Vi siete mai chiesti perché, a parità di tiratore, arma, munizione utilizzata, appoggio, ecc., vi capita di ottenere rosate — in genere da 3 o, meglio ancora, 5 colpi — che oscillano tra 0,5 MOA a 100 metri e 1,2 MOA (per dire) nella rosata successiva?
O perché sia più difficile ottenere rosate strette con una carabina da caccia di qualità in .300 Win. Mag. rispetto a una in .243 Win.?
Oggi i produttori di armi ci propongono carabine che, appena uscite dalla fabbrica, garantiscono rosate di tre colpi sub-MOA a 100 metri. Questo, inevitabilmente, genera aspettative molto elevate agli occhi del consumatore. Tuttavia, sono proprio queste aspettative che, spesso, diventano un’arma a doppio taglio, in particolare per la nuova generazione di cacciatori (me compreso) appassionati di tiro a lunga distanza e precisione.
Il calcolatore che vi presento si basa su un modello balistico-statistico proposto dal maggiore esperto mondiale di precisione nel tiro a lunga distanza: Bryan Litz, fondatore di Applied Ballistics LLC, capo balistico (Chief Ballistician) di Berger Bullets e autore dei volumi Modern Advancements in Long Range Shooting.
Mica pizza e fichi, in poche parole.
Questo strumento è pensato per aiutarvi ad avere aspettative realistiche sulla precisione del vostro “sistema di tiro” (carabina + ottica + accessori, ecc.).
In futuro pubblicherò sul mio canale YouTube una presentazione sull’argomento, ma i membri del forum avranno un accesso anticipato.
Sempre in futuro, fornirò un secondo calcolatore (con relativa presentazione su YouTube) che tratterà la tematica del numero minimo di colpi di una rosata necessario per essere “statisticamente significativo”.
Per ora, divertitevi con questo e vi accorgerete di come il peso di una carabina possa essere vostro nemico ma anche vostro alleato…
Riempite le caselle indicate (fatelo con il computer) e premete Invio.
Commenta