Bossoli Nosler

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #1

    Bossoli Nosler

    Mi rivolgo agli amici della ricarica a canna rigata: nessuno di voi ha mai usato i bossoli della Nosler? Sono finiti bene come Lapua e Norma?
    Sto cercando i migliori bossoli in circolazione cal 25-06. In questo calibro trovo winchester - Remington Nosler e Hornady.
    I Nosler (visti solo da internet mai dal vivo) mi danno il senso di un bossolo finito bene di qualità tipo Lapua e Norma, ma da lcuni pareri sui forum americani si dice che Nosler come qualità non riesca a raggiungere i livelli dei prodotti europei.
    Nel 25-06 un vecchio caricatore mi ha detto che buoni come i vecchi Winchester non esiste nulla...mah
    Sarei quasi tentato di riformare Lapua o Norma dal 30-06 o dal 270 WW...al posto mio che fareste per avere dei bossoli di qualità in 25-06?
    Ultima modifica jonny; 01-02-12, 15:28.
  • tersite
    ⭐⭐
    • May 2010
    • 349
    • Torino

    #2
    Originariamente inviato da jonny
    Mi rivolgo agli amici della ricarica a canna rigata: nessuno di voi ha mai usato i bossoli della Nosler? Sono finiti bene come Lapua e Norma?
    Sto cercando i migliori bossoli in circolazione cal 25-06. In questo calibro trovo winchester - Remington Nosler e Hornady.
    I Nosler (visti solo da internet mai dal vivo) mi danno il senso di un bossolo finito bene di qualità tipo Lapua e Norma, ma da lcuni pareri sui forum americani si dice che Nosler come qualità non riesca a raggiungere la qualità dei prodotti europei.
    Nel 25-06 un vecchio caricatore mi ha detto che buoni come i vecchi Winchester non esiste nulla...mah
    Sarei quasi tentato di riformare Lapua o Norma dal 30-06 0 dal 270 WW...al posto mio che fareste per avere dei bossoli di qualità in 25-06?
    Trovo che spesso sia più una questione di lotti che non di marche, ci vuole un poco di fortuna.
    Della Nosler ho avuto una cinquantina di bossoli del 308, prontamente convertiti nel mio amato 7-08 previa selezione per uniformità di peso entro il 1/2 grano. Sono tendenzialmente pignoletto, ma alla selezione ne ho scartati proprio pochi. L'ottone, la lavorazione e la sede innesco erano abbastanza buoni, ma non li avrei messi al pari di Norma o RWS.
    Buona la precisione e la costanza, almeno quanto gli RP che uso ora ugualmente selezionati. La durata non è stata esaltante, ma non essendo per nulla impegnativo trovare bossoli in 308 né convertirli in 7-08 non ho perso tempo a fare annealing.
    Convertire il 270 in 25/06 non credo valga la pena, certo non il 30-06 che richiede almeno un passaggio in più, e potrebbe richiedere la riduzione dello spessore delle pareti del colletto. Non ho sottomano il Donnelly con tutte le quote, ma se ti serve sabato ti posso mandare la pagina relativa alla conversione al 25-06.
    Io proverei con un lotto di bossoli Remington in 25-06, ne prenderei un po' di più selezionandoli per peso.
    ciao
    marco
    Ultima modifica tersite; 31-01-12, 19:38.
    ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

    Commenta

    • johnmoses

      #3
      Da alcuni studi effettuati i bossoli Nosler possiedono due caratteristiche rispetto agli altri: sono abbastanza uniformi come peso e sono sensibilmente più leggeri, con le conseguenze (sul secondo punto) in ordine alla capienza (in positivo) ed alla durata (in negativo). Ovviamente attenzione alle dosii massime provate con altri tipi di bossolo. Ciao Marcello

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Fossi in te, non impazzirei troppo con bossoli "sofisticati".

        Eventualmente comprare un 100 pezzi di quello che trovi e, dopo un esame visivo (dove, spero, indipendentemente dalla marca, non dovresti scartarne più di 2 o 3), una selezione di "massima" per peso in modo da individuare 3-4 sottolotti.

        Su quei lotti usarli senza pensarci su troppo.

        Hai un calibro che, con tutta la più buona volontà, non sarà mai un calibro da tiro. Può, a seconda dei casi, essere un ottimo calibro da caccia.

        Impazzire esageratamente con la "speranza" di togliere 2 mm ad una rosata quando, cambiando calibro, ne togli in 30 secondi e con poco impegno, 20 mm .......

        Un poco come tarare l'assetto di un'auto per le alte velocità..... sulla Panda 4x4

        ---------- Messaggio inserito alle 09:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 PM ----------

        Sui bossoli Nosler.
        Li ho visti per 6,5x55 e 308w.

        Sarà che sono un fan dei bossoli Lapua ma, non mi hanno entusiasmato (esteticamente, non li ho comprati e non posso dire nulla del loro uso)

        Il cartellino del prezzo non era proprio "popolare"

        Commenta

        • jonny
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 2779
          • veneto
          • drahthaar

          #5
          Originariamente inviato da tersite
          Trovo che spesso sia più una questione di lotti che non di marche, ci vuole un poco di fortuna.
          Della Nosler ho avuto una cinquantina di bossoli del 308, prontamente convertiti nel mio amato 7-08 previa selezione per uniformità di peso entro il 1/2 grano. Sono tendenzialmente pignoletto, ma alla selezione ne ho scartati proprio pochi. L'ottone, la lavorazione e la sede innesco erano abbastanza buoni, ma non li avrei messi al pari di Norma o RWS.
          Buona la precisione e la costanza, almeno quanto gli RP che uso ora ugualmente selezionati. La durata non è stata esaltante, ma non essendo per nulla impegnativo trovare bossoli in 308 né convertirli in 7-08 non ho perso tempo a fare annealing.
          Convertire il 270 in 25/06 non credo valga la pena, certo non il 30-06 che richiede almeno un passaggio in più, e potrebbe richiedere la riduzione dello spessore delle pareti del colletto. Non ho sottomano il Donnelly con tutte le quote, ma se ti serve sabato ti posso mandare la pagina relativa alla conversione al 25-06.
          Io proverei con un lotto di bossoli Remington in 25-06, ne prenderei un po' di più selezionandoli per peso.
          ciao
          marco
          Teriste, sei davvero gentilissimo, ma credo che lascerò perdere la ricalibratura dal calibro superiore.
          Vedendo che sei preparato (stavo per ridire navigato) ne approfitterei per chiederti una curiosità:
          Sarebbe necessario formare i bossoli allo sparo prima di partire con le operazioni di ricarica?
          Ho deciso, pochi sofismi e via di Remington, scartando quelli che si scostano dalla media, come del resto ho sempre fatto.


          XPaolohunter
          Sai come siamo, cerchiamo la perfezione sapendo che non esiste e soprattutto dove non serve....[:D]

          PS Sono un fan dei Lapua anch'io peccato non esistano in 25-06 Rem. !!!

          Commenta

          • tersite
            ⭐⭐
            • May 2010
            • 349
            • Torino

            #6
            Originariamente inviato da jonny
            credo che lascerò perdere la ricalibratura dal calibro superiore.
            Vedendo che sei preparato (stavo per ridire navigato) ne approfitterei per chiederti una curiosità:
            Sarebbe necessario formare i bossoli allo sparo prima di partire con le operazioni di ricarica?
            Ho deciso, pochi sofismi e via di Remington, scartando quelli che si scostano dalla media, come del resto ho sempre fatto.
            Saggia decisione.
            Vista la disponibilità di bossoli pronti ti conviene sicuramente evitare di decalibrare il 270, non è sempre così semplice e non mancano gli incidenti di percorso (bossoli accartocciati, espansori intrappolati, moccoli maledizioni ecc.)
            Per formare i bossoli a fuoco è comunque necessario caricarli [:D] e in genere conviene fare il fireforming anche se le quote critiche del bossolo dei due calibri (diametri del corpo, conicità, posizione e angolo della spalla del calibro di partenza) coincidono, come ad esempio accade tra 308 e 7-08 dove la conversione è assolutamente banale.
            Il fireforming a carica ridotta è tassativo quando la spalla del calibro di partenza è più in basso del calibro finale (non c'è altro modo per "tirarla su" e garantire una corretta battuta in camera) o il diametro del corpo è inferiore. Nel caso opposto invece ci pensa il die ricalibratore ad abbassare la spalla alla giusta quota o a strizzare adeguatamente il corpo del bossolo (sempre che non si incastri tutto e poi si tranci il collarino...). Ma comunque un colpo con un caricamento modesto è utile per assestare il bossolo (ideale sarebbe una carica semiridotta con palla in piombo, ma non credo proprio sia il caso di impiastrare di piombo la canna di un 25-06...).
            Ho letto che gli yankee più malati di conversioni e wildcatting realizzano degli accrocchi per formare a fuoco i bossoli sparandoli nel sizer die con una piccola carica di polvere da caccia intasata con semolino, ma veramente mi sembra una cosa fuori dagli orizzonti un amatore. Una volta partivano dai bossoli di 300 H&H per realizzare gli allora introvabili bossoli dei calibri Wby., e addirittura gli allora neonati 7RM, 300 Win Mag e simili. Oggi nessuno sano di mente si sognerebbe più di fare un lavoraccio del genere, se non per esperimento. Ma poi andrebbe di corsa a comprare i bossoli giusti, se esistono.

            ciau
            marco
            ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da jonny
              Teriste, sei davvero gentilissimo, ma credo che lascerò perdere la ricalibratura dal calibro superiore.
              Vedendo che sei preparato (stavo per ridire navigato) ne approfitterei per chiederti una curiosità:
              Sarebbe necessario formare i bossoli allo sparo prima di partire con le operazioni di ricarica?
              Ho deciso, pochi sofismi e via di Remington, scartando quelli che si scostano dalla media, come del resto ho sempre fatto.


              XPaolohunter
              Sai come siamo, cerchiamo la perfezione sapendo che non esiste e soprattutto dove non serve....[:D]

              PS Sono un fan dei Lapua anch'io peccato non esistano in 25-06 Rem. !!!


              ---------- Messaggio inserito alle 10:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:58 AM ----------

              Originariamente inviato da tersite
              Saggia decisione.
              Vista la disponibilità di bossoli pronti ti conviene sicuramente evitare di decalibrare il 270, non è sempre così semplice e non mancano gli incidenti di percorso (bossoli accartocciati, espansori intrappolati, moccoli maledizioni ecc.)
              Per formare i bossoli a fuoco è comunque necessario caricarli [:D] e in genere conviene fare il fireforming anche se le quote critiche del bossolo dei due calibri (diametri del corpo, conicità, posizione e angolo della spalla del calibro di partenza) coincidono, come ad esempio accade tra 308 e 7-08 dove la conversione è assolutamente banale.
              Il fireforming a carica ridotta è tassativo quando la spalla del calibro di partenza è più in basso del calibro finale (non c'è altro modo per "tirarla su" e garantire una corretta battuta in camera) o il diametro del corpo è inferiore. Nel caso opposto invece ci pensa il die ricalibratore ad abbassare la spalla alla giusta quota o a strizzare adeguatamente il corpo del bossolo (sempre che non si incastri tutto e poi si tranci il collarino...). Ma comunque un colpo con un caricamento modesto è utile per assestare il bossolo (ideale sarebbe una carica semiridotta con palla in piombo, ma non credo proprio sia il caso di impiastrare di piombo la canna di un 25-06...).
              Ho letto che gli yankee più malati di conversioni e wildcatting realizzano degli accrocchi per formare a fuoco i bossoli sparandoli nel sizer die con una piccola carica di polvere da caccia intasata con semolino, ma veramente mi sembra una cosa fuori dagli orizzonti un amatore. Una volta partivano dai bossoli di 300 H&H per realizzare gli allora introvabili bossoli dei calibri Wby., e addirittura gli allora neonati 7RM, 300 Win Mag e simili. Oggi nessuno sano di mente si sognerebbe più di fare un lavoraccio del genere, se non per esperimento. Ma poi andrebbe di corsa a comprare i bossoli giusti, se esistono.

              ciau
              marco


              Mai visto tanto buon senso ("ricaricatorio") concentrato in così poco spazio. Due messaggi e due espressioni di grande equilibrio..... poi, lo sappiamo, siamo tutti un poco bambinoni e... ci piace giocare con i ns balocchi.

              C'è un noto giornalista delle ns riviste, con cui scambio spesso pareri ed altro, che proprio non capiva perchè accidenti mi sono comprato una roba rognosa come un 6,5x65rws (avendo già in casa 25-06, 257weath e 270w.........non usando nessuno dei tre). Accidenti (che diamine)........ mi mancava !!

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Controllando molto attentamente i particolari dei bossoli Nosler, mi sono convinto, chiaramente solo come supposizione, che non siano prodotti dalla stessa casa, ma dalla Hornady.
                La qualità è comunque molto buona e i bossoli ben realizzati, con ottima precisione meccanica nei punti più importanti, il resto lo farà la qualità del metallo, ma non li ho ancora provati a fondo per esprimere un giudizio in tal senso.

                Nel 25-06, con il quale le prime prove iniziarono oltre 20 anni fa, quando era un calibro quasi sconosciuto ai più, i bossoli migliori in assoluto furono quelli della Winchester Western nelle scatole di cartone gialle.
                I bossoli di 40 cartucce originali, acquistati allora con la carabina, hanno consentito oltre 20 ricariche piuttosto energiche e alcuni sono ancora in circolazione.
                Altrettanto eccellenti una partita formata dal 30-06 della Lapua, con passaggio nel 270 W. e poi nel 25-06; da questi abbiamo addirittura ottenuto ottimi bossoli del 6x62 Frerès.
                Dopo questa operazione di formatura, la ricottura di collo e spalla è spesso importante per evitare fessurazioni.

                A proposito dello spessore dei colletti, senza scomodare Donnelly o Nonte, il test da fare è semplice e rapidissimo.
                Una volta formati i bossoli con un paio di passaggi e pochissima cera Imperial Sizing Wax, se ne deve impallare uno e misurare il diametro del colletto con palla inserita, la quota rilevata non deve eccedere nella zona centrale mediana del colletto i 7,35 mm.
                Se la quota deborda, basterà portare lo spessore del colletto verso i 7,30 mm. usando l'uniformatore di spessore o anche l'accessorio da applicare ai comuni Case Trimmers, il metallo in questo caso, nell'entità data dalla differenza dimensionale riscontrata, può essere tolto o tramite tornitura esterna oppure tramite alesatura interna del colletto.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2779
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #9
                  L'unica volta volta che vito fare il "size down" è stato a casa dello stesso signore che mi diceva dell'eccellente qualità dei vecchi WW, il quale ha trasformato bossoli del 375 H&H in 300 H&H. Non so poi come sia riuscito, ma mi mostrò anche dei 300 Weath. ricalibrati in 300 H&H.

                  Commenta

                  • jonny
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 2779
                    • veneto
                    • drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Controllando molto attentamente i particolari dei bossoli Nosler, mi sono convinto, chiaramente solo come supposizione, che non siano prodotti dalla stessa casa, ma dalla Hornady.
                    La qualità è comunque molto buona e i bossoli ben realizzati, con ottima precisione meccanica nei punti più importanti, il resto lo farà la qualità del metallo, ma non li ho ancora provati a fondo per esprimere un giudizio in tal senso.

                    Nel 25-06, con il quale le prime prove iniziarono oltre 20 anni fa, quando era un calibro quasi sconosciuto ai più, i bossoli migliori in assoluto furono quelli della Winchester Western nelle scatole di cartone gialle.
                    I bossoli di 40 cartucce originali, acquistati allora con la carabina, hanno consentito oltre 20 ricariche piuttosto energiche e alcuni sono ancora in circolazione.
                    Altrettanto eccellenti una partita formata dal 30-06 della Lapua, con passaggio nel 270 W. e poi nel 25-06; da questi abbiamo addirittura ottenuto ottimi bossoli del 6x62 Frerès.
                    Dopo questa operazione di formatura, la ricottura di collo e spalla è spesso importante per evitare fessurazioni.

                    A proposito dello spessore dei colletti, senza scomodare Donnelly o Nonte, il test da fare è semplice e rapidissimo.
                    Una volta formati i bossoli con un paio di passaggi e pochissima cera Imperial Sizing Wax, se ne deve impallare uno e misurare il diametro del colletto con palla inserita, la quota rilevata non deve eccedere nella zona centrale mediana del colletto i 7,35 mm.
                    Se la quota deborda, basterà portare lo spessore del colletto verso i 7,30 mm. usando l'uniformatore di spessore o anche l'accessorio da applicare ai comuni Case Trimmers, il metallo in questo caso, nell'entità data dalla differenza dimensionale riscontrata, può essere tolto o tramite tornitura esterna oppure tramite alesatura interna del colletto.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Gianluca, scusa se torno sull'argomento; per curiosità avede dovuto tornire o retificare i colletti dei bossoli ricalibrati?

                    Grazie

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da jonny
                      Gianluca, scusa se torno sull'argomento; per curiosità avede dovuto tornire o retificare i colletti dei bossoli ricalibrati?

                      Grazie
                      No. mai.
                      La tornitura del colletto per ridurre lo spessore l'ho fatta solo quelle volte che ho ricavato bossoli per formatura e accorciatura di altri, quindi 308 W. dal 30-06 oppure i 221 Remington Fireball dal 222/223 Remington.
                      Però il controllo DEVE essere fatto, perchè se lo spessore del colletto eccede e la palla non si sgancia al momento giusto e le pressioni schizzano alle stelle.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • jonny
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2008
                        • 2779
                        • veneto
                        • drahthaar

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        No. mai.
                        La tornitura del colletto per ridurre lo spessore l'ho fatta solo quelle volte che ho ricavato bossoli per formatura e accorciatura di altri, quindi 308 W. dal 30-06 oppure i 221 Remington Fireball dal 222/223 Remington.
                        Però il controllo DEVE essere fatto, perchè se lo spessore del colletto eccede e la palla non si sgancia al momento giusto e le pressioni schizzano alle stelle.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Grazie[vinci]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..