Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Come sapete ho comnciato da poco la ricarica del canna liscia e per me questo forum è un prezioso "libro" da leggere per imparare.
Ho letto in varie discussioni della possibilità di poter calcolare approssimativamente il comportamento in termini di pressione e velocità di un determinato assetto.
Per esempio la differenza di 60/70 bar tra una cartuccia con bossolo da 70mm e una con bossolo da67 mmm a parità di componenti. Oppure della differenza di 100/120 bar tra la chiusura stellare e l'orlatura tonda.
Ho scaricato anche il programma balistico Efesto,ma non riesco a trovare i dati necessari delle polveri per farlo girare.
Pertanto vi chiedo se mi potete indicare una discussione in particolare dove sono elencate le "regole" per eseguire il calcolo.
Un Saluto
Non credo che lo troverai.
Anche il calcolo empirico che si può fare a tavolino, anche se aiuta molto ad avvicinarsi alla dose esatta, non è mai preciso.
Per esempio i 100-120bar di differenza fra tonda e stellare come sono venuti fuori? Quanto è la chiusura finita? Che borraggio differente abbiamo utilizzato ecc.ecc.?
Io credo che il corretto approccio che un hobbista può fare, è quello di prendere una polvere e studiarla bene partendo dalle dosi riportate nei manuali.
Piano piano, modificando componenti e dosi arriviamo a confezionare una cartuccia esatta.
Ciao
Gianni
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni
Non credo che lo troverai.
Anche il calcolo empirico che si può fare a tavolino, anche se aiuta molto ad avvicinarsi alla dose esatta, non è mai preciso.
Per esempio i 100-120bar di differenza fra tonda e stellare come sono venuti fuori? Quanto è la chiusura finita? Che borraggio differente abbiamo utilizzato ecc.ecc.?
Io credo che il corretto approccio che un hobbista può fare, è quello di prendere una polvere e studiarla bene partendo dalle dosi riportate nei manuali.
Piano piano, modificando componenti e dosi arriviamo a confezionare una cartuccia esatta.
Ciao
Gianni
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Capito. Grazie.
Buongiorno a tutti , da maggio in Emilia Romagna è nuovamente approvato il piano di abbattimento per il contenimento del numero di piccioni , facendo...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta