338 Federal questo sconosciuto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergiom Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #16
    Dico anche la mia (per quello che vale).

    In merito alla cameratura in una Benelli Argo mi sembrerebbe un doppione della cameratura in 9,3x62 (a proposito di roba cicciottella), già disponibile.

    Non ho mai provato questo calibro ma, come dicono gli americani "non ci sono pasti gratis". In linea generale, lo spazio per la polvere è quello che è (molti di noi già hanno problemi di pressione con il normale 308w per tirar su qualche metro in più).

    Se riesci a metterci una palla più grossa, generalmente, a parità di pressione, devi drasticamente ridurre la velocità (con traiettorie che diventano quelle di una fionda). Qui vedo tabelle di ricarica che riportano velocità allegre. Posso immaginare con pressioni ancor più allegre ?

    Se ci riescono "gratis", da domani omologo un 458"/308w e lo chiamo "bigboom". Se non lo hanno già fatto, sarebbe un calibro strepitoso per il recupero e per tutte le occasioni dove serve uno stopper. Se questo avvenisse anche con buone velocità ....potete buttare nel cesso tutte le vs carabine

    Ad ogni modo, lo vedo un poco come il parente (povero) dello stracollaudato 9,3x62 (che, dalla sua, si porta dietro un bossolo un pelo più capiente della classe 30-06/7x64).

    Commenta

    • sergiom

      #17
      Originariamente inviato da paolohunter
      Dico anche la mia (per quello che vale).
      In merito alla cameratura in una Benelli Argo mi sembrerebbe un doppione della cameratura in 9,3x62 (a proposito di roba cicciottella), già disponibile.
      Non ho mai provato questo calibro ma, come dicono gli americani "non ci sono pasti gratis". In linea generale, lo spazio per la polvere è quello che è (molti di noi già hanno problemi di pressione con il normale 308w per tirar su qualche metro in più).
      Se riesci a metterci una palla più grossa, generalmente, a parità di pressione, devi drasticamente ridurre la velocità (con traiettorie che diventano quelle di una fionda). Qui vedo tabelle di ricarica che riportano velocità allegre. Posso immaginare con pressioni ancor più allegre ?

      Se ci riescono "gratis", da domani omologo un 458"/308w e lo chiamo "bigboom". Se non lo hanno già fatto, sarebbe un calibro strepitoso per il recupero e per tutte le occasioni dove serve uno stopper. Se questo avvenisse anche con buone velocità ....potete buttare nel cesso tutte le vs carabine
      Ad ogni modo, lo vedo un poco come il parente (povero) dello stracollaudato 9,3x62 (che, dalla sua, si porta dietro un bossolo un pelo più capiente della classe 30-06/7x64).
      Ti ringrazio per gli spunti di riflessione e ti rispondo volentieri.

      1° Il 338 Federal in un Benelli Argo occuperebbe una nicchia vuota in quanto dal punto di vista metrico i calibri presenti sono:308/30.06/300 WM ovvero 7,82mm poi c'è il 7x64 ovvero 7,90mm ed infine il 9,3x62 ovvero 9,22mm. Quindi il 338 Federal con i suoi 8,58mm si colloca in uno spazio vacante. Dal punto di vista della potenza la classifica è la seguente: 308/7x64/30.06/338F/9,32X62/300WM.

      2° A parità di palla, il 338 Federal ha più spazio per la polvere di un 308 Win. Grazie ad uno sviluppo orizzontale maggiore, dovuto al sovradimensionamento del colletto e della piega della spalla, aumentano e non decrementano le volumetrie interne.

      3° Le velocità rimangono sempre superiori agli 800m/s con tutti i tipi di assetto e le pressioni con relativo rinculo risultano inferiori a quello di un 30.06, come dimostrato dal filmato con la ragazza che spara maldestramente. Da notare anche lo scarso rilevamento di bocca.

      4° Non sei il primo in questa discussione ad accostare(a mio modesto avviso impropriamente) il 338 Federal con il molto più esuberante 9,3X62. Un paragone del genere no ha ragion d'essere per svariati motivi, quali:
      A) La differenza di calibro, 8,5mm/9,3mm.
      B) La lunghezza del bossolo, azione corta/lunga.
      c) Il peso delle palle, 180-220gr/231-293gr.
      D) Le pressioni, il rinculo e il rilevamento di bocca, -/++.

      A fronte di queste constatazioni oggettive, rimango dell'idea che il 338 Federal vada ad occupare una nicchia di mercato ancora vuota, sia nel tiro che nella caccia. In armi semiautomatiche come il Benelli Argo e il Browning Bar, sarebbe la felicità di molti cinghialari e non solo.

      Sergio
      Ultima modifica Ospite; 18-11-11, 10:20.

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #18
        E' sempre un piacere confrontarsi.....

        1° Il 338 Federal in un Benelli Argo occuperebbe una nicchia vuota .........vero, rimane da capire se è una nicchia che ha senso pratico riempire

        2° A parità di palla, il 338 Federal ha più spazio per la polvere di un 308 Win.....allora il mio "bigboom" potrebbe avere un futuro (quasi-quasi rimedio una canna non camerata già rigata in 458" e ci faccio un pensierino. Ps NON sto scherzando, calibro più/calibro meno, potrebbe avere un senso anche il mio (se non ci hanno già pensato)

        3° Le velocità rimangono sempre superiori agli 800m/s con tutti i tipi di assetto e le pressioni con relativo rinculo risultano inferiori a quello di un 30.06......questo mi rimane più difficile da crederlo (a parte una equivalenza, che non c'è proprio, fra pressione e rinculo). Il fenomeno del rinculo è legato a precise leggi fisiche. Se aumenti la quantità di moto (e non aumenti, proporzionalmente, la massa che deve equilibrarlo, ovvero il peso dell'arma) aumenti anche il rinculo. Magari è di un tipo che da "poco fastidio". Non saprei come spiegarlo tecnicamente ma, pur soffrendo poco il rinculo in generale, lo soffro ancor meno in alcuni calibri rispetto ad altri (sulla carta con pari quantità di moto). Magari questo 338 federal è uno di questi.

        4° Non sei il primo in questa discussione ad accostare(a mio modesto avviso impropriamente) il 338 Federal con il molto più esuberante 9,3X62. Un paragone del genere no ha ragion d'essere per svariati motivi, quali:
        A) La differenza di calibro, 8,5mm/9,3mm.
        B) La lunghezza del bossolo, azione corta/lunga.
        c) Il peso delle palle, 180-220gr/231-293gr.
        D) Le pressioni, il rinculo e il rilevamento di bocca, -/++.

        Concordo che, da un punto di vista strettamente teorico, ogni minima differenza è storia a se (ma, a quel punto, anche lo stesso 338fed con palle da 180 o da 220).
        Se andiamo sul pratico, invece, fra un 338 e un 366 non credo ci siano molti animali capaci di notare la differenza dopo averne ricevuta una[:D], come non credo si possano trovare utilizzi diversi ai due calibri (diciamo: tutta la roba veramente grossa, ad eccezione di elefanti e parenti prossimi, a distanza non eccessiva).
        La lunghezza dell'azione, a maggior ragione in una semiauto, non è che dia chissà quali benefici/inconvenienti (prova ne sia che, per la caccia al suide, 308w e 30-06 si dividono bene o male lo stesso mercato. Chiedi a 100 cinghialai se notato differenza nella lunghezza dell'azione....).
        Idem per il peso delle palle. In entrambi i casi siamo in una fascia prestazionale che, probabilmente, se non è direttamente eccessiva, si avvicina molto al limite estremo di utilità per i più grossi verri. A me è capitato un "gigione" di oltre 180kg (è finita la...bilancia!!), incazzatissimo e con i cani dietro e, con il 30-06, ha fatto quei maledetti 30-40m che, a me e alla mia abitudine di tirarli dietro la spalla, fanno indistintamente tutti i cinghiali in battuta (anche quelli di 30kg).
        Per le pressioni non saprei non avendo letto o visto direttamente nulla, sulla carta mi sembra più a rischio arterie il 338fed, rinculo e rilevamento (trattandosi di una differenza di moto di un 10-15%) probabilmente sono avvertibili ma sempre in proporzione.
        Dalla mia, avendo provato un semiauto in 9,3x62 caricato con delle rws TUG da 293 (circa 5000joule, credo che sia la cartuccia commerciale in quel calibro più "carogna" sul mercato, probabilmente ci si potrebbe tirare un bufalo visto che siamo molto prossimi, per velocità e peso, ad un 375h&h), ad un certo "indurimento muscolare indotto" (pensavo: è la volta che mi si stacca una otturazione) non ha seguito alcunchè.

        Possiedo da poco una bolt in 9,3x62 da meno di 3kg (senza ottica, ovvio) e non ho sensazioni poi diverse da un 30-06 con una 180 (veramente poca roba in più)

        A fronte di queste constatazioni oggettive, rimango dell'idea che il 338 Federal vada ad occupare una nicchia di mercato ancora vuota........

        E' sicuramente interessante. Poi, da li a dire che ha un utilizzo pratico attualmente non coperto da altri calibri in commercio.....

        Per fare un esempio dei ns "cugini" pescatori (sommersi da milioni di galleggianti diversi...solo per l'occhio del pescatore). Va a riempire la nicchia fra quelli verniciati in rosso metallizzato e quelli in blu metallizzato grazie alla sua colorazione....fucsia metallizzato.[:-golf][:-golf]

        Commenta

        • sergiom

          #19
          Altro aspetto da non sottovalutare è la facilità produttiva di armi in detto calibro. La conversione dal 308 Win nel più potente e completo 338 Federal consiste nella sola sostituzione della canna, lasciando inalterato tutto il resto. Restano in comune anche tutti i pezzi di ricambio e gli accessori.

          Sergio

          Commenta

          • sergiom

            #20
            Paolohunter, non rispondo punto punto, perchè mi sembra chiara la mia posizione sull'argomento. Per quanto riguarda la comparazione del rinculo tra 338 Federal e 9,3X62, ti posto due filmati eloquenti. Per par condicio ho confrontato una ragazza per il primo calibro con un ragazzo per il secondo.

            Ar 10 338 Federal

            [media]http://www.youtube.com/watch?v=e7N4Sv1F3s0[/media]

            9,3x62

            [media]http://www.youtube.com/watch?v=53aPHa4pmgo[/media]

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #21
              Originariamente inviato da sergiom
              Paolohunter, non rispondo punto punto, perchè mi sembra chiara la mia posizione sull'argomento.
              E' chiara è la mia.

              Da un centinaio di anni a questa parte, escludendo forse i progressi sulle palle, non ci sono stati poi passi avanti significativi.

              Oramai tutte le combinazioni di un qualsiasi bossolo con un qualsiasi diametro di palla è stato provato.

              Non è rimasto molto da scoprire (a meno che non si elimini il bossolo o che si inventi una polvere particolare)..........aspettiamo il raggio laser

              Commenta

              • jonny
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 2777
                • veneto
                • drahthaar

                #22
                io Sono convinto che il 338 Fed. sia un gran calibro da cinghiali in battuta nella semiauto. Ma del resto grandi calibri sono anche il 308 W il 30-06, l' 8x57, il 7x64 e avanti....l'esito della fuciata in battuta spetta sta 95% al tiratore nel piazzare la palla nella zona vitale anche quando il cighiale corre parato dai cani, se le cose andranno così allora tutti i calibri generici sono buoni e il cinghiale per quanto grosso cadrà sempre. Se diversamente si colpirà il cinghiale sui prosciutti o sulla pancia, allora non ci sarà 9,3x62 35 whelen, 450 marlin che fermi il cinghiale sul posto.
                Detto questo, certo, il 338 Fed. sarebbe quel calibro che pur mantenedo le doti di compattezza sopperirebbe a quella anemia spesso ingiustamente imputata dai tiratori di battuta al 308 W.

                Commenta

                • pippoada
                  ⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 831
                  • rovato, Brescia, Lombardia.
                  • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                  #23
                  ho avuto modo di cacciare l'alce in finlandia negli scorsi week end e alcune delle carabine sako messe a disposizione dall'organizzatore erano proprio in 338 federal... personalmente l'ho usato, l'ho sparato e ho visto anche un alce maschio crollare sul posto a 60 metri snza fare una piega. il 338 federal è ababstanza comune in francia e ultimamente anche in germania dove viene usato nelle cacce in battuat nelle bolt action. sako black bear e grizzly arriveranno in italia in questo calibro, già all'inizio del prossimo anno. l'hanno provato alcuni armieri italiani la settimana scorsa proprio in finlandia e ne sono rimasti entusiasti tanto da ordinarle già...

                  Commenta

                  • major gordon
                    • Jul 2009
                    • 120
                    • genova

                    #24
                    Personalmente non ho mai tirato con il 338 Federal, però, dato che è (finora) l'unico .338 non magnum, credo che una sua nicchia di utilizzo ce l'abbia... ad esempio , visto che è praticamente un .308 Winchester con la palla più grossa (di poco) e più pesante, direi che alle corte distanze dovrebbe essere meglio del vecchio 7,62x51... un pò come il quasi desueto .358 WCF...

                    Commenta

                    • sergiom

                      #25
                      Originariamente inviato da major gordon
                      Personalmente non ho mai tirato con il 338 Federal, però, dato che è (finora) l'unico .338 non magnum, credo che una sua nicchia di utilizzo ce l'abbia... ad esempio , visto che è praticamente un .308 Winchester con la palla più grossa (di poco) e più pesante, direi che alle corte distanze dovrebbe essere meglio del vecchio 7,62x51... un pò come il quasi desueto .358 WCF...
                      Sottoscrivo, invece molti leggono 338 Federal e fanno una erronea comparazione come se si parlasse di un 338 Lapua.

                      Commenta

                      • sergiom

                        #26
                        Nessuno ha modo di provarlo? Sapete se giornali come Armi e Tiro o simili faranno delle prove?

                        Commenta

                        • sergiom

                          #27
                          Originariamente inviato da jonny
                          io Sono convinto che il 338 Fed. sia un gran calibro da cinghiali in battuta nella semiauto. Ma del resto grandi calibri sono anche il 308 W il 30-06, l' 8x57, il 7x64 e avanti....l'esito della fuciata in battuta spetta sta 95% al tiratore nel piazzare la palla nella zona vitale anche quando il cighiale corre parato dai cani, se le cose andranno così allora tutti i calibri generici sono buoni e il cinghiale per quanto grosso cadrà sempre. Se diversamente si colpirà il cinghiale sui prosciutti o sulla pancia, allora non ci sarà 9,3x62 35 whelen, 450 marlin che fermi il cinghiale sul posto.
                          Detto questo, certo, il 338 Fed. sarebbe quel calibro che pur mantenedo le doti di compattezza sopperirebbe a quella anemia spesso ingiustamente imputata dai tiratori di battuta al 308 W.
                          Sottoscrivo.

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:21 AM ----------

                          Originariamente inviato da pippoada
                          ho avuto modo di cacciare l'alce in finlandia negli scorsi week end e alcune delle carabine sako messe a disposizione dall'organizzatore erano proprio in 338 federal... personalmente l'ho usato, l'ho sparato e ho visto anche un alce maschio crollare sul posto a 60 metri snza fare una piega. il 338 federal è ababstanza comune in francia e ultimamente anche in germania dove viene usato nelle cacce in battuat nelle bolt action. sako black bear e grizzly arriveranno in italia in questo calibro, già all'inizio del prossimo anno. l'hanno provato alcuni armieri italiani la settimana scorsa proprio in finlandia e ne sono rimasti entusiasti tanto da ordinarle già...
                          Perdonami, ho visto solo ora il tuo commento, grazie per la testimonianza. Mi potresti dare le tue impressioni di tiro, rinculo, rilevamento ed eventuali comparazioni con altri calibri che hai usato? Grazie anticipatamente.

                          Sergio

                          p.s.
                          Se la Benelli camera l'Argo con il 338 Federal, lo compro sicuro!!!!

                          Commenta

                          • sergiom

                            #28
                            Ecco una prova di "affungamento" con palle di vario peso.
                            File allegati

                            Commenta

                            • sergiom

                              #29
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Dico anche la mia (per quello che vale). Se ci riescono "gratis", da domani omologo un 458"/308w e lo chiamo "bigboom". Se non lo hanno già fatto, sarebbe un calibro strepitoso per il recupero e per tutte le occasioni dove serve uno stopper. Se questo avvenisse anche con buone velocità ....potete buttare nel cesso tutte le vs carabine
                              Mai sentito parlare del 458 Socom? In realtà in Italia siamo fermi con la conoscenza e l'uso dei calibri agli inizi del 900.

                              [media]http://www.youtube.com/watch?v=gKSLBWMKaCI[/media]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..