Attriti radiali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #1

    Attriti radiali

    Ciao a tutti, vorrei chiedervi per favore se qualcuno di voi me ne potrebbe spiegare sta questione degli attriti radiali... Vorrei capire se l'attrito radiale esiste per davvero, se esistono gli attriti radiali veri e propri dentro la canna e durante il percorso del piombo, fine o grosso che sia, dentro di essa!

    Ci sarebbe qualche libro che riporta gli attriti radiali del piombo e della cartuccia a pallini? Grazie mille!!! [vinci]

    Saluti :)
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]
  • Pilo
    ⭐⭐
    • Jan 2012
    • 231
    • Piancogno
    • Springer Spaniel

    #2
    Leggi:


    Bye
    Basta fare un ricerca con google........

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #3
      A quale scopo? Mi sembra un discorso senza utilità pratiche.

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #4
        In tanto vi ringrazio per le risposte, purtroppo su Google non sono riuscito a trovare qualcosina... Dunque, dalle mie parti, c'è chi si ostina e si diverte ad ostinarsi, dicendo che gli attriti radiali non esistono e che siccome non se lo riportano i libri di fisica o i libri americani della balistica...non esiste proprio e fanno solo riferimento ad un brevetto svizzero per un orologio http://en.wikipedia.org/wiki/Co-axial_escapement

        Saluti :)
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • jzcia
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 1704
          • provincia di roma
          • breton

          #5
          Nikos,
          Raccogli una borra sparata, vedi se ci sono le impronte dei pallini, oltre che sul fondo, anche sui petali. Se ci sono, come ci sono, significa che c'è stato attrito radiale.
          Se non ci fosse il contenitore, ma la bior, tutti i pallini esterni del "pacchetto" che avanza si sfaccettano. Quale è il motivo?, solo attrito passivo? Non credo. La spinta che arriva dal basso è così potente che determina anche una pressione laterale, non solo dei gas ma pure dei pallini. Più sono piccoli più c'è attrito. Per questo motivo per lanciare 32 grammi di pallini piccoli ipotizziamo serve 1,70 gr di polvere, per gli stessi 32 gr in piombo 5 aumenti 5-10 ctg di polvere, per i pallettoni 10-20, e per la palla asciutta, anche 30 ctg in più. Proprio perchè i pallini piccoli generano più pressione laterale rispetto ai grandi si usa meno polvere, sia perchè la superficie di contatto è maggiore, sia perchè il "pacchetto" è più paragonabile ad un fluido. La conferma te la da la palla asciutta che essendo pezzo unico da molto meno pressione radiale, forse quasi nulla.
          ciao
          Tullio
          Ultima modifica jzcia; 02-02-13, 21:19.

          Commenta

          • cpg
            ⭐⭐
            • Dec 2008
            • 228
            • lanciano
            • breton springer

            #6
            Originariamente inviato da Nikos77
            Ciao a tutti, vorrei chiedervi per favore se qualcuno di voi me ne potrebbe spiegare sta questione degli attriti radiali... Vorrei capire se l'attrito radiale esiste per davvero, se esistono gli attriti radiali veri e propri dentro la canna e durante il percorso del piombo, fine o grosso che sia, dentro di essa!

            Ci sarebbe qualche libro che riporta gli attriti radiali del piombo e della cartuccia a pallini? Grazie mille!!! [vinci]

            Saluti :)
            Ciao Nikos.
            Cosa intendi per attrito radiale (radiale a cosa?).
            Sicuramente esiste l'attrito fra borra/pallini e superficie interna della canna.
            L'attrito si manifesta quando due corpi interagiscono reciprocamente (strisciando o rotolando).
            Nel caso in questione, la forza d'attrito, sarà tangente alla superficie interna della canna con direzione assiale alla stessa e verso contrario al moto del proietto.
            La forza di attrito e proporzionale alla forza radiale che i pallini esplicano sulla superficie interna della canna,ed avrà un andamento variabile lungo l'asse della canna stessa.
            La forza radiale è determinata dall'accelerazione impressa al proietto (massima nella parte iniziale della canna) e dalle strozzature che determinano un ricompattamento del piombo su un diametro inferiore.
            Non a caso l'impiombatura si manifesta dove la forza radiale è importante (tratto iniziale canna e strozzatura).
            In definitiva la forza di attrito che si oppone al moto e che, quindi, determina perdite di lavoro sulla carica è pari alla forza radiale moltiplicata per il coefficiente di attrito borra/pallini-canna.
            A sua volta il lavoro passivo e dato dall'integrale della forza assiale d'attrito in funzione della coordinata di canna.
            Spero di aver capito la tua domanda.
            Saluti Peppe
            Ultima modifica cpg; 03-02-13, 14:03.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da Nikos77
              Ciao a tutti, vorrei chiedervi per favore se qualcuno di voi me ne potrebbe spiegare sta questione degli attriti radiali... Vorrei capire se l'attrito radiale esiste per davvero, se esistono gli attriti radiali veri e propri dentro la canna e durante il percorso del piombo, fine o grosso che sia, dentro di essa!

              Ci sarebbe qualche libro che riporta gli attriti radiali del piombo e della cartuccia a pallini? Grazie mille!!! [vinci]

              Saluti :)
              Hai mai provato ad inserire una borra nella canna di un fucile?
              Già senza pressione a tergo, per semplice interferenza dimensionale lo scorrimento della borra non è libero ma assoggettato ad un attrito radente che perdura per tutto il transito dal bossolo fino al vivo di volata.

              L'effetto di questo attrito è tuttavia da distinguere nettamente in base alla posizione della massa borra-piombo.
              Ai fini pressori, il piombo grosso, nel "tampone espanso" creato dal bicchierino pieno di pallini arroccati dalla pressione a tergo e dalla inerzia+tenuta della chiusura, creerà meno contatto laterale e minore superficie di attrito rispetto al piombo fine (di più rispetto ai pallettoni).
              Si intenda però che questo effetto diretto, sulla salita pressoria del picco, andrà visto solo come un maggiore o minore ritardo al movimento iniziale della massa borra-piombo.
              Esso avrà quindi valenza soltanto fin quando la carica si trova di fatto ancora dentro al bossolo e non dopo, nel cono o in canna, dove l'effetto dell'attrito radente, pur essendo ancora presente avrà un risvolto ormai esclusivamente sulla velocità alla bocca, per la riduzione passiva dell'accelerazione.
              Infatti la massa borra-piombo, una volta sfondata la chiusura, avanza e procede in canna vincendo l'attrito al suo scorrimento in virtù della ancora forte spinta a tergo, che tuttavia diminuirà molto rapidamente al parallelo discendere della curva pressoria.
              Probabilmente in canne molto lunghe, oltre certi limiti di lunghezza e con polveri molto vivaci, atte a pfar precipitare rapidamente il valore pressorio, il rapporto tra il lavoro di spinta dei gas e l'attrito, divenuto poco redditizio, tenderà a ridursi fino a fare addirittura perdere qualche metro di vuzero rispetto a canne più corte.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..