Polvere JK6/B prova al banco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    Polvere JK6/B prova al banco

    Oggi ho caricato alcune cartucce con polvere JK6/B e piombo 9 Temp.

    1) Bossolo fiocchi plastica 70 mmT1, inn. 616 silver,
    1,75 x 33 , cont GT, stell. a 58 mm
    2) Bossolo Cheddite plastica 70 mm T2, inn. CX2000
    1,75 x 33 , Borra guaina Clever, stell. a 58 mm
    La polvere, comprata all'inizio dell'anno era sfusa
    Il piombo n. 9 in sacchetti da 5 Kg

    Risultati al banco ( media su tre prove per ognuna ) € 2,50 a colpo= 15 €
    1) Tc: 3189 usec, Pr. 568 bar, V1: 400,3 m/s
    2) Tc: 3126 usec, Pr. 541 bar, V1: 409,4 m/s
    Temperatura 27*
    Prove con canna manometrica 1*

    Considerazioni: cartucce molto costanti tra una e l'altra ma, secondo me, tipicamente estive e/ o autunnali. Con l'arrivo del freddo intenso non so come si comporta l'JK6/B ma qualche bar in più avrebbe fatto comodo!

    Poi le proverò alla placca, con pressioni così basse mi aspetto buone rosate.

    Ciao, Maurizio
  • Andrea (pe)
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1150
    • Pescara
    • breton

    #2
    Originariamente inviato da byMB
    Oggi ho caricato alcune cartucce con polvere JK6/B e piombo 9 Temp.

    1) Bossolo fiocchi plastica 70 mmT1, inn. 616 silver,
    1,75 x 33 , cont GT, stell. a 58 mm
    2) Bossolo Cheddite plastica 70 mm T2, inn. CX2000
    1,75 x 33 , Borra guaina Clever, stell. a 58 mm
    La polvere, comprata all'inizio dell'anno era sfusa
    Il piombo n. 9 in sacchetti da 5 Kg

    Risultati al banco ( media su tre prove per ognuna ) € 2,50 a colpo= 15 €
    1) Tc: 3189 usec, Pr. 568 bar, V1: 400,3 m/s
    2) Tc: 3126 usec, Pr. 541 bar, V1: 409,4 m/s
    Temperatura 27*
    Prove con canna manometrica 1*

    Considerazioni: cartucce molto costanti tra una e l'altra ma, secondo me, tipicamente estive e/ o autunnali. Con l'arrivo del freddo intenso non so come si comporta l'JK6/B ma qualche bar in più avrebbe fatto comodo!

    Poi le proverò alla placca, con pressioni così basse mi aspetto buone rosate.

    Ciao, Maurizio
    Credo che ormai a questa polvere resti solo il nome purtroppo...pressioni così "anemiche" sono indice di poco carico,ultimamente i lotti in circolazione sono molto instabili e tendono ad essere piuttosto progressivi.
    Discreti risultati li ho ottenuti assemblandola nel modo seguente:
    JK6/b (2011)bossolo cheddite plastica t3 12/70 cx2000-1,80 x 35 sg19-pps 57,90 pb 7
    Saluti

    Andrea

    Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da byMB
      Oggi ho caricato alcune cartucce con polvere JK6/B e piombo 9 Temp.

      1) Bossolo fiocchi plastica 70 mmT1, inn. 616 silver,
      1,75 x 33 , cont GT, stell. a 58 mm
      2) Bossolo Cheddite plastica 70 mm T2, inn. CX2000
      1,75 x 33 , Borra guaina Clever, stell. a 58 mm
      La polvere, comprata all'inizio dell'anno era sfusa
      Il piombo n. 9 in sacchetti da 5 Kg

      Risultati al banco ( media su tre prove per ognuna ) € 2,50 a colpo= 15 €
      1) Tc: 3189 usec, Pr. 568 bar, V1: 400,3 m/s
      2) Tc: 3126 usec, Pr. 541 bar, V1: 409,4 m/s
      Temperatura 27*
      Prove con canna manometrica 1*

      Considerazioni: cartucce molto costanti tra una e l'altra ma, secondo me, tipicamente estive e/ o autunnali. Con l'arrivo del freddo intenso non so come si comporta l'JK6/B ma qualche bar in più avrebbe fatto comodo!

      Poi le proverò alla placca, con pressioni così basse mi aspetto buone rosate.

      Ciao, Maurizio
      Finalmente una buona impressione, anche se sarebbe stata migliore se le velocità fossero state rilevate in una canna moderna, a V1 e senza strozzatura.
      Qui i valori sono a V1 e vengono da una canna strozzata full, la cartuccia è appena meno entusiasmante, ma pur sempre di normale non disprezzabile rendimento.
      La JK6/B dopo frequentissime e deprecabili vivacizzazioni in alcuni lotti degli ultimi due decenni ed in un vero saliscendi del suo carattere combustivo, era stata declassata da molti appassionati a polvere industriale di diversa classe combustiva rispetto a quella originaria e di assoluta incostanza tra i lotti, sinceramente la vedevo così anch'io ed avevo quasi smesso di usarla circa 10 anni fa.
      Dalle prove ora fatte emergono invece due punti estremamente positivi:
      1) Le elevate velocità e buoni valori di banco al normalissimo dosaggio collaudato, abbinate a pressioni modeste e standard per questa grammatura, con pare anche ottima costanza.
      2) La risposta poco diversa in termini di Tempo di Canna al variare del borraggio che è rigido nella prima carica e soffice nella seconda, quindi polvere stabile, di pronta accensione e giusta progressività, per consentire come sempre era stato storicamente un perfetto impiego da 32 a 36 grammi.
      Non lamentiamoci del brodo grasso, questa è finalmente una buona JK6 e soprattutto è in linea con le sue tipiche caratteristiche combustive.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2809
        • torino
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        Finalmente una buona impressione, anche se sarebbe stata migliore se le velocità fossero state rilevate in una canna moderna, a V1 e senza strozzatura.
        Qui i valori sono a V1 e vengono da una canna strozzata full, la cartuccia è appena meno entusiasmante, ma pur sempre di normale non disprezzabile rendimento.
        La JK6/B dopo frequentissime e deprecabili vivacizzazioni in alcuni lotti degli ultimi due decenni ed in un vero saliscendi del suo carattere combustivo, era stata declassata da molti appassionati a polvere industriale di diversa classe combustiva rispetto a quella originaria e di assoluta incostanza tra i lotti, sinceramente la vedevo così anch'io ed avevo quasi smesso di usarla circa 10 anni fa.
        Dalle prove ora fatte emergono invece due punti estremamente positivi:
        1) Le elevate velocità e buoni valori di banco al normalissimo dosaggio collaudato, abbinate a pressioni modeste e standard per questa grammatura, con pare anche ottima costanza.
        2) La risposta poco diversa in termini di Tempo di Canna al variare del borraggio che è rigido nella prima carica e soffice nella seconda, quindi polvere stabile, di pronta accensione e giusta progressività, per consentire come sempre era stato storicamente un perfetto impiego da 32 a 36 grammi.
        Non lamentiamoci del brodo grasso, questa è finalmente una buona JK6 e soprattutto è in linea con le sue tipiche caratteristiche combustive.

        Cordialità
        G.G.
        sono pienamente d'accordo con ciò che hai affermato e vorrei aggiungere che con velocità sui 400-410 seppur in canna full una pressione media intorno ai 550 è un gran risultato e dovrebbe consentire ulteriori spazi di manovra per poter arrivare tranquillamente sui 410-415 con pressioni magari sui 620-630......

        la tanto decantata...la uso anch'io....MB x 32 vola sovente sui 750-780 con 33-34 gr pur con notevoli velocità

        a mio avviso con 33 gr carica che io amo moltissimo superare i 650-660 è un controsenso......anche con forti velocità

        ---------- Messaggio inserito alle 08:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 PM ----------

        poi è palese che con pressioni sotto i 600 bar vi saranno rosate magistralmente distribuite....in buone canne è chiaro.....molto poche fusioni dei piombi ed un rinculo molto gradito a chi come me ha le spalle un pò "rovinate"...

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Dimenticavo di fare notare un altro punto importante a favore di questa polvere.
          Nella seconda cartuccia abbiamo con soli 540 bar ben 409 m/s ed un Tc affatto isterico!
          Cosa significa questo?
          Vuol dire, che la polvere impiega una NC di ottima qualità, sicuramente con un elevato tenore di azoto (quindi più gruppi comburenti) e con un elevato potenziale termodinamico, in breve è un propellente in grado di creare una notevole mole di lavoro ma senza ricorrere ad una pressione eccessiva e neppure ad una forte vivacità.
          E' chiaro che col clima freddo basterà portare la carica a g. 1,80x33/34 magari serrando la stellare a 57,8 mm. oppure usando lo stesso caricamento, passarlo tale e quale in un bossolo 12/67, per avere una buona resa anche con clima invernale.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            Occhio però; sono d'accordo anch'io nel dire che queste sono ottime cartucce, dalle tortore e alla stanziale sottoferma di settembre fino alla migratoria di fine ottobre, dell'ultima JK6 però se ne parlava "male" oltre che per la vivacizzazione e la variabilità tra i lotti anche per il decadimento prestazionale all'avanzare dell'umidità e del freddo, incombente anche nella N340 ultima (di quest'ultima io ne so qualcosa).
            Avete mai provato assetti a 1,80-1,85x36 a stagione avanzata? Se la costanza è assodata anche in queste situazioni, allora ottima polvere davvero la nuova JK6 Eurenco.

            Postilla: cosa rende una polvere così flessibile in grado di gestire grammature dai 33 ai 37 grammi di piombo?
            Come mai in una f2x36 questo non è possibile?
            Ultima modifica jonny; 27-05-12, 21:14.

            Commenta

            • byMB
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 360
              • Spoleto
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Dimenticavo di fare notare un altro punto importante a favore di questa polvere.
              Nella seconda cartuccia abbiamo con soli 540 bar ben 409 m/s ed un Tc affatto isterico!
              Cosa significa questo?
              Vuol dire, che la polvere impiega una NC di ottima qualità, sicuramente con un elevato tenore di azoto (quindi più gruppi comburenti) e con un elevato potenziale termodinamico, in breve è un propellente in grado di creare una notevole mole di lavoro ma senza ricorrere ad una pressione eccessiva e neppure ad una forte vivacità.
              E' chiaro che col clima freddo basterà portare la carica a g. 1,80x33/34 magari serrando la stellare a 57,8 mm. oppure usando lo stesso caricamento, passarlo tale e quale in un bossolo 12/67, per avere una buona resa anche con clima invernale.

              Cordialità
              G.G.
              Pienamente d'accordo, infatti proprio oggi pomeriggio ho approntato alcune cartucce come quelle sopra ma in dose di 1,80x34 con contenitore Z2M e GT ed altre in bossolo di cartone Fiocchi T5 a marca JK6 inn. 616 vecchie di qualche anno (quelle con il cartone di buon spessore) in dose 1,80x33,5 chiuse a 58,7 con coppetta Gualandi e borra SFS.
              Penso domani di andarle a bancare e poi passare alle prove alla pacca. Vedremo!

              Ciao, Maurizio
              Ultima modifica byMB; 27-05-12, 22:11.

              Commenta

              • byMB
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 360
                • Spoleto
                • breton

                #8
                La pressione non vuole salire

                Come programmato oggi ho bancato una serie di cartucce così assemblate:

                1*lotto) Bossolo fiocchi T1 inn. 616 a marca JK6 (Siarm) 70 mm
                JK6 1,80 x 34 pb 9 temperato
                Cont. Z2M, Stell. 57,6
                Tc. 3272, Pr. 549, V1 406.0

                2*lotto) Bossolo Cheddite T2 cx2000 70 mm
                JK6 1,80 x 34 pb 9 temperato
                Cont. Clever, Stell. 58
                Tc. 3194, Pr. 536, V1 398.9

                3*lotto) Bossolo Fiocchi cartone T5 a marca JK6 inn.616 70 mm (2 cart.)
                JK6 1,75x33,5 pb 9 temperato
                Coppetta Gualandi verde, borra SFS, Stell. 59 mm
                1^ cart.: ,Tc 3092, Pr. 553, V1 404.9
                2^ cart.: Tc. 3221, Pr. 535, V1 402.4

                Ho poi fatto una ulteriore prova con due cartucce Nobel Sport 688, 67 mm

                Dose: JK6 1,75x33 cont Gt chiusura stell. 56 mm
                Tc 3327/3373, Pr. 526/530, V1 408,1/409.8

                N.B. Per i primi due lotti i valori si riferiscono alla media di 5 cartucce ( valori quasi sovrapponibili )
                La temperatura era di 20*
                Canna manometrica 1*

                Considerazioni: Le pressioni dei primi due lotti, specialmente, risultano essere addirittura più basse di quelle già provate in dose 1,75x33.
                Colpa della temperatura più bassa ( 7 gradi in meno) o della canna manometrica non ben tarata o di che cosa ??
                Dovrò svenarmi economicamente prima di riuscire ad azzeccare una dose invernale per i tordi o mi dovrò accontentare di sparare tali cartucce (tutte) alle tortore ? ....... Magari!!!!!!!!

                Ciao, Maurizio
                Ultima modifica byMB; 28-05-12, 17:59.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da byMB
                  cut
                  Considerazioni: Le pressioni dei primi due lotti, specialmente, risultano essere addirittura più basse di quelle già provate in dose 1,75x33.
                  Colpa della temperatura più bassa ( 7 gradi in meno) o della canna manometrica non ben tarata o di che cosa ??
                  Dovrò svenarmi economicamente prima di riuscire ad azzeccare una dose invernale per i tordi o mi dovrò accontentare di sparare tali cartucce (tutte) alle tortore ? ....... Magari!!!!!!!!

                  Ciao, Maurizio
                  Maurizio,
                  hai provato una o al massimo due cartucce per combinazione?
                  Se è così, il test è stato inutile e non è neppure indicativo, servono minimo 3-4 colpi, meglio 5 per capire come lavora una cartuccia.

                  Se invece hai provato una serie di 4-5 colpi, allora mi dispiace deluderti, ma temo tu abbia già individuato da solo il possibile motivo dei tuoi poco chiari risultati.
                  Una variazione termica di soli 7° è di fatto ininfluente.
                  E' vero quanto sospetti e da anni lo sosteniamo; ... "banco prova" è un termine ben preciso, moltre volte usato a sproposito, infatti non è una canna calibro 12 con montato un sistema inaffidabile che manda numeri ad un computer e ferma i contatori di un cronografo amatoriale nato per cartucce a palla, un banco prova, ...è una cosa del tutto diversa!
                  Spesso si fa baccano sparando in canne manometriche non dotate di sistemi di rilevazione tarati, quindi non attendibili e non affidabili e quel che è peggio è che poi dai risultati confusi, non si capisce più dove sbattere la testa; si cerca di venire a capo di situazioni che sono "indovinelli" irrisolvibili dettati da quanto emerso da queste poco affidabili strutture.

                  Alcuni colpi in un banco prova serio e vero, questo serve per valutare una cartuccia in modo razionale ed attendibile.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • byMB
                    ⭐⭐
                    • Dec 2009
                    • 360
                    • Spoleto
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Maurizio,
                    hai provato una o al massimo due cartucce per combinazione?
                    Se è così, il test è stato inutile e non è neppure indicativo, servono minimo 3-4 colpi, meglio 5 per capire come lavora una cartuccia.

                    Se invece hai provato una serie di 4-5 colpi, allora mi dispiace deluderti, ma temo tu abbia già individuato da solo il possibile motivo dei tuoi poco chiari risultati.
                    Una variazione termica di soli 7° è di fatto ininfluente.
                    E' vero quanto sospetti e da anni lo sosteniamo; ... "banco prova" è un termine ben preciso, moltre volte usato a sproposito, infatti non è una canna calibro 12 con montato un sistema inaffidabile che manda numeri ad un computer e ferma i contatori di un cronografo amatoriale nato per cartucce a palla, un banco prova, ...è una cosa del tutto diversa!
                    Spesso si fa baccano sparando in canne manometriche non dotate di sistemi di rilevazione tarati, quindi non attendibili e non affidabili e quel che è peggio è che poi dai risultati confusi, non si capisce più dove sbattere la testa; si cerca di venire a capo di situazioni che sono "indovinelli" irrisolvibili dettati da quanto emerso da queste poco affidabili strutture.

                    Alcuni colpi in un banco prova serio e vero, questo serve per valutare una cartuccia in modo razionale ed attendibile.

                    Cordialità
                    G.G.
                    No, riguardo alle prime due serie ho provato 5 colpi a serie ed ho fatto la media.

                    N.B. Per i primi due lotti i valori si riferiscono alla media di 5 cartucce ( valori quasi sovrapponibili )

                    Per le altre 2 ho riportato i valori di tutte e due le prove.
                    Sono pienamente d'accordo, pensavo anche io la stessa cosa ed il dubbio mi era già sorto.
                    Purtroppo non conosco altri banchi prova nelle vicinanze se non l'armeria Silvani di Terni con il proprietario della quale una volta eravamo amici per via del tiro a volo. Proverò a chiamarlo se ancora disponibile e forse riuscirò a fare un confronto con le stesse cartucce. Poi vedremo ma ammetto una certa delusione.

                    Ciao, Maurizio
                    Ultima modifica byMB; 28-05-12, 23:53.

                    Commenta

                    • tex67
                      ⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 579
                      • Perugia
                      • springer

                      #11
                      Originariamente inviato da byMB
                      No, riguardo alle prime due serie ho provato 5 colpi a serie ed ho fatto la media.

                      N.B. Per i primi due lotti i valori si riferiscono alla media di 5 cartucce ( valori quasi sovrapponibili )

                      Per le altre 2 ho riportato i valori di tutte e due le prove.
                      Sono pienamente d'accordo, pensavo anche io la stessa cosa ed il dubbio mi era già sorto.
                      Purtroppo non conosco altri banchi prova nelle vicinanze se non l'armeria Silvani di Terni con il proprietario della quale una volta eravamo amici per via del tiro a volo. Proverò a chiamarlo se ancora disponibile e forse riuscirò a fare un confronto con le stesse cartucce. Poi vedremo ma ammetto una certa delusione.

                      Ciao, Maurizio
                      Ciao Maurizio, puoi provare a sentire l'armeria la Balistica di Perugia, loro hanno un banco prova e alcuni clienti a volte vanno a bancare le cartucce. Al massimo ti rispondono di no. P.S. Chiedi di parlare con il proprietario o ancora meglio con il figlio.
                      Saluti
                      Tex67

                      Commenta

                      • lillo2
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jun 2008
                        • 32
                        • terni
                        • setter inglese

                        #12
                        Ciao Maurizio a meno che tu non abbia un rapporto di amicizia con Silvani, io ho provato qualche anno fà e prima mi ha risposto nisba, poi insistendo mi ha chiesto uno sproposito.
                        se posso, tu dove le hai provate? alla vecchia armeria di trevi? le prova a tutti, a quanto?
                        Grazie
                        Corrado

                        Commenta

                        • ivan-rizzo
                          ⭐⭐
                          • Mar 2010
                          • 584
                          • sicilia
                          • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                          #13
                          Originariamente inviato da jonny
                          Occhio però; sono d'accordo anch'io nel dire che queste sono ottime cartucce, dalle tortore e alla stanziale sottoferma di settembre fino alla migratoria di fine ottobre, dell'ultima JK6 però se ne parlava "male" oltre che per la vivacizzazione e la variabilità tra i lotti anche per il decadimento prestazionale all'avanzare dell'umidità e del freddo, incombente anche nella N340 ultima (di quest'ultima io ne so qualcosa).
                          Avete mai provato assetti a 1,80-1,85x36 a stagione avanzata? Se la costanza è assodata anche in queste situazioni, allora ottima polvere davvero la nuova JK6 Eurenco.

                          Postilla: cosa rende una polvere così flessibile in grado di gestire grammature dai 33 ai 37 grammi di piombo?
                          Come mai in una f2x36 questo non è possibile?
                          ciao jonny la uso io come polvere di preferenza parlo della jk6/b lotto 2008 in616ocx2000 1,70x32 e poi nella stagione avanzata con freddo faccio 616ocx2000 1,85x36 e queste due assetti sono molto costanti in sicilia,e anche quando l ho provata in una battuta di caccia a pavia con le temperature quindi più fredde,lunica cosa che ho notato e che si sposa bene con la borra drago, con le altre non mi dava la stessa costanza tipo quando la usavo con la gualandi! ma la ritengo una polvere validissima e di mia prima scelta peccato sia troppo cara [:-clown]

                          Commenta

                          • byMB
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 360
                            • Spoleto
                            • breton

                            #14
                            Originariamente inviato da lillo2
                            Ciao Maurizio a meno che tu non abbia un rapporto di amicizia con Silvani, io ho provato qualche anno fà e prima mi ha risposto nisba, poi insistendo mi ha chiesto uno sproposito.
                            se posso, tu dove le hai provate? alla vecchia armeria di trevi? le prova a tutti, a quanto?
                            Grazie
                            Corrado
                            Il rapporto di amicizia risale a lunga data, forse troppo lunga, perché oggi sentito al tel ha risposto che banca solo per le armerie e da loro vuole qualcosa come trecento euro. Inoltre mi ha chiesto, a titolo di amicizia; "Con che dose le carichi ?" " 1,75x33" rispondo io, e lui: "Vai tranquillo, la cartuccia va bene, pero' usa il 616" . Un po' troppo, tanto qualunquistico per essere un vecchio armiere che confeziona cartucce per lui e per molte altre armerie della zona.
                            Si, io le ho provate alla vecchia armeria di Trevi, 2,50 € ciascuna, ma non mi convince molto anche se qualcuno ne parla bene. Infatti se leggi i post precedenti ti accorgerai di macroscopiche incongruenze di valori pressori ed anche velocitari. C'è qualcosa che non mi convince, ed ho anche i miei sospetti, comunque ho perso la fiducia e me ne dispiace molto perché, per me che mi diletto più a trovare la buona cartuccia che andare a caccia ( si fa per dire) non poter avere un punto di riferimento mi fa star male ( si fa sempre per dire).
                            Non vedo l'ora di poter confrontare su un altro banco prova che abbia le stesse caratteristiche le medesime cartucce già assemblate, e, non ci crederai, ma spero tanto di essermi sbagliato (cioè riscontrare gli stessi valori) per poter riacquistare la fiducia persa.
                            Ciao, Maurizio.
                            p.s.: Visto che stai così tanto vicino, fatti sentire qualche volta, così potremmo scambiarci le impressioni e ...... le dosi. Fammi sapere se vuoi andare all'armeria di Trevi così se sono libero potrei accompagnarti e presentarti ad Alessandro ( il titolare ).

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:41 AM ----------

                            Originariamente inviato da tex67
                            Ciao Maurizio, puoi provare a sentire l'armeria la Balistica di Perugia, loro hanno un banco prova e alcuni clienti a volte vanno a bancare le cartucce. Al massimo ti rispondono di no. P.S. Chiedi di parlare con il proprietario o ancora meglio con il figlio.
                            Saluti
                            Tex67
                            Proverò senz'altro, anche perché abbiamo alcuni amici in comune con il titolare.
                            Proverò anche a chiedergli ( era da tempo che volevo farlo, ma mi immagino già la risposta) di poter acquistare un certo quantitativo delle loro borre già preintagliate. Vuoi sapere che risposta mi immagino ? ..... eccola: :-pr
                            Pazienza !!

                            Ciao, Maurizio

                            Commenta

                            • byMB
                              ⭐⭐
                              • Dec 2009
                              • 360
                              • Spoleto
                              • breton

                              #15
                              ri...bancate le cartucce jk6

                              Ieri ho ribancato le cartucce caricate con jk6 in dose 1,75x33 pb 9 cont. GT
                              bossolo Fiocchi inn.616 alt. 70mm. orlatura stellare a 58 mm.
                              Allego la prova di banco completa escluso il grafico delle curve di pressione perchè per un banale inconveniente di stampante il titolare del banco non ha potuto stamparlo, ma erano tutte e 5 molto regolari e quasi sovrapponibili.

                              Lascio a voi più esperti le considerazioni del caso.

                              Ciao, Maurizio
                              File allegati

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..