problemi volumetria piombo....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tony.r Scopri di più su tony.r
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tony.r
    • Sep 2012
    • 93
    • calabria

    #1

    problemi volumetria piombo....

    buon pomeriggio amici, stamane un mio amico mi ha dato un sacchetto di piombo n° 10 per fargli delle cartucce da usare allo spollo ai tordi appena mi ha consegnato il sacchetto ho notato che il piombo non presentava la classica lucentezza di sempre e non era nel sacchetto che indicava il nome del produttore , ma non ci ho fatto caso, poco fa nell'assemblare le suddette cartucce ( con gli stessi componenti usati da anni a questa parte) ho notato che a parità di peso(sempre del piombo 32gr) mi cambia di molto la volumetria cioè la colonna del piombo sale e di molto pur come ho detto prima mantenendo gli stessi componenti e la stessa numerazione di piombo e la stessa grammatura, ora la domanda è questa e possibile che nel fondere questo piombo abbiano unito qualche lega che lo rende più leggero? io ho fatto le prove col piombo da me comprato lo scorso anno e la colonna di piombo risulta all'altezza adeguata.....scusatemi se me ne son andato per le lunghe nell'esporre il problema.... in bocca al lupo a tutti...[:D]
  • mincio75
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 4639
    • Fiumicino(ROMA)
    • Pointer

    #2
    Hai provato a misurare il diametro con il calibro di entrambe i pallini?
    Oppure prova a pesarli!
    saluti...Lorenzo[:-golf]
    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

    Commenta

    • pinnici
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 1375
      • Riposto
      • setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da tony.r
      buon pomeriggio amici, stamane un mio amico mi ha dato un sacchetto di piombo n° 10 per fargli delle cartucce da usare allo spollo ai tordi appena mi ha consegnato il sacchetto ho notato che il piombo non presentava la classica lucentezza di sempre e non era nel sacchetto che indicava il nome del produttore , ma non ci ho fatto caso, poco fa nell'assemblare le suddette cartucce ( con gli stessi componenti usati da anni a questa parte) ho notato che a parità di peso(sempre del piombo 32gr) mi cambia di molto la volumetria cioè la colonna del piombo sale e di molto pur come ho detto prima mantenendo gli stessi componenti e la stessa numerazione di piombo e la stessa grammatura, ora la domanda è questa e possibile che nel fondere questo piombo abbiano unito qualche lega che lo rende più leggero? io ho fatto le prove col piombo da me comprato lo scorso anno e la colonna di piombo risulta all'altezza adeguata.....scusatemi se me ne son andato per le lunghe nell'esporre il problema.... in bocca al lupo a tutti...[:D]
      Se è stato fuso con altre altre leghe per renderlo più leggero ... non ti resta che contare tutti i pallini delle due dosi [:D] buon conteggio[:D]

      Oppure fai una pesata di gr 16 grammi di un piombo e poi ne fai un'altra uguale del l'altro piombo e conti i pallini (fai meta del conteggio ) e la differenza se ce viene fuori lo stesso.
      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
      (Dante Alighieri )

      Commenta

      • tony.r
        • Sep 2012
        • 93
        • calabria

        #4
        [:142]stasera mi armerò di pazienza e cercherò di risolvere,,,,[:-cry]

        Commenta

        • mirino51

          #5
          salute a tutti ...se il piombo e' regolare...in una carica di piombo del n° 10 x 32 grammi sono contenuti 704,93 pallini e per ogni grammo i pallini dovrebbero essere circa 22,03 stando a delle vecchie tabelle in mio possesso . spero di essere utile!

          in bocca al lupo ! mirino 51

          Commenta

          • tony.r
            • Sep 2012
            • 93
            • calabria

            #6
            grazie mirino 51 stasera faro le verifiche....grazie ancora a tutti per avermi risposto..

            Commenta

            • mirino51

              #7
              chiedo scusa tony r. ... sai la vecchiaia e' brutta!! senza occhiali ho consultato la quantita' per 28 grammi di altra numerazione ...in realta' i pallini contenuti in 32 grammi di piombo se regolare n° 10 sono 805,76 circa, e la quantita' di unita' per ogni grammo e' pari a 25,18 .
              saluti mirino51

              Commenta

              • tony.r
                • Sep 2012
                • 93
                • calabria

                #8
                [vinci]non ti preoccupare grazie ancora per avermi risposto... 6 stato gentilissimo

                Commenta

                • Fulvio
                  ⭐⭐
                  • Mar 2012
                  • 395
                  • Agliè can. se
                  • Setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da tony.r
                  buon pomeriggio amici, stamane un mio amico mi ha dato un sacchetto di piombo n° 10 per fargli delle cartucce da usare allo spollo ai tordi appena mi ha consegnato il sacchetto ho notato che il piombo non presentava la classica lucentezza di sempre e non era nel sacchetto che indicava il nome del produttore , ma non ci ho fatto caso, poco fa nell'assemblare le suddette cartucce ( con gli stessi componenti usati da anni a questa parte) ho notato che a parità di peso(sempre del piombo 32gr) mi cambia di molto la volumetria cioè la colonna del piombo sale e di molto pur come ho detto prima mantenendo gli stessi componenti e la stessa numerazione di piombo e la stessa grammatura, ora la domanda è questa e possibile che nel fondere questo piombo abbiano unito qualche lega che lo rende più leggero? io ho fatto le prove col piombo da me comprato lo scorso anno e la colonna di piombo risulta all'altezza adeguata.....scusatemi se me ne son andato per le lunghe nell'esporre il problema.... in bocca al lupo a tutti...[:D]
                  Ciao Tony,
                  Considerando che non hai notato la solita lucentezza del piombo mi fa supporre che esso sia ossidato, di conseguenza è aumentato il diametro dei pallini che hanno pur mantenuto il loro peso iniziale (anzi è forse leggermente diminuito); in questo caso è diminuito il coefficiente balistico il che significa maggiore perdita di velocità alle consuete distanze di tiro.
                  Ti propongo, pertanto di effettuare le seguenti verifiche:
                  -pesare e contare 2g di pallini (dovrebbero essere circa 50)
                  -misurare la lunghezza di una colonna formata da 10 pallini (dovrebbero essere lunga circa 19mm).
                  Fulvio

                  Commenta

                  • mirino51

                    #10
                    si fulvio ! infatti come ho indicato i pallini per ogni grammo risultano essere 25,18
                    quindi su 2 grammi 50,36 e la tabella che ho, indica per la numerazione ufficiale italiana il diametro del n° 10 in mm 1,9, quindi una colonna di 10 pallini fa' 19 mm.

                    tutto corrisponde... sono curioso anche io di sapere il risultato della cosa daTONY. R
                    saluti mirino 51

                    Commenta

                    • papararo
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2006
                      • 2692
                      • catania, Catania, Sicilia.

                      #11
                      non e' che sono pallini del 9?
                      pap

                      Commenta

                      • tony.r
                        • Sep 2012
                        • 93
                        • calabria

                        #12
                        ragazzi ieri ho fatto le dovute prove, ho pesato 2 gr di piombo e invece di avere 50 pallini circa ne escono fuori 60, per quanto riguarda il diametro corrisponde è il n° 10, la lunghezza della colonna di 10 pallini ciascuno del diametro di 1,9mm corrisponde a 19mm,quindi questo piombo(se così lo si può chiamare) non ha il peso specifico del solito piombo(quello vero) del n° 10, questo spiega il fatto che per assemblare quella cartuccia da 32 gr con gli stessi componenti la colonna del piombo risulta più alta rispetto a quando uso il piombo (vero), sono arrivato ad una mia modestissima conclusione che questo piombo che mi fu dato dal mio amico e comprato giorni fa in armeria non è piombo puro ma è stato fuso con una lega più leggera....

                        Commenta

                        • papararo
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2006
                          • 2692
                          • catania, Catania, Sicilia.

                          #13
                          se c'e' uno scaro di 10 pallini su 50 e' circa il 20% anche se fosse una lega con alto tenore di stagno e\o antimonio ce ne sarebbe tanto..dovrebbe essere piu' duro comunque.
                          non e' che sono in ferro?
                          pap

                          Commenta

                          • tony.r
                            • Sep 2012
                            • 93
                            • calabria

                            #14
                            no pap non sono in ferro, io di solito compro il piombo aquila e mi trovo bene, questo mi sa che lo lascio stare e carico con il mio, ho pure 8 sacchetti di montevecchio nuovo che mi ha lasciato mio nonno ma quello per i tordi non lo voglio sprecare, ora vado giù e gliele faccio col piombo che ho io.... grazie a tutti per avermi risposto...

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..