Nuovo profilo canna cal. 20 semiautomatico benelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo68 Scopri di più su Paolo68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Paolo68
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 284
    • Umbria
    • bredon

    #1

    Nuovo profilo canna cal. 20 semiautomatico benelli

    Forse un anno fa, aprii una discussione riguardante la canna in oggetto di un mio conoscente e successivamente anche compagno di qualche uscita venatoria alla migratoria nel periodo di ottobre 2012. Fu all'epoca provata ed osservata in diverse situazioni di, rosata, penetrazione, reali su animali, ecc. ecc., il tutto visto il mio interesse ed il desiderio di farne realizzare eventualmente una uguale.
    Nel complesso ho visto sempre buonissimi risultati e spesso sorprendenti abbattimenti. Ho sparato spesso con il suo fucile, ma essendo completamente diverso l'assetto dimensionale, non ho potuto mai scoprire a fondo le doti che mi riferiva e che anche io notavo nei tiri che faceva. Premetto che è un buon colpitore, leggermente sopra la media. Per quanto riguarda invece le prove di rosate su bersagli regolamentari e di penetrazione, comparate con le mie canne dei miei due cal. 20 dell'epoca (beretta 390 - Altair nuovo tipo che di Breda non ha nulla ), ed anche altri fucili stesso calibro, sono risultate sempre positivamente evidenti se non superiori in moltissimi casi. Risultato che, vedendo gli abbattimenti, vedendo le prove, mi sono convinto realisticamente che la canna funzionava davvero e di molto.
    A Gennaio la canna è stata spessissimo tra le mie mani, montata su un mio nuovo montefeltro. Ho utilizzato nel mese di chiusura sempre quest'ultimo fucile, ma purtroppo non ho potuto riscontrare con entusiasmo e realistico impiego le sue qualità. Con la canna originale, una classica 3 stelle fissa, ho precedentemente sempre abbattuto, soprattutto tordi, in modo dignitoso e con soddisfazione. Con quest'altra perfezionata invece, mi è sempre mancato qualcosa, si andava dai continui ferimenti, spesso dei lisci clamorosi, per verificare poi ogni tanto uccisioni da capogiro, chiusi in aria a distanze ragguardevoli, mai realizzate con l'altro tubo. Le munizioni sempre le stesse, quelle oramai collaudate per la mia caccia. Secondo me muta di molto qualcosa negli anticipi, nella lunghezza di rosata, nei diametri, non so....
    Possibile che si verifica veramente uno stravolgimento della rosata? Che ne pensate....., si accorcia di tanto la coda? Avete esperienze in merito?
    Vi evidenzio le caratteristiche di profilo verificate all'epoca con comparatore centesimale per fori alesati.
    Canna originale una benelli 65 cm, 3 stelle fissa, forata 15,8.
    Ora di nuovo ribancata con nuovo peso e altri punzoni.
    Caratteristiche: camera di scoppio da 70 mm con diametro che va da 17.85 mm a 17.45 mm. Cono di raccordo da 3 cm da 17.45 mm a 16.15 mm. Anima di canna da 16.15 mm a 15.9 mm fino a 5 cm dalla bocca di volata, poi si va da 15.9 mm a 15.57 mm con un centimetro finale di stabilizzazione con lo stesso ultimo diametro. Il valore di strozzatura è un 4 decimi abbondante?
    Che ne pensate di questo profilo?
    Volendone far realizzare una uguale ed abituandosi con la stessa, poi con le altre tradizionali si troveranno dei problemi? Se tanto mi da tanto......
    Questo è quanto ragazzi, vi avrò annoiato, ma volevo condividere con voi quanto e disquisire in base alle vostre esperienze e tecnicità, anche sulla riprofilatura del tubo con queste nuove caratteristiche. Voi la prendereste una canna così?

    Grazie e buon proseguimento.
    p
    Ultima modifica Paolo68; 04-02-13, 16:47.
  • MAGNUM71
    Banned
    • Jun 2012
    • 2973
    • Salento
    • Setter e breton

    #2
    "Con quest'altra perfezionata invece, mi è sempre mancato qualcosa, si andava dai continui ferimenti, spesso dei lisci clamorosi, per verificare poi ogni tanto uccisioni da capogiro, chiusi in aria a distanze ragguardevoli, mai realizzate con l'altro tubo."

    [:-bunny] ... Posso essere onesto? [:D]

    Commenta

    • Paolo68
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 284
      • Umbria
      • bredon

      #3
      Dimmi tranquillamente......, anche se immagino cosa pensi....
      Hai evidenziato però solo quello che ti fa sorridere, il fatto che però con la sua canna originale non riscontro problematiche non lo hai notato?
      Piuttosto, sai evidenziarmi qualcosa di più concreto in base a quanto asserisco, oppure ti basta il solo pensiero, scherzoso ovviamente, ci mancherebbe, di pensare che sparo alle nuvole?
      Ciao

      Commenta

      • MAGNUM71
        Banned
        • Jun 2012
        • 2973
        • Salento
        • Setter e breton

        #4
        Alla placca la rosata è uguale? O un po' più stretta?

        Commenta

        • Paolo68
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 284
          • Umbria
          • bredon

          #5
          Alla placca la rosata forse è leggermente meno stretta, rispetto alla 3 stelle tradizionale, ma molto ben distribuita e guarnita in ogni sua parte, migliore devo dire visivamente.

          Commenta

          • MAGNUM71
            Banned
            • Jun 2012
            • 2973
            • Salento
            • Setter e breton

            #6
            Originariamente inviato da Paolo68
            Alla placca la rosata forse è leggermente meno stretta, rispetto alla 3 stelle tradizionale, ma molto ben distribuita e guarnita in ogni sua parte, migliore devo dire visivamente.
            ... [:-bunny] ... se ti fidi, prova ad aumentare un pochetto la carica di polvere.

            Per esperienza personale, le rosate "belle" disegnate hanno fatto sempre pena a caccia.

            Commenta

            • Paolo68
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 284
              • Umbria
              • bredon

              #7
              Sicuramente, anche quanto asserito in questa presentazione (link in coda), è causa della non perfetta sintonia durante il mio breve utilizzo della canna riprofilata. Legendo un pò tutto nel sito, non è da sottovalutare la modifica dimensionale, velocità, guarnitura, ecc., del pacco di piombo che va a bersaglio mobile. Ora una maggiore idea di quello che potrebbe realmente accadere l'ho acquisita.

              Ciao

              Commenta

              • MAGNUM71
                Banned
                • Jun 2012
                • 2973
                • Salento
                • Setter e breton

                #8
                Se non l'hai già fatto...

                Commenta

                • Paolo68
                  ⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 284
                  • Umbria
                  • bredon

                  #9
                  Grazie dell'evidenza.
                  Ho letto tutto ora, mi sono chiarito molti miei dubbi.
                  Si, in effetti qualcosa muta sicuramente, forse quel poco è bastato a sfalzare le condizioni di tiro, entrate automaticamente in testa nel tempo con l'impiego assiduo delle proprie canne standard.
                  Evviva il già inventato....!!!

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..