Regole per il calcolo della pressione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bruno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bruno

    #1

    Regole per il calcolo della pressione

    Come sapete ho comnciato da poco la ricarica del canna liscia e per me questo forum è un prezioso "libro" da leggere per imparare.
    Ho letto in varie discussioni della possibilità di poter calcolare approssimativamente il comportamento in termini di pressione e velocità di un determinato assetto.
    Per esempio la differenza di 60/70 bar tra una cartuccia con bossolo da 70mm e una con bossolo da67 mmm a parità di componenti. Oppure della differenza di 100/120 bar tra la chiusura stellare e l'orlatura tonda.
    Ho scaricato anche il programma balistico Efesto,ma non riesco a trovare i dati necessari delle polveri per farlo girare.
    Pertanto vi chiedo se mi potete indicare una discussione in particolare dove sono elencate le "regole" per eseguire il calcolo.
    Un Saluto
  • pacigianni

    #2
    Non credo che lo troverai.
    Anche il calcolo empirico che si può fare a tavolino, anche se aiuta molto ad avvicinarsi alla dose esatta, non è mai preciso.
    Per esempio i 100-120bar di differenza fra tonda e stellare come sono venuti fuori? Quanto è la chiusura finita? Che borraggio differente abbiamo utilizzato ecc.ecc.?
    Io credo che il corretto approccio che un hobbista può fare, è quello di prendere una polvere e studiarla bene partendo dalle dosi riportate nei manuali.
    Piano piano, modificando componenti e dosi arriviamo a confezionare una cartuccia esatta.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • bruno

      #3
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

      Non credo che lo troverai.
      Anche il calcolo empirico che si può fare a tavolino, anche se aiuta molto ad avvicinarsi alla dose esatta, non è mai preciso.
      Per esempio i 100-120bar di differenza fra tonda e stellare come sono venuti fuori? Quanto è la chiusura finita? Che borraggio differente abbiamo utilizzato ecc.ecc.?
      Io credo che il corretto approccio che un hobbista può fare, è quello di prendere una polvere e studiarla bene partendo dalle dosi riportate nei manuali.
      Piano piano, modificando componenti e dosi arriviamo a confezionare una cartuccia esatta.
      Ciao
      Gianni
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
      Capito. Grazie.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..