Calcolatore dimensione media della rosata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Scopri di più su Francesco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Francesco
    • Apr 2024
    • 194
    • Roma
    • Bassotto a pelo duro

    #1

    Calcolatore dimensione media della rosata

    Amici cacciatori e tiratori del forum, oggi vi propongo un foglio Excel pensato apposta per voi (e non per pagare le tasse).

    Vi siete mai chiesti perché, a parità di tiratore, arma, munizione utilizzata, appoggio, ecc., vi capita di ottenere rosate — in genere da 3 o, meglio ancora, 5 colpi — che oscillano tra 0,5 MOA a 100 metri e 1,2 MOA (per dire) nella rosata successiva?
    O perché sia più difficile ottenere rosate strette con una carabina da caccia di qualità in .300 Win. Mag. rispetto a una in .243 Win.?

    Oggi i produttori di armi ci propongono carabine che, appena uscite dalla fabbrica, garantiscono rosate di tre colpi sub-MOA a 100 metri. Questo, inevitabilmente, genera aspettative molto elevate agli occhi del consumatore. Tuttavia, sono proprio queste aspettative che, spesso, diventano un’arma a doppio taglio, in particolare per la nuova generazione di cacciatori (me compreso) appassionati di tiro a lunga distanza e precisione.

    Il calcolatore che vi presento si basa su un modello balistico-statistico proposto dal maggiore esperto mondiale di precisione nel tiro a lunga distanza: Bryan Litz, fondatore di Applied Ballistics LLC, capo balistico (Chief Ballistician) di Berger Bullets e autore dei volumi Modern Advancements in Long Range Shooting.
    Mica pizza e fichi, in poche parole.

    Questo strumento è pensato per aiutarvi ad avere aspettative realistiche sulla precisione del vostro “sistema di tiro” (carabina + ottica + accessori, ecc.).

    In futuro pubblicherò sul mio canale YouTube una presentazione sull’argomento, ma i membri del forum avranno un accesso anticipato.

    Sempre in futuro, fornirò un secondo calcolatore (con relativa presentazione su YouTube) che tratterà la tematica del numero minimo di colpi di una rosata necessario per essere “statisticamente significativo”.

    Per ora, divertitevi con questo e vi accorgerete di come il peso di una carabina possa essere vostro nemico ma anche vostro alleato…

    Riempite le caselle indicate (fatelo con il computer) e premete Invio.
    File allegati
    Ultima modifica Francesco; 11-08-25, 15:47.
  • Francesco984
    • Mar 2020
    • 105
    • Horgen - Svizzera
    • Segugio Italiano

    #2
    Ho guardato il tuo file con curiosità...e poi mi sono pentito.
    Non conosco Bryan Litz, ma se usasse davvero le formule del file gli dovrebbero togliere la laurea in ingegneria aerospaziale che ha secondo gooooogle (e se per nascondere le formule si limitasse davvero a colorare le celle excel di nero gli dovrebbero togliere pure il computer).

    Il calcolo assume una linearità nell'espansione della rosata che è irrealistica: praticamente nel tuo file l'ampiezza della rosata dipende solo dall'energia in canna (stimata) e dal peso dell'arma (dai siamo seri: è una "mandrakata") ed ignora gli effetti armonici della canna e, sopratutto, l'effetto del tiratore.

    Se fosse vero sarebbe applicabile solo in perfetto bench rest, con puntamento perfetto ed una canna con rigidità infinita...e comunque non funzionerebbe.

    Commenta

    • Francesco
      • Apr 2024
      • 194
      • Roma
      • Bassotto a pelo duro

      #3
      Originariamente inviato da Francesco984
      Ho guardato il tuo file con curiosità...e poi mi sono pentito.
      Non conosco Bryan Litz, ma se usasse davvero le formule del file gli dovrebbero togliere la laurea in ingegneria aerospaziale che ha secondo gooooogle (e se per nascondere le formule si limitasse davvero a colorare le celle excel di nero gli dovrebbero togliere pure il computer).

      Il calcolo assume una linearità nell'espansione della rosata che è irrealistica: praticamente nel tuo file l'ampiezza della rosata dipende solo dall'energia in canna (stimata) e dal peso dell'arma (dai siamo seri: è una "mandrakata") ed ignora gli effetti armonici della canna e, sopratutto, l'effetto del tiratore.

      Se fosse vero sarebbe applicabile solo in perfetto bench rest, con puntamento perfetto ed una canna con rigidità infinita...e comunque non funzionerebbe.
      Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   image.png  Visite: 0  Dimensione: 1.6 KB  ID: 2449726
      Originariamente inviato da Francesco984
      (e se per nascondere le formule si limitasse davvero a colorare le celle excel di nero gli dovrebbero togliere pure il computer)
      Quello l'ho fatto io, con l'intenzione di portare un qualcosa d’interessante e mai trattato in Italia, nel giro di qualche ora, tra Diritto Privato e tesi di laurea.
      Forse è il caso che ti informi meglio e che leggi più con cura quello evidenziato in verde: https://thescienceofaccuracy.com/pod...op-gun-theory/

      Commenta

      • Francesco984
        • Mar 2020
        • 105
        • Horgen - Svizzera
        • Segugio Italiano

        #4
        Originariamente inviato da Francesco

        Clicca sull'immagine per ingrandirla.  Nome: image.png  Visite: 0  Dimensione: 1.6 KB  ID: 2449726 Quello l'ho fatto io, con l'intenzione di portare un qualcosa di interessante e mai trattato in Italia, nel giro di qualche ora, tra Diritto Privato e tesi di laurea.
        Forse è il caso che ti informi meglio e che leggi più con cura quello evidenziato in verde: https://thescienceofaccuracy.com/pod...op-gun-theory/
        Io la laurea, in ingegneria aerospaziale, l'ho già presa (15 anni fa) e ci ho messo qualche minuto tra una relazione tecnica e una visita a un fornitore.
        Sarò brutale, ma onesto: i conti o li fai giusti o lasci perdere perché son caxxate altrimenti, non sono stime.

        Commenta

        • ofbiro
          ⭐⭐
          • Dec 2022
          • 482
          • Alto Adige

          #5
          Originariamente inviato da Francesco984

          Io la laurea, in ingegneria aerospaziale, l'ho già presa (15 anni fa) e ci ho messo qualche minuto tra una relazione tecnica e una visita a un fornitore.
          Sarò brutale, ma onesto: i conti o li fai giusti o lasci perdere perché son caxxate altrimenti, non sono stime.
          Concordo pienamente con Francesco per quando riguarda la rigidità della canna, alla quale aggiungerei il resto della geometria (diametri di pieni e vuoti delle righe) e la rugosità, la cui misura è tanto importante quanto difficile.

          Commenta

          • Francesco
            • Apr 2024
            • 194
            • Roma
            • Bassotto a pelo duro

            #6
            Lo scopo del calcolatore è quello di fornire una stima. Dal momento che gli effetti da prendere in considerazione sono tanti, troppi suppongo, si sono scelti dei fattori indubbiamente rilevanti e facilmente esprimibili. È abbastanza evidente che i fattori più rilevanti in questa formula sono: peso dell’arma e rinculo generato dal proiettile che esce a velocità X. Il modo in cui ho espresso la formula (che si chiama “Teoria della Precisione” proprio perché è un qualcosa di teorico ed indicativo) è corretto. La media è relativa ad una rosata di 5 colpi, non tre. Inoltre, vengono inclusi gli estremi nel 90% e 60% dei casi.
            Lo scopo del tutto è di essere orientativo/educativo per i tiratori che hanno carabine da caccia e pretendono precisione come carabine da tiro. Ripeto, T.O.P, *Teoria* della precisione. Non è altro che uno strumento che dà valori indicativi e pensavo sarebbe risultato quantomeno divertente da provare per alcuni di voi. Se avete altri dubbi potete tranquillamente informarvi di più eh, tuttavia l’applicazione della formula da parte mia è corretta. È la formula in sé che è “Teorica” e va presa con le pinze.

            Commenta

            • Mimmo002
              • Jul 2024
              • 120
              • Palmi

              #7
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   cartucce di prova.jpg 
Visite: 342 
Dimensione: 40.0 KB 
ID: 2449738 nel 2017 feci un esperimento, due gruppi di cartucce 222rem ricaricate uguali , unica differenza era che in un gruppo la palla fmj da 55gr era integra , nel secondo gruppo la stessa palla era leggermente accorciata ( tagliai la punta)
              sparate al poligono a 150m davano due rosate MOLTO diverse , Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   pallottole di prova.jpg  Visite: 0  Dimensione: 35.2 KB  ID: 2449737 Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   bersaglio.jpg  Visite: 0  Dimensione: 15.4 KB  ID: 2449740

              Commenta

              • Shelby
                ⭐⭐
                • Apr 2025
                • 240
                • Chiavari

                #8
                Mi sono ascoltato il video.
                In sostanza la teori è che circa il 70% della precisione è condizionata dall'energia cinetica del sistema, insomma il rinculo. Maggiore è il rinculo maggiore è il movimento dell'arma prima che il proiettile lasci la volata, da cui la relazione calibro peso dell'arma.

                Il concetto dimora nel regno dell'ovvio, quantificarne le conseguenze molto meno.


                Litz all'inizio fa una premessa lamentandosi di chi critica questi approcci perché ignorano certe variabili. Lui afferma che l'idea è quella di avere un sistema di base che dia una quantità derivata da medie sperimentali. Diamolo per buono. Quindi che utilità se ne può avere?

                Temo, che alla fine le variabili fatte uscire dalla porta faranno irruzione dalla finestra.

                Un'arma leggera non è un sistema chiuso, esiste il tiratore. E qui, secondo me, salta tutto il gioco.

                A un certo punto Litz dice: se avessimo un arma dal peso infinito non avremmo rinculo.
                Inoltre, stessa arma due calibri diversi, il calibro maggiore è meno preciso. Più "realisticamente" potremmo fare un'arma per il calibro maggiore di un peso tale da avere lo stesso movimento di quella con calibro minore, ma andremmo in giro con un mortaio da 81😁

                Torniamo al tiratore. Ognuno ha caratteristiche di massa, tono muscolare, struttura e mettiamoci anche l'autocontrollo( se il tiratore la mattina ha litigato con la moglie non c'è foglio excel nell'universo che possa calcolare i MOA/nervoso😁) diversi. Qui c'è una bella dose di caos. Come si domina questo caos? Ciascuno deve adattarsi al sistema d'arma. Sparando. Sparando.Sparando.....

                perdonate se dico una banalità, ma un esempio estremo può rendere l'idea dell'accoppiata tiratore/arma da un punto di vista puramente "meccanico" e di quanto sia critico.

                Immaginiamo di allineare perfettamente una pistola semiautomatica su un bersaglio lasciandola appoggiata su un piano. Immaginiamo di poter far partire il colpo senza interferenze, ossia senza premere il grilletto. Il colpo non andrà a bersaglio e quasi certamente non ricaricherà.

                Non ho le competenze per valutare i calcoli, mi pare solo che sia un esercizio che rischia di rimanere fine a se stesso, entro certi limiti.
                Fare esperimenti resta comunque un fatto molto positivo.





                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6116
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #9
                  La curiosità , il dubbio e la critica sono la benzina del motore dell'evoluzione
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Francesco
                    • Apr 2024
                    • 194
                    • Roma
                    • Bassotto a pelo duro

                    #10
                    Originariamente inviato da Livia1968
                    La curiosità , il dubbio e la critica sono la benzina del motore dell'evoluzione
                    Ben detto

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..