Polvere FN dispersante, piombi cubici.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1861
    • Genova

    #1

    Polvere FN dispersante, piombi cubici.

    Ho scaricato un buon quantitativo di cartucce di diversi anni fa, parlo delle LEGIA, FN dispersanti piombi cubici denominati dalla scritta sul bossolo n.6,5 gr.30, stellare.
    Il bossolo stesso è di colore verde mm.67,5 con la lepre impressa nera.
    Ha un contenitore borra guaina con 4 tagli di colore nero piuttosto rigido e spesso, con borretta interna di colore nero piuttosto alta.
    La polvere è di colore tendente al nero in laminette leggermente arrodondate, la dose è di gr.1,95.
    L'innesco è un DFS W209 vecchio tipo interamente ottonato.
    La mia domanda è questa:
    Sapete che tipo di polvere potrebbe essere, ne avete mai scaricato una?, vorrei tentare di utilizzarla considerando che proprio quelle cartucce con i piombi cubici così grandi non li utilizzerò mai.
    Ciao e grazie.
    Antonio
    Ultima modifica Dienne; 18-12-12, 09:01.
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1861
    • Genova

    #2
    Proprio nessuno ha mai scaricato una di queste DISPERSANTI Legia?

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Ne ho scaricate per verifica almeno in due o tre occasioni e non ho mai trovato la medesima polvere.
      Per aumentare l'effetto disperdente si usa impiegare con 30/32 grammi una polvere piuttosto lenta ed in alto dosaggio che crei quindi un certo soffio alla bocca.
      Sul 12/67 in PPS con U.688 proverei MBx36 in dose di g. 1,95x32, con borra molto rigida (GT) e stellare profonda.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Dienne
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2011
        • 1861
        • Genova

        #4
        In effetti, Caro G.G., mi ricordo che qualke decennio fa ebbi la stessa situazione con una cinquantina di quelle cartucce, Granelli, dopo aver osservato personalmente la polvere, che mi sembrava la stessa pure la dose di 1,95 (una B.P. produzione Belga industriale e non in libera vendita), ma siccome è passato del tempo non ne sono certo al 100%, anche xchè l'innesco non era un W209 ma, a detta di lui, un Kemira, mi indicò la dose di 1,75x32, usando gli stessi componenti a parte il piombo.
        Considerando quello che dice G.G., ossia l'alta dose di propellente usata in tali Dispersanti, magari l'1,75x32 indicatomi a suo tempo da A.Granelli potrebbe essere OK.
        Provo e riferisco.
        Grazie x le indicazioni, e soprattutto x la dose disp. x la MBx36.
        Antonio
        Ultima modifica Dienne; 18-12-12, 13:34.

        Commenta

        • Roby62
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 2288
          • Castiglion Fiorentino (AR)

          #5
          Qualche anno fa sezionai una FN ma con bossolo in cartone tipo 1 e innesco 6,45, all'interno trovai la Cooppal Perfecta 1,95x32, borra feltro bianco e dispersore a croce in cartone, entrambi di produzione Fransese, piombo cubico, orlo stellare.
          La sezionai per vedere come era caricata, perchè in quel periodo ne sparai alcune e oltre al fatto che non funzionavano bene e facevano tanto fumo, erano anche pericolose. Un giorno sparai ad una beccaccia e il mio amico, che in quel momento si trovava dietro di me, sentii fischiare alcuni "pallini" alla nostra destra. la beccaccia andò via indenne, senza darmi la possibilità di sparare il 2° colpo.
          Saluti
          Roby62
          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

          Commenta

          • Dienne
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2011
            • 1861
            • Genova

            #6
            Sono riuscito a fotografare la polvere della Legia FN in questione, date un'occhiata, se riuscite ad identificarla.
            Cordialmente
            Antonio
            File allegati

            Commenta

            • giovanniroccom
              • Oct 2009
              • 119
              • delianuova(RC)
              • setter inglese-breton

              #7
              Me le ricordo bene,allora usavo per tutto il 121 sl 80 ricevuto come regalo per la licenza liceale,canna 70 2*,e per le becche le provai,uno schifo,non abbattevano neanche a 10 m,tutt'al piu' potevi centrare il cane o il tuo collega.Le ho scaricate,ma in aria tirandole a bossoli vuoti,nelle sfide tra,allora giovani scapestrati.

              Commenta

              • Dienne
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2011
                • 1861
                • Genova

                #8
                ma la polvere non la riconosce nessuno?

                Commenta

                • Maurizio 69
                  ⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 214
                  • Agrigento
                  • ho 6 cani nobili bastardi, incroci segugio cirneco segugio bassotto+klea setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Dienne
                  Sono riuscito a fotografare la polvere della Legia FN in questione, date un'occhiata, se riuscite ad identificarla.
                  Cordialmente
                  Antonio
                  Qualche tempo addietro mi regalarono 100g di una polvere molto simile a questa ,era contenuta in una latta da kilo su sfondo bianco credo originale winchester con il caratteristico cavaliere.
                  un saluto Maurizio

                  Commenta

                  • Roby62
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 2288
                    • Castiglion Fiorentino (AR)

                    #10
                    E' difficile da una foto riuscire a effettuare una identificazione corretta.
                    La forma si avvicina molto alla ball-Powder della W. ma a mio avviso quella delle cartucce smontate da Dianne sono di grana più grande e più opache.
                    Poi mi sembra strano che la FN abbia usato polveri della W. quando la R.P.B.= Poudreries Rèunies Belgique le produceva in casa, come le cooppal.
                    Però nelle leggi del mercato, tutto può essere e tutto può avvenire.
                    Saluti
                    Roby62
                    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                    Commenta

                    • MAGNUM71
                      Banned
                      • Jun 2012
                      • 2973
                      • Salento
                      • Setter e breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Dienne
                      Ho scaricato un buon quantitativo di cartucce di diversi anni fa, parlo delle LEGIA, FN dispersanti piombi cubici denominati dalla scritta sul bossolo n.6,5 gr.30, stellare.
                      Il bossolo stesso è di colore verde mm.67,5 con la lepre impressa nera.
                      ...
                      Antonio
                      Ricordo, da ragazzino, mio padre le aveva nella cartuccera ... Drool]

                      Commenta

                      • Dienne
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 1861
                        • Genova

                        #12
                        Devo fare una precisazione in merito a quello precedentemente scritto e che mi aveva consigliato A.Granelli a suo tempo sulla polvere e sull'innesco di quel lotto di cartucce, stessa Legia Dispersante verde con piombi cubici (sono andato a sbirciare nella lettera di consulenza che avevo messo in archivio):
                        la polvere non era una B.P. di produzione Belga, ma bensì una Cooppal di produzione Belga, il dubbio me lo ha fatto venire l'amico grande esperto Roby62, anche l'innesco non era un Kemira ma un Gevelot lacca trasparente (pot. media a detta dell'autore), mi ricordo che aveva un diametro leggermente inferiore rispetto ai classici serie 209 e che usando bossoli Fiocchi di quel periodo del TAV x disporre di tali inneschi, essi stessi "ballavano", entravano con facilità.
                        Quello che ho inserito in merito alle cartucce avute attualmente invece è tutto OK: innesco W.209 serie vecchia come ho descritto in precedenza.

                        Commenta

                        • antonello1958
                          • May 2009
                          • 52
                          • vibo valentia
                          • setter inglese

                          #13
                          Io ricordo che intorno al 1994 le cartucce fn non venivano piu' caricate
                          con polveri francesi ma con b. p..
                          Le cartucce in questione sempre in bossolo verde, charo nella prima produzione,
                          piu' scuro nella seconda.
                          Spero di essere stato di aiuto.
                          A.

                          Commenta

                          • Dienne
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2011
                            • 1861
                            • Genova

                            #14
                            E' vero Antonello, le mie sono quelle verde + scuro, innesco, come ho detto, W.209.

                            Commenta

                            • calibrosedici
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 1840
                              • Firenze
                              • Breton

                              #15
                              Le ho anche io ma con la scritta dorata; apparte una beccaccia che mio babbo ci prese una ventina di anni fà non si sono dimostrate buone a nulla. Ancora ne ho alcune ma ricordo che almeno una decina le avevo scaricate e sostituito il pb cubico con pb normale. Erano venute fuori cartucce discrete senza lode e senza infamia.
                              Giù dovrei anche avere la dose delle mia, se ti interessa te la posso dare...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..