Nel complesso ho visto sempre buonissimi risultati e spesso sorprendenti abbattimenti. Ho sparato spesso con il suo fucile, ma essendo completamente diverso l'assetto dimensionale, non ho potuto mai scoprire a fondo le doti che mi riferiva e che anche io notavo nei tiri che faceva. Premetto che è un buon colpitore, leggermente sopra la media. Per quanto riguarda invece le prove di rosate su bersagli regolamentari e di penetrazione, comparate con le mie canne dei miei due cal. 20 dell'epoca (beretta 390 - Altair nuovo tipo che di Breda non ha nulla ), ed anche altri fucili stesso calibro, sono risultate sempre positivamente evidenti se non superiori in moltissimi casi. Risultato che, vedendo gli abbattimenti, vedendo le prove, mi sono convinto realisticamente che la canna funzionava davvero e di molto.
A Gennaio la canna è stata spessissimo tra le mie mani, montata su un mio nuovo montefeltro. Ho utilizzato nel mese di chiusura sempre quest'ultimo fucile, ma purtroppo non ho potuto riscontrare con entusiasmo e realistico impiego le sue qualità. Con la canna originale, una classica 3 stelle fissa, ho precedentemente sempre abbattuto, soprattutto tordi, in modo dignitoso e con soddisfazione. Con quest'altra perfezionata invece, mi è sempre mancato qualcosa, si andava dai continui ferimenti, spesso dei lisci clamorosi, per verificare poi ogni tanto uccisioni da capogiro, chiusi in aria a distanze ragguardevoli, mai realizzate con l'altro tubo. Le munizioni sempre le stesse, quelle oramai collaudate per la mia caccia. Secondo me muta di molto qualcosa negli anticipi, nella lunghezza di rosata, nei diametri, non so....
Possibile che si verifica veramente uno stravolgimento della rosata? Che ne pensate....., si accorcia di tanto la coda? Avete esperienze in merito?
Vi evidenzio le caratteristiche di profilo verificate all'epoca con comparatore centesimale per fori alesati.
Canna originale una benelli 65 cm, 3 stelle fissa, forata 15,8.
Ora di nuovo ribancata con nuovo peso e altri punzoni.
Caratteristiche: camera di scoppio da 70 mm con diametro che va da 17.85 mm a 17.45 mm. Cono di raccordo da 3 cm da 17.45 mm a 16.15 mm. Anima di canna da 16.15 mm a 15.9 mm fino a 5 cm dalla bocca di volata, poi si va da 15.9 mm a 15.57 mm con un centimetro finale di stabilizzazione con lo stesso ultimo diametro. Il valore di strozzatura è un 4 decimi abbondante?
Che ne pensate di questo profilo?
Volendone far realizzare una uguale ed abituandosi con la stessa, poi con le altre tradizionali si troveranno dei problemi? Se tanto mi da tanto......
Questo è quanto ragazzi, vi avrò annoiato, ma volevo condividere con voi quanto e disquisire in base alle vostre esperienze e tecnicità, anche sulla riprofilatura del tubo con queste nuove caratteristiche. Voi la prendereste una canna così?
Grazie e buon proseguimento.
p
Commenta