Ricarica palle ad altissimo CB

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Camoscio61 Scopri di più su Camoscio61
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Camoscio61
    ⭐⭐
    • Nov 2024
    • 262
    • Milano-Aosta
    • Golden Retriever: Sean

    #1

    Ricarica palle ad altissimo CB

    Buongiorno a tutti
    Avendo acquisito una confezione di 100 palle Nosler Accubond Long Range da 150 grani per un miei 7 x 65R ho pensato comunque di sperimentare delle cariche, anche solo fossero da usare al poligono.
    Caricandole alla lunghezza massima consigliata per il calibro ( 84 mm almeno con palle tradizionali) ho registrato le velocità attese, piuttosto elevate per calibro e peso della palla comunque senza alcun segno di alta pressione), ma rosate molto erratiche.
    I fucili in questione sono ovviamente al di là di qualsiasi sospetto anche perché con palle diverse vanno benissimo
    Ho allungato l’ OAL di ben 2 mm rispetto alla lunghezza massima
    Con il bossolo tagliato non sono comunque andato a 0 con il free boring
    Ho provato con le stesse cariche ottenendo un rosata solo un poco più stretta con velocità analoghe ( attorno ai 850 m/s)
    Vedo fotografie di cartucce di fabbrica con palle analoghe ( VLD ) che mi sembrano lunghissime
    Chiedo a chi ne ha esperienza:
    continuare ad aumentare l’ OAL ( con le debite modalità) ha un senso?
    necessitano solitamente di cariche più alte rispetto alle palle tradizionali?
    oppure è necessario un die seater diverso ( ho i dies RCBS)?
    Ovviamente non chiedo una ricetta, che nessuno può darmi, ma un consiglio su quale linea di indirizzo sia quella che più probabilmente mi potrà portare a risultati migliori
    Grazie mille anticipatamente a tutti quelli che saranno in grado di aiutarmi
    "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe
  • Shelby
    ⭐⭐
    • Apr 2025
    • 267
    • Chiavari

    #2
    Farei anche qualche ricerca sul passo di rigatura ottimale per il proiettile.

    Commenta

    • Snipermosin
      • May 2025
      • 115
      • Catania

      #3
      Di solito quando si fanno delle prove con un nuovo tipo di palla lo scopo è quello di trovare il nodo favorevole per far sì che, quando la palla lascia la volata, non venga influenzata dalle vibrazioni della stessa canna. Il metodo "generico" e piu' utilizzato è quello di usare un free bore quanto piu' corto possibile (1 mm circa o poco piu'), e partendo da una carica media si arriva alla massima con scarti di 0,3 grani. Una volta trovata una carica che stringe piu' delle altre si preparano altri colpi con la stessa dose ma con altezze diverse fino ad arrivare al contatto con le righe (calibro permettendo). In genere funziona, ma, come avrai capito, non si puo' fare in una sola seduta e con cariche casuali; ci vorrebbe una gran botta di fortuna per azzeccare quella giusta. Poi, è anche valido il consiglio che ti hanno dato sopra di verificare il peso della palla se compatibile con il passo di rigatura. Un metodo molto valido è quello di usare la formula di Miller (sul sito della Berger); dal risultato si stabilisce se la palla è stabilizzata o meno.

      Commenta

      • Camoscio61
        ⭐⭐
        • Nov 2024
        • 262
        • Milano-Aosta
        • Golden Retriever: Sean

        #4
        Grazie mille per i suggerimenti, ne faccio tesoro
        Sono comunque due fucili diversi, di marche e tipologie differenti
        Buona serata
        "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

        Commenta

        • Snipermosin
          • May 2025
          • 115
          • Catania

          #5
          Originariamente inviato da Camoscio61
          Grazie mille per i suggerimenti, ne faccio tesoro
          Sono comunque due fucili diversi, di marche e tipologie differenti
          Buona serata
          Si, avevo letto, e il mio consiglio è valido a prescindere dalla carabina e dal calibro.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..