoses

          In passato ne ho sparato alcune "latte" per le eliche con ottimi risultati nella dose di 1.85x36 in bossolo Fiocchi 25/70 con innesco 616 contenitore Gualandi 17/14 ed orlo stellare leggero con pallini 7 1/2.
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
          sarà ma a me sembra che con l'umidità non vada un gran che!!!

          Commenta

          • kemira
            ⭐⭐
            • Jul 2006
            • 718
            • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

            #6
            infatti con l'umidità non è un gan che, ma se ben dosata e una buona polvere come qualità prezzo ci sono polveri costano di più e valgono di meno fidati......
            Ciccio

            Commenta

            • Faina
              ⭐⭐
              • Dec 2006
              • 450
              • Lombardia

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da kemira

              infatti con l'umidità non è un gan che, ma se ben dosata e una buona polvere come qualità prezzo ci sono polveri costano di più e valgono di meno fidati......
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
              Ciao ragazzi proprio l'altro ieri ho caricato e provato in campo delle cartucce con la rex verde e devo dire che con tempo molto umido con nebbia e freddo a 0 gradi hanno reso inaspettatamente in modo incredibile con tiri molto lunghi.
              la dose che ho impiegato era:
              Bossolo T3 fiocchi inn.:616 1,90x36gr borra :superg 17 piombo 5 chiusura stellare 58mm, a 45 metri fulminavo le folaghe e gallinelle d'acqua.
              Fucile semiauto cam. 89mm con canna 81 str. ***

              Commenta

              • Giuseppeav
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 222
                • Avellino
                • Setter Inglese, Breton

                #8
                rex verde

                Ciao a tutti da Giuseppe, io la rex verde l'ho consumata tutta al tiro a segno per disperazione nella 357 magnum, perchè a caccia non ha mai dato soddisfazioni, nonostante l'abbia caricata in tutte le salse... detto discorso vale per il cal 12, invece nel cal 28 è stata tutta un'altra storia... dose di 1.10 x 21 grammi di piombo 5 era la fine del mondo... Comunque ritornando al 12 posso suggerirti la dose che utilizza la fiocchi nella "HV 36" che è, non spaventarti, di ben 1,90 grammi di polvere. Poi sempre per il cal. 12 , su consiglio di un amico , caricai una cartuccia niente male , quando però la polvere ahimè era quasi finita... la ricetta è la seguente: Bossolo da 70mm innescato con il dfs 616 della fiocchi, dose di 2.00 grammi di polvere sotto 35gr di pallini con borra feltro e chiusura stellare non troppo pressata... andavano niente male quella quindicina che ho provato prima che la polvere finisse del tutto!!!!

                Commenta

                • dario
                  Ho rotto il silenzio
                  • Feb 2008
                  • 25
                  • pomaretto, Torino, Piemonte.

                  #9
                  rex 36

                  salve a tutti
                  1)io attualmente sto caricando rex 36 in bossolo da 70 orlo tondo dischetto trasparente app 616 piombo n°3 gr 38 borra b e p Z2M da 18 min grammi 1,95
                  2)rex 36 tutto come sopra ma con palla sabot Lyman da 34 gr in contenitore Z2M e con polvere gr 2,10
                  con queste 2 cariche mi trovo bene buone rosate e buona precisione con la palla
                  Aspetto consigli e considerazioni
                  che ne pensate?
                  brd

                  Commenta

                  • Faina
                    ⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 450
                    • Lombardia

                    #10
                    Originariamente inviato da dario
                    salve a tutti
                    1)io attualmente sto caricando rex 36 in bossolo da 70 orlo tondo dischetto trasparente app 616 piombo n°3 gr 38 borra b e p Z2M da 18 min grammi 1,95
                    2)rex 36 tutto come sopra ma con palla sabot Lyman da 34 gr in contenitore Z2M e con polvere gr 2,10
                    con queste 2 cariche mi trovo bene buone rosate e buona precisione con la palla
                    Aspetto consigli e considerazioni
                    che ne pensate?
                    Ciao benvenuto, che caccia pratichi? 38gr di piombo sembrano eccessivi per questo tipo di carica,altezza cartuccia finita? [wel]

                    Commenta

                    • dario
                      Ho rotto il silenzio
                      • Feb 2008
                      • 25
                      • pomaretto, Torino, Piemonte.

                      #11
                      rex 36

                      ciao
                      a tutti

                      Pratico la caccia in comparto alpino(cato1),la carica da 38 gr piombo 3 è dedicata la lepri e volpi quindi selvatici di buona mole.secondo me è una carica forte ma non violenta.La sparo alternativamente in un Remington a pompa cal 12 Deer 8700 camerato magnum che può soppportare ben altre cariche.Ma la stessa cartuccia la uso anche occasionalmente in un sovrapposto Franchi Variant con canne da 62 -cilindrica e cilindrica modificata,quindi fucile leggerino che uso prevalentemente per tiro a palla con palla LYMAN da me fusa e inserita in sabot(borra B e P Z 2 M) anche perchè da noi in comparto alpino la canna rigata la possiamo solo usare per la selezione e non sul cinghiale(sic....)
                      l'altezza finita è 64/65 mm essendo la rex voluminosa.
                      grazie per l'interese e a risentici

                      Dario
                      brd

                      Commenta

                      • Faina
                        ⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 450
                        • Lombardia

                        #12
                        Originariamente inviato da dario
                        ciao
                        a tutti

                        Pratico la caccia in comparto alpino(cato1),la carica da 38 gr piombo 3 è dedicata la lepri e volpi quindi selvatici di buona mole.secondo me è una carica forte ma non violenta.La sparo alternativamente in un Remington a pompa cal 12 Deer 8700 camerato magnum che può soppportare ben altre cariche.Ma la stessa cartuccia la uso anche occasionalmente in un sovrapposto Franchi Variant con canne da 62 -cilindrica e cilindrica modificata,quindi fucile leggerino che uso prevalentemente per tiro a palla con palla LYMAN da me fusa e inserita in sabot(borra B e P Z 2 M) anche perchè da noi in comparto alpino la canna rigata la possiamo solo usare per la selezione e non sul cinghiale(sic....)
                        l'altezza finita è 64/65 mm essendo la rex voluminosa.
                        grazie per l'interese e a risentici

                        Dario

                        ciao guarda l'altezza di quella caricata a piombo con orlo tondo dovrebbe essere 63mm polvere voluminosa o no,non è questione di carica violenta o no ma è la bontà e la precisione con relative pressioni ad essere a rischio l'ideale sarebbe 36gr con 1,90.

                        Commenta

                        • dario
                          Ho rotto il silenzio
                          • Feb 2008
                          • 25
                          • pomaretto, Torino, Piemonte.

                          #13
                          hai ragione per quanto concerne la carica ,l' altezza e la carica canonica di 36 grammi.
                          Ho pero' scelto deliberatamente 38 grammi con piombo grande,altezza 64 .Perchè 2 grammi in piu sparati con strozzature larghe e canne corte penso possano regalarmi qualche metro in piu' e rosate leggermente piu' guarnite che tornano estremamente
                          utile per tiri in montagna sempre al limite della portata.
                          Mi auguro che piombo grande e orlatura un mm piu bassa servano a tenere le pressioni entro limiti accettabili.
                          tu che ne pensi?
                          brd

                          Commenta

                          • Faina
                            ⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 450
                            • Lombardia

                            #14
                            Originariamente inviato da dario
                            hai ragione per quanto concerne la carica ,l' altezza e la carica canonica di 36 grammi.
                            Ho pero' scelto deliberatamente 38 grammi con piombo grande,altezza 64 .Perchè 2 grammi in piu sparati con strozzature larghe e canne corte penso possano regalarmi qualche metro in piu' e rosate leggermente piu' guarnite che tornano estremamente
                            utile per tiri in montagna sempre al limite della portata.
                            Mi auguro che piombo grande e orlatura un mm piu bassa servano a tenere le pressioni entro limiti accettabili.
                            tu che ne pensi?
                            onestamente il metro in piu non lo guadagni perchè cè 2gr di piombo in più del 36, anzi sicuramente in velocità è + penalizzata, per la rosata + guarnita è da verificare il tutto su un bersaglio , prova la stessa carica con 36 di piombo e 63mm di altezza e la tua cartuccia.E dimmi i risultati.ciao!!!

                            Commenta

                            • dario
                              Ho rotto il silenzio
                              • Feb 2008
                              • 25
                              • pomaretto, Torino, Piemonte.

                              #15
                              Originariamente inviato da faina
                              onestamente il metro in piu non lo guadagni perchè cè 2gr di piombo in più del 36, anzi sicuramente in velocità è + penalizzata, per la rosata + guarnita è da verificare il tutto su un bersaglio , prova la stessa carica con 36 di piombo e 63mm di altezza e la tua cartuccia.E dimmi i risultati.ciao!!!
                              ciao,scusa del ritardo con cui ti rispondo ma la tempistica delle prove ha richiesto un po' di tempo.

                              ho provato a caricare con gr 36 e 63 mm e ho provato a 30 metri sul cerchio di 75
                              (non c'e praticamente differenza di rosata)-non ho contato il n° dei pallini-quindi ,come dici tu forse conviene caricare 36 gr in quanto probabilmente ci guadagna velocita' e pressione-
                              Avrei adesso un'altro quesito per chiunque possa darmi delle dritte
                              HO PROVATO A CARICARE la palla LEE da 24 gr con GRANULAR CHEDDITE S grana grossa
                              gr 1,60 in bossolo t3 da 67 app. 616,borra z2m da 18 con in fondo uno spessore di sughero da 3mm cartuccia finita 63mm.
                              precisone eccellente, penetrazione buona(5 cm in tavole abete)a 35mt ,deformazione piu' che discreta-sarei curioso di sapere se è possibile aumentare la polvere al fine di incrementare velocità senza incorrere in alte pressioni.quali velocità posso ottenere?
                              Chi mi può dare lumi?
                              brd

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..