Stellare a 7 pliche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #1

    Stellare a 7 pliche

    Eccoci qui, lo ha fatto ieri un nostro amico, senza averci il tornio o altri strumenti... Si è messo a limare a dovere ed a saldarlo come meglio poteva [vinci]

    Certo che non sarà qualcosa di preciso, in quanto le pliche non sono quelle giuste...ma penso che fra pochi giorni arriveranno anche le foto di quello con le pliche professionali

    [media]http://www.idiogomosi.com/media/news/sorlolos7a.jpg[/media]

    [media]http://www.idiogomosi.com/media/news/sorlolos7c.jpg[/media]


    Saluti [:-golf]
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]
  • vingiul
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1597
    • Pogerola di Amalfi (SA)

    #2
    Ciao,
    niente da dire Nikos: hai degli amici molto in gamba
    Vincenzo

    Commenta

    • SARO
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 3965
      • Andria/Sannicola
      • nessuno

      #3
      Ciao perchè chiudere a 7 plicche piuttosto che a 6 oppure a 8, quale è il vantaggio????
      Saluti

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #4
        Non saprei dirvi se ci sia un vantaggio effettivo o meno, però così ad occhio...sembra che ci sia una via di mezzo fra la stellare a 6 ed a 8 plicche! Poi magari potrebbe essere leggermente più facile chiudere la 7 plicche, in quanto potrebbe essere necessaria una svasatura minore, rispetto quella necessaria per le 8 plicche però bisognerebbe provare ed io ancora non ci ho provato...

        Dovreste attendere altri 10-15gg, finchè mi mandino un sample da provare...semmai riusciranno a farlo perfetto...

        Saluti :)
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da SARO
          Ciao perchè chiudere a 7 plicche piuttosto che a 6 oppure a 8, quale è il vantaggio????
          Saluti
          Quale potrebbe essere? ... Nessuno!
          Solo uno sfizio per mostrare qualcosa di diverso, dal solito, con lo svantaggio che più pieghe abbiamo e più diventa utile usare il coniatore (o ribassatore) per assestarle prima della bordatura.
          Sarebbe interessante almeno visivamente anche una stellare a 3 o 5 pieghe, ma la vera originalità sarebbe fare un crimper stellatore con 6 pliche alternate, ... 3 sottili e 3 larghe ...! [:D][vinci]

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Atomo
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1779
            • Sicilia

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            Quale potrebbe essere? ... Nessuno!
            Solo uno sfizio per mostrare qualcosa di diverso, dal solito, con lo svantaggio che più pieghe abbiamo e più diventa utile usare il coniatore (o ribassatore) per assestarle prima della bordatura.
            Sarebbe interessante almeno visivamente anche una stellare a 3 o 5 pieghe, ma la vera originalità sarebbe fare un crimper stellatore con 6 pliche alternate, ... 3 sottili e 3 larghe ...! [:D][vinci]

            Cordialità
            G.G.
            scusa G.G.,
            è solo per una mia curiosità che la domanda la rivolgo a te: che cambia nel tuo caso? o meglio...... cosa cambierebbe? [:-bunny]
            grazie G.G., a presto
            [ciao]


            Peppe

            sigpic

            W la Natura

            Commenta

            • Fulvio
              ⭐⭐
              • Mar 2012
              • 395
              • Agliè can. se
              • Setter inglese

              #7
              Ciao G.G., ti rivolgo anch'io la medesima domanda di Atomo; se mi indichi i vantaggi di una stellare con larghezza di pliche alternate ed il rapporto dimensionale fra le pliche stesse, con 4-6 ore di lavoro sono in grado di costruire l'incisore in acciaio per cominciare a sperimentare questa nuova chiusura.
              Fulvio

              Commenta

              • jonny
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 2777
                • veneto
                • drahthaar

                #8
                GG scherzava immagino.
                RIcordate la storia delle 8 pliche? non cambiava esttamente niente rispetto alle 6 oltre che l'aspetto estetico! Con 7 che potrà mai cambiare?
                Baschieri chiude anche a 4 pliche, se ci fossero reali vantaggi....

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Ogni tanto mi va di scherzare, oggi era una giornata meno drammatica del solito ed ho inventato su due piedi la nuova stellare con una plica larga ed una stretta ... alternate!
                  Non cambia assolutamente nulla.

                  Appena ho tempo, voglio provare la vecchia pressa originale B&P per la chiusura Vecchiotti, credo sia una reliquia di rarità assoluta, ... non c'è neppure in Baschieri!
                  Però proprio in Baschieri pochi mesi fa, mi hanno regalato ciò che mi mancava, ... un pugno di bollette in alluminio per fare la vecchia originalissima chiusura! [:D][vinci]

                  Cordialità
                  G.G.

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------

                  Originariamente inviato da Fulvio
                  Ciao G.G., ti rivolgo anch'io la medesima domanda di Atomo; se mi indichi i vantaggi di una stellare con larghezza di pliche alternate ed il rapporto dimensionale fra le pliche stesse, con 4-6 ore di lavoro sono in grado di costruire l'incisore in acciaio per cominciare a sperimentare questa nuova chiusura.
                  Fulvio
                  Elettroerosione o fresatura?

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Nikos77
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1718
                    • Grecia

                    #10
                    Gianni disse che quella a 8 plicche, abbassava le pressioni di circa 15~25 bar...rispetto la 6 plicche!

                    Saluti :)
                    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Nikos77
                      Gianni disse che quella a 8 plicche, abbassava le pressioni di circa 15~25 bar...rispetto la 6 plicche!

                      Saluti :)
                      Come si può valutare seriamente una variazione pressoria di 15 bar se tra cartucce di ottima costanza si rilevano ormai abitualmente differenze di 20/30 bar tra un colpo e l'altro?
                      Se la variazione è riferita ad una media, voglio sperare che questa sia una "autentica media" quindi calcolata su almeno 10 colpi, non 2 o 3, ... come ho sempre visto fare.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Fulvio
                        ⭐⭐
                        • Mar 2012
                        • 395
                        • Agliè can. se
                        • Setter inglese

                        #12
                        Ciao G.G.,
                        per quanto riguarda la costruzione degli incisori, non faccio il meccanico per mestiere e mai ho visto un macchinario di elettroerosione da vicino, posseggo semplicemente un tornio una fresetta da tavolo e tanto olio di gomiti!?
                        Ti invio immagine di alcuni incisori, ribassatori e bobine orlatrici che ho costruito, come potrai notare gli incisori (vedi quello in cal 20 smontato) sono assemblati con parti molto semplici da realizzare.
                        Fulvio
                        File allegati

                        Commenta

                        • mincio75
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 4639
                          • Fiumicino(ROMA)
                          • Pointer

                          #13
                          Originariamente inviato da Fulvio
                          Ciao G.G.,
                          per quanto riguarda la costruzione degli incisori, non faccio il meccanico per mestiere e mai ho visto un macchinario di elettroerosione da vicino, posseggo semplicemente un tornio una fresetta da tavolo e tanto olio di gomiti!?
                          Ti invio immagine di alcuni incisori, ribassatori e bobine orlatrici che ho costruito, come potrai notare gli incisori (vedi quello in cal 20 smontato) sono assemblati con parti molto semplici da realizzare.
                          Fulvio
                          Complimenti
                          saluti...Lorenzo[:-golf]
                          Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                          Commenta

                          • Fulvio
                            ⭐⭐
                            • Mar 2012
                            • 395
                            • Agliè can. se
                            • Setter inglese

                            #14
                            Ciao Salvatore,
                            Per quanto riguarda il materiale, uso semplicemente ferro dolce calibrato (carbonio inferiore allo 0,2%) mentre per costruire semplici alesatori uso il C40 e C60 (carbonio 0,4-0,6%), ma in mancanza di questi anche tondi da armatura che poi tempero in acqua; le lamine incisorie sono ricavate da lamiera di 10/10.
                            Parlando di fresa da banco ho voluto abbreviare, perché la mia "fresa" è nient'altro che una morsa con movimento regolabile a manopola sia longitudinalmente che trasversalmente montata su di un trapano a colonna.
                            Non ci fossero gli 800 km che ci separano, io avrei trovato una fresa usata a 500€ che però è dotata di motore trifase a 380V.
                            Fulvio

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 PM ----------

                            Originariamente inviato da salvatore63
                            [:-bunny] Non sapevo si usasse come ...emulsionabile raffreddante [;)] [;)]

                            Ancora bravo [vinci]
                            Ciao
                            Salvatore
                            Eureka!! ho imparato ad usare il tasto "quote".
                            Un grazie a te ed a Lorenzo "mincio75" per i complimenti.
                            Ciao Fulvio

                            Commenta

                            • Fulvio
                              ⭐⭐
                              • Mar 2012
                              • 395
                              • Agliè can. se
                              • Setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da salvatore63
                              Ok per trapano a colonna e tavola a croce (sono molto ben equipaggiato) ma per le divisioni nelle forature e fresature con cosa ti aiuti ?? Forse usiamo lo stesso metodo...
                              La trifase per me non è un problema, ho fatto installare nel box un contatore apposito....[vinci] ...mannaggia ai km..[menaie]
                              Per le divisioni nelle forature sui cilindri, ho graduato il mandrino del tornio ed utilizzo l'utensile per tracciare.
                              Per le fresature da 1mm ho costruito una specie di "pinza" che può ruotare su se stessa alla quale ho applicato un goniometro.
                              Mi sono spiegato malissimo, senti, se ti và, inviami un MP con la tua E-mail ed io domani ti risponderò dalla mia allegandoti le foto della pinza graduata.
                              Cosi non saturiamo il forum con discussioni credo ? fuori tema?
                              Ciao fulvio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..