Doppietta Beretta 626E vs. 625

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasi Scopri di più su pasi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pasi
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1098
    • Veneto
    • Epagneul Breton

    #1

    Doppietta Beretta 626E vs. 625

    Salve a tutti,
    per la caccia alla stanziale con il cane da ferma vorrei prendere una doppietta usata con canne strozzate 4/2 di buona qualità ma non certo di pregio dal momento che l'impiegherei "sul campo" e non a riposare in rastrelliera. Avrei trovato due Beretta: una 626e monogrillo, ejectors, calcio pistola e una 625 bigrillo, senza ejectors, calcio inglese entrambe in buone condizioni (la 625 in ottime) e canne da 67 °°°°/°°.
    Nella precedente serie 42.., se ricordo bene, la 426e aveva la bascula totalmente temperata mentre la 425 solo parzialmente. Vi risuta che la stessa cosa possa essere per la serie 62.. ovvero che la 626e ha la bascula interamente temperata e la 425 no? Se così fosse quali svantaggi concreti ci sarebbero per la bascula non completamente temperata?
    I plus della 626e sono in particolare gli ejectors (personalmente li ritengo inutili a caccia e ancor di più nelle prove tipo Sant'Uberto), il monogrillo (ma non ho problemi ad usare il bigrillo) ed un incisione diffusa mentre la 625 è praticamente liscia con il solo marchio P. Beretta scritto in corsivo sui lati della bascula (essenzialità che preferisco rispetto a pacchianerie pseudo dorate). Considerando che il prezzo proposto per la 626e è esattamente il doppio della 625 ritenete che sia giustificata l'eventuale maggior spesa?
    Grazie per i pareri
    Alessandro
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Originariamente inviato da pasi
    Salve a tutti,
    per la caccia alla stanziale con il cane da ferma vorrei prendere una doppietta usata con canne strozzate 4/2 di buona qualità ma non certo di pregio dal momento che l'impiegherei "sul campo" e non a riposare in rastrelliera. Avrei trovato due Beretta: una 626e monogrillo, ejectors, calcio pistola e una 625 bigrillo, senza ejectors, calcio inglese entrambe in buone condizioni (la 625 in ottime) e canne da 67 °°°°/°°.
    Nella precedente serie 42.., se ricordo bene, la 426e aveva la bascula totalmente temperata mentre la 425 solo parzialmente. Vi risuta che la stessa cosa possa essere per la serie 62.. ovvero che la 626e ha la bascula interamente temperata e la 425 no? Se così fosse quali svantaggi concreti ci sarebbero per la bascula non completamente temperata?
    I plus della 626e sono in particolare gli ejectors (personalmente li ritengo inutili a caccia e ancor di più nelle prove tipo Sant'Uberto), il monogrillo (ma non ho problemi ad usare il bigrillo) ed un incisione diffusa mentre la 625 è praticamente liscia con il solo marchio P. Beretta scritto in corsivo sui lati della bascula (essenzialità che preferisco rispetto a pacchianerie pseudo dorate). Considerando che il prezzo proposto per la 626e è esattamente il doppio della 625 ritenete che sia giustificata l'eventuale maggior spesa?
    Grazie per i pareri
    Alessandro
    Prendi la 625, è in ottime condizioni e costa la metà dell'altra, meglio di così...., il monogrillo e gli eiettori automatici per me contano poco o nulla,
    per quanto riguarda il trattamento termico della bascula, non stare a pensarci, la Beretta avrà fatto la cosa migliore riguardo al tipo di acciaio usato. Ciao

    Commenta

    • pippo 39
      ⭐⭐
      • Feb 2010
      • 701
      • PS1-RN2
      • setter inglese

      #3
      Mi sembra che sei già orientato verso la 625 che ritengo visto le caratteristiche elencate la migliore soluzione in più è anche bigrillo che oltre il fatto estetico ritengo che sia fondamentale nei paralleli.
      ciao filippo.

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #4
        Tranquillo, le bascule di entrambe sono trattate. Dato che risulta evidente che tu preferisca la 625 orientati tranquillamente su quella...del resto sono lo stesso identico fucile, cambiano solo alcune finiture

        Commenta

        • morto
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 772
          • Firenze
          • pagneul breton

          #5
          E rispetto a doppiette di ora, magari anche da tre o quattromilaeuri sono di pregio, tranquillo.

          Commenta

          • pasi
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1098
            • Veneto
            • Epagneul Breton

            #6
            Grazie per i confortanti pareri. Capisco di aver dato l'impressione di preferire la 625. In realtà ritengo ovviamente la 626e superiore per finiture ma soprattutto sotto l'aspetto commerciale. Ad esempio, volessi domani rivenderla, il monogrillo garberebbe a molti a differenza del bigrillo montato sulla 625. Pare che ormai quasi tutti siano abituati a sparare con il semiautomatico, per cui passare ad un basculante bigrillo a molti parrebbe uno scoglio insormontabile; a canne parallele poi non ne parliamo! Ma forse dipende dalle zone e dalla "cultura" del due colpi che mi pare piuttosto in declino, almeno sicuramente dalle mie parti.
            Riflettevo solo sulle caratteristiche della 625 che tutto sommato a me, invece, non paiono un handicap per il tipo di utilizzo che intenderei farne.

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Originariamente inviato da pasi
              Riflettevo solo sulle caratteristiche della 625 che tutto sommato a me, invece, non paiono un handicap per il tipo di utilizzo che intenderei farne.

              Guarda, sfondi una porta aperta...[:D]...io caccio abitualmente con una doppietta beretta 409 bigrillo estrattori manuali...tra le finiture di pregio segnalo il legno del calcio consumato all'impugnatura e negli angoli della congiunzione con la bascula, e la sbrunitura delle canne sopra l'astina, dove si tiene con la mano debole...ma suona sempre come un violino...[:D]

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #8
                Originariamente inviato da pasi
                Grazie per i confortanti pareri. Capisco di aver dato l'impressione di preferire la 625. In realtà ritengo ovviamente la 626e superiore per finiture ma soprattutto sotto l'aspetto commerciale. Ad esempio, volessi domani rivenderla, il monogrillo garberebbe a molti a differenza del bigrillo montato sulla 625. Pare che ormai quasi tutti siano abituati a sparare con il semiautomatico, per cui passare ad un basculante bigrillo a molti parrebbe uno scoglio insormontabile; a canne parallele poi non ne parliamo! Ma forse dipende dalle zone e dalla "cultura" del due colpi che mi pare piuttosto in declino, almeno sicuramente dalle mie parti.
                Riflettevo solo sulle caratteristiche della 625 che tutto sommato a me, invece, non paiono un handicap per il tipo di utilizzo che intenderei farne.
                Guarda che il pregio stà nei due grilletti, perchè ti consente all'istante di scegliere la canna da sparare, due canne due grilletti, non riesco a capire perchè vengano costruiti fucili a due canne con un solo grilletto, a parte ovviamente i fucili da tiro, dove la sequenza di sparo è già programmata, a caccia è tutta un'altra cosa.
                Questo almeno per me, altri potrebbero essere di parere diverso.
                La doppietta che hai deciso di prendere è un'arma eccellente, trattala bene e ti durerà tutta la vita. [:D]

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..