Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Scusatemi tanto per le domande da neofita, ma vorrei cercare di capire un paio di cose, che mi sono molto oscure...[vinci]
Possiamo affermare che le cartucce del calibro 12 si trovano in commercio, in grammature da 24 grammi in su.... Ma da come ho visto in armeria anche quelle del calibro 20 si trovano da 28-36 e 40 grammi, ma quindi come mai, si sceglie un calibro dell'arma diverso?
E un discorso di tipo di caccia? Non penso dato che le cartucce in sostanza sono le medesime...
Scusatemi per le mie domande, sarei grato se qualcuno mi dasse qualche spiegazione[:-glass]
Ciao grazie
IN FRIULI ESISTONO SOLO LE RISERVE DI CACCIA!!!
FRIULI VENEZIA GIULIA OSPITI DI GENTE UNICA
un tempo tutto aveva un senso pratico ... oggi è solo questione di gusti! io personalmente preferisco il 20 e il 28, il 12 lo uso solo dove serve ... a beccacce nel bosco, a colombacci, ad anatre ecc... per il resto il 28 è lo standard il 20 ogni tanto lo rispolvero...
In genere il dodici è il massimo calibro utilizzabbile e con la massima potenza di fuoco.
Però ci sono dei tipi di caccia in cui tale calibro risulta inutile e addirittura controproducente.
Un esempio: nella caccia vagante a tordi, quglie ed altri selvativi di piccola dimensione , il dodici è oltre che inutile anche controproducente per via del peso. Anche se vengono prodoti con pesi pari a quella del calibro minore, vorrei vedere chi a caccia si porta le 24 o 28g. Qundi il peso delle cartucce incide notevolmente sulla capacitá di essere lucido nel momento in cui si tira. Perciò sarebbe meglio un 20 che il 12. Invece nella caccia ad animali coriacei e al limite di tiro, il dodici non ha rivali.
il 28 ed il 36 oggi vengono utilizzati im modo improprio, in nome dello spirito di sportività tutta da verificare.
Ciao Alberto tutti sti calibri ti mettono solo confusione.In parole povere le canne del calibro 12 sono le più LARGHE quindi c'è una rosata più larga,tutti gli altri calibri(che sono più piccoli)sono anche una forma di precisione( in quanto le rosate sono più piccole) oltre alaa passione del piccolo calibro.Nella mia zona ci sono parecchi che sparano col 410(ma solo alle allodole).Il discorso è lungo,Un saluto
Il 12 è il calibro che ti permette di essere meno preciso in assoluto semplicemente perché può portare più piombo di tutti gli altri e di conseguenza avrà una rosata più larga e guarnita.
Con gli altri calibri bisogna essere più precisi, altrimenti farai una serie di padelle da far invidia a Giorgio Mastrota. In ogni caso è comunque questione di prenderci la mano, tenendo però conto dei limiti del calibro.
Come ti hanno già detto, però, ci sono tipi di caccia per nulla o difficilmente praticabili con i piccoli calibri: palmipedi, colombi ecc.
Io mi diverto molto con vecchio un monocanna cal.28/65 e devo dire che la soddisfazione è maggiore rispetto a quella che mi da il 12. Appena potrò mi prenderò un sovrapposto con canne sia in 28 che in .410.
Bisogna però tenere conto anche della disponibilità di caricamenti commerciali, che per il 12 è smisurata, mentre per gli altri calibri è non solo più limitata, ma anche molto più costosa!!
[;)] La prima cosa è chiedersi quanti fucili vuoi o puoi comprare, cosa devi fare prevalentemente col fucile.
Detto questo, il cal 12 è sicuramente il fucile che ti consente di fare tutte le cacce possibili. lo puoi trovare anche usato in ottimo stato e spendere sui 500 euro ed avere un buon fucile.
Tuttavia oggi la tecnica e ricerca hanno dato molto sviluppo ai piccoli calibri, adirittura surclassando il 20, tuttavia bisogna dire che esiste sempre un rapporto peso e carica sparata, questo fa si che si ha ancora un ottimo rapporto con i moderni cal 20, sia sovrapp che semiauto, c'e una buona scelta di munizioni che ti permettono di fare quasi tutto.
Ora personalmente l'esempio beccaccia o colombaccio solo col 12 forse non mi vede d'accordo, semmai per la beccaccia un 20 con la cilindrica e una buona dispersante, bello leggero e' quanto di meglio. Direi di riservare rigorosamente al 12 gli acquatici, in valle etc... li è il calibro di elezione, per non dire di battute alla lepre o volpe, rigoroso il 12
Ma anche al cinghiale per esempio la benelli ha fatto il 20 slug che è una meraviglia.
per questo ho detto che forse almeno 2 fucili, volendo fare piu' cacce ci vogliono.
Una cosa è doverosa da ammettere, spesso si padella con il cal 12 e 33 gr di piombo 10 che voglioni dire circa 1200 pallini, con il 20 sparando una cartuccia corrispondente, diciamo sui 28 gr ne spariamo 7/800, quindi ....... prepariamoci alla sfida.
Succede anche, io in primis, che solitamente quelli che sbaglio con il 12 sbaglio anche col 20! per cui forse se uno deve fare una scelta la faccia con cognizione di causa ma senza preoccuparsi dei risultati.
lascio stare i commenti sui vari 28 410 etc, perche' a me non piace usare un calibro piccolo e poi spararci munizioni da cal superiore, vedi extrarossa etc della B&p! si usi il giusto e basta.
tutto corretto!!!
solo una nota:
per i fagiani pronta caccia, l'etica consiglierebbe l'uso della fionda o ancora più pepe se con le sole mani.......ma non sono mezzi consentiti dalla 165/92 :-pr:-pr
Scusatemi tanto per le domande da neofita, ma vorrei cercare di capire un paio di cose, che mi sono molto oscure...[vinci]
Possiamo affermare che le cartucce del calibro 12 si trovano in commercio, in grammature da 24 grammi in su.... Ma da come ho visto in armeria anche quelle del calibro 20 si trovano da 28-36 e 40 grammi, ma quindi come mai, si sceglie un calibro dell'arma diverso?
E un discorso di tipo di caccia? Non penso dato che le cartucce in sostanza sono le medesime...
Scusatemi per le mie domande, sarei grato se qualcuno mi dasse qualche spiegazione[:-glass]
Ciao grazie
La scelta tra i vari calibri da caccia a canna liscia (12-16-20-24-28-32-36) era un tempo legata a varie esigenze, tra le quali la distanza abituale di tiro, la necessità di risparmiare nel confezionare le cartucce, la mole delle prede normalmente insidiate, ecc.
Al variare del calibro variava anche, come è logico, la carica normale che quel calibro era in grado di lanciare (e così generalmente 32 gr. per il 12, 28 gr. per il 16, 24 gr. per il 20, ecc.). E' ovvio che chi esercitava la caccia alla lepre aveva necessità di utilizzare un calibro più grande (e maggior dose di piombo) rispetto a chi esercitava una caccia da capanno a piccoli uccelli ove, se la distanza del capanno dalle piante di buttata era ridotta, potevano bastare magari anche i 14-15 gr. di una cartuccia cal. 32, o anche meno.
Le scarse diponibilità economiche, inoltre, imponevano l'uso di un'unica arma che fosse in grado di coprire ogni tipologia d'impiego, da qui la diffusione, un tempo, dei cal. 12 (o anche 16 in collina ed in montagna).
Con il miglioramento dei componenti delle cartucce e dei materiali impiegati anche per la produzione delle armi, con la soppressione della caccia ai piccoli migratori, con l'industrializzazione della produzione delle munizioni ed il conseguente abbassamento dei costi di acquisto delle stesse, molti calibri cadetti sono andati scomparendo (16-24-32) in quanto le loro prestazioni sono state raggiunte dal calibro inferiore.
Attualmente i calibri maggiormente in uso sono il 12, il 20, il 28 e quel 36 che, costruito in versione magnum, è stato ribattezzato all'americana .410.
Il cal. 12 è divenuto un calibro eccezionalmente versatile, perché in grado di sparare, con risultati balistici di tutto rilievo, le cariche non solo dei calibri maggiori (come i defunti-ed oggi illeciti in Italia-cal. 10 o cal. 8 ecc.) ma anche quelle dei due calibri inferiori come il 16 (28gr.) ed il 20 (24gr.).
Il cal. 20 di oggi arriva non solo a sparare normalmente le cariche del 16, ma anche a sovrapporsi al 12, potendo arrivare a sparare in tutta sicurezza anche 36 gr. di piombo.
Così il 28, che arriva a sparare tranquillamente 26 gr. di piombo, e quindi a sovrapporsi al 20; ed il .410 che, arriva fino al 28 sparando anche 21 gr. di piombo.
In tale ottica, non è potuto più residuare spazio per gli altri calibri intermedi, anche se oggi si stanno avvertendo timidi segnali di una volontà di rinascita del 16 (l'unico calibro che, a mio avviso, potrebbe decretare, se non il pensionamento del 12, perlomeno una riduzione del suo utilizzo), ancor lungi però dall'affermarsi.
La scelta del calibro, oggi, è legata in parte alla ricerca della leggerezza dell'arma, in parte alla moda, in parte alla voglia di sfida che alberga in ogni cacciatore, in parte agli ambienti ove si caccia ed al tipo di selvaggina che si insidia, in parte alla possibilità, comunque, di poter coprire, anche col calibro minore, un'ampia tipologia di forme di caccia (cosa un tempo non possibile di fatto). Inoltre oggi, a differenza di un tempo, le disponibilità economiche permettono di riuscire a dotarsi di più armi, e quindi di più calibri, scegliendo il più adatto al bisogno, oppure quello più "sfizioso" per la giornata di caccia che si intende praticare.
Resta ancora da colmare il gap dei costi delle munizioni, perché quelle di calibro inferiore costano di più di quelle in cal. 12, nonché il range di disponibilità di munizioni, che è massimo in cal. 12 ed ancora lacunoso nei cal. inferiori.
Dal punto di vista balistico, il 12 risulta ancora essere il calibro principe, perché permette di sparare anche le dosi dei calibri superiori, e di quelli inferiori con minori pressioni e con ottima distribuzione delle rosate; tuttavia moderne polveri e nuovi assetti consentono ai calibri cadetti di non cedere troppo terreno al calibro maggiore, neppure sotto tale profilo.
io sparo con il 12 avendo solo fucili di questo calibro.
è un calibro tutto caccaia e il segreto secondo me sta nello saper gestire le cartucce.se vai ad allodole è inutile tirare 33 grammi..quest'anno abbiamo provate delle 24 grammi piombo 10 fatte in casa e vanno da dio.
poi se vai a colombi metti su qlc 34 g di buona fattura ed il gioco è fatto.ti ritrovi un fucile per ogni occasione
Buongiorno a tutti , io ho abbandonato il cal 12 in favore del 16, e non ho nessun rimpianto, ci vado anche a germani e cascano. Non c'è per me una logica, l'ho provato diversi anni fa, e non l'ho mai dimenticato, fino a tre anni fa quando ho comprato sovrapposto. Da allora solo 16, adesso ho anche due auto 5 cal 16, quelli si che sono dei gioielli, consiglio a tutti di provarlo non rimpiangerete nulla del 12, darete una mano a farlo risorgere.
Saluti e w il cal 16 mastro.
Buongiorno a tutti , io ho abbandonato il cal 12 in favore del 16, e non ho nessun rimpianto, ci vado anche a germani e cascano. Non c'è per me una logica, l'ho provato diversi anni fa, e non l'ho mai dimenticato, fino a tre anni fa quando ho comprato sovrapposto. Da allora solo 16, adesso ho anche due auto 5 cal 16, quelli si che sono dei gioielli, consiglio a tutti di provarlo non rimpiangerete nulla del 12, darete una mano a farlo risorgere.
Saluti e w il cal 16 mastro.
quali sono a tuo avviso i vantaggi del 16? peso inferiore del fucile a quasi pari prestazione balistica? anche altri?
Anche io tra qualche giorno comprero un sovrapposto del 20 e possiedero sia il 12 che il 20 la differenza secondo me è il tipo di caccia ad esempio il 20 lo usero per i tordi per le quaglie all'apertura volendo beccaccini e forse beccacce per il resto cioe caccie pesanti colombi anatre e cose simili contiuero ad usare il 20!!!anche perche sono dell'idea che se devo sparare cartucce da 36 gr è piu adatto il 12!!!poi non è detto che per sfida personale non possa portarmi il 20 anche a colombi ecc...alla fine è una cosa soggettiva!!!
sigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un cane
Il peso dell'arma non è un vantaggio, in quanto di 16 leggeri non se ne trovano, le armi datate pesano più dei 12 moderni, e le moderne non so, il mio e pesante! le prestazioni balistiche a mio avviso, sono di pochissimo inferiori al 12, l'unico piccolissimo vantaggio è il peso delle cartucce. Ma io non ne faccio una questione di vantaggi, ma di tradizioni, il 16 era il fucile dei nostri nonni.
Saluti mastro
Vi ringrazio tutti per le vostre spiegazioni :)
Avrei un'ultima domanda, ma il rinculo, e dato dalla potenza della cartuccia, o dalla grammatura? (per la serie a piu rinculo una cartuccia da 32 che da 24. Io ho sparato domenica delle Fiocchi golden pheasant, ma mi pare che siano simili a quelle da piattello)
Partiamo dal punto che nella vita tutto ha un prezzo, ma ricaricarsi le cartucce? Potrebbe essere una soluzione? E pericolosa, come "usanza"? Mio padre mi raccontava che una volta era molto in uso farlo, specie tra le persone anziane alla sera :)
p.s da cosa mi avete raccontato, posso dedurre che se domenica avessi avuto un 20 e molto meno piombo nella cartuccia (ho usato le cartucce da sporting) sarei riuscito a non polverizzare la povera quaglia...
Ciao a tutti grazie
IN FRIULI ESISTONO SOLO LE RISERVE DI CACCIA!!!
FRIULI VENEZIA GIULIA OSPITI DI GENTE UNICA
Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
Come da titolo sono entrato in possesso di un Franchi Al 48 calibro 28 canna 66 2 stelle forato 14,3 non ho mai usato fucili a mollone nonostante possieda...
Buonasera a tutti,secondo le Vostre esperienze per avere miglior brandeggiabilita e velocità di ingaggio/puntamento del selvatico,con un sovrapposto...
21-11-23, 21:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta